|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
La classe politica si elegge. Al massimo possiamo prendere pari pari il sistema elettorale. Il "porcellum", come spesso accade con le cose nate per caso, mi sembra funzionare bene, comunque pur di avere un altro ordinamento giudiziario prendo "al buio" anche il sistema elettorale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Quote:
Non è che per caso, visto che i tuoi datori di lavoro sono al governo ti confondi? con l'attuale sistema, l'elettore si limita a votare solo per delle liste di candidati, senza la possibilità, come si verifica tuttora per le elezioni europee, regionali e comunali, d'indicare preferenze. L'elezione dei parlamentari dipende quindi completamente dalle scelte e dalle graduatorie stabilite dai partiti. Soglie di sbarramento: per ottenere seggi alla Camera, ogni coalizione deve ottenere almeno il 10% dei voti nazionali; per quanto concerne le liste non collegate la soglia minima viene ridotta al 4%. Proprio una legge che tiene in considerazione le minoranze e la volontà del cittadino. Ecco cosa ne pensa il creatore: ![]() http://www.youtube.com/watch?v=bJyRV7DRy5I
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 28-08-2009 alle 00:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
|
Quote:
Quote:
Prima di stabilire che la riduzione della pena dall'ergastolo a 30 anni sia un problema legato alla discrezionalità del giudice o del magistrato, si dovrebbe andare a vedere (come hai fatto tu) che cosa prevede la legge, dopodichè si dovrebbe andare a vedere anche perchè il giudice ha interpretato la legge in modo da ridurre la condanna dall'ergastolo fino a 30 anni. Quote:
Detto questo, sfido chiunque a sostenere che la magistratura, il giudice oppure il magistrato abbiano interpretato la legge e stabilito a loro discrezione, una riduzione della condanna. Vedere anche perchè la magistratura ha condannato all'ergastolo Izzo, (anche in appello) dopo i due omicidi commessi durante la semilibertà. Link Gli attacchi alla magistratura sono una pura strumentalizzazione politica. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
*
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
Quote:
Sfida subito accolta. Non sta scritto da nessuna parte che uno puo' violentare, seviziare, uccidere e poi a seguito di "dichiarazione di pentimento" e "cento milioni di lire di risarcimento" evitare l'ergastolo ![]() La concessione di attenuanti e' a discrezionalita' del magistrato, concessa dalla legge, e' vero, ma sempre di discrezionalita' si tratta Art. 132 - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti Nei limiti fissati dalla legge, il giudice applica la pena discrezionalmente; esso deve indicare i motivi che giustificano l'uso di tale potere discrezionale. Nell'aumento o nella diminuzione della pena non si possono oltrepassare i limiti stabiliti per ciascuna specie di pena, salvi i casi espressamente determinati dalla legge. Art. 133 - Gravità del reato: valutazione agli effetti della pena Nell'esercizio del potere discrezionale indicato nell'articolo precedente, il giudice deve tenere conto della gravità del reato, desunta: 1) dalla natura, dalla specie, dai mezzi, dall'oggetto, dal tempo, dal luogo e da ogni altra modalità dell'azione; 2) dalla gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato; 3) dalla intensità del dolo o dal grado della colpa. Il giudice deve tener conto, altresì, della capacità a delinquere del colpevole, desunta: 1) dai motivi a delinquere e dal carattere del reo; 2) dai precedenti penali e giudiziari e, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato; 3) dalla condotta contemporanea o susseguente al reato; 4) delle condizioni di vita individuale, familiare e sociale del reo. Senza contare poi che in casi di particolare gravita' bisogna andarci molto cauti e qui la cassazione spiega bene come non ci sia alcun "automatismo" http://www.altalex.com/index.php?idstr=49&idnot=43188 Come poi si concili il fatto che un individuo, oltre all'efferatezza del delitto, possa essere giudicato da un tribunale meritevole delle attenuanti generiche anche in eguito alle numerose evasioni tentate e riuscite anche prima della sentenza definitiva e' per me un mistero... ma la soluzione del mistero non sta in nessun "automatismo di legge" ma solo nella discrezionalita' del magistrato e qualora si ritenga scandaloso che questo signore sia libero, ripeto, bisogna chiederne conto alla magistratura e non alle "leggi di merda". A meno che non si considerino "di merda" leggi che lasciano margine discrezionale ad un giudice che, come tutti gli uomini, potrebbe essere fuori di testa ed ha l'aggravante di essere di fatto irresponsabile delle sue decisioni, anche le piu' strampalate. Io sarei d'accordo, pero' secondo me l'utente jacoposki non intendeva questo. ![]() Ultima modifica di claudioborghi : 28-08-2009 alle 08:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
![]()
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.