|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
quello che dice D3stroyer è sacrosanto... dai che ce la fai!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
|
Quote:
Altra cosa, dopo tre appelli che manco raggiungi la metà del voto è inutile pensare, soprattutto tenendo conto che ti sei messo anche sotto.... Per farti un esempio, io ho finito un liceo scientifico PNI, matematica l'ho odiata con tutto il cuore, e per questo ho deciso di scartare subito ingegneria, nonostante mi affascinasse un botto la figura dell'ingegnere meccanico. Bene, mi sono iscritto ad economia, fatto la prima prova di matematica (che sia chiaro, è più facile rispetto a mate di ingegneria, non ci sono dubbi), mi stampano per un punto, m'incazzo perché avrei perso diversi gg di vacanza post esami, bene lo rifaccio un attimo come dio comanda e, seppur il voto mi debba ancora arrivare l'ho comunque passata con un voto alto (o 28 o 29, le risposte ci sono già a parte la domanda aperta). Questo esempio te l'ho portato per il fatto che ok, per la facoltà bisogna scegliere quella che ti porterà ad avere un lavoro che ti piace (e io ne avevo due), ma anche che ti porti a studiare cose che ti piacciono, insomma, io ci credo poco che a te piaccia spararti sessioni di analisi-1 e venire ripetutamente trombato, certo c'è un mucchio di gente laureata che odia analisi-1, ma la differenza è che loro riescono a passarla (e quindi a far fuori subito la pillola amara), tu (a quanto pare) no....
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
Certo che un ragionere avrà mediamente più difficoltà ad affrontare certe materie, ma dipende da che motivazioni, passioni, e forza di volontà ha. Non si può dire per tutti i ragionieri che è meglio che non si iscrivano a ingegneria. Riguardo ai numerosi consigli sul metodo di studio del thread, io penso che ciascuno abbia le sue attitudini e rende meglio nel fare in un certo modo piuttosto che in un altro. Dire di non fare più di due esami a sessione, per esempio, è un consiglio che, imho, lascia il tempo che trova: quanto dura la sessione? Che tipo di esame si affronta (scritto/orale, solo scritto/solo orale)? Inoltre, se ci si organizza dal primo anno così si ha la certezza matematica di andare fuori corso. Poi magari c'è effettivamente l'esame che devi preparare per forza da solo in 6 mesi perché non si può fare di più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 274
|
Quote:
![]() incasso.. (come è giusto che sia) e spero di poterti quotare a luglio... e smentirti... comunque a dirla tutta c'e gente (tanta gente) che anche se ti sembrerà difficile.. ![]() ![]() ![]() il tuo discorso fila e non fila.. tanta gente di scientifo e co. crede di sapere.. e poi prende delle belle badilate di merda!! ![]() comunque circa il fatto che come dici te essere "trombato" (dipende da chi ![]() ![]() ![]() PER COS1950 appena mi sveglio domani vedo se ho i fogli di brutta con la funzione.. potrei aver ricordato male.. mi sembrava proprio non fosse possibile raccogliere! comunque ti ringrazio per averne fatto lo studio ![]() RINGRAZIO TUTTI PER LA PARTECIPAZIONE E I CONSIGLI ![]() ![]() (dopo una bella serata alcol con gli amici mi è un po passata la depressione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 274
|
ciao antonio,è questo il problema.. io ho studiato le lezioni giorno per giorno del corso (teoremi e dimostrazioni..) i classici.. non te li sto ad elencare.. ma ruffini non me lo ha più fatto vedere nessuno dalla prima superiore
![]() che la funz in se fosse semplice non lo metto in dubbio.. la funzione del compito in cui ho preso 7 l'ho fatta tutta e giusta..ed era molto più complicata.. ma non implicava la conoscenza di regole "da prima superiore.." bisognava aiutarsi con i teoremi studiati durante l'anno quindi per me risultava più facile... comunque vorrei precisare che il compito mica era lo studio di funz.. tra analisi e geo c'erano 6 esercizi ![]() ![]() ![]() ![]() no comunque sicuramente proverò a seguire un libro.. capitolo per capitolo.. che in effetti le dispense quanto a completezza lasciano spesso a desiderare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
Quote:
![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
|
ho fatto lo scientifico e dal triennio in poi divento' la mia materia preferita...
al quinto anno mi ricordo che ormai le funzioni le studiavo col cronometro... non andavo mai oltre i 10 minuti...grafico compreso... vado all'universita'...provai 4 volte lo scritto...2 superai lo scritto...ma mi inkiappettarono all'orale... a quel punto mi ritirai...tutti mi dicevano di lasciar perdere per un po' matematica e fare altra materia... ma per me la matematica era un piacere...ed era anche una questione di principio...e riprovai altre due volte...senza farcela... da qual momento odiai la matematica...e mi ritarai...sempre per principio... il mio ragionameto fu semplice...se non sono in grado di superare la mia materia preferita...è meglio non far spedere ai miei altri soldi di universita'... con questo non voglio dirti di ritirarti...voglio solo dirti che so cosa provi...perche' io l'ho provato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() Per il resto ti do abbastanza ragione.
__________________
Parco giochi per bambini a Roma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
Quote:
se no, sn cavoli da fuoricorsisti incalliti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
![]() secondo me il suo sbaglio stà tutto nel metodo, e non parlo di metodo di studio. Quando sento parlare di metodo di studio, che all'università è diverso, che lo si deve acquisire, che si deve "imparare a studiare" non posso trattenermi dalle risate!...quella del metodo di studio è una panzana creata dagli studenti (o dai loro genitori) per giustificare i loro fallimenti. Il metodo di studio è uno solo: leggi, capisci che vuol dire, e lo rifai uguale senza guardare il libro (perchè si studia sui libri, non sugli appunti dei compagni, nè sulle dispense on-line, etc..), non ci sono altri metodi di studio. Dicevo, il tuo errore è nel metodo, nel metodo di affrontare le cose, soprattutto una facoltà difficile come ingegneria: non esiste puntare al 25, bisogna mirare sempre al massimo, così anche se non raggiungi il massimo ti fermi comunque ad un buon risultato. Io venivo da un liceo classico, e quando al primo esame di analisi presi 28 ci rimasi molto male, perchè mi sarebbe piaciuto iniziare con un 30, e perchè sapevo che avevo studiato da 30, non da 28. E forse è per questo motivo che 5 anni più tardi mi sono laureato con 110 e lode, se avessi gioito per quel 28 probabilmente non avrei ottenuto in seguito lo stesso risultato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 43
|
Una pratica diffusa nel nuovo ordinamento è quella delle slides per le lezioni, davvero deprecabile. Cosa ne pensate voi?
Conosco tantissime persone che hanno finito la triennale comprando per studio solo 2 libri di testo perchè si studia tutto dalle slides. Ultima modifica di Gingillo : 15-02-2009 alle 11:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 114
|
Quote:
Magari per analisi no, bastano libri ed eserciziari, ma altri corsi necessitano di ben altro che un libro (a mio avviso). Sul resto, immagino che tutti cerchino di fare del proprio meglio, ma non e' comunque un voto che determina il destino (o la bravura) di uno studente. Beninteso ovviamente che 30 e' meglio che 25, e che piu' si punta in alto meglio e' (ma i migliori ingegneri che conosco non sono arrivati nemmeno a 110 a parte due o tre). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma / Napoli ---------------------- Vi PREGO, chiamatemi Marcello, non HarryFocker... Merci...
Messaggi: 1814
|
Quote:
Si NARRA che uno studente anni fa prese addirittura 24 allo scritto... Solitamente se prendi 20 vai all'orale per il trenta...
__________________
LOVE WILL TEAR US APART.
--- Cisco Systems CCNA Certified --- MyLastFM --- My Deviations --- Quando i 65daysofstatic si scioglieranno per problemi di droga del bassista... Io l'avevo già detto! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
I miei appunti si limitavano a qualche passaggio particolare di cui non coglievo immediatamente la correlazione, e infatti spesso finivo per non usarli nemmeno, perchè poi, a casa, studiando con calma, capivo i passaggi senza bisogno di riprendere gli appunti che IO avevo scritto. Studiare sugli appunti degli altri è quanto di più sbagliato si possa fare secondo me, chi mi dice che il mio compagno ha capito? cosa voleva dire il mio compagno e soprattutto, cosa voleva dire realmente il prof? Spesso mi sono trovato a rileggere gli appunti e vedere che in quel momento non avevo capito bene o che avevo capito in parte. Le uniche dispense che ho studiato erano quelle fatte dai prof per le materie di cui non esisteva un libro che coprisse gli argomenti del corso. Una cosa è certa, se pubblichi un libro, quello che hai scritto lo leggi mlle volte e lo fai leggere anche ai tuoi collaboratori, quindi è difficile che ci siano scritte stronzate. Se prepari un pacchetto di slides, magari le hai scritte la sera prima con la tua figlioletta che ti gioca sulle gambe. Magari a lezione ti accorgi che hai scritto una stronzata, ma se tu non sei li a segnarti la correzione perchè ti affidi agli appunti di qualcun altro, allora all'esame ripeterai la stronzata. comunque, odio chi vuol dare agli altri la propria verità quindi non pretenderò di fare lo stesso, l'unica cosa che vorrei rimarcare è: - studiare di pari passo - studiare sui libri, se ci sono (ci metti di più ma ne vale la pena) - aspirare sempre al massimo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
2) se, come tu dici, hai seguito i corsi, hai studiato un sacco, e non sei riuscito a passare un esame, vuol dire che quella materia non fa per te. (e quella materia, matematica, è la base di partenza per qualunque ingegnere...) 3) non c'entra nulla se hai fatto ragioneria o altro (per la cronaca ho fatto anche io ragioneria), da me chi arrivava dal classico andava meglio di chi arrivava dallo scientifico. Essere portati per la matematica è una predisposizione naturale, ti trovi davanti un problema e ti viene naturale capire come "approcciarlo", conosco uno che si è laureato in ingegneria studiando ore e ore tutti i giorni, perchè probabilmente poco portato per la matematica, in pratica per prepararsi all'esame si faceva qualunque tipo di esercizio, quasi come se dovesse "imparare a memoria" come risolvere ogni tipo di problema che gli si potesse presentare. Nel mio caso, generalmente la mia preparazione per gli esami iniziava giusto un paio di settimane prima dell'appello, e faceve 2 week "full time". Di certo ti puoi laureare, studiando un sacco o accettando voti bassi o scopiazzando un po'.. o altro, però secondo me ingegneria non fa per te.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 114
|
Dipende da cosa intendi come "libro di testo". Generalmente ci sono dei libri consigliati, ma che non contengono tutto (dipende ovviamente dai corsi, ad esempio analisi va bene il libro consigliato per la maggior parte degli argomenti). In molti corsi comunque ci sono 4-5 libri consigliati, per varie parti... (parlo della mia esperienza) ed in molti corsi e' consigliato seguire tutte le lezioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 114
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Quote:
Mio dio mai letto tante cavolate messe insieme. Il percorso che hai fatto alle superiori sulla tua carriera universitaria influenza soltanto il 10% del primo anno a voler esagerare. Te lo dice uno che ha avuto un professore di fisica molto bravo che ha fatto il liceo classico. Te lo dice uno che ha fatto il scientifico sperimentale (PNI) con la media del 4 fisso in matematica, ero il classico ragazzo da 6 e mezzo stirato, e ha preso informatica all'università non avendo la minima conoscenza nè di programmazione nè di come era fatto un computer ed ho una media molto alta. Ripeto, il mio consiglio spassionato è di fare quello che più ti piace e di buttarti completamente in quello che veramente ami fare, non lasciarti abbattere da un esame non superato. Personalmente stimo molto di più una persona che ha avuto la forza e la perseveranza di ridare 5 volte lo stesso esame piuttosto che una che ha passato tutti gli esami col 18 politico. Sono difficoltà che bene o male tutti ci troviamo ad affrontare. Non lasciarti dare del fallito da nessuno, piuttosto cerca di cambiare metodo di studio e di capire cosa e soprattutto perchè hai sbagliato. E ricordati che se sbagli un esame anche 10 volte non vuol dire che quell'università non fà per te. Se pensi invece di lasciare l'università perchè non riesci a superarne uno ... allora questo sì che vuol dire che fai prima a lasciar perdere. Aggiungo: gran parte del lavoro stà nel trovare il metodo giusto per te. Io in 3 anni di università non ho mai seguito le lezioni perchè mi accorgevo che seguendole non riuscivo a cavarne un ragno dal buco. Vuoi per i professori che sono quel che sono, vuoi perchè durante le lezioni mi rimane difficile mantenere una certa continuità. Ho sempre fatto tutto da solo con dispende dei professori, libri, e internet. Ovviamente è un discorso che funziona in quanto studio informatica. Di certo se facessi medicina così facendo non sarei durato molto. Ultima modifica di :.Blizzard.: : 15-02-2009 alle 15:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
|
Da noi se venivi bocciato ai primi due appelli di analisi 1 e geometria venivi cacciato dalla facoltà. Se venivi bocciato ad uno dei due entravi nel riciclo e non potevi seguire altri esami fino alla fine dell'anno, e se neppure per la fine dell'anno ce la facevi a recuperare il mancante venivi ugualmente cacciato.
Direi che se hai studiato quanto hai detto, se ti sei fatto aiutare con lezioni private, ing. non fa per te, soprattutto se parliamo di elettronica, fisica, informatica, telecomunicazioni.
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.