Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2008, 17:23   #21
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
Quote:
Originariamente inviato da damxxx Guarda i messaggi
sinceramente qui è anche colpa dell'acquirente, io quando ho comprato qualcosa all'estero che avesse un certo valore ho sempre preteso la spedizione assicurata, e nei casi in cui non fosse specificata nell'inserzione ho sempre mandato una mail per verificare se fossi possibile, e ho sempre evitato le spedizioni non assicurate, ma cmq cerco di evitare di comprare fuori dall'Europa (anche per via della dogana) e se devo comprare fuori dall'europa cerco di trovare un negozio
sicuramente è anche colpa dell'acquirente, ma anche ammettendo che la spedizione è assicurata, il pacco arriva integro, ma dentro comunque l'oggetto è rotto. Che fai? Nel mio caso le cose arrivavano dalla germania eppure le spedizioni hanno sempre impiegato piu' di 14 giorni lavorativi...mah. Io non posso rimandare indietro tutti i pacchi perchè un incompetente vende roba rotta dandola per "perfettamente funzionante"...e non posso nemmeno dargli feed negativo perchè vengo ricattato. Che storie..
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W
Il miglior topic di sempre
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 17:59   #22
cacchione
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
secondo me la cosa peggiore di ebay è il furto dell' account. accade che utenti onesti e con un feedback affidabile, ma un pò sprovveduti in qualche modo si facciano rubare l' account (esistono troian e keylogger appositi) per poi mettere vendere qualsiasi cosa forti di un feedback serio.
non c'è modo neanche per l' utente più esperto di proteggersi bene.
io per acquisti di una certa entità prima di mandare i soldi contatto qualche utente che ha lasciato il feedback e chiedo se i dati per il bonifico corrispondono. l' altro giorno ho visto un notebook da 1400 euro a 400 euro da un utente con oltre 100 fb, inserzione poi rimossa da ebay dietro mia segnalazione (peccato che le inserzioni truffa una volte rimosse scompaiano totalmente da ebay, sparisce anche da 'il mio ebay', al contrario delle inserzioni scadute o annullate)
cacchione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 19:04   #23
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Obelix-it Guarda i messaggi
Last but not least: costa*molto di piu'* una postepay, ma si sa, fa 'figo'
se lo dici tu...
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 19:33   #24
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
ma davvero credete che la truffa chiamata paypal consiste nelle commissioni alte e cose riguardanti transazioni??? ahahahha. quella é solo la punta dell iceberg!!!
la vera truffa sono gli account bloccati, sia se 6 un venditore onesto sia se 6 un truffatore...vi faccio un esempio: mesi fa mi sono fatto spedire da un conoscente 3 iphone dagli usa x rivenderli su ebay... uno mi e stato pagato con bonifico, uno ho fatto la consegna a mano, e uno con paypal...vado a prelevare i soldi, dopo due giorni i soldi tornano su paypal e account bloccato...x "motivi di sicurezza e x offrire un servizio migliore" mi vengono chiesti:
documento (ok ci sto)
CERTIFICATO DI RESIDENZA DA RICHIEDERE AL COMUNE ovvero una fila chilometrica dalle 8 di mattina + soldi (neanche se apri un conto in banca ti chiedono una cosa del genere)
INFORMAZIONI DI CONTATTO DEL FORNITORE (ovvero chi mi ha venduto quell iphone, comprato a chissa quale negozio) = informazione impossibile da recuperare
FARMI LASCIARE IL FEEDBACK DA QUELL UTENTE = impossibile anche questo dato che era stato sospeso e oltretutto la transazione era piu vecchia di 90 giorni

CONCLUSIONI: i miei circa 500 eur stanno la su paypal, e possono essere prelevati solo dopo 6 mesi dal giorno del blocco, dato che nn ce modo di sbloccarlo
se andate sul forum "paypal" di ebay vedrete quanta altra gente sta nella mia stessa situazione
ora, facciamo l ipotesi che ci siano 100 000 account bloccati come il mio (paypal dice che ha milioni di iscritti)...500 x 100 000 = 50 MILIONI di euro!!! diamo questi "spiccioli" a un investitore con le palle e vedremo crescere un patrimonio da far impallidire berlusconi.
ma nn e finita qui xke in mezzo a questi account bloccati ci sono quelli dei truffatori, che nn potranno piu essere prelevati (ma solo spostati, se l account e attivo) e a chi andranno???al sfortunato acquirente??? ma certo che no!!! a PAYPAL!!!
detto questo paypal e a tutti gli effetti una SIM (societa intermediaria) ovvero una societa come ad esempio fineco...pero fineco ( o qualsiasi banca online) nn ti fara mai aprire un conto se nn li mandi tutti i documenti e se nn ti fai mandare un bonifico da un conto a te intestato. una volta aperto il conto stara alla GDF bloccare il tuo conto, in caso di movimenti "anomali", ma nn certo alla banca!!! cosa che invece fa paypal (con quale c...o di diritto)!!!
volete un alternativa a paypal??? MONEYBOOKERS!!! che andassero a morire tutti quelli di paypal!!!
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 19:42   #25
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
ebay ha i suoi difetti che spero ovviamente verranno risolti, ma anche molti pregi

per dire tempo fa avevo comprato un oggetto in usa a 400$... il venditore non me lo ha mai spedito, ho segnalato la cosa a paypal, dopo un mese mi hanno ridato indietro i soldi... usando postepay o anche un bonifico dubito che sarebbe mai successo

poi che le tariffe siano un po alte questo è vero e purtroppo le paga il venditore, ma solo sulla carta. perchè in realtà chi accetta paypal alla fine riesce a spuntare prezzi un filo più alti, per es. io ho evitato parecchie aste tedesche perchè molti la accettano solo bonifici... se avessero accettato anche paypal magari gli avrei offerto qualche euro in più

infine come nella vita reale basta investigare un pochino per evitare al minimo le fregature, i feed non bisogna guardare solo il numero totale ma andare e vederli uno per uno (o quasi se ne ha 100000 per dire... ) per capire che esperienza ha il venditore

onestamente ebay, per come è complesso, mi meraviglia che funzioni a questi livelli, bene così, ma se migliora anche meglio
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 19:58   #26
terrys3
Senior Member
 
L'Avatar di terrys3
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
ma davvero credete che la truffa chiamata paypal consiste nelle commissioni alte e cose riguardanti transazioni??? ahahahha. quella é solo la punta dell iceberg!!!
la vera truffa sono gli account bloccati, sia se 6 un venditore onesto sia se 6 un truffatore...vi faccio un esempio: mesi fa mi sono fatto spedire da un conoscente 3 iphone dagli usa x rivenderli su ebay... uno mi e stato pagato con bonifico, uno ho fatto la consegna a mano, e uno con paypal...vado a prelevare i soldi, dopo due giorni i soldi tornano su paypal e account bloccato...x "motivi di sicurezza e x offrire un servizio migliore" mi vengono chiesti:
documento (ok ci sto)
CERTIFICATO DI RESIDENZA DA RICHIEDERE AL COMUNE ovvero una fila chilometrica dalle 8 di mattina + soldi (neanche se apri un conto in banca ti chiedono una cosa del genere)
INFORMAZIONI DI CONTATTO DEL FORNITORE (ovvero chi mi ha venduto quell iphone, comprato a chissa quale negozio) = informazione impossibile da recuperare
FARMI LASCIARE IL FEEDBACK DA QUELL UTENTE = impossibile anche questo dato che era stato sospeso e oltretutto la transazione era piu vecchia di 90 giorni

CONCLUSIONI: i miei circa 500 eur stanno la su paypal, e possono essere prelevati solo dopo 6 mesi dal giorno del blocco, dato che nn ce modo di sbloccarlo
se andate sul forum "paypal" di ebay vedrete quanta altra gente sta nella mia stessa situazione
ora, facciamo l ipotesi che ci siano 100 000 account bloccati come il mio (paypal dice che ha milioni di iscritti)...500 x 100 000 = 50 MILIONI di euro!!! diamo questi "spiccioli" a un investitore con le palle e vedremo crescere un patrimonio da far impallidire berlusconi.
ma nn e finita qui xke in mezzo a questi account bloccati ci sono quelli dei truffatori, che nn potranno piu essere prelevati (ma solo spostati, se l account e attivo) e a chi andranno???al sfortunato acquirente??? ma certo che no!!! a PAYPAL!!!
detto questo paypal e a tutti gli effetti una SIM (societa intermediaria) ovvero una societa come ad esempio fineco...pero fineco ( o qualsiasi banca online) nn ti fara mai aprire un conto se nn li mandi tutti i documenti e se nn ti fai mandare un bonifico da un conto a te intestato. una volta aperto il conto stara alla GDF bloccare il tuo conto, in caso di movimenti "anomali", ma nn certo alla banca!!! cosa che invece fa paypal (con quale c...o di diritto)!!!
volete un alternativa a paypal??? MONEYBOOKERS!!! che andassero a morire tutti quelli di paypal!!!
come non darti ragione...
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"
terrys3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 20:14   #27
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
detto questo paypal e a tutti gli effetti una SIM (societa intermediaria) ovvero una societa come ad esempio fineco...pero fineco ( o qualsiasi banca online) nn ti fara mai aprire un conto se nn li mandi tutti i documenti e se nn ti fai mandare un bonifico da un conto a te intestato. una volta aperto il conto stara alla GDF bloccare il tuo conto, in caso di movimenti "anomali", ma nn certo alla banca!!! cosa che invece fa paypal (con quale c...o di diritto)!!!
volete un alternativa a paypal??? MONEYBOOKERS!!! che andassero a morire tutti quelli di paypal!!!
veramente fineco puoi aprire il conto anche senza avere il conto fisico o altri conti intestati....
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 20:21   #28
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
veramente fineco puoi aprire il conto anche senza avere il conto fisico o altri conti intestati....
si se ti presenti di persona in filiale... oppure se fai un altra cosa che cmq verifica la tua identita, che ora nn ricordo
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 20:25   #29
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
edit
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 20:50   #30
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
la piattaforma PAYPAL è una cosa scandalosa!

-Fornisce supporto e assistenza solo ai compratori; solo i venditori sono potenziali truffatori.

-I tuoi soldi su PayPal sono tuoi finchè lo decide PayPal, perchè, come è successo a me, in quattro e quattrotto si permettono di prelevare soldi tuoi dal tuo conto per accontentare un coglione di compratore che si lamenta di qualcosa ingiustamente(non mi è arrivato il pacco, classico), senza chiedere la tua opinione!

-PayPal costa più di uno strozzino

-PayPal è prepotente!

-PayPal, volenti o nolenti è obbligatorio...
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 22:22   #31
matic
Member
 
L'Avatar di matic
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 210
Io ho appena provato a vendere un oggetto su eBay per conto di un amico. Ho messo il prezzo di riserva perchè era un oggetto costoso e l'amico non era intenzionato a svenderlo. Non sono riuscito a venderlo e eBay, fra tariffe di inserzione e commissioni, mi ha puppato 8 euro e 19 centesimi. Dopodichè ho scoperto che non potevo neanche pagare la fattura con PayPal perchè avrei dovuto richiederlo prima dell'emissione della stessa. Ora dovrò fare un bonifico in Lussemburgo, chissà se la mia banca on-line me lo consente...
Chiaramente ho imparato che non venderò MAI più niente su eBay e, probabilmente, cercherò molto molto molto accuratamente alternative anche per gli acquisti. Quello che penso di eBay è chiaramente elencato in alcuni articoli del codice penale...
matic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 22:26   #32
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
Quote:
Originariamente inviato da matic Guarda i messaggi
Io ho appena provato a vendere un oggetto su eBay per conto di un amico. Ho messo il prezzo di riserva perchè era un oggetto costoso e l'amico non era intenzionato a svenderlo. Non sono riuscito a venderlo e eBay, fra tariffe di inserzione e commissioni, mi ha puppato 8 euro e 19 centesimi. Dopodichè ho scoperto che non potevo neanche pagare la fattura con PayPal perchè avrei dovuto richiederlo prima dell'emissione della stessa. Ora dovrò fare un bonifico in Lussemburgo, chissà se la mia banca on-line me lo consente...
Chiaramente ho imparato che non venderò MAI più niente su eBay e, probabilmente, cercherò molto molto molto accuratamente alternative anche per gli acquisti. Quello che penso di eBay è chiaramente elencato in alcuni articoli del codice penale...
e nn paghi! tanto x 8 euro nn te lo bloccano
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2008, 23:13   #33
Albi89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
Mi permetto di rispondere a chi sostiene che "chiunque può registrarsi come G.W.Bush e rompere le palle..."

Io meno di un anno fa mi iscrissi col mio vero nome ma, non essendo ancora maggiorenne, mi autoinvecchiai di un anno e inserii un codice fiscale calcolato sui dati che avevo inserito... poi mi misi a fare l'onesto acquirente...
fui bannato nel giro di 3 ore per i dati falsi
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization.
--Gerald Weinberg
Albi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 01:24   #34
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Sistemi complessi

Ebay e Paypal sono sistemi complessi, che impongono regolamenti e che a loro volta sono SOGGETTI a leggi e regolamenti.

Studiandosi bene tutta la cavillatura (ammetto che ci vuole una grande pazienza) del sistema, si scoprono una infinità di trucchetti che portano il sistema a proprio vantaggio, sia per quello che riguarda gli acquisti che quello che riguarda le vendite... ora, non voglio elencare tutti i trucchi che ho spulciato dal sistema durante gli anni di Ebay'ing, però visto che si parlava di truffe, feedback ingiusti, pagamenti e commissioni... tiro giu giusto un paio di esempi, di come "fatta la legge, scoperto l'inganno".

- VENDITE

Terrore feedback:

Un trucco, invece di impostare l'asta libera (tra l'altro vincolante a svendere al miglior offerente) si usa l'opzione "compralo subito" + proposta d'acquisto... in termini pratici non c'è nessuna differenza, con la tag "paga immediatamente", tutti i 0 feedback e gli offerenti senza paypal vengono tagliati fuori nell'acquisto immediato, invece quando quelli che non hanno paypal, fanno la proposta d'acquisto, potete, prima di accettarla, spizzarvi bene la reputazione dell'acquirente, e cosi' fare la giusta proporzione rischio-reputazione (magari chi ha una migliore reputazione offre di meno, invece chi ha 3 o 4 feedback e offre di più, potrebbe rivelarsi uno scassapalle in fase di pagamento)..

Commissioni..

Commissioni: 5.25% + 3.5% + annuncio = 8.75%, se per ipotesi l'oggetto viene venduto a 30 euro, il costo dell'annuncio è stato di 40 centesimi, a cui sommare 8.75% 8cent.75 x ogni 10 euro + 40c, totalone approssimativo 3 euro, spedizione e imballaggio, costo originale posta prioritaria (esempio, T-Shirt) 1.80centesimi, + 3 euro, prefissate la spedizione a 4.50.. prendere o lasciare, e l'acquirente oltre alla maglietta paga le commissioni di Ebay e di Paypal.

- ACQUISTI


reputazione..

Beh inutile stressare sul fatto di quanto sia importante il saper valutare attentamente l'history del feedback, 100% non significa niente, ma una attenta analisi degli oggetti venduti, in un lasso di tempo recente, con percentuale di esito positivo, tramite lo stesso costo e le stesse vostre condizioni, determina la percentuale che quell'oggetto vi arrivi intatto e senza problemi, ergo, semplici regole matematiche, se cercate un Nokia N73, quel venditore ha venduto 10 Nokia N73, spediti con corriere, nell'ultimo mese, tutti consegnati senza problemi, avete 9 possibilità su 10 di ricevere l'oggetto senza problemi! E' semplice matematica...

paypal...

Paypal applica una semplice regola sul pagamento, una regola che va a vantaggio dell'acquirente, se l'oggetto non è come ve lo aspettate, è rotto o non arriva, inutile battere troppo sul venditore, se non è disposto a rimborsarvi o riprendervi l'oggetto, paypal vi rimborsa entro un lasso di tempo di un mese circa, a meno che il venditore non possa esibire prove tangibili di spedizione dell'oggetto (quindi il tracking number) o che la procedura di sostituzione dell'oggetto è in atto (tracking number sostitutivo).

--
Non che questi trucchetti le esagerate commissioni di Ebay o Paypal, per carità.. però, per far si che sia un sistema molto più affidabile, dovrebbe diventare più elitario, la bellezza di ebay sta proprio nella sua ampiezza e quindi alla possibilità di reperire di tutto e di più proprio per la semplicità a cui ci si può affacciare, limitando iscrizione e irrigidendo le regole di pagamento e feedback, non farebbe altro che collassare la popolazione di ebay, con palese svantaggio per tutti.

Kim
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:42   #35
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da matic Guarda i messaggi
Io ho appena provato a vendere un oggetto su eBay per conto di un amico. Ho messo il prezzo di riserva perchè era un oggetto costoso e l'amico non era intenzionato a svenderlo. Non sono riuscito a venderlo e eBay, fra tariffe di inserzione e commissioni, mi ha puppato 8 euro e 19 centesimi. Dopodichè ho scoperto che non potevo neanche pagare la fattura con PayPal perchè avrei dovuto richiederlo prima dell'emissione della stessa. Ora dovrò fare un bonifico in Lussemburgo, chissà se la mia banca on-line me lo consente...
Chiaramente ho imparato che non venderò MAI più niente su eBay e, probabilmente, cercherò molto molto molto accuratamente alternative anche per gli acquisti. Quello che penso di eBay è chiaramente elencato in alcuni articoli del codice penale...
cioe' voglio dire:
ok se uno si lamenta dei prezzi, liberissimi di farlo, pero' dell'effetto sorpresa e' solo colpa tua che non ti sei informato prima visto che i prezzi son ben chiari, basta cercarli.
http://pages.ebay.it/help/sell/fees.html

Quello di scaricare il barile sempre agli altri e' tipico italiano, iniziamo a crescere (come popolo)

E poi puoi anche pagare con la carta di credito o postepay quindi paghi al massimo 1 euro di commissioni e hai cmq 30 gg mi sembra se non di piu'.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 23:45   #36
matic
Member
 
L'Avatar di matic
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo Guarda i messaggi
cioe' voglio dire:
ok se uno si lamenta dei prezzi, liberissimi di farlo, pero' dell'effetto sorpresa e' solo colpa tua che non ti sei informato prima visto che i prezzi son ben chiari, basta cercarli.
http://pages.ebay.it/help/sell/fees.html
La tariffa del prezzo di riserva non è ben chiara: è nascosta sotto un link Mostra. Io pensavo che per un oggetto non venduto con prezzo di riserva avrei speso al massimo 2.80 euro e non 2.80 euro + 3% del prezzo di riserva.
Colpa mia, avrei dovuto controllare meglio. Il risultato non cambia, eBay per me è una scheda del browser che si è chiusa.
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo Guarda i messaggi
E poi puoi anche pagare con la carta di credito o postepay quindi paghi al massimo 1 euro di commissioni e hai cmq 30 gg mi sembra se non di piu'.
Ok i 30 giorni ma per pagare con PayPal avrei dovuto chiedere PRIMA che la fattura fosse emessa. Probabilmente è scritto in qualche altra sottopagina del sito. La carta di credito non la ho, ho la Postepay, magari posso fargli una ricarica...
matic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 00:27   #37
dragotic
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 187
La PostePay NON è una carta di credito (come molti hanno scritto), bensì una carta prepagata.Inoltre non veniva messa in dubbio la sua funzione di strumento di pagamento... bensì la funzione di strumento di incasso da parte dei privati. Infatti potevi appoggiare la PostePay a Paypal per pagare, ma non la potevi appogiare per riscuotere....oggi invece questo limite è stato eliminato, infatti pare che sia stato reso possibile trasferire le somme che si hanno sul conto Paypal, sulla propria PostePay....altrimenti prima per chi aveva delle somme sul conto paypal, l'unica era o spendere tali somme per acquisti on-line, o trasferirle sul proprio C\C appoggiato a Paypal.

dragotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 00:37   #38
dragotic
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 187
Concordo che il sistema dei feedback presenta una falla....il feedback andrebbe messo appena si riceve la prestazione della controparte della transazione.....quindi il venditore dovrebbe mettere il feedback appena l'acquirente ha pagato (in quanto l'acquirente col pagamento ha esaurito la propria obbligazione) e non dopo aver ricevuto il suo !
In pratica molti acquirenti, seppur insoddisfatti, si ritrovano a dover mettere feedback positivo solo per paura di una ritorsione del venditore (che usa il feedback per ricatto) e questo non è giusto...

dragotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:36   #39
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da matic Guarda i messaggi
La tariffa del prezzo di riserva non è ben chiara: è nascosta sotto un link Mostra. Io pensavo che per un oggetto non venduto con prezzo di riserva avrei speso al massimo 2.80 euro e non 2.80 euro + 3% del prezzo di riserva.
Colpa mia, avrei dovuto controllare meglio. Il risultato non cambia, eBay per me è una scheda del browser che si è chiusa.
avanti un click su mostra... diciamo che non hai letto e bona.
Quote:
Ok i 30 giorni ma per pagare con PayPal avrei dovuto chiedere PRIMA che la fattura fosse emessa. Probabilmente è scritto in qualche altra sottopagina del sito. La carta di credito non la ho, ho la Postepay, magari posso fargli una ricarica...
fai una ricarica e paghi solo 1 euro di commissioni, che poi se fai una ricarica di + di 8 euro ti viene ripartita per altre spese.

Ripeto non tocco la parte dei prezzi perche' ognuno li giudica come vuole, il resto sono solo tue responsabilita' che cerchi di scaricare su ebay.

Ultima modifica di Cimmo : 25-01-2008 alle 08:40.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:44   #40
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da dragotic Guarda i messaggi
Concordo che il sistema dei feedback presenta una falla....il feedback andrebbe messo appena si riceve la prestazione della controparte della transazione.....quindi il venditore dovrebbe mettere il feedback appena l'acquirente ha pagato (in quanto l'acquirente col pagamento ha esaurito la propria obbligazione) e non dopo aver ricevuto il suo !
In pratica molti acquirenti, seppur insoddisfatti, si ritrovano a dover mettere feedback positivo solo per paura di una ritorsione del venditore (che usa il feedback per ricatto) e questo non è giusto...
questo e' vero
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1