|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 274
|
me sembra di sognare (università inside)
anzi no.. è un incubo...
la mia breve storia: - università >>> facoltà di ingegneria >>> esame di analisi 1 + geometria 1 Ho seguito tutto il corso 100% presenza.. andavo a casa e mi sembrava che le cose andassero bene.. finisce il corso.. "realizzo" che i docenti di quei corsi non li avrei più avuti.. ero quasi dispiaciuto.. 9 gennaio.. primo appello scritto, dopo circa un ora mi ritiro... e realizzo di non essere affatto pronto. Mi metto sotto con lo studio e via di full immersion rinchiuso nella biblioteca della mia città a studiare con un amico che ne sa meno di me, il tutto contornato con circa 2 lezioni private a settimana. 22 gennaio.. secondo appello scritto, so di non essere pronto ma i miglioramente sono netti... (con voto >= 12 si può andare a dare l'orale).. dopo 2 ore e 40 consegno.. non ho altro da scrivere... dopo circa una settimana escono i risultati. Voto 7... non male.. 13 giorni prima mi ero ritirato.. ero "quasi" sicuro che l'ultimo appello sarebbe andato bene! 13 febbraio.. terzo appello scritto, mi sentivo "pronto" a fare una quindicina di punti.. avevo gia cominciato a studiacchiare qualche terorema/dimostrazione per l'orale.. ci vengono consegnati i fogli contenenti gli esercizi... Sbianco.. roba mai vista.. una funzione della quale non sono riuscito nemmeno a calcolare il dominio... e altri esercizi non standard.. dopo un ora circa "depresso" e quasi non saprei come dire.. forse "offeso" mi ritiro... il prossimo appello è a Luglio... i miei genitori ci sono rimasti più male di me.. sento di averli delusi.. e ancor peggio di aver deluso me stesso.. ogni qual volta abbia messo impegno nella mia vita per fare qualcosa i risultati sono stati più che soddisfacenti.. questa volta no.. forse è tutto qui il problema. non so proprio cosa fare.. non so se avrò la forza di ripartire.. non mi sono mai trovato in una situazione simile |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Una "sconfitta" ci può stare ed è normale. Considera poi che sono esami difficili di fama!
![]() Io ti consiglierei di cercare di capire dove hai sbagliato nel metodo di studio per porre rimedio. Perché nell'ultimo compito c'erano cose mai viste? Ti è sfuggito qualche argomento? Il tempo che hai usato per prepararti era sufficiente? Passare da non consegnare a sperare di passarlo in 13 giorni non è per niente facile! Punta più in alto, non partire con il prendere 12. Cerca di andare al ricevimento studenti dei professori, così ti rispiegano le cose che non hai capito. Qualche altro consiglio, anche se un po' più soggettivo dei precedenti, quindi valuta rispetto alla tua situazione: cerca di studiare con qualcuno che abbia voglia come te di passare l'esame: insieme si lavora molto meglio, imho; io non andrei a fare ripetizioni private: oltre allo studio individuale (un teorema non basta leggerlo una volta o due per avere la pretesa di capirlo! Magari ci passi la giornata, però poi non te lo dimentichi più, lo sai spiegare a parole tue, capisci per cosa ti serve nell'argomento che studi, capisci il metodo da adottare per affrontare "teoremi difficili", ) ci sono i professori che ti spiegano i passaggi più ostici che non riesci a fare da solo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
"una quindicina di punti" !?!?!?!?
Scusami ma anche da me c'era la storia del >12 in analisi ma i compiti erano in trentesimi e se eri preparato prendevi anche i tuo bel 27.. sperare di fare 15 imho significa andare la impreparati. cmq da noi erano 11 esercizi, +3 giusto - 1 sbagliato/nn fatto... conosco gente che ha fatto -11..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
|
qualche considerazione sparsa:
-sei ( presumibilmente ) al primo anno e hai appena iniziato. L'università è ben diversa dalle superiori. Ho visto molti ragazzi che alle superiori andavano come spade che poi all'università si sono persi per strada ( vuoi per poca voglia, vuoi per motivi personali). Quindi prima cosa, non è detto che se eri bravo al liceo, tu sia bravo anche all'università, perchè sono realtà molto diverse tra loro. -non si studia per prendere 12 o 15. Si studia per prendere 30. Se punti a 30, magari un 25 lo strappi. Se vai all'esame per prendere 15, probabilmente c'è qualcosa in te che non va. Ancor di piu sugli esami di analisi che sono, a detta di tutti, i piu difficili. -evita di fare ripetizioni, vai a ricevimento studenti ( che l'hanno messo a fare?) in bocca al lupo e non mollare ![]()
__________________
Parco giochi per bambini a Roma |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
Forza cavolo, non mollare... da sempre la partita per una facoltà portata a termine si gioca sui primissimi esami... analisi, geometria e fisica... perchè ancora non si è capito bene che occorre un cambio marcia... la comprensione continua ad essere da... scuola superiore ma si è ormai all'università... devi avere tenacia, all'inizio si incontra questo tipo di difficoltà...
Posso fare ben poco, solo farti tantissimi auguri... però tu insisti e non mollare PS ma stai a Roma e parli di s. Pietro in Vincoli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
ingegneria non fa per te.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Quote:
![]() Forza e coraggio, rimboccati le maniche. Se qualcuno ce la fà a passare vuol dire che non è poi così impossibile. Ah, e mi raccomando ... si punta sempre al 30! Sempre e comunque. Curiosità, potresti scrivere la funzione del compito? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
non capita solo al primo esame:
io ieri non ho passato un esame.... più precisamente non ho passato l'ultimo fottuto esame della triennale. Prima volta che non mi riesce di passare un esame al secondo tentativo. Ed è pure considerato un esame tra i più facili ![]() ![]() Tornato a casa avevo il morale sotto ai piedi... ma poi l'ho presa con filosofia e ho deciso che mi preparo la tesi e ad aprile vado dalla prof e se mi riboccia la prendo a pugni ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
Quote:
Son contento per te comunque che è l'ultimo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2
|
eeeh mi ricordi me al primo esame...maledetta università
![]() prendilo come un punto di partenza e non di arrivo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3949
|
no, tutti devono nascere imparati
![]()
__________________
CASE Haf X MOBO Asrock Extreme4 CPU i5 2500K cooled By Thermalright Archon VGA Sapphire 6950 2GB RAM G.Skill Ripjaws-X F3 4GB 1333mhz PSU Enermax 500W modu 87+ HDD C300 64GB - f3 1TB - AAKS 500GB MONITOR Dell U2311H | Trattative completate |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
|
Tranquillo... è dagli errori che si impara. Non dare ascolto a chi ti da già per spacciato. Anche io ero partito molto male in informatica, al primo semestre ero riuscito a dare solo 2 esami su 5 e volevo mollare... Grazie alla mia famiglia che mi ha sostenuto e ai miei amici che già ci erano passati sono andato avanti o stretto i denti (non andando neanche in vacanza d'estate al primo anno per recuparare), e mi sono laureato in 3 anni precisi con un voto dignitoso e sto concludendo la specialistica nei tempi... Quindi non mollare!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 274
|
rieccomi... allora vediamo:
- non sono di Roma il "me sembra" mi è scappato! - sono iscritto al primo anno e sono diplomato in ragioneria - per la questione del punteggio almeno qui da me è cosi... siamo in 180 l'avrenno passato si e no in 30 (con 0 trenta e lode e due soli trenta per ora) potessi puntare a 25 lo farei ma non ne sono in grado al momento ecco perchè puntavo ad una quindicina di punti (mi sembrava fosse un risultato giusto per le mie conoscenze) - purtroppo non è semplice trovare gente disposta a studiare con persone di livello "inferiore" (intendo come preparazione) quindi mi ritrovo a studiare con gente del mio livello (basso) o anche peggio :/ (le quali inoltre nutrone un odio verso la materia (che io paradossalmente adoro) (una cosa è certa le persone con cui ho fatto amicizia a inizio anno non potevano essere più sbagliate (2 ritirati e uno in procinto di farlo)). - @ DUPA vorrei spiegazioni in merito alla tua affermazione che posso a mal in cuore condividere, ma vorrei sapere su quale base affermi il fatto che ing. non faccia per me. cioè.. tu credi non faccia per me per le mie affermazioni nel primo post (intendo lo sconforto e una bassa capacità di riprendermi dalle sconfitte) o il fatto che io abbia avuto infimi risultati durante gli esami? - circa il metodo di studio errato concordo (non ho mai studiato alle superiori.. solo se strettamente necessario.. (maturita)) quindi non ho sicuramente un metodo infallibile.. il metodo è sicuramente da rivedere.. credo di aver fatto l'errore di aver studiato tutto ciò che comprendeva il corso senza andare a vedere il pregresso.. o meglio andandolo a vedere volta per volta... - circa la funzione del compito beh mi scappa da ridere sono pronto a ricevere i più svariati insulti ma era questa: g(x)= ln |[(-1/2)x^3] +(-3/2)x^2] +1| io sapevo che... argomento del log deve essere >0 benissimo... il modulo mi da la certezza che l'argomento nel mio caso era >=0 ma.. tuttavia dovevo scoprire quando il mio polinomio si sarebbe azzerato.. benissimo... comincio a impallidire e cerco una soluzione al mio problema.. "quella stupidissima giornata di prima superiore dove la prof spiegò ruffini" sarebbe potuta essere la mia soluzione.. ma se c'ero ero al bagno.. e se ero in classe lo menavo a qulche mia compagna di classe per farmi scrivere una dedica sul diario... morale non me lo ricordavo.. (durante il corso non l'abbiamo mai visto... durante gli esercizi in biblioteca con gli amici non si è mai posto il problema (o si poteva raccogliere o usare il metodo grafico)) e fu cosi che mi diedi per vinto.. i restanti esercizi erano da panico... ve lo assicuro.. ho preferito alzarmi non ero dell'umore giusto.. - ringrazio tutti gli autori dei messaggi di conforto e di consigli (che fanno sempre piacere) aggiungo.. la cosa peggiore è stato il fatto che al secondo appello io abbia fatto un miglioramento.. ed al terzo speravo (seppur non passando l'esame) di raccogliere qualche altro frutto.. mentre non è stato così... Ultima modifica di Mat-ita : 14-02-2009 alle 18:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: verona
Messaggi: 149
|
Guarda io sono al secondo anno di Ing. Informatica e anch'io devo rifare l'orale di analisi 1(per la 4 volta) e tutti gli altri esami sono riuscito a passarli più che discretamente, questo per dire che non è certo un esame semplice. L'unica cosa che mi sento di dirti è che l'unica soluzione è studiare di più e magari meglio(capire gli errori, andare ai ricevimenti ecc...), e tieni conto che da me(Padova) devi prendere il canonico 18 per andare all'orale, quindi ritieniti "fortunato" visto che puoi essere ammesso con 12
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
|
Vediamo, provo a dire la mia dato che so esattamente cosa stai vivendo. Sono ad inizio quarto anno di ingegneria informatica (devo finire la triennale, mi mancano 5 esami) ed al primo anno ero partito tutto carico, frequentavo, seguivo le esercitazioni e tutto. Primo appello di analisi segato in tronco (17/30 che ano). Ci sono rimasto di cacca e ho riprovato a febbraio: 12/30. Il problema era che il mio metodo di studio faceva acqua dappertutto, uscendo dalle superiori non sei in "ottica del vero studio", non sei in grado di "muoverti" come uno del secondo o del terzo..devi fare rodaggio. L'unico vero segreto che ho trovato per andare avanti piu' o meno lisci in ingegneria è "nerdare". Ho smesso di frequentare e preso per fatti miei una materia alla volta con gli appunti di qualche santo dell'anno prima (non il primo dei pirla possibilmente). 6 ore di studio al giorno tutti i giorni. Sono nerd di natura quindi il weekend non rappresenta per me motivo di gioia. Da quel momento ho perso molto molto meno tempo ad andare alla lezione, copiare appunti mezzi storti, chiedere al compagno che mi spiega minchiate ecc..Internet e gli appunti (o libri) hanno fatto tutto, con il mio tempo. Ed un esame al mese..vanno giu'. Si tratta ovviamente di mettercisi sotto e trovare "il modo meno doloroso" per far entrare in testa e capire come agire...anche perchè non frequentando sovente ci si bloccherà in passaggi o parti apparentemente insensati.
Ricorda: il successo universitario (di facoltà serie) dipende da solo due fattori: 1-il tuo cervello 2-le ore che ci stai su. Anche il piu' figo degli studenti deve nerdare duro svariate decine di ore a materia prima di essere "funzionante"...magari se uno è proprio tonto ci metterà 40% del tempo in piu'...ma è solo questione di stare seduti e leggere, provare, riprovare. Poi le regoline base: -preparare piu' di 2 esami in contemporanea è non-possibile. -studiare 10 ore al pomeriggio risulterà in capire 4 ore e parlare a caso le altre 6. Fare invece 4 al mattino e 4 al pomeriggio è ragionevole. -trovare una motivazione forte. L'attitudine non basta, deve esserci qualcos'altro dietro che spinge: la voglia di indipendenza, il senso del dovere, il voler sparire dalla facoltà, uccidere un professore con la targhetta di laurea..ognuno ha la sua, ma se la perde di vista è fottuto e inizierà a perdere un sacco di tempo, dare esami a caso, pianificare sessioni con 6 esami alla volta dove al 90% falliranno quasi tutti. In bocca al lupo e mai demoralizzarsi. SE si vuole davvero, si tira giu' qualsiasi esame. L'eccessivo contatto con studenti "fringuelli" darà l'idea che basterà poco per passare questo e quel esame..io non ho mai trovato nessun esame davvero "facile". Ce ne saranno di piu' facili rispetto ad altri..ma roba da superiori proprio neanche l'ombra...quindi mai credere a chi ha appena dato un esame..è piu' interessato a darsi merda piu' che dare consigli utili.
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W Il miglior topic di sempre Ultima modifica di D3stroyer : 14-02-2009 alle 19:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: prov. Olbia-Tempio; Trattative concluse: ne ho perso da tempo il conto
Messaggi: 6855
|
Il polinomio di 3° grado si può scomporre, osservando che:
1 - (3/2) x^2 - (1/2) x^3 = 1 - x^2 - (1/2) x^2 - (1/2)x^3 = (1 - x)(1 + x) - (1/2)x^2(1 + x) e raccogliendo (1 + x)[1 - x - (1/2)x^2] uno zero è x = -1 il secondo fattore di 2° grado ha soluzioni x1 = -1 + radical(3) x2 = -1 - radical(3) e questi sono i 3 zeri sotto ci sono il grafico della 1) funzione polinomiale di 3° grado: essa ammette 1 flesso, un minimo e un massimo relativi. 2) la sua corrispondente in valore assoluto (discontinua) e con il grafico tutto positivo... 3) la corrispondente logaritmica, con 3 asintoti verticali: ![]() spero nn ci siano errori... la scomposizione del polinomio di 3° grado si poteva fare senza ricorrere a Ruffini Ultima modifica di cos1950 : 14-02-2009 alle 23:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.