Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2011, 10:57   #21
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
So' cosa significa portare uno zaino in spalla

Ma ai "nostri tempi" il peso dei libri alle elementari era inferiore a quello attuale: c'erano meno insegnanti e libri.
Io avevo 3 libricini, che con astuccio, diario e tutto lo zaino, sì e no arrivavo a 3-4 Kg

Oggi sono tanti, basta vederli all'uscita delle scuole come stanno messi.
Per fortuna hanno pensato agli zaini-trolley altrimenti sono problemi.

Il fatto che i ragazzini debbano fare maggiore attività fisica sono d'accordo, ma caricare i libri non è la stessa cosa a livello muscolare/osseo, specie durante lo sviluppo.
assolutamente no. quando ho fatto la scuola io, altro che tre libri e astuccio, ero pieno di libri. e probabilmente agli occhi di qualcuno apparivo come appaiono oggi alcuni hai tuoi occhi. niente paura, nessuno morira sotto il peso dei libri, stai tranquillo. ci può essere il ragazzino con problemi, ma e' normale, e va controllato.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 11:00   #22
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 11:07   #23
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
Con il tempo l'uso della carta forse verrà abbandonato a favore di dispositivi più evoluti rispetto a quelli attuali.
Tra qualche anno è probabile che i tablet abbiano dei buoni monitor e-ink a colori e sia possibile scriverci come si scrive su un quaderno.

Non tutto insieme, è chiaro: la digitilizzazione dei libri è un primo importante passo. A me non è mai piaciuto sottolineare i libri o prenderci appunti e comunque sono arrivato alla laurea; il mio non è di sicuro l'unico approccio possibile, ma è praticabile.
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 11:19   #24
p4ever
Utente sospeso
 
L'Avatar di p4ever
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
Guarda..il mio capo in ufficio ha il palmare, il tablet-pc collegato ad un monitor esterno, un altri mini pc tascabile dual screen, un altro notebook come muletto, un secondo cellulare e un ipad.....e quando deve prendere appunti o disegnare uno schemetto per stupido che sia...prende il post-it o un foglio di carta a4 la praticità è insostituibile...e non vengano a dirmi che un ipad è più "green" di un foglio a4 perchè mi vien da ridere...

comunque, avete idea di quanta gente ormai non sa più scrivere a mano con una penna?? è ridicolo...ormai si va solo di tastiera (io pure eh) e ci si affida al correttore automatico, per questo milioni di giovani italiani non sanno usare la "a" con o senza "h" o sbagliano gli elementi più banali della grammatica, non è il metodo di studio sbagliato, ed esistono altresì insegnanti validi anche da noi, è solo che ormai gli studenti si affidano a tutto, fuor che alla loro testa....la tecnologia per carità serve, ed è giusto andare avanti, ma ho l'impressione che renda molto ma molto più ignoranti al tempo stesso

Riguardo al peso degli zaini...come ha detto qualcuno, ma degli stupidi armadietti nella scuole di oggi ci sono oppure no? cosi almeno l'alunno si porta avanti e indietro solo il minimo necessario...
__________________
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli
p4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 11:28   #25
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
Capisco il senso del tuo discorso, anche io sono nato con la carta, ho studiato sulla carta e, se devo scrivere documenti complessi, mi capita di non riuscire a organizzare i pensieri su PC e di dover ricorrere alla carta.

Magari l'ultima frase potrà sembrarti assurda, credo sia dovuta a una mia tara mentale, proprio perché la mia generazione (ora ho 35 anni) è nata e cresciuta con la carta.

Se una nuova generazione utilizzasse solo mezzi elettronici per scrivere, leggere e studiare, forse troverebbe altri metodi ugualmente efficaci.

Ho comprato da poco un ebook reader e per alcuni aspetti lo trovo molto pratico e utile: è piccolo quaderno che contiene tanti libri e si legge bene; se finisco un libro alle 10 di sera posso comprare un nuovo libro e leggerlo sull'eReader in meno di 10 minuti. Un ebook, ovviamente, non ha il fascino del libro nuovo o il profumo della carta ma forse la mia generazione non potrà mai apprezzare davvero queste tecnologie.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 11:30   #26
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
Se devi studiare sui libri li devi avere sia a casa, sia a scuola, quindi un armadietto non servirebbe. Magari utilizzare il libro a casa e l'ebook a scuola potrebbe essere una soluzione.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 11:30   #27
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
assolutamente no. quando ho fatto la scuola io, altro che tre libri e astuccio, ero pieno di libri. e probabilmente agli occhi di qualcuno apparivo come appaiono oggi alcuni hai tuoi occhi. niente paura, nessuno morira sotto il peso dei libri, stai tranquillo. ci può essere il ragazzino con problemi, ma e' normale, e va controllato.
Per fortuna non sono tutti del tuo parere
http://www.guidaconsumatore.com/salu...o_pesanti.html
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 12:35   #28
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10891
francamente preferisco nettamente la carta per i libri...
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 12:52   #29
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
assolutamente no. quando ho fatto la scuola io, altro che tre libri e astuccio, ero pieno di libri. e probabilmente agli occhi di qualcuno apparivo come appaiono oggi alcuni hai tuoi occhi.
Che io ricordi alle elementari non avevo tantissimi libri, anzi.
Facevo il tempo pieno, non so se cambiasse con i moduli o con il tempo normale.

PS: 1978 anche io.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:18   #30
ste_jon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Trento
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
esatto! questo è fondamentalmente quello che ci tiene legati alla carta! Studiare/lavorare senza questa possibilità è molto limitante
ste_jon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:37   #31
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Paesi che hanno un futuro...altro che italia (scritto appositamente in minuscolo)
fossero queste le cose che determinano il futuro di un paese
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:42   #32
obogsic
Senior Member
 
L'Avatar di obogsic
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3331
Io che sono del 1980 alle elementari avevo il sussidiario che inglobava paraticamente tutte le materie.
Avevo poi il libro di lettura con i testi e forse un eserciziario.
Basta.

In ogni caso credo che il libro digitalizzato non sia tanto un progresso dal punto di vista della comodità, quanto dalla possibilità di
1. non se lo può permettere. In questo modo i libri sono sempre aggiornati e a disposizione di tutti a prezzi più bassi, o magari interamente finanziati dallo Stato.
2. per ridurre i costi. Se come da noi i libri li paga lo stato (mi ricordo ancora il mitico cedolino) i costi in questo modo si abbatterebbero. Quanto spreco di soldi e quanta speculazione c'è dietro ai libri dove ogni anno si cambia la copertina e due paginette... zac! Nuova edizione!

Ciò non significa che se servirà non si potrà stampare del materiale e tenerlo su carta, ma l'eserciziario (dove prendi le tracce e poi lo chiudi) o il libro di lettura, dove leggi una pagina alla volta, mica 20 pagine sparpagliate sul tavolo modello tavolo di uno studente di ingegneria alle prese con un progetto, sono sostituibilimmi da un buon e-reader.
obogsic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:44   #33
obogsic
Senior Member
 
L'Avatar di obogsic
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Avellino
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da ste_jon Guarda i messaggi
esatto! questo è fondamentalmente quello che ci tiene legati alla carta! Studiare/lavorare senza questa possibilità è molto limitante
Quante persone alle elementari o medie studiavano con 20 fogli sparpagliati sul tavolo?
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni...
obogsic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:50   #34
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
Capisco il senso del tuo discorso, anche io sono nato con la carta, ho studiato sulla carta e, se devo scrivere documenti complessi, mi capita di non riuscire a organizzare i pensieri su PC e di dover ricorrere alla carta.

Magari l'ultima frase potrà sembrarti assurda, credo sia dovuta a una mia tara mentale, proprio perché la mia generazione (ora ho 35 anni) è nata e cresciuta con la carta.

Se una nuova generazione utilizzasse solo mezzi elettronici per scrivere, leggere e studiare, forse troverebbe altri metodi ugualmente efficaci.

Ho comprato da poco un ebook reader e per alcuni aspetti lo trovo molto pratico e utile: è piccolo quaderno che contiene tanti libri e si legge bene; se finisco un libro alle 10 di sera posso comprare un nuovo libro e leggerlo sull'eReader in meno di 10 minuti. Un ebook, ovviamente, non ha il fascino del libro nuovo o il profumo della carta ma forse la mia generazione non potrà mai apprezzare davvero queste tecnologie.
vedi, non si tratta di libri, di riviste o altro. io per leggere una cosa la leggo anche al pc. ma se devo segnarmi degli appunti, e lasciarli sulla scrivania, il mezzo elettronico e' limitato, perchè UNICO.
non mi serve a niente avere un post it elettronico che sta sul cellulare, mi serve avere qualcosa da attaccare sulla scrivania o sul frigo o sulla sala, dove voglio io. poco importa se questo mezzo dia elettronico, di plastica o di careta, fatto sta che deve essere leggerissimo, costare un'inezia, che si possa gettare, strappare un pezzo, riscriverci sopra, ecc.
se esistesse una specie di carta elettronica riscrivibile a prezzo bassissimo sarebbe un conto. ma un palmare o un'attrezzo elettronico odierno non e' niente di tutto ciò.
come dicevo prima, e' una "pietra", che posso spostare come voglio, anche in tasca, ma che non posso moltiplicare. non posso mettere 10 palmari sulla scirvania per avere sottomano 10 fogli.
e no, non e' la stessa cosa cambiare pagina sul palmare, per niente.
non sempre le robe vecchissime, che ci accompagnano da secoli, sono obsolete.
l'obsolescenza arriva quando una cosa diventa svantaggiosa rispetto a cose piu' nuove.
le macchine volanti non vengono fatte semplicemente perchè le automobili sono il FORMAT migliore ancora adesso.
lo stesso per tante cose di uso comune.

Ultima modifica di berserkdan78 : 04-07-2011 alle 13:57.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:58   #35
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Per fortuna non sono tutti del tuo parere
http://www.guidaconsumatore.com/salu...o_pesanti.html
ripeto, dove stanno tutti sti gobbi che in un secolo di vita della scuola dell'obbligo dovrebbero andare in giro con la pancia a terra?
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 13:59   #36
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Che io ricordi alle elementari non avevo tantissimi libri, anzi.
Facevo il tempo pieno, non so se cambiasse con i moduli o con il tempo normale.

PS: 1978 anche io.
bo io ricordo libri per ogni materia?? 4-5 libri+ astuccio, diario merenda, ecc.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 14:06   #37
Stappern
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
infatti il problema e' proprio questo, ogni volta che vado in giro vedo la schiena di 50 milioni di italiani che hanno studiato fin'ora, spezzata e incapace di sopportare alcun peso, che sciagura questi libri, gli hanno rovinato la vita!!! maledetta istruzione!!!!
p.s. sono sarcastico...
ma infatti i ragazzini di oggi sono delle pappemolli,ma lo sono anche quelli che usano la macchina per andare al lavoro!! mio nonno si faceva 15km a piedi tutti i giorni!!!
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Ma un armadietto dove tenerei libri no?
in italia?
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
mica gli appunti li scirvi sui libri, sei tu che ti crei i tuoi stessi appunti o annotazioni, a margine dei libri oppure su un libro apposito.
quello che manca al libro elettronico e' l'associazione e la praticità dei fogli di carta. io posso mettere 20 fogli di carta sparsi sul tavolo, ma non 20 tablet. semplice.
potra' apparire disordinato, ma la praticità della carta e' questa , oltre alla MANIPOLABILITA'.
il palmare, o quello che e' e' piu' vicino come concetto ad una pietra su cui posso scrivere, ma che cambia i contenuti a piacere.
sono sicuro che se , per assurdo, si fosse inventato prima il palmare e poi il foglio di carta, esso verrebbe presentato come un'invenzione pratica e utilissima. questo perchè si potrà dire quello che si vuole, ma il FORMAT cartaceo (che sia fatto di carta o altro poco importa) ha una sua utilità per ora insostituibile da qualcos'altro. ben vengano fogli simil carta elettronici, allora si potrà dire che "il foglio" e' superato.
no semplicemente tu come altri siete ancorati a un tipo di informazione e creazione di contenuti ANTICO,ma se tutto va bene il futuro di queste tecnologie non dipende da voi,come quelli che facevano tirare l'aratro ai buoi non vedevano di buon occhio le prime macchine agricole,persone del genere PURTROPPO ci sono e ci saranno sempre
Quote:
Originariamente inviato da p4ever Guarda i messaggi
Guarda..il mio capo in ufficio ha il palmare, il tablet-pc collegato ad un monitor esterno, un altri mini pc tascabile dual screen, un altro notebook come muletto, un secondo cellulare e un ipad.....e quando deve prendere appunti o disegnare uno schemetto per stupido che sia...prende il post-it o un foglio di carta a4 la praticità è insostituibile...e non vengano a dirmi che un ipad è più "green" di un foglio a4 perchè mi vien da ridere...
se il tuo capo ha tanta tecnologia e non sa come usarla non è colpa dei mezzi è lui che è ignorante,io di mio non scrivo qualcosa con una penna da giorni,sono obbligato solo quando ho a che fare con la pubblica amministrazione(quella italiana poi è anni luce indietro con l'online)
comunque, avete idea di quanta gente ormai non sa più scrivere a mano con una penna?? è ridicolo...ormai si va solo di tastiera (io pure eh) e ci si affida al correttore automatico, per questo milioni di giovani italiani non sanno usare la "a" con o senza "h" o sbagliano gli elementi più banali della grammatica, non è il metodo di studio sbagliato, ed esistono altresì insegnanti validi anche da noi, è solo che ormai gli studenti si affidano a tutto, fuor che alla loro testa....la tecnologia per carità serve, ed è giusto andare avanti, ma ho l'impressione che renda molto ma molto più ignoranti al tempo stesso
la gente non sa scrivere perchè l'istruzione italiana è pietosa e piu di allontani da una grande città piu la lingua si degrada kilometro per kilometro con dialetti sempre piu deformati,ma è colpa dell'istruzione generale non di internet(che guarda caso invece sta ALZANDO il livello culturale medio)
Riguardo al peso degli zaini...come ha detto qualcuno, ma degli stupidi armadietti nella scuole di oggi ci sono oppure no? cosi almeno l'alunno si porta avanti e indietro solo il minimo necessario...

non esistono e nelle scuole pubbliche italiane probabilmente non esisteranno mai

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
fossero queste le cose che determinano il futuro di un paese
e invece è qui che ti sbagli, è la mentalità di approcciarsi alle nuove tecnologie che ha relegato questo paese a sobborgo del terzo mondo , e guarda caso la corea è sulla cresta dell'onda mentre noi siamo a un passo dalla Grecia


ps
quando andavo alle medie io avevo una media di 7-9kg di libri e dovcevo farmi tutti i giorni 2km a piedi,ora ho la scoliosi come la maggiorparte dei giovani

Ultima modifica di Stappern : 04-07-2011 alle 14:09.
Stappern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 14:06   #38
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da obogsic Guarda i messaggi
Quante persone alle elementari o medie studiavano con 20 fogli sparpagliati sul tavolo?
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni...
la praticita', la praticita' e velocita' con qui si trova una pagina segnata non e' uguagliata da nessun strumento elettronico, fossero anche qualche secondo in meno di ricerca.
già il muovere il mouse, o lo schermo touch screen fa perdere qualcosa. la tecnologia deve ricercare il movimento piu' naturale, non il piu' "tecnologico".
io apri un libro e dopo mezzo secondo sto sulla pagina che voglio, su un pc devo accendere il computer, aprire il programma, selezionare il file, digitare la pagina richiesta. ma chi se la ricorda? io mi ricordo solo la posizione di quello che cercavo "mentalmente", "naturalmente". fateci caso, quando sfogliatre alla ricerca di qualcosa, la trovate quasi sempre al volo, se vi ricordate istintivamente la posizione. la tecnologia deve tenere conto anche e soprattutto di queste cose. si deve distinguere tra e-book, e il format "carta".
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 14:11   #39
Stappern
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
la praticita', la praticita' e velocita' con qui si trova una pagina segnata non e' uguagliata da nessun strumento elettronico, fossero anche qualche secondo in meno di ricerca.
già il muovere il mouse, o lo schermo touch screen fa perdere qualcosa. la tecnologia deve ricercare il movimento piu' naturale, non il piu' "tecnologico".
io apri un libro e dopo mezzo secondo sto sulla pagina che voglio, su un pc devo accendere il computer, aprire il programma, selezionare il file, digitare la pagina richiesta. ma chi se la ricorda? io mi ricordo solo la posizione di quello che cercavo "mentalmente", "naturalmente". fateci caso, quando sfogliatre alla ricerca di qualcosa, la trovate quasi sempre al volo, se vi ricordate istintivamente la posizione. la tecnologia deve tenere conto anche e soprattutto di queste cose. si deve distinguere tra e-book, e il format "carta".
su un tablet qualsiasi con un tap imposti un segnalibro e con un altro tap puoi sfogliare tutti i segnalibri(eggia ne puoi mettere piu di uno ) sicuramente piu veloce pratico e ordinato

ps
i tablet attuali(che sono i primi tra l'altro) non devono accendersi quindi il discorso che fai tu non ha senso,poi se mi vuoi paragonare il libro a un pc fisso con windows allora hai ragione tu
Stappern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 14:15   #40
ste_jon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Trento
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da obogsic Guarda i messaggi
Quante persone alle elementari o medie studiavano con 20 fogli sparpagliati sul tavolo?
Non confondete un novello ingegnere o architetto (o che dir si voglia) con un marmocchio di 10 anni...
no infatti il mio era un discorso in generale
ste_jon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1