Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2012, 22:45   #21
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
Quote:
Originariamente inviato da dotlinux Guarda i messaggi
@bluv
E' solo paura che dopo aver impiegato 10 anni per passare dall'8% al 10% WW ... si ritorni all' 8%
scusami ma credo di non aver afferrato il concetto in generale tra cui la doubleW
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2012, 23:10   #22
help4desk
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 124
Personalmente, non credo che nessuno abbia ancora capito quali reali benefici Windows8 porti all'utente finale aldilà dell'interfaccia Metro, platealmente inadatta ad un dispositivo non touch. Pertanto dubito che il calo di vendite dei PC sia da attribuire ad una fantomatica "attesa" di Windows8 dato che ancora non si sa nemmeno la data di lancio. Apple non ha infatti riscontrato cali di vendite per le sue linee Mac nell'attesa di Lion. Più probabile che il calo sia dovuta alla cannibalization del mercato pc da parte dei tablet/device mobili, e quindi sia un movimento di mercato di lungo periodo. Che potrebbe portare ad una significativa riduzione dell'utilizzo e della diffusione dei pc nelle famiglie.
Trovo comunque la mossa di Microsoft di spingere Metro nell'ambito PC spregiudicata e rischiosissima. E non sono il solo. Per il vecchio John Dvorak Windows 8 potrebbe addirittura uccidere Microsoft.
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2386343,00.asp
Vedremo meglio quando uscirà (in autunno?).
help4desk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2012, 23:22   #23
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Personalmente vorrei un ultrabook/tablet transformer con architettura ARM da utilizzare seriamente senza essere limitato da un sistema del ca**eggio com'è Android/iOS e che sia un tutt'uno con il computer di casa col quale proseguo il lavoro che ho già iniziato a svolgere in mobilità.
Be' abbiamo visioni simili: io vorrei un form factor da smartphone 5' tascabile, da usare poi al chiuso come touchpad collegato a un TV per il multimedia o a un monitor + tastiera per lavoro. Dal punto di vista software non e' troppo lontano: uno smartphone android con un chroot di una distro linux: tanto van di moda i sandbox :P

Ma qui il problema sono gli l'OS e gli applicativi: mi sembra di capire che win8 nasca come collegamento tra PC e tablet, protando il PC sul tablet, quando piuttosto mi servirebbe un OS con minimo comun denominatore il mobile (quindi ARM) che poi possa pilotare device casalinghi.

Da un punto di vista hardware mi sembra comunque complesso cercare una sinergia tra tablet e PC (tralasciando il fattore GUI) e metto in dubbio che ne valga la pena: per me il futuro e' nel mobile 'smartphone' che verra' poi attaccato a un display esterno, mentre i tablet dovrebbero essere sotto i netbook.

Quindi tergiversare con una transizione tra PC e tablet solo perche' quest'ultimo e' il form factor novita' nel breve periodo mi sa' di perdita di tempo: si facciano tablet con windows mobile e si porti metro su Seven, dedicando le risorse allo sviluppo del mobile piuttosto che cercare di fare l'inverso: spingere per portare tutto il carrozzone x86 su ARM.

Gia' e' stato un delirio passare parte del codice da 32 a 64bit, figuriamoci su un'altra architettura. Non vedo il bisogno di rivoluzionare l'OS dei PC, quelli attuali potrebbero tranquillamente emulare gli ambienti mobili: per giunta il mobile di windows avrebbe il vantaggio che lo si potrebbe forgiare apposta dato che non ha neanche quel 'poco' di bagaglio che gia si sono fatti iOS e Android.

Ultima modifica di eaman : 18-01-2012 alle 23:31.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 00:49   #24
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
Quote:
Originariamente inviato da help4desk Guarda i messaggi
Trovo comunque la mossa di Microsoft di spingere Metro nell'ambito PC spregiudicata e rischiosissima. E non sono il solo. Per il vecchio John Dvorak Windows 8 potrebbe addirittura uccidere Microsoft.
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2386343,00.asp
Vedremo meglio quando uscirà (in autunno?).
Windows 8 "per desktop" mantiene anche l'interfaccia di Windows 7, quindi su quel lato non è un rischio.

Semmai rischiano di floppare sul lato mobile quando chi prenderà un tablet ARM con Win8 penserà di avere "quello che aveva sui desktop" ed invece scoprirà che così non è.
Poi mi aspetto problemi "di porting affrettato" perchè "le dita sullo schermo" sono un interfaccia molto diversa da "dita su mouse e tastiera" (es: uno non deve preoccuparsi che il mouse copra quello che si sta clickando).

E non serve spingersi tanto indietro nel tempo per non notare che il problema principale dei netbook con display 1024x600 16:9 è che su di essi ci si usa troppo software "pensato" per display minimo 1024x768 4:3 (con dialog fissi "troppo alti", aree di lavoro "troppo schiacciate" da toolbar, ribbon ecc. ).
E li era solo la dimensione del display a creare fastidi, immaginate quando cambia anche il modo di interagire.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 07:55   #25
HIVE mind
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 494
signori.. a proposito dei cicli di aggiornamento di MS con i SO, vi voglio ricordare la magica cronologia...

98 buono - me/2000 cagare - xp buono - vista cagare - 7 buono - 8... lascio a voi la conclusione

ps prima del 98 non posso andare in quanto mi manca la prova pratica per "problemi di età" ma penso che utenti più anziani confermino la stringa magica
ps2 so che ci sono anche molti utenti contenti di vista, ma purtroppo "i molti" sono pochi comparati con l'intero giudizio del pianeta
__________________
CORSAIR HX 750I platinum - Asus Maximus VIII hero - I7-6700k - Samsung Pro 512Gb - Nvidia GTX980 - Corsair vengeance 8x2 2400 - Win 10 home 64bit
HIVE mind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 08:19   #26
Facoccero
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 60
Mah, io la faccio più semplice: 8 venderà perchè montato sui pc nuovi e su, come noi, e più interessato.
Per la massa le possibilità di un passaggio sono basse per non dire nulle: ci sono ancora un sacco di persone che usano Xp perchè "tanto per navigare, scaricare e guardare Divx basta e avanza", per non parlare di tutti quelli che sono passati a 7 solo da poco perchè han comprato il portatile nuovo o aggiornato il desktop vecchio, continuando tra l' altro a usare la vecchia interfaccia di xp perchè "questa nuova non trovo le robe".
Voglio vedere chi spiegherà a queste persone che 8 ha "un nuovo runtime e filesystem" che con Firefox i divx ed emule non serve una cippa !
Facoccero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 09:22   #27
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Windows 8 "per desktop" mantiene anche l'interfaccia di Windows 7, quindi su quel lato non è un rischio.

Semmai rischiano di floppare sul lato mobile quando chi prenderà un tablet ARM con Win8 penserà di avere "quello che aveva sui desktop" ed invece scoprirà che così non è.
Poi mi aspetto problemi "di porting affrettato" perchè "le dita sullo schermo" sono un interfaccia molto diversa da "dita su mouse e tastiera" (es: uno non deve preoccuparsi che il mouse copra quello che si sta clickando).

E non serve spingersi tanto indietro nel tempo per non notare che il problema principale dei netbook con display 1024x600 16:9 è che su di essi ci si usa troppo software "pensato" per display minimo 1024x768 4:3 (con dialog fissi "troppo alti", aree di lavoro "troppo schiacciate" da toolbar, ribbon ecc. ).
E li era solo la dimensione del display a creare fastidi, immaginate quando cambia anche il modo di interagire.
Windows 8 apre l'interfaccia classica SOLO quando lanci un applicazione vecchia (non Metro) ma appena chiudi l'applicazione torna Metro.
A chi obbietterà che usciranno hack o tips rispondo che per il primo anno di commercializzazione certo molti disabiliteranno Metro ma poi quando ci saranno solo ed esclusivamente applicazioni Metro, disabilitandola o si continuano ad usare le vecchie versioni delle applicazioni oppure si riabilita per poter scaricare apps dal marketplace.

Metro è pensata non solo per girare sui tablet ma anche per scalare con risoluzioni diverse, cosa che abbiamo visto non funzionare con la classica interfaccia di Windows 7 sui netbook 1024x600
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 09:26   #28
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Quote:
Originariamente inviato da Aryan Guarda i messaggi
Eggià, per fortuna che è arrivata M$ a proporci un FS journalized! Come hanno fatto gli altri produttori di SO a non pensarci!?!?!? E tra l'altro prima arriverà sulle versione server e chissà quando sui client. Conoscendo M$ saremo tutti in pensione...

Windows 8 nasce quasi esclusivamente per spingere la vendita di tablet e cell con SO by M$, quindi definirla la più grande rivoluzione sin da Win 3.0(che appunto girava sopra in DOS) mi sembra una gran cazzata!

Sono stati molto più significativi 95 e XP...
NTFS è journaled da quando è nato...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 09:27   #29
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da Aryan Guarda i messaggi
Eggià, per fortuna che è arrivata M$ a proporci un FS journalized! Come hanno fatto gli altri produttori di SO a non pensarci!?!?!? E tra l'altro prima arriverà sulle versione server e chissà quando sui client. Conoscendo M$ saremo tutti in pensione...

Windows 8 nasce quasi esclusivamente per spingere la vendita di tablet e cell con SO by M$, quindi definirla la più grande rivoluzione sin da Win 3.0(che appunto girava sopra in DOS) mi sembra una gran cazzata!

Sono stati molto più significativi 95 e XP...
Innanzitutto NTFS è journalized dal 1994, io non mai scritto che ReFs lo sia nel mio post (leggi bene), e bisogna vedere se con Windows 3.0 considerano Windows 3.11 oppure Windows NT 3.51 come considero io dato che

1) Windows NT 4 corrisponde a Windows 4.0
2) Windows 2000 corrisponde a Windows 5.0
3) Windows Xp corrisponde a Windows 5.1
4)Windows Vista corrisponde a Windows 6
5)Windows 7 corrisponde a Windows 6.1
quindi Windows 8 corrisponde a Windows 7 e Windows 9 sarà Windows 7.1.

Questi numeri non me li sono inventati ma sono contenuti nel kernel di Windows, infatti Windows 7 ha il kernel 6.1.
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 09:29   #30
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Le cpu ARM che c'entrano con photoshop e programmi professionali che esistono da decenni? Tu forse prevedi che faranno il porting per ARM di dinosauri grandi gigabytes incrostati da 15 anni di hacks per retrocompatibilita' con 486 e w2k?


Win ME ha voluto essere due cose contemporaneamente: 9x e NT.
8 vuole far girare lo stesso software su tablet e PC, per giunta su due architetture diverse.
Ma guarda c'era chi non avrebbe scommesso una lira sul porting di Windows su ARM .

Eppure è stato fatto, così come Office.

D'altro canto ARM non è pensato per le prestazioni pure, dunque la tua considerazione lascia il tempo che trova.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 10:04   #31
047Al-capone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Losone
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
windows 8 quindi avrà un nuovo runtime e file system !?
è una miglioria o un passo indietro?
allora l'upgrade è d'obbligo!

tutte queste critiche per cosa? l'interfaccia metro?
spiegatevi e non litigate ...

Quotone
__________________
PC: Intel i7 975 Extreme OC@4Ghz + Cooler Master V10 Hybrid ¦¦Asus Rampage III Extreme¦¦Corsair Dominator DDR3-1866Mhz 8GB¦¦Netztelil SilverStone 850W ¦¦2x ASUS EAH5870 + 2x ASUS Nvidia 580 (che intercambio a dipendenza dei Giochi¦¦HDD WD RE3 1TB 7200rpm¦¦SSD Corsair 120GB ¦¦Cooler Master CosmosS
047Al-capone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 10:56   #32
Daniel Dolphin
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
Innanzitutto NTFS è journalized dal 1994, io non mai scritto che ReFs lo sia nel mio post (leggi bene), e bisogna vedere se con Windows 3.0 considerano Windows 3.11 oppure Windows NT 3.51 come considero io dato che

1) Windows NT 4 corrisponde a Windows 4.0
2) Windows 2000 corrisponde a Windows 5.0
3) Windows Xp corrisponde a Windows 5.1
4)Windows Vista corrisponde a Windows 6
5)Windows 7 corrisponde a Windows 6.1
quindi Windows 8 corrisponde a Windows 7 e Windows 9 sarà Windows 7.1.

Questi numeri non me li sono inventati ma sono contenuti nel kernel di Windows, infatti Windows 7 ha il kernel 6.1.
Microsoft fa casino sui numeri ma è molto semplice capire quando si elencano.

La serie di prodotti Windows NT (Sistema Operativo) è la seguente:
Windows NT 3.1 rilasciato nel 1993.
Windows NT 3.5 rilasciato nel 1994.
Windows NT 3.51 rilasciato nel 1995.
Windows NT 4.0 rilasciato nel 1996.
Windows 2000 rilasciato nel 2000.
Windows XP rilasciato nel 2001.
Windows Server 2003 rilasciato nel 2003.
Windows FLP rilasciato nel 2006 e creato per girare su hardware più vecchi.
Windows XP Media Center Edition rilasciato nel 2005.
Windows Vista rilasciato nel 2006 per le aziende e nel 2007 per il pubblico.
Windows Home Server rilasciato nel 2007.
Windows Server 2008 rilasciato nel 2008.
Windows 7 rilasciato nel 2009

mentre la serie di prodotti Windows (ambiente operativo) è la seguente:
Windows 1.x
Windows 2.x
Windows 3.x (di cui la prima versione è Windows 3.0)
Windows 9x

Per cui "Windows 3.0" indica esattamente Windows 3.0 non Windows NT 3.51 e neppure Windows NT 3.1

Inoltre, se ti interessa, il motivo per cui Windows NT parte dal numero 3.1 è che è stato sviluppato con un'interfaccia utente simile a quella di Windows 3.1 e pertanto non esiste un Windows NT 3.0.

Infine ti faccio notare che il numero di versione del sistema operativo non è strettamente legato al numero di versione del kernel in quanto il kernel è solo una piccola parte del sistema operativo (cioè quella che gira in kernel mode sul processore). Windows 8 sarà sicuramente una versione 7 del kernel ma non è detto che "Windows 9" sarà una versione 7.1, dipenderà da quali e quanto profonde saranno le modifiche al kernel che verranno fatte per "Windows 9"

Ad ogni modo non capisco perché qualcuno dovrebbe pensare che Windows 3.0 sia qualcosa di diverso da Windows 3.0, ad ognuno il suo nome

Ultima modifica di Daniel Dolphin : 19-01-2012 alle 11:11.
Daniel Dolphin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 17:03   #33
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Be' abbiamo visioni simili: io vorrei un form factor da smartphone 5' tascabile, da usare poi al chiuso come touchpad collegato a un TV per il multimedia o a un monitor + tastiera per lavoro. Dal punto di vista software non e' troppo lontano: uno smartphone android con un chroot di una distro linux: tanto van di moda i sandbox :P

Ma qui il problema sono gli l'OS e gli applicativi: mi sembra di capire che win8 nasca come collegamento tra PC e tablet, protando il PC sul tablet, quando piuttosto mi servirebbe un OS con minimo comun denominatore il mobile (quindi ARM) che poi possa pilotare device casalinghi.

Da un punto di vista hardware mi sembra comunque complesso cercare una sinergia tra tablet e PC (tralasciando il fattore GUI) e metto in dubbio che ne valga la pena: per me il futuro e' nel mobile 'smartphone' che verra' poi attaccato a un display esterno, mentre i tablet dovrebbero essere sotto i netbook.

Quindi tergiversare con una transizione tra PC e tablet solo perche' quest'ultimo e' il form factor novita' nel breve periodo mi sa' di perdita di tempo: si facciano tablet con windows mobile e si porti metro su Seven, dedicando le risorse allo sviluppo del mobile piuttosto che cercare di fare l'inverso: spingere per portare tutto il carrozzone x86 su ARM.

Gia' e' stato un delirio passare parte del codice da 32 a 64bit, figuriamoci su un'altra architettura. Non vedo il bisogno di rivoluzionare l'OS dei PC, quelli attuali potrebbero tranquillamente emulare gli ambienti mobili: per giunta il mobile di windows avrebbe il vantaggio che lo si potrebbe forgiare apposta dato che non ha neanche quel 'poco' di bagaglio che gia si sono fatti iOS e Android.
Credo che l'andazzo sia portare tutto sull'alto livello per garantire facilmente uniformità tra i sistemi. Mi spiego. Una volta per farti il tuo programmino dovevi smanettare con l'assembler, gli utenti armeggiavano con cose del tipo C:>notepad.exe per aprire un editor di testo. Poi ci si è spostati su GUI che erano per lo più un layer sul solito OS testuale, linguaggi di programmazione di alto livello che però lasciavano ancora al programmatore la gestione della memoria...

Ora tutte queste cose sono scomparse o meglio, sono nascoste. Agli sviluppatori Metro si richiede di utilizzare HTML5...
Io posso creare la mia applicazione Metro disegnando la GUI con Expression che sembra più un Photoshop semplificato, scrivere del codice "semplicissimo" e ho già finito. Non mi devo preoccupare neanche dell'architettura di destinazione, ci penserà MS a confezionarmi il framework adatto. Basta che nelle impostazioni del compilatore di Visual Studio spunto la casellina ARM e il mio sw sarà ARM, metto su x86 e sarà per x86 32bit. O meglio ancora Any CPU e mi levo pure il problema della scelta.

Oramai non si pensa più a gestire ogni singolo registro della CPU, allo sviluppatore viene solo chiesto di comporre il suo programma (ops, app) con dei programmi tutti automatizzati e più amichevoli possibile.

E questo di conseguenza porta ad avere sistemi operativi che se ne sbattono dell'achitettura su cui girano perchè possono andare dappertutto, le app andranno bene per tutti. E' tutto un framework per un ambiente utente unico.

E' un tutto virtuale che ricopre ogni aspetto del sistema, dalle app (Metro) alla gestione dei dischi (storage pool) e anche per quanto riguarda la localizzazione delle risorse. Non c'è più distinzione tra internet e locale. C'è il cloud che porta internet in locale e vice versa.

Adesso non so quanto sia chiaro quanto ho scritto però non ci saranno più i desktop, i cellulari, i tablet... ci saranno i dispositivi. Tutti omogenei con il loro sistema, in perfetta comunicazione. Passare da uno all'altro sarà solo un fattore di forma, dimensioni e al massimo di prestazioni o autonomia. Il livello hardware è tale da permettere ciò (qualcuno ha detto sellulari dualcore, tablet pentacore? ) . Al momento è un inizio, ma è l'inizio di quella convergenza tra sistemi che porterà alla realizzazione di questo scenario. Prima, inteso come prima di Windows 8, c'era il PC con suo OS, il cellulare col suo OS, la console col suo OS. Anche l'auto col suo OS. Dopo Windows 8 sarà ancora tutto uguale ma l'idea di MS è che inizierà a non esserlo più. Se io accendo la macchina voglio trovarmi davanti allo stesso sistema che sa che sono lo stesso che pochi minuti prima era seduto alla scrivania e che doveva andare all'appuntamento X. Arrivato alla riunione il mio telefono dovrà andare in modalità silenzioso perchè saprà già che avevo una riunione e saprà già che sono arrivato guidando la mia macchina. Questo giusto per fare un esempio. Sembra fantascenza ma con Windows 8 dovrebbe già iniziare ad essere possibile.

A parte questo credo anche io che ci sposteremo molto sul mobile (noi utenti). Dispositivi che si autoconnettono a monitor/TV/tastiere... per un utilizzo sedentario. Dotati di potenza sufficiente per poter fare tutto, da soli o con l'ausilio del cloud.

Per rendere l'idea, un video QUI
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 17:49   #34
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Oramai le "applicazioni legacy" sono una roba sempre più vergognosa.
La retrocompatibilità offerta da Windows è assurda eppure c'è ancora qualche programma che non è compatibile. Cmq serva di lezione a molti: mai affidare ad un branco di incompetenti lo sviluppo del proprio sistema informativo aziendale!
La maggior parte dei problemi di retrocompatibilità derivano da anni ed anni di scelte discutibili di Microsoft.
Ad esempio spesso il problema con le applicazioni "vecchie" riguarda i programmi di installazione ed i runtime, non parliamo poi di versioni differenti di dll rilasciate però con lo stesso numero di versione (e si parla di roba di Microsoft, mica di terze parti), ecc. ecc.
Poi c'è stata l'introduzione di COM e DCOM, ecc. ecc. che non risolveva i problemi precedenti e ne introduceva di nuovi proprio perché aumentava la complessità senza portare vantaggi sufficienti.
Ora c'è .Net, ma invece di costituire una base stabile su cui sviluppare, si sta rivelando un ennesimo baraccone che costringe a fare porting ad ogni nuova versione altrimenti il rischio di problemi di retrocompatibilità rispunta fuori di nuovo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 18:19   #35
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
E questo di conseguenza porta ad avere sistemi operativi che se ne sbattono dell'achitettura su cui girano perchè possono andare dappertutto, le app andranno bene per tutti. E' tutto un framework per un ambiente utente unico.
Si ho presente il paradigma di java e degli ambienti portabili, sono 20 anni che si cerca la portabilita'. Mi fa strano che sia Microsoft, l'unica azienda che ha da sempre avuto una mentalita' monolitica monoformato monoarchitettura tutto retrocompatibile 'fan culo gli standard (tutto quello che non hanno fatto ad html o java negli ultimi 10 anni...) a proporsi come protagonista di una transizione simile. Poi Visual basic, activex, silverlight, ora metro... Mmmm...

Quote:
E' un tutto virtuale che ricopre ogni aspetto del sistema, dalle app (Metro) alla gestione dei dischi (storage pool) e anche per quanto riguarda la localizzazione delle risorse. Non c'è più distinzione tra internet e locale. C'è il cloud che porta internet in locale e vice versa.
Tutto molto bello, ma il cloud funziona fin tanto che hai:
1. La connessione a internet (preferibile senza limiti di traffico) che funzioni SEMPRE e BENE (e cosi' non e')
2. La connessione a banda larga
3. La connessione a banda larga con upload simmetrico (vai a caricare 500mb sul cloud con una misera ADSL 20Mbit con 80 KB/s di upload.

Senno' stai a fare del caching e delle sincronizzazioni (transazioni, risoluzioni di conflitti), che vuol dire ancora piu' risorse computazionali rispetto allo storage locale e software piu' complessi. Guarda che se ti hanno raccontato che col cloud non ti dovrai piu' preoccupare dello storage e tutto lo sviluppo sara' piu' semplice ti hanno vistosamente preso in giro: ora dovrai tener conto di latenze, consistenza, replicazione, permessi, sicurezza. L'informatica e' principalmente gestione delle informazioni: tenere queste in remoto...


Quote:
Adesso non so quanto sia chiaro quanto ho scritto però non ci saranno più i desktop, i cellulari, i tablet... ci saranno i dispositivi. Tutti omogenei con il loro sistema,
Quale scusa: win8? No perche' oggi e da anni c'e' un 'sistema' con uno standard (POSIX) che e' in grado di girare su tutti i device (dai kindle ai cluster ai supercomputer) e mi risulta che il primo oppositore al suo utilizzo e diffusione sia MS...

Quote:
in perfetta comunicazione.
Fammi capire: tecnologie proprietarie e formati chiusi? Specifiche arbitrarie decise dall'alto che possono cambiare da un momento all'altro senza discussioni o possibilita' di forking? Bootloader bloccati e DRM?

Tutte brevettate, controllate a monte da un unico operatore che le licenzia a sua discrezione?

Non e' che voglio essere disfattista ma non mi puoi venire a dire oggi che da domani MS diventera' il campione dell'interoperativita' in un ecosistema di operatori che collaborano felicemente.

Quote:
Passare da uno all'altro sarà solo un fattore di forma, dimensioni e al massimo di prestazioni o autonomia. Il livello hardware è tale da permettere ciò (qualcuno ha detto sellulari dualcore, tablet pentacore? ) . Al momento è un inizio, ma è l'inizio di quella convergenza tra sistemi che porterà alla realizzazione di questo scenario. Prima, inteso come prima di Windows 8, c'era il PC con suo OS, il cellulare col suo OS, la console col suo OS. Anche l'auto col suo OS. Dopo Windows 8 sarà ancora tutto uguale ma l'idea di MS è che inizierà a non esserlo più. Se io accendo la macchina voglio trovarmi davanti allo stesso sistema che sa che sono lo stesso che pochi minuti prima era seduto alla scrivania e che doveva andare all'appuntamento X. Arrivato alla riunione il mio telefono dovrà andare in modalità silenzioso perchè saprà già che avevo una riunione e saprà già che sono arrivato guidando la mia macchina. Questo giusto per fare un esempio. Sembra fantascenza ma con Windows 8 dovrebbe già iniziare ad essere possibile.
Si ma questo non lo fai con un nuovo sistema operativo desktop "piu' avanzato", lo fai con un sistema dimensionato per il mobile che possa 'passare' sui desktop. Promuovendo standard aperti, tecnologie condivisibili, licenza permissive, rendendo disponibile codice e strumenti e proponendo linee guida.

Facendo qualcosa di "piu' piccolo" che possa girare anche su win2k, uscirsene con "da domani tutto nuovo, nuovo software e nuovo hardware" e il trionfo del marketing non degli utenti, per quanto facilmente comprensibile che MS faccia un discorso simile.


Quote:
A parte questo credo anche io che ci sposteremo molto sul mobile (noi utenti). Dispositivi che si autoconnettono a monitor/TV/tastiere... per un utilizzo sedentario. Dotati di potenza sufficiente per poter fare tutto, da soli o con l'ausilio del cloud.

Per rendere l'idea, un video QUI
Ok ma allora l'innovazione e' il framework metro, che nasce per girare ovunque (mobile compreso) e far di tutto. Sara' una specie di ambiente virtuale ultra leggero che posso scaricarmi ed eseguire ovunque, tipo un jquery con la sua VM, non un mega sistema operativo "bigger then win7".

Oppure MS pensa di far uscire un nuovo OS desktop e dopo come di incanto tutto il mobile (di cui al monento MS detiene solo 1.4% del mercato) passera' a un nuovo sistema operativo per poter supportare metro?

Ultima modifica di eaman : 19-01-2012 alle 18:30.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:17   #36
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
Quote:
Originariamente inviato da HIVE mind Guarda i messaggi
signori.. a proposito dei cicli di aggiornamento di MS con i SO, vi voglio ricordare la magica cronologia...
98 buono - me/2000 cagare - xp buono - vista cagare - 7 buono - 8... lascio a voi la conclusione ...
questa classifica a singhiozzi l'ho già letta da qualche altre parte
cmq non ci possiamo basare su queste cose ... tanto vale allora andare dal cartomante

@ binmarco

guarda questa tecnologia del vetro l'ho vista già e penso che non sia molto lontana ...
ci stiamo spostando verso un' economia immateriale dove basta muovere un dito per fare il tutto
il mondo è ancora retrogrado e penso anche che un simile sistema di comunicazione possa essere adottato dove esiste una popolazione informata, rispettosa e conoscente di ciò che gli sta attorno
la sedentarietà sarà sempre più accentuata così come la robotizzazione
un mondo virtuale c'aspetta
guardate che non è fantascienza ma un possibile modo di vedere la vita

tempo fa pubblicai anch'io un video simile
a day made of glass by Corning
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...

Ultima modifica di bluv : 19-01-2012 alle 19:38.
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:44   #37
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Si ho presente il paradigma di java e degli ambienti portabili, sono 20 anni che si cerca la portabilita'. Mi fa strano che sia Microsoft, l'unica azienda che ha da sempre avuto una mentalita' monolitica monoformato monoarchitettura tutto retrocompatibile 'fan culo gli standard (tutto quello che non hanno fatto ad html o java negli ultimi 10 anni...) a proporsi come protagonista di una transizione simile. Poi Visual basic, activex, silverlight, ora metro... Mmmm...
Vero però è innegabile che da Vista le cose stiano cambiando. Più apertura verso le richieste del cliente, ottimizzazione, maggiore supporto agli standard

Quote:
Tutto molto bello, ma il cloud funziona fin tanto che hai:
1. La connessione a internet (preferibile senza limiti di traffico) che funzioni SEMPRE e BENE (e cosi' non e')
2. La connessione a banda larga
3. La connessione a banda larga con upload simmetrico (vai a caricare 500mb sul cloud con una misera ADSL 20Mbit con 80 KB/s di upload.

Senno' stai a fare del caching e delle sincronizzazioni (transazioni, risoluzioni di conflitti), che vuol dire ancora piu' risorse computazionali rispetto allo storage locale e software piu' complessi. Guarda che se ti hanno raccontato che col cloud non ti dovrai piu' preoccupare dello storage e tutto lo sviluppo sara' piu' semplice ti hanno vistosamente preso in giro: ora dovrai tener conto di latenze, consistenza, replicazione, permessi, sicurezza. L'informatica e' principalmente gestione delle informazioni: tenere queste in remoto...
Si il cloud in italia è ancora impensabile, in altri paesi tipo la Germania dove ci sono connessioni da oltre 100MB per tutti può essere una realtà. So che con il cloud sarà tutto più complicato ma è una strada verso il futuro. Il backup online mi piace ancora poco cmq...

Quote:
Quale scusa: win8? No perche' oggi e da anni c'e' un 'sistema' con uno standard (POSIX) che e' in grado di girare su tutti i device (dai kindle ai cluster ai supercomputer) e mi risulta che il primo oppositore al suo utilizzo e diffusione sia MS...
Per ovvi motivi MS punta ad adottare il suo sistema, non quello degli altri Poi queste sono le innovazioni di Windows, gli altri sistemi hanno le loro caratteristiche. Inoltre Windows è il principale sistema operativo in utilizzo per cui innovazioni a Windows portano cambiamenti nel mondo informatico.


Quote:
Fammi capire: tecnologie proprietarie e formati chiusi? Specifiche arbitrarie decise dall'alto che possono cambiare da un momento all'altro senza discussioni o possibilita' di forking? Bootloader bloccati e DRM?

Tutte brevettate, controllate a monte da un unico operatore che le licenzia a sua discrezione?

Non e' che voglio essere disfattista ma non mi puoi venire a dire oggi che da domani MS diventera' il campione dell'interoperativita' in un ecosistema di operatori che collaborano felicemente.
La soluzione migliore, si sa, è sempre un sistema proprietario. L'ideale sarebbe un sistema opensource ma per ovvi motivi nessuno investirebbe su qualcosa senza un possibile ritorno economico. Quindi un sistema di un'unica azienda risulterà più comodo nell'utilizzo da parte di un utente. Questo comunque non pregiudica la possibilità di utilizzare anche vie diverse. Se Windows 8 accetta input da altri sistemi, in questo caso tramite l'account live, non è detto che non si possano aggiungere modifiche di terze parti per far si che Windows 8 scambi dati con un sistema Android per esempio. In ogni caso chiunque non voglia sbattersi in qualcosa del genere tra configuazioni varie può comprare il sistema MS bello e pronto E' un po' come per i sistemi aziendali: tanti mattoncini da mettere insieme, si può scegliere di afficadrsi ad un unico vendor oppure a molti. Nel primo caso integrazione automatica, nel secondo caso bisogna procedere manualmente. Qui sarà la stessa cosa.

Quote:
Si ma questo non lo fai con un nuovo sistema operativo desktop "piu' avanzato", lo fai con un sistema dimensionato per il mobile che possa 'passare' sui desktop. Promuovendo standard aperti, tecnologie condivisibili, licenza permissive, rendendo disponibile codice e strumenti e proponendo linee guida.

Facendo qualcosa di "piu' piccolo" che possa girare anche su win2k, uscirsene con "da domani tutto nuovo, nuovo software e nuovo hardware" e il trionfo del marketing non degli utenti, per quanto facilmente comprensibile che MS faccia un discorso simile.
Windows 8 non è un sistema desktop, è un sistema operativo. E' fatto per girare ovunque. Ovviamente ci saranno versioni per ogni tipologia di prodotto ma l'idea è di lascare all'utente un sistema unico per ogni dispositivo. Se è vero che il futuro è nei dispositivi mobile dall'elevata potenza che diventano "fissi" colleganoli ad un monitor serve un sistema di concezione desktop che giri sul mobile. Così si lascerà all'utente un sistema completo e allo stesso tempo leggero.

In sostanza, prendi il sistema più completo che c'è e fai in modo che sia adatto a tutto. Hanno preso quindi un sistema desktop, lo hanno migliorato e adattato anche per i dispositivi più piccoli. Ecco fatto Windows 8.

Il contrario, come proponi tu, lo hanno già fatto con Android. Il porting di Android su x86 è una boiata perchè riduci i PC degli utenti a megacellulari.

Quote:
Ok ma allora l'innovazione e' il framework metro, che nasce per girare ovunque (mobile compreso) e far di tutto. Sara' una specie di ambiente virtuale ultra leggero che posso scaricarmi ed eseguire ovunque, tipo un jquery con la sua VM, non un mega sistema operativo "bigger then win7".

Oppure MS pensa di far uscire un nuovo OS desktop e dopo come di incanto tutto il mobile (di cui al monento MS detiene solo 1.4% del mercato) passera' a un nuovo sistema operativo per poter supportare metro?
No l'innovazione è tutto il sistema in sè. Come detto poco fa è la creazione di un unico ecosistema di dispositivi che diano all'utente l'idea della continuità. Non solo una continuità illusoria (interfaccia metro) ma anche pratica (hai lo stesso sistema). L'HW non necessariamente deve essere nuovo, quello che adesso c'è va più che bene
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 19:52   #38
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
questa classifica a singhiozzi l'ho già letta da qualche altre parte
cmq non ci possiamo basare su queste cose ... tanto vale allora andare dal cartomante

@ binmarco

guarda questa tecnologia del vetro l'ho vista già e penso che non sia molto lontana ...
ci stiamo spostando verso un' economia immateriale dove basta muovere un dito per fare il tutto
il mondo è ancora retrogrado e penso anche che un simile sistema di comunicazione possa essere adottato dove esiste una popolazione informata, rispettosa e conoscente di ciò che gli sta attorno
la sedentarietà sarà sempre più accentuata così come la robotizzazione
un mondo virtuale c'aspetta
guardate che non è fantascienza ma un possibile modo di vedere la vita

tempo fa pubblicai anch'io un video simile
a day made of glass by Corning
L'ho visto anche io quel video

Quello che ho postato è vecchio infatti molte cose esistono già. Ce n'era uno più recente, non solo di office, ma non mi ricordo più come trovarlo.

L'ho postato anche per via della GUI che utilizzano i dispositivi del video. E' la chiara evoluzione di metro. Una GUI sobria e contestualizzata

Di quei video fa paura come siano le interazioni tra gli uomini... nulle! Ma alla fine lo fanno per non dover doppiare il video e per non distrarci da quello che vogliono "publicizzare" Bisogna guardare un po' oltre il video in sè e concentrarsi sui concetti di evoluzione dell'informatica che hanno in mente

E' impressionante anche sapere che molte di quelle cose esistono già!

PS. la macchina con le portiere dietro che si aprono al contrario fa schifo!
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:16   #39
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
@ binmarco
si ... c'è chi parla di grafene non di vetro o entrambi in diversi impieghi
penso che la stessa Corning abbia pubblicato dei video su come li produce (tra l'altro ha partecipato al recente CES 2012)

il solo pensiero di un mondo così rivoluzionato - ma molto vicino - è strabiliante
questo nuovo mondo che ci stanno ritagliando sarà tale da modificare i rapporti umani (spero in bene), ma tutto in un contesto in cui sia possibile una tale adozione

p.s.
un consiglio a binmarco e a tutti gli utenti ... finitela di scrivere interi poemi perchè mi si sta consumando lo scroll del mouse
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2012, 20:45   #40
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
@ binmarco
si ... c'è chi parla di grafene non di vetro o entrambi in diversi impieghi
penso che la stessa Corning abbia pubblicato dei video su come li produce (tra l'altro ha partecipato al recente CES 2012)

il solo pensiero di un mondo così rivoluzionato - ma molto vicino - è strabiliante
questo nuovo mondo che ci stanno ritagliando sarà tale da modificare i rapporti umani (spero in bene), ma tutto in un contesto in cui sia possibile una tale adozione

p.s.
un consiglio a binmarco e a tutti gli utenti ... finitela di scrivere interi poemi perchè mi si sta consumando lo scroll del mouse
Purtroppo non ho capacità di sintesi istantanea e non ho voglia di rileggere e suntare tutto dopo!

Io credo che non debba essere l'informatica a cambiare i rapporti umani, ma i rapporti umani ad adattare l'informatica
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1