Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2010, 09:48   #21
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
Quote:
Originariamente inviato da moby Guarda i messaggi
Quoto Greeneye. Mi sembra che i primi Celeron da 266 e 300 MHz fossero privi di cache, poi subentrarono i Celeron A da 300 con 128 Kb di Cache L2 full speed, mentre i Pentium 2 erano a 1/2 velocità del processore.
Ed è vero che i Cel 300 si OC facilmente portando il FSB da 66 a 100 MHz (comunque strano che la tua Scheda Madre non abbia anche i 75 e gli 83 MHz, oltre a 66 e 68).
la seconda mb mi permette di settare l'fsb del celeron a 66-68-75-83mhz. solo la prima purtroppo fa solo 66-68mhz. inoltre sempre con la seconda, il celeron, che normalmente va a 300mhz, lo posso spingere a circa 467mhz. il pentium 2 invece parte con un fsb minimo di 100mhz, e massimo di 120mhz se non ricordo male ( appena monto di nuovo il pc vedo ).

Quote:
Originariamente inviato da moby Guarda i messaggi
Un altra cosa: quei processori avevano il moltiplicatore bloccato: ergo, con FSB di 100 MHz, il PII andrà a 3,5x100= 350 MHz, il Cel a 4,5x100= 450 MHz.
Quanto alle prestazioni, non saprei dire: però mi sembra di ricordare che il Cel, avendo la cache full speed, fosse in grado di eguagliare il PII con cache sì di 512 Kb, ma a 1/2 velocità, e che il beneficio del FSB più elevato si avvertisse perciò di più sul Celeron. Considerando che ci sono anche 100 MHz in meno... Ti converrà fare dei test con i vari benchmark
allora, su bios, posso scegliere tra clock predefiniti, o tramite l'opzione jumper emulation, posso liberamente settare l'fsb e il moltiplicatore. il moltiplicatore arriva massimo a 5.5, e dato che in questo caso il pentium si OC di più del celeron, avrei la possibilità di arrivare quasi a 600mhz.

Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Ai tempi avevo avuto sia un Pentium II 300 sia un Celeron 300A. Il Pentium II, famiglia Klamath, non si overcloccava manco a pagarlo mentre il Celeron volava a 504 Mhz (112*4.5) senza il minimo sforzo. Questo contava decisamente con i giochi e con i benchmark, ma con qualche programma un po' più pensante ricordo che il Pentium II teneva decisamente botto anche considerando la notevole differenza di frequenza, immagino per la cache L2 molto più generosa.

Ciao
infatti intel ha creato il 300A proprio perchè il 300, senza cache, forniva prestazioni penose. i pentium 2 fino a 450mhz usano lo stesso dissipatore, quindi dato che quello di cui dispongo parte da 350mhz, non dovrebbe portare problemi a overcloccarlo minimo di 100mhz.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]

Ultima modifica di G3f0rC3 : 07-03-2010 alle 09:53.
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 10:15   #22
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da G3f0rC3 Guarda i messaggi
la seconda mb mi permette di settare l'fsb del celeron a 66-68-75-83mhz. solo la prima purtroppo fa solo 66-68mhz. inoltre sempre con la seconda, il celeron, che normalmente va a 300mhz, lo posso spingere a circa 467mhz. il pentium 2 invece parte con un fsb minimo di 100mhz, e massimo di 120mhz se non ricordo male ( appena monto di nuovo il pc vedo ).



allora, su bios, posso scegliere tra clock predefiniti, o tramite l'opzione jumper emulation, posso liberamente settare l'fsb e il moltiplicatore. il moltiplicatore arriva massimo a 5.5, e dato che in questo caso il pentium si OC di più del celeron, avrei la possibilità di arrivare quasi a 600mhz.



infatti intel ha creato il 300A proprio perchè il 300, senza cache, forniva prestazioni penose. i pentium 2 fino a 450mhz usano lo stesso dissipatore, quindi dato che quello di cui dispongo parte da 350mhz, non dovrebbe portare problemi a overcloccarlo minimo di 100mhz.
il moltiplicatore lo potrai anche settare, ma l'impostazione non verrà mai applicata. Quelle cpu hanno il moltiplicatore bloccato via hardware sia verso l'alto che verso il basso e non lo smuovi manco con un martello pneumatico.
L'unica cosa che puoi fare è agire sull'fsb.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 10:20   #23
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
il moltiplicatore lo potrai anche settare, ma l'impostazione non verrà mai applicata. Quelle cpu hanno il moltiplicatore bloccato via hardware sia verso l'alto che verso il basso e non lo smuovi manco con un martello pneumatico.
L'unica cosa che puoi fare è agire sull'fsb.
non mi resta che provare il tutto.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 10:24   #24
moby
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da G3f0rC3 Guarda i messaggi
la seconda mb mi permette di settare l'fsb del celeron a 66-68-75-83mhz. solo la prima purtroppo fa solo 66-68mhz. inoltre sempre con la seconda, il celeron, che normalmente va a 300mhz, lo posso spingere a circa 467mhz. il pentium 2 invece parte con un fsb minimo di 100mhz, e massimo di 120mhz se non ricordo male ( appena monto di nuovo il pc vedo ).

allora, su bios, posso scegliere tra clock predefiniti, o tramite l'opzione jumper emulation, posso liberamente settare l'fsb e il moltiplicatore. il moltiplicatore arriva massimo a 5.5, e dato che in questo caso il pentium si OC di più del celeron, avrei la possibilità di arrivare quasi a 600mhz.

infatti intel ha creato il 300A proprio perchè il 300, senza cache, forniva prestazioni penose. i pentium 2 fino a 450mhz usano lo stesso dissipatore, quindi dato che quello di cui dispongo parte da 350mhz, non dovrebbe portare problemi a overcloccarlo minimo di 100mhz.
Allora: moltiplicatore bloccato significa che se il Celeron ha un 4,5, 4,5 restrerà nonostante le opzioni che ti forniscono il BIOS o i ponticelli della piastra madre; non ricordo se il moltiplicatore fosse bloccato anche nel P2, ma anche se non lo fosse, dovrebbe essere sbloccato solo verso il basso: ergo più di un 3,5 non lo dovresti avere. Questo per quanto io ricordi.
Poi ricordo anche che era più facile OC i Celeron, mentre i P2 da 66 MHz di FSB avevano problemi a salire.
Comunque, tu prova lo stesso: c'è sempre la componente (fortuna...)

PS: ho appena letto il commento di Roccia, che praticamente ti ha già delucidato sui moltiplicatori...
__________________
Credo in Dio perché l'ipotesi di un Creatore mi pare più scientifica di un universo creato dal nulla, per caso.(cit) Dio non gioca a dadi con l'Universo (A. Einstein)
AMD PhII 955 C3@3700 1,36V Asrock 890GX Extreme3
dal 18/11/10 felicemente Alfista: Giulietta 2.0 TD 170 CV

Ultima modifica di moby : 07-03-2010 alle 10:29.
moby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 15:31   #25
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
il PII da 350mhz è andato massimo a 392mhz. purtroppo non è stato possibile aumentare il moltiplicatore sebbene si possa settare liberamente. ho così portato l'fsb da 100mhz a 112mhz, che è il massimo. vedrò cosa offre il celeron.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 18:57   #26
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
provato anche il celeron.

l'fsb impostabile è 66-68-75-83mhz. il moltiplicatore va da un minimo di 2 a un massimo di 5.5, ma a quanto pare, il moltiplicatore è bloccato anche nel celeron. il massimo che si è potuto fare è spingere il procio a 374mhz, partendo da un fsb di 83mhz con un moltiplicatore di 4.5, quello di default. a questo punto lascio montato il Pentium II che arriva quasi a 400mhz.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]

Ultima modifica di G3f0rC3 : 07-03-2010 alle 18:59.
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 20:08   #27
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Nelle applicazioni office il PII imho è sicuramente meglio per via della maggiore cache L2, anche se questa viaggia a metà della velocità della CPU; forse per quanto riguarda le performance della FPU il celeron potrebbe essere in lieve vantaggio a causa della frequenza di clock + elevata....in questo caso infatti la cache L2 ha un effetto trascurabile
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 22:41   #28
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da G3f0rC3 Guarda i messaggi
il PII da 350mhz è andato massimo a 392mhz. purtroppo non è stato possibile aumentare il moltiplicatore sebbene si possa settare liberamente. ho così portato l'fsb da 100mhz a 112mhz, che è il massimo. vedrò cosa offre il celeron.
Quote:
Originariamente inviato da G3f0rC3 Guarda i messaggi
provato anche il celeron.

l'fsb impostabile è 66-68-75-83mhz. il moltiplicatore va da un minimo di 2 a un massimo di 5.5, ma a quanto pare, il moltiplicatore è bloccato anche nel celeron. il massimo che si è potuto fare è spingere il procio a 374mhz, partendo da un fsb di 83mhz con un moltiplicatore di 4.5, quello di default. a questo punto lascio montato il Pentium II che arriva quasi a 400mhz.
Da quanto scrivi mi par di capire che hai una scheda madre piuttosto limitante. Ha il chipset 440LX? Però non capisco come mai Tu riesca a portare il FSB a 112 con il PII con tale chipset.

Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 22:54   #29
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Da quanto scrivi mi par di capire che hai una scheda madre piuttosto limitante. Ha il chipset 440LX? Però non capisco come mai Tu riesca a portare il FSB a 112 con il PII con tale chipset.

Ciao!
Ciao, allora, ho a disposizione 2 schede madri, di cui una l'ho scartata, in quanto:
- il PII viene riconosciuto con 233mhz, anzichè i 350 di default;
- l'fsb impostabile è solo 66 e 68mhz, con entrambe le cpu.

la seconda mb, mi permette invece OC più ragionevoli, e quindi, di settare sia moltiplicatore e fsb insieme, però entrambe le cpu hanno il moltiplicatore bloccato sia verso il basso e verso l'alto. quindi posso agire solo sull'fsb. appena ho tempo di rimontare il pc, controllo che chipset è. non capisco, con questo chipset a quanto potrei impostare l'fsb?
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 08:02   #30
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Mi pare che il PII fino al 266MHz avesse il moltiplicatore fosse sbloccato.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 08:22   #31
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Se non ricordo male anche il mio vecchio 300 aveva il moltiplicatore sbloccato, ma solo verso il basso.

Quote:
Originariamente inviato da G3f0rC3 Guarda i messaggi
Ciao, allora, ho a disposizione 2 schede madri, di cui una l'ho scartata, in quanto:
- il PII viene riconosciuto con 233mhz, anzichè i 350 di default;
- l'fsb impostabile è solo 66 e 68mhz, con entrambe le cpu.

la seconda mb, mi permette invece OC più ragionevoli, e quindi, di settare sia moltiplicatore e fsb insieme, però entrambe le cpu hanno il moltiplicatore bloccato sia verso il basso e verso l'alto. quindi posso agire solo sull'fsb. appena ho tempo di rimontare il pc, controllo che chipset è. non capisco, con questo chipset a quanto potrei impostare l'fsb?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...0lx_index.html

Un 440BX sarebbe molto meglio.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 08:37   #32
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
credo che la scheda madre che sto usando ora ha il chipset Intel 440BX

è proprio l'LX che non arriva a 100mhz, per questo il pentium 2 veniva riconosciuto 233mhz, perchè parte da un fbs di 100mhz.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 11:53   #33
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
@Marinelli, ho controllato con everest, la scheda madre ha il chipset i440BX.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 13:15   #34
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Con una scheda madre 440BX dovresti riuscire a tirare il Celeron senza problemi a 450, ma se hai un esemplare fortunato arrivi anche a 500. Mi sembra davvero strano che tu non riesca neppure a portare il FSB a 100.

Fra l'altro, tenendo il FSB a 83 probabilmente hai tutto un po' fuori specifica (es. AGP, PCI).

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 13:21   #35
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Con una scheda madre 440BX dovresti riuscire a tirare il Celeron senza problemi a 450, ma se hai un esemplare fortunato arrivi anche a 500. Mi sembra davvero strano che tu non riesca neppure a portare il FSB a 100.

Fra l'altro, tenendo il FSB a 83 probabilmente hai tutto un po' fuori specifica (es. AGP, PCI).

Ciao
niente da fare, da bios con il celeron l'fsb impostabile è va da 66mhz a 83mhz, con il PII va da 100mhz a 112mhz. quindi mi conviene a questo punto il pentium. magari si può fare qualcosa tramite i jumper.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 19:34   #36
moby
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
Io ho Overcloccato un Celeron Coppermine S370 da 700 a 1050 MHz.
Il punto è che ho dovuto impostare manualmente il FSB a 100 MHz con un ponticello, altrimenti di default mi dava da 66 a 83 MHz.
Inoltre sui vecchi Celeron su Slot 1 mi sembra che dovessero essere isolati uno o due contatti per poter impostrare il FSB (e mi sembra anche il voltaggio) a 100 MHz. Onestamente di più non ricordo: tranne i Pentium III e Celeron che mi sono capitati recentemente ( e tutti Socket 370), ho sempre avuto e OC gli AMD (fino all'Athlon 462... )
__________________
Credo in Dio perché l'ipotesi di un Creatore mi pare più scientifica di un universo creato dal nulla, per caso.(cit) Dio non gioca a dadi con l'Universo (A. Einstein)
AMD PhII 955 C3@3700 1,36V Asrock 890GX Extreme3
dal 18/11/10 felicemente Alfista: Giulietta 2.0 TD 170 CV
moby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 22:49   #37
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
Quote:
Originariamente inviato da moby Guarda i messaggi
Io ho Overcloccato un Celeron Coppermine S370 da 700 a 1050 MHz.
Il punto è che ho dovuto impostare manualmente il FSB a 100 MHz con un ponticello, altrimenti di default mi dava da 66 a 83 MHz.
Inoltre sui vecchi Celeron su Slot 1 mi sembra che dovessero essere isolati uno o due contatti per poter impostrare il FSB (e mi sembra anche il voltaggio) a 100 MHz. Onestamente di più non ricordo: tranne i Pentium III e Celeron che mi sono capitati recentemente ( e tutti Socket 370), ho sempre avuto e OC gli AMD (fino all'Athlon 462... )
si, avevo letto la stessa cosa su questa pagina. a mio parere l'articolo è abbastanza interessante, anche se personalmente non mi va di intervenire sul contatto B21 della cpu.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 18:34   #38
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
allora, riprendo in mano questo thread



ciò che veniva detto nella guida che ho messo nel post precedente ha funzionato alla perfezione. come potete vedere dalla foto, il pin colorato in nero è il pin B21. infatti coprire questo pin con un piccolo nastro adesivo fa in modo di far riconoscere alla mobo che il bus della cpu è da 100mhz, rispetto ai suoi 66mhz originali. il celeron ora va a 450mhz con un moltiplicatore da 4.5 e fsb da 100mhz. invece, con l'fsb impostato a 112mhz, al riavvio del pc non vi era alcun segnale video. purtroppo da bios ho toccato altri parametri. ho provato a resettare il bios e, appena ho tempo, provo con l'overclock a 500mhz.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 08:28   #39
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Oltre i 450 comincia a diventare questione di fortuna, non tutti gli esemplari riescono a salire tanto. Qualche prova, comunque, è il modo migliore per capire fin dove arriva

Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 10:06   #40
G3f0rC3
Senior Member
 
L'Avatar di G3f0rC3
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4930
Quote:
Originariamente inviato da Marinelli Guarda i messaggi
Oltre i 450 comincia a diventare questione di fortuna, non tutti gli esemplari riescono a salire tanto. Qualche prova, comunque, è il modo migliore per capire fin dove arriva

Ciao!
e forse è anche per questo che non si avviava più niente, che dopo aver impostato il bus a 112mhz con il moltiplicatore a 4.5 per un totale di 504mhz, ad ogni avvio lo schermo resta nero, stranamente anche dopo un clear cmos.
__________________
pcSpecs => [ Sama IM01 | Focus GX-550 | PS120 EVO | B450 Aorus M | R7 5700X3D | RX 6600 | Audigy 5/RX | Ballistix 32GB 3200 XMP | 990 Pro 2TB | Win10 Pro x64 ]
G3f0rC3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v