|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
![]() Dopodichè il territorio si è ripopolato di abitanti sopratutto europei quindi già abituati ad una società evoluta e soprattutto vi era una democrazia che garantiva l'ugualianza quindi evitava molti dei problemi che il melting pot può generare a livello politico in una nazione. Inoltre c'era terra ed immense risorse per tutti in abbondanza, ogni uno era libero di farsi la sua vita autonomamente ed i vari gruppi etnici si limitarono a farsi la "guerra" dal punto di vista economico.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
Bantù vs Boshimani ad es. http://www.istitutopontevaltellina.i.../boscimani.htm I Bantu prima e gli europei dopo, hanno proceduto a un sistematico sterminio dei Boscimani considerati "pericolosi animali". La maggior parte dei gruppi originari sono scomparsi o ridotti a poche decine d'individui; attualmente i Boscimani nel complesso sono 10 - 15000 individui . A tutt'oggi, anche i nuovi governi africani non hanno fatto nulla per salvaguardare la sopravvivenza di questo popolo; il loro territorio è diventato luogo di ricerca di risorse naturali, senza tenere conto delle conseguenze che ciò potrà avere sui Boscimani. O le perenni guerre tribali nel golfo di guinea per procacciarsi schiavi, ad es. D'altronde in molte aree africane la linea di frattura (dinamica amico-nemico) non è nazionale, ma tribale. Che si muovano i caschi blu o l'ecomog. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
|
Quote:
In effetti mettere nella stessa gabbia cani e gatti non ha mai funzionato, e il colonialismo, soprattutto inglese, in questo era bravissimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
|
[quote=zerothehero;20398255]Gli scontri tribali ci sono da sempre in Africa...prima con le pietre, poi con il macete, adesso con il kalashnikov+ macete... il Kenia tutto sommato ne era rimasta immune fino ad ora...
QUOTE] A parte la rivolta Mau Mau in epoca coloniale, il Kenya è un paese finto tranquillo. Il conflitto etnico è alimentato dal diverso status sociale ed economico delle etnie, come in quasi tutta l'Africa (e non solo). E inoltre l'occieete conosce solo la parte turistica del paese, e quindi un'area limitata. Ma problemi di rivolte e banditismo a nord di Marsabit e anche verso la Somalia non sono fenomini sconosciuti a chi abbia una conoscenza di quelle zone maggiore di una semplice informazione turistica. Che ha tutti gli interessi a fare passare l'informazione che va tutto bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.