|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice. potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'. il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere. sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2130
|
Quote:
![]() comunque, avete idea di quanta gente ormai non sa più scrivere a mano con una penna?? è ridicolo...ormai si va solo di tastiera (io pure eh) e ci si affida al correttore automatico, per questo milioni di giovani italiani non sanno usare la "a" con o senza "h" o sbagliano gli elementi più banali della grammatica, non è il metodo di studio sbagliato, ed esistono altresì insegnanti validi anche da noi, è solo che ormai gli studenti si affidano a tutto, fuor che alla loro testa....la tecnologia per carità serve, ed è giusto andare avanti, ma ho l'impressione che renda molto ma molto più ignoranti al tempo stesso Riguardo al peso degli zaini...come ha detto qualcuno, ma degli stupidi armadietti nella scuole di oggi ci sono oppure no? cosi almeno l'alunno si porta avanti e indietro solo il minimo necessario...
__________________
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
Magari l'ultima frase potrà sembrarti assurda, credo sia dovuta a una mia tara mentale, proprio perché la mia generazione (ora ho 35 anni) è nata e cresciuta con la carta. Se una nuova generazione utilizzasse solo mezzi elettronici per scrivere, leggere e studiare, forse troverebbe altri metodi ugualmente efficaci. Ho comprato da poco un ebook reader e per alcuni aspetti lo trovo molto pratico e utile: è piccolo quaderno che contiene tanti libri e si legge bene; se finisco un libro alle 10 di sera posso comprare un nuovo libro e leggerlo sull'eReader in meno di 10 minuti. Un ebook, ovviamente, non ha il fascino del libro nuovo o il profumo della carta ma forse la mia generazione non potrà mai apprezzare davvero queste tecnologie. ![]()
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Se devi studiare sui libri li devi avere sia a casa, sia a scuola, quindi un armadietto non servirebbe. Magari utilizzare il libro a casa e l'ebook a scuola potrebbe essere una soluzione.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
![]() http://www.guidaconsumatore.com/salu...o_pesanti.html
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10891
|
francamente preferisco nettamente la carta per i libri...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Facevo il tempo pieno, non so se cambiasse con i moduli o con il tempo normale. ![]() PS: 1978 anche io.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Trento
Messaggi: 2212
|
esatto! questo è fondamentalmente quello che ci tiene legati alla carta! Studiare/lavorare senza questa possibilità è molto limitante
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3331
|
Io che sono del 1980 alle elementari avevo il sussidiario che inglobava paraticamente tutte le materie.
Avevo poi il libro di lettura con i testi e forse un eserciziario. Basta. In ogni caso credo che il libro digitalizzato non sia tanto un progresso dal punto di vista della comodità, quanto dalla possibilità di 1. non se lo può permettere. In questo modo i libri sono sempre aggiornati e a disposizione di tutti a prezzi più bassi, o magari interamente finanziati dallo Stato. 2. per ridurre i costi. Se come da noi i libri li paga lo stato (mi ricordo ancora il mitico cedolino) i costi in questo modo si abbatterebbero. Quanto spreco di soldi e quanta speculazione c'è dietro ai libri dove ogni anno si cambia la copertina e due paginette... zac! Nuova edizione! Ciò non significa che se servirà non si potrà stampare del materiale e tenerlo su carta, ma l'eserciziario (dove prendi le tracce e poi lo chiudi) o il libro di lettura, dove leggi una pagina alla volta, mica 20 pagine sparpagliate sul tavolo modello tavolo di uno studente di ingegneria alle prese con un progetto, sono sostituibilimmi da un buon e-reader. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3331
|
Quote:
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
non mi serve a niente avere un post it elettronico che sta sul cellulare, mi serve avere qualcosa da attaccare sulla scrivania o sul frigo o sulla sala, dove voglio io. poco importa se questo mezzo dia elettronico, di plastica o di careta, fatto sta che deve essere leggerissimo, costare un'inezia, che si possa gettare, strappare un pezzo, riscriverci sopra, ecc. se esistesse una specie di carta elettronica riscrivibile a prezzo bassissimo sarebbe un conto. ma un palmare o un'attrezzo elettronico odierno non e' niente di tutto ciò. come dicevo prima, e' una "pietra", che posso spostare come voglio, anche in tasca, ma che non posso moltiplicare. non posso mettere 10 palmari sulla scirvania per avere sottomano 10 fogli. e no, non e' la stessa cosa cambiare pagina sul palmare, per niente. non sempre le robe vecchissime, che ci accompagnano da secoli, sono obsolete. l'obsolescenza arriva quando una cosa diventa svantaggiosa rispetto a cose piu' nuove. le macchine volanti non vengono fatte semplicemente perchè le automobili sono il FORMAT migliore ancora adesso. lo stesso per tante cose di uso comune.
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg Ultima modifica di berserkdan78 : 04-07-2011 alle 13:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
![]()
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
bo io ricordo libri per ogni materia?? 4-5 libri+ astuccio, diario merenda, ecc.
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
|
Quote:
![]() in italia? ![]() ![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
ps quando andavo alle medie io avevo una media di 7-9kg di libri e dovcevo farmi tutti i giorni 2km a piedi,ora ho la scoliosi come la maggiorparte dei giovani Ultima modifica di Stappern : 04-07-2011 alle 14:09. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
già il muovere il mouse, o lo schermo touch screen fa perdere qualcosa. la tecnologia deve ricercare il movimento piu' naturale, non il piu' "tecnologico". io apri un libro e dopo mezzo secondo sto sulla pagina che voglio, su un pc devo accendere il computer, aprire il programma, selezionare il file, digitare la pagina richiesta. ma chi se la ricorda? io mi ricordo solo la posizione di quello che cercavo "mentalmente", "naturalmente". fateci caso, quando sfogliatre alla ricerca di qualcosa, la trovate quasi sempre al volo, se vi ricordate istintivamente la posizione. la tecnologia deve tenere conto anche e soprattutto di queste cose. si deve distinguere tra e-book, e il format "carta".
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
|
Quote:
![]() ps i tablet attuali(che sono i primi tra l'altro) non devono accendersi quindi il discorso che fai tu non ha senso,poi se mi vuoi paragonare il libro a un pc fisso con windows allora hai ragione tu ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Trento
Messaggi: 2212
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.