Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2007, 13:50   #21
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Quoto in assoluto questo post, che purtroppo è la triste fotografia della realtà italiana; non sono invece assolutamente d'accordo sul tuo post precedente
Vabbè...dai..uno su due è una buona media
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 13:51   #22
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Il problema sono i salari. Quanti vogliono stare 8 ore al giorno a scrivere codice per meno di 1000 euro al mese e con un contratto co.pro o co.co.co dopo essersi laureati in ing. informatica?
Straquoto. (Quando si pensa che il mio dentista a volte mi prende 70 euro per 2 minuti di visita di controllo, ovvero , tanto per avere un'idea:

70 Euro / 0.0333 ORE = 2102 Euro / Ora

1000 Euro / 160 ORE = 6.25 Euro / Ora

La vogliamo riconoscere la professionalita' o no ?
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 13:54   #23
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Straquoto. (Quando si pensa che il mio dentista a volte mi prende 70 euro per 2 minuti di visita di controllo, ovvero , tanto per avere un'idea:

70 Euro / 0.0333 ORE = 2102 Euro / Ora

1000 Euro / 160 ORE = 6.25 Euro / Ora

La vogliamo riconoscere la professionalita' o no ?
Questo mi ricorda la storia del tizio che non voleva pagare 100 dollari per l'estrazione di un dente, perché "dopotutto, sono solo 5 secondi di lavoro".
Spoiler:
Il dentista gli estrasse il dente piano piano.

Detto ciò: sembra anche a me che, in Italia, gli informatici del Duemila siano più o meno quel che erano gli operai tessili dell'Ottocento.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 13:59   #24
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Questo mi ricorda la storia del tizio che non voleva pagare 100 dollari per l'estrazione di un dente, perché "dopotutto, sono solo 5 secondi di lavoro".
No vabe' non volevo dire questo, volevo solo evidenziare l'abisso esistente tra le 2 figure di professionisti.

E' scandaloso.

Ultima modifica di durbans : 06-09-2007 alle 14:02.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 14:02   #25
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
No vabe' non volevo dire questo, volevo solo evidenziare l'abisso esistente tra le 2 figure di professionisti.

E' scandaloso.
Senonchè il dentista ha un albo, e non può esercitare senza la laurea...
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 14:04   #26
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Per me la paga, per un buon programmatore, dovrebbe aggirarsi sui 2500 euro al mese nette visto che il lavoro è stressante.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 14:21   #27
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Per me la paga, per un buon programmatore, dovrebbe aggirarsi sui 2500 euro al mese nette visto che il lavoro è stressante.
e chi li vede 2500 euro netti, oggigiorno?
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2007, 23:42   #28
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Per me la paga, per un buon programmatore, dovrebbe aggirarsi sui 2500 euro al mese nette visto che il lavoro è stressante.
Guarda io mi accontenterei anche di qualcosa meno, ma comunque secondo me non si dovrebbe MAI scendere sotto 1500 Euro NETTI.

(Io non so chi ha inventato il concetto di LORDO ma lo avrei strangolato ... azzo vuol dire ? io lavoro e te mi dai dei soldi ... chi se ne frega se me ne dai X LORDI ? Io voglio sapere quelli che mi arrivano in tasca ! )

Inoltre e' difficile che uno sia SOLO programmatore ma gli vengono richieste (almeno dove lavoro io) anche altre cose come analisi, progettazione, test, debug, interazione con il cliente, sistemista improvvisato, ecc. (in pratica devi poter fare tutto ).


Sotto questo stipendio tanto valeva andare a fare il pizzaiolo sotto casa (o l'assistente del mio dentista ... )
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 06:28   #29
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Quanti vogliono stare 8 ore al giorno a scrivere codice?
8 ore?

Mai fatte, almeno 9!

lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 08:04   #30
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
(Io non so chi ha inventato il concetto di LORDO ma lo avrei strangolato ... azzo vuol dire ? io lavoro e te mi dai dei soldi ... chi se ne frega se me ne dai X LORDI ? Io voglio sapere quelli che mi arrivano in tasca ! )
Io cuocerei sulla graticola il tipo che ha inventato il concetto di valuta...dove lavoravo prima lo stipendio era sempre in ritardo, e mi dicevano "Ti paghiamo prossima settimana (ovvero sempre a fine mese invece che a metà) però con valuta 10" (sottointeso : così non perdi gli interessi..come se su due soldi gli interessi mi interessassero).

Peccato che io non possa dire alla banca che mi ha finanziato la macchina : "Ti pago il 30, ma con valuta 15"....o al fruttivendolo "prendo le banane oggi, ma te le pago a fine mese"....o all'ENEL "la luce mi serve ora, ti pago il 30 con valuta a tuo piacere"....ma vadaviailcul !!

C'è anche da dire che io ho sempre contrattato il netto, sui miei contratti..il lordo annuo varia troppo in funzione del contratto...lo tengo come riferimento per capire se un contratto conviene rispetto a quello che ho al momento, ma poi quando si firma io nella lettera voglio scritto a chiare lettere cosa vedo ogni mese in busta.
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 08:40   #31
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Guarda io mi accontenterei anche di qualcosa meno, ma comunque secondo me non si dovrebbe MAI scendere sotto 1500 Euro NETTI.

Inoltre e' difficile che uno sia SOLO programmatore ma gli vengono richieste (almeno dove lavoro io) anche altre cose come analisi, progettazione, test, debug, interazione con il cliente, sistemista improvvisato, ecc. (in pratica devi poter fare tutto ).

Sotto questo stipendio tanto valeva andare a fare il pizzaiolo sotto casa (o l'assistente del mio dentista ... )
Parlavo di 2500 euro nette + benefit con competenze sopra la media. Non parlo dello sviluppatore che copia le specifiche dell' analista ma un esperto dell' architettura, una persona con le @@ quadrate. Nel tuo caso, meriteresti attorno alle 1700 euro nette per quello che ti richiedono.
Due lavori fa ero sottopagato anch'io, però penso che sia un caso comune nel mondo dell' informatica.

Ultima modifica di Chevelle : 07-09-2007 alle 08:42.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:15   #32
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da Nous Guarda i messaggi
Io cuocerei sulla graticola il tipo che ha inventato il concetto di valuta...dove lavoravo prima lo stipendio era sempre in ritardo, e mi dicevano "Ti paghiamo prossima settimana (ovvero sempre a fine mese invece che a metà) però con valuta 10" (sottointeso : così non perdi gli interessi..come se su due soldi gli interessi mi interessassero).

Peccato che io non possa dire alla banca che mi ha finanziato la macchina : "Ti pago il 30, ma con valuta 15"....o al fruttivendolo "prendo le banane oggi, ma te le pago a fine mese"....o all'ENEL "la luce mi serve ora, ti pago il 30 con valuta a tuo piacere"....ma vadaviailcul !!

C'è anche da dire che io ho sempre contrattato il netto, sui miei contratti..il lordo annuo varia troppo in funzione del contratto...lo tengo come riferimento per capire se un contratto conviene rispetto a quello che ho al momento, ma poi quando si firma io nella lettera voglio scritto a chiare lettere cosa vedo ogni mese in busta.
Certo che all'ENEL puoi dirlo: basta farsi addebitare le bollette sul conto. A quel punto, l'unica cosa che conta è la data valuta!
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:43   #33
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
L'articolo è stato palesemente scritto da topo gigio, si sente dalla puzza di formaggio.
Ho scritto il mio primo programma a 11 anni e tuttora mi diletto a scrivere le parti più delicate del software che produciamo, sempre se tra una riunione e l'altra riesco a trovarne il tempo. E devo dire che la sfida con la macchina è sempre il momento più appassionante, al contrario delle inutili chiacchiere telefoniche con dirigenti, manager e pincopallini vari che sono costretti a convivere quotidianamente col vuoto universale nella loro scatola cranica. Scienze della comunicazione interessante? Per un giornalista sicuro, per una persona con un minimo di q.i. ho qualche dubbio.
Per come la vedo io, l'autore avrebbe fatto molto meglio a snocciolare le fredde statistiche (perchè la gente non si iscrive più ad informatica? Semplice, perchè l'informatica è un campo che non paga più come 10 anni fa) piuttosto che dare giudizi su un settore per il quale palesa ignoranza e superficialità.

Da come parli sembra che giudichi il lavoro da quanto è appassionante...
Ma è sbagliato: il lavoro si giudica dal mercato, o meglio è il mercato che giudica il valore del lavoro

La "sfida con la macchina" è del tutto irrilevante, se ti appassiona o se ti annoia conta solo il risultato (che il software faccia ciò che deve fare).

Ed oggigiorno non conta più nemmeno tanto l'efficenza del software stesso.
Infatti, a meno di realtà particolari, costa molto meno aumentare le richieste hw del progetto che computare nei costi più giorni/uomo per migliorare l'efficenza.
E giustamente i manager ne tengono conto (anche quelli che fanno le proposte di stipendio).

Del resto in Italia c'è una clamorosa sovraofferta rispetto alla richiesta ed ovviamente (e giustamente) gli stipendi calano di conseguenza.

Aggiungi poi che ciò che ha detto l'articolista non è affatto sbagliato: è giustissimo.

Il programmatore non deve "inventare" proprio nulla.
Un programmatore che "inventa" non ha capito nulla del suo lavoro.

L'informatico stà al matematico come l'ingegnere elettrico/meccanico stà al fisico: applica le regole di logica formale e matematica che sono state descritte e studiate dal teorico, non le inventa lui.

Sotto questo aspetto l'informatica non inventa nè innova nulla da una vita.

Peraltro considera che la stragrande percentuale del mercato (almeno in Italia) consiste di informatica gestionale; ovvero la parte più "bassa" dell'informatica.

Tipicamente si tratta di gestire archivi, documenti, conti. clienti etc...
E su questi si applicano le "solite" teorie (estrazione, incrocio dati, statistiche, data warehouse, data mining, decision support system, etc...)

Insomma "inventare" è sciocco(oltre che inutile e costoso), infatti si usano teorie consolidate applicate al singolo caso del cliente per fare cose standard

Gli stipendi sono conseguenza di tutti questi fattori (con l'aggravante della legislazione italiana per i contratti co.co.co, TDet. , a progetto etc..)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:46   #34
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Parlavo di 2500 euro nette + benefit con competenze sopra la media. Non parlo dello sviluppatore che copia le specifiche dell' analista ma un esperto dell' architettura, una persona con le @@ quadrate. Nel tuo caso, meriteresti attorno alle 1700 euro nette per quello che ti richiedono.
Due lavori fa ero sottopagato anch'io, però penso che sia un caso comune nel mondo dell' informatica.
In ogni caso c'e' troppa libera interpretazione sugli stipendi e alla fine molti la prendono sempre in quel posto.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 12:46   #35
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Da come parli sembra che giudichi il lavoro da quanto è appassionante...
Ma è sbagliato: il lavoro si giudica dal mercato, o meglio è il mercato che giudica il valore del lavoro
Il lavoro si giudica sia in base a quanto ti piace sia in base a quanto ti rientra in tasca. Potrei benissimo andare a lavorare su una piattaforma in Sudafrica se pensassi solo a gonfiare il portafogli.

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
La "sfida con la macchina" è del tutto irrilevante, se ti appassiona o se ti annoia conta solo il risultato (che il software faccia ciò che deve fare).
Mica è un campionato di calcio; il risultato dipende anche da come ci arrivi, ed è palese che più ti appassioni alle cose migliori sono i risultati

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ed oggigiorno non conta più nemmeno tanto l'efficenza del software stesso.
Infatti, a meno di realtà particolari, costa molto meno aumentare le richieste hw del progetto che computare nei costi più giorni/uomo per migliorare l'efficenza.
E giustamente i manager ne tengono conto (anche quelli che fanno le proposte di stipendio).
Non conosco il tuo mestiere ma mi auguro ti occupi di altro. Prova te a chiedere alla direzione centrale di spendere soldi per aumentare l'hardware di 10.000 postazioni perchè tu non hai voglia di progettare/scrivere software decente

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Del resto in Italia c'è una clamorosa sovraofferta rispetto alla richiesta ed ovviamente (e giustamente) gli stipendi calano di conseguenza.
Hai ragione, c'è molta offerta ma il livello è paurosamente basso. Se le aziende non facessero la loro folle corsa al ribasso dei salari (con aumento dei costi di gestione dei sistemi, visto che sono maledettamente osceni per la maggior parte) credo che il 90% degli attuali "informatici" starebbe giustamente a spasso

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Aggiungi poi che ciò che ha detto l'articolista non è affatto sbagliato: è giustissimo.
Il programmatore non deve "inventare" proprio nulla.
Un programmatore che "inventa" non ha capito nulla del suo lavoro.
Da ciò, deduco che ti occupi di altro; quindi, proprio come l'articolista, faresti bene a non dare giudizi su un settore che non conosci

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
L'informatico stà al matematico come l'ingegnere elettrico/meccanico stà al fisico: applica le regole di logica formale e matematica che sono state descritte e studiate dal teorico, non le inventa lui.
Uh? Passi pure il discorso ingegnere/fisico (che comunque è abbastanza più complesso), ma l'informatica non è l'applicazione alla realtà di sole nozioni matematiche. Ci sono algoritmi, logica, strutture dati, paradigmi e un dozzilione di cose che con la matematica non c'azzeccano un fico secco.

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Sotto questo aspetto l'informatica non inventa nè innova nulla da una vita.
Su quali basi daresti questo giudizio. Ti ricordo semplicemente che qualche anno fa è stato introdotto e diffuso il paradigma ad oggetti; termine che probabilmente a te non dirà niente, ma che permette alle varie aziende di risparmiare diversi bei milioncini ogni anno

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Peraltro considera che la stragrande percentuale del mercato (almeno in Italia) consiste di informatica gestionale; ovvero la parte più "bassa" dell'informatica.
Tipicamente si tratta di gestire archivi, documenti, conti. clienti etc...
E su questi si applicano le "solite" teorie (estrazione, incrocio dati, statistiche, data warehouse, data mining, decision support system, etc...)
Che i gestionali siano la parte bassa dell'informatica è tutto da vedere, l'hai letto su Cosmopolitan per caso? L'inventiva la puoi applicare a qualsiasi cosa produci

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Insomma "inventare" è sciocco(oltre che inutile e costoso), infatti si usano teorie consolidate applicate al singolo caso del cliente per fare cose standard
Qui, no. Fortuna vuole che i parolieri stiano lontani dai nostri progetti tecnologici e l'inventiva non viene considerata sciocca. Magari nel tuo mondo essere automi vuol dire essere intelligenti, ognuno è libero di pensarla come meglio crede

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Gli stipendi sono conseguenza di tutti questi fattori (con l'aggravante della legislazione italiana per i contratti co.co.co, TDet. , a progetto etc..)
Nell'ìinformatica, come in qualsiasi campo, esistono idioti e geni. Gli stipendi italiani, dopo l'entrata dell'euro, sono bassi in tutti i campi, non solo in quello informatico. Prova a chiedere all'avvocato alle prime armi, al giovane medico che si fa 24 ore di guardia ospedaliera il giorno di ferragosto per arrivare a fine mese, o alla schiera di neolaureati (e molti neanche tanti neo) che fanno lavori imbarazzanti per il loro livello culturale e per la maggior parte sono in coccodè e devono farsi mandare i soldi dai genitori per arrivare a fine mese. Non parlo della Somalia eh, sento storie del genere tutti i giorni dai miei amici
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 14:09   #36
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Il lavoro si giudica sia in base a quanto ti piace sia in base a quanto ti rientra in tasca. Potrei benissimo andare a lavorare su una piattaforma in Sudafrica se pensassi solo a gonfiare il portafogli.
Vedo tanto entusiamo (forse giovanile, quanti anni hai ?) ma poca pragmaticità...

Il lavoro deve avere certe caratteristiche.
Se ti piace è bene ma non è solo quello lo scopo, e non è nemmeno tra i più importanti

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Mica è un campionato di calcio; il risultato dipende anche da come ci arrivi, ed è palese che più ti appassioni alle cose migliori sono i risultati
No, dal punto di vista dell'azienda conta che ci sia il risultato, non come ci sei arrivato.

Se l'hai pensato tu, se hai fatto CTR-C CTR-V da un pezzo di codice sul web, se hai trovato un moduletto già fatto di cui ignori il codice è del tutto irrilevante.

Ti pagherà più o meno in modo uguale e sarai considerato un programmatore.
Nulla più

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Non conosco il tuo mestiere ma mi auguro ti occupi di altro. Prova te a chiedere alla direzione centrale di spendere soldi per aumentare l'hardware di 10.000 postazioni perchè tu non hai voglia di progettare/scrivere software decente
LOL
Perchè non fai una ricerca dei miei post vecchi ?

Scoprirai che io lavoro nell'informatica da quasi 15 anni (e da anni ormai non è più informatica gestionale ma applicata a diversi settori più remunerativi) e scoprirai pure che non programmo più (per fortuna ) ma sono un progettista (software architect in un pessimo inglesismo) per una multinazionale di software.

Dedurresti infine che su questi calcoli sono piuttosto ferrato e, pur se non posso farti vedere i preventivi che mi manda il settore commerciale, ti assicuro che tra il potenziare una rete (anche a livello nazionale) e lo spendere molto di più per progettare e realizzare (nonchè collaudare ed ottimizzare) un sw capace di girare sull'esistente è più economica la prima soluzione.

E' chiaro che non vale in tutti gli ambiti ma se si parla di realtà sw di un certo livello è così nella maggior parte dei casi.

A volte si risparmia pure su questioni essenziali come la manutenzione evolutiva sui sw....


Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Hai ragione, c'è molta offerta ma il livello è paurosamente basso. Se le aziende non facessero la loro folle corsa al ribasso dei salari (con aumento dei costi di gestione dei sistemi, visto che sono maledettamente osceni per la maggior parte) credo che il 90% degli attuali "informatici" starebbe giustamente a spasso
Ma è questo il punto.
Il livello è basso perchè non c'è necessità di livelli eccellenti.
O almeno la richiesta di livelli di conoscenza tecnica molto al di sopra della media è assai diminuita rispetto a qualche anno fà.

I problemi sono sempre simili e riguardano essenzialmente, come ti ho detto, l'informatica gestionale (ovvero la parte più semplice).
I nuovi linguaggi sono molto più facili da usare dei loro predecessori (anche se molto più inefficenti), i nuovi sistemi operativi sono più facili da manutenere e richiedono meno competenze, gli alti skill sono ormai limitati a settori di nicchia come le teletrasmissione (ad es satelliti), l'informatica scientifica, le simulazioni etc..

Perchè un'azienda dovrebbe pagare tanto una persona che poi andrà a fare un lavoro che può fare anche un neolaureato ?

Non sò a che ti riferisci quando parli dei costi di gestione dei sistemi, io ti posso dire che i costi di gestione di un sistema (manutenzione sistemistica, manutenzione software, presidio del personale sul cliente, manutenzione e supporto hw e costi simili) non sono aumentati negli ultimi anni, anzi sono scesi.

Ciò che è sceso in modo clamoroso sono i costi (a parità di applicazione) di sviluppo e collaudo.

L'insieme di nuovi linguaggi e metodologie standardizzate ha abbattuto tempi e costi.

Non dico che la vita dei programmatori sia migliorata (anzi a volte è il contrario) ma dal punto di vista dell'azienda (e quindi del lavoro e del suo rapporto) le cose sono assai migliorate.

E soprattutto sono assai diverse dallo stereotipo (che beninteso piace anche a me) del super-professionista che riesce a fare di meglio e guadagna una carriolata di soldi.

La differenza a parità di ruolo tra un super-skillato e un medio informatico, in termini economici, è molto più bassa di quanto possa sembrare.

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Da ciò, deduco che ti occupi di altro; quindi, proprio come l'articolista, faresti bene a non dare giudizi su un settore che non conosci
Deduci male

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Uh? Passi pure il discorso ingegnere/fisico (che comunque è abbastanza più complesso), ma l'informatica non è l'applicazione alla realtà di sole nozioni matematiche. Ci sono algoritmi, logica, strutture dati, paradigmi e un dozzilione di cose che con la matematica non c'azzeccano un fico secco.
Da ciò deduco che tu non hai capito nemmeno di cosa ho parlato

Algoritmi, logica, strutture dati, paradigmi etc usati nell'informatica sono proprio delle modellazioni in logica formale che possono essere usate su una macchina binaria.

Tanto per fare un esempio :il modello del database relazionale è un modello astratto (rispetta, in teoria, le regole di Codd) fatto da un matematico (Codd appunto) quindi un teorico, che poi l'ha fatto diventare qualcosa di concreto nell'informatica.

Quando fai un'assegnazione ad una varibile, senza accorgertene, stai usando una relazione logica (inventata moooolto prima dei computer).
Poi se scrivi :
MOVE A TO B
A:=B
A==B
E' indifferente

Stessa cosa quando fai un sort o altro

Gli algoritmi di sort esistono e sono noti, tu devi solo scegliere quello che più si adatta al tuo sw.
Certo, potresti anche inventare un algortmo di sort tutto tuo ma sarebbe una perdita di tempo e di risorse che un'azienda seria non può tollerare

Questo vale per tutti i paradigmi di elaborazione: dal sort idiota, al sistema di workflow management, al DSS etc..

Se esistono algoritmi validi per il workflow management perchè il programmatore deve inventarne altri sicuramente meno efficenti invece che adattare al caso quelli esistenti ?

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Su quali basi daresti questo giudizio. Ti ricordo semplicemente che qualche anno fa è stato introdotto e diffuso il paradigma ad oggetti; termine che probabilmente a te non dirà niente, ma che permette alle varie aziende di risparmiare diversi bei milioncini ogni anno
LOL
uhmmm...vediamo un pò...mi pare di conoscerlo
Si, mi pare proprio di conoscerlo...

L'introduzione del paradigma ad oggetti (insieme agli ambienti CASE ed ai linguaggi visuali ad esempio) non è stata mica fatta per semplificare la vita ai programmatori e meno che mai per migliorare l'efficenza dei programmi...

Fondamentalmente sono tutte cose che servono a diminuire quello che è il costo principale : il costo umano.

Come ti ho detto se si tratta di software di una certa complicazione costa generalmente molto meno far girare un software meno efficiente su un hw migliore piuttosto che perdere tempo (giorni/uomo, costi vivi ) a progettare, scrivere e collaudare un efficentissimo sw in C++ che richiede il doppio del tempo

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Che i gestionali siano la parte bassa dell'informatica è tutto da vedere, l'hai letto su Cosmopolitan per caso? L'inventiva la puoi applicare a qualsiasi cosa produci
No, non leggo cosmopolitan

Al cliente non fregherà mai nulla di quanto è "originale e frutto di inventiva) il codice che è dentro la sua applicazione.

Al cliente interessa che la sua applicazione faccia le fatture esattamente come le vuole.

Il resto, frutto di inventiva o no, è superfluo e non lo vuole (e non lo pagherà)

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Qui, no. Fortuna vuole che i parolieri stiano lontani dai nostri progetti tecnologici e l'inventiva non viene considerata sciocca. Magari nel tuo mondo essere automi vuol dire essere intelligenti, ognuno è libero di pensarla come meglio crede
LOL

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Nell'ìinformatica, come in qualsiasi campo, esistono idioti e geni.
Vero.
Io distinguerei in preparati e non preparati ma è quasi uguale.
Il punto però è : tolti l'incapace cronico ed il tizio approdato per caso a questo mestiere da un punto di vista lavorativo è conveniente essere super-preparati in un mercato che ha necessità essenzialmente di skill medi ?

Non è che per caso contano più altre capacità (tipo il lavorare autonomamente o in gruppo a seconda delle necessità, la flessibilità oraria etc..) ?

Al di là dei giudizi di merito che ognuno di noi può dare (è giusto, è sbagliato) attualmente il mercato è così e, se si vuole fare questo mestiere occorre adeguarsi

Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Gli stipendi italiani, dopo l'entrata dell'euro, sono bassi in tutti i campi, non solo in quello informatico. Prova a chiedere all'avvocato alle prime armi, al giovane medico che si fa 24 ore di guardia ospedaliera il giorno di ferragosto per arrivare a fine mese, o alla schiera di neolaureati (e molti neanche tanti neo) che fanno lavori imbarazzanti per il loro livello culturale e per la maggior parte sono in coccodè e devono farsi mandare i soldi dai genitori per arrivare a fine mese. Non parlo della Somalia eh, sento storie del genere tutti i giorni dai miei amici
Vero, ma non è solo l'entrata dell'euro

Il potere d'acquisto in questo settore è calato molto più della media perchè il settore (dopo l'ubriacatura di qualche anno fà) non rende più granchè.

Anzi, forse il peggio è passato, fino a pochi anni fà le cose erano molto peggiori.
Non credo che il mercato tornerà ai livelli di prima ma probabilmente in un prossimo futuro migliorerà un pò
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 14:53   #37
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Mi permetto di intervenire. Io, in un certo senso, lavoro dall'altra parte della barricata. Mi occupo di gestione applicativa e faccio, in un certo senso, da interfaccia tra clienti interni e fornitori/manutentori del software.
Ciò che interessa al cliente è ottenere un risultato "accettabile" nei tempi richiesti. Il tempo non è una risorsa illimitata, quindi è inutile, nella maggior parte dei casi, perdere mesi ad implementare codice elegante ed efficiantee poi ritardare la messa in produzione di qualche giorno.
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 15:00   #38
Arcy
Senior Member
 
L'Avatar di Arcy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1261
in media un laureato in informatica quanto guadagna? (fa davvero tanto la fame???)
tra i 3 anni e i 5 la differenza è abissale???

vi dirò con tutta onestà, ho parecchi megafoni che mi scpnsigliano informatica in quanto mi sconsigliano di diventare un tecnico e di fare la fame, i megafoni (sempre loro) consigliano altro... ditemi un po' voi come spegnerli...

Ultima modifica di Arcy : 07-09-2007 alle 15:04.
Arcy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 15:06   #39
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Il tempo non è una risorsa illimitata, quindi è inutile, nella maggior parte dei casi, perdere mesi ad implementare codice elegante ed efficiantee poi ritardare la messa in produzione di qualche giorno.
La premessa è vera, la conseguenza no.
Se vado in ritardo di un giorno nella consegna di software elegante, performante e testato il ritardo è di un giorno.
Se consegno nella scadenza una ciofeca, perderò mesi a debuggare, corregge, mettere pezze ottenendo un totale del tempo di sviluppo ben maggiore di quello preventivato e un sistema totalmente instabile in cui ogni modifica richiede un tempo abnorme per essere implementata a causa delle regressioni che sicuramente introduce sul sistema (che è tenuto insieme con lo sputo).

Se voi prendeste consapevolezza di questa cosa, chi sviluppa avrebbe una vita migliore
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 15:07   #40
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da Arcy Guarda i messaggi
in media un laureato in informatica quanto guadagna? (fa davvero tanto la fame???)
tra i 3 anni e i 5 la differenza è abissale???

vi dirò con tutta onestà, ho parecchi megafoni che mi scpnsigliano informatica in quanto mi sconsigliano di diventare un tecnico e di fare la fame, i megafoni (sempre loro) consigliano altro... ditemi un po' voi come spegnerli...
I media un laureato in informatica guadagna un TOT
Sconsiglio anche io di fare il tecnico, per fortuna un laureato in informatica non lo è
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v