|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Le discussioni sono fatte apposta per avere piu' pareri possibili e confrontarsi. Diciamo che card72 mi ha solo indicato piu' dettagliatamente la logica per la quale Win98 SE e ME potrebbero essere considerati non adeguati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
![]() ![]() il problema della password su 95/98/me, è che non hanno sistema di autoizzazioni e pemessi come su ntfs. Ultima modifica di card72 : 11-06-2007 alle 16:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Quote:
Inoltre, tengo a precisare che proprio perchè questi decreti sono basati molto sull'interpretazione, non c'è alcun mezzo per dire che ad uso privato si è a posto, fino ad una sentenza contraria di un giudice in un caso analogo. Un computer personale non deve contenere necessariamente dati di clienti per essere considerato con "materiale sensibile". Un dato sensibile può essere anche un indirizzo email di un vostro amico o la foto di compleanno con la ragazza del vostro amico. Se tali individui vi denunciano (scenario improbabile ma chiaramente non impossibile) è tutto da dimostrare se il giudice vi darà ragione o meno. Inoltre i vecchi kernel Linux non sono inadeguati come qualcuno diceva, proprio perchè i sistemi Unix supportano nativamente e da sempre paradigmi di sicurezza che in Windows vengono spacciati come novità (e quindi solo di recente introduzione). Di conseguenza il decreto ha sempre scatenato interrogativi sulle situazioni aziendali, ma anche nelle situazioni private la sicurezza non c'è, almeno fino alla prima interpretazione del decreto da parte di un giudice. Questo per dire che nemmeno la licenza GPL ha mai provato la sua validità in tribunale. Per quanto riguarda l'interrogativo di sleeping nel thread delle news, invece, credo che quanto detto sia abbastanza sufficiente a dimostrare come nel 2007 parlare di compatibilità dei nuovi software su sistemi precedenti a XP è quanto meno fuori luogo ![]() In ultima analisi, i sistemi precedenti a XP hanno visto l'interrompersi del supporto delle patch di sicurezza da parte di Microsoft. Se qualcuno usa il VOSTRO sistema per commettere un qualche crimine (di qualsivoglia natura), anche quì' non è detto che a voi non tocchi quanto meno qualche grana dovuta all'incuria della vostra soluzione. Del resto se il mio cane morde un passante sono io proprietario che ne rispondo. I bollettini sulla sicurezza parlano chiaro, la maggior parte degli attacchi in rete vengono effettuati usando migliaia e migliaia di "sistemi zombie" spesso basati su vecchie versioni di Windows non piu' patchate. Questa è un'emergenza non da poco e sicuramente da non trascurare. Prima o poi la "revisione" non vi toccherà farla obbligatoriamente solo ai vostri veicoli, ma potrebbe diventare obbligatoria anche per i sistemi che si connettono in rete. Un primo passo c'è già stato. Oggi non ci si può piu' installare una rete wireless da soli se si vuole stare in rete, ma si necessita di personale qualificato che ne rilascia idonea certificazione e conformità. Questo significa che se vi installate una semplicissima rete wireless casalinga da soli e poi si scopre che non era adeguatamente protetta e viene usata abusivamente da qualcuno per commettere un crimine, ne rispondete anche voi che non vi siete attenuti alla legge. Da qui' a giudicare un sistema privato obsoleto come illegale ci passa solo il colpo di martello di un giudice. Quindi occhio ai falsi sensi di sicurezza e di conformità solo apparente. Quando si parla di legge, il termine "buon senso" come citato precedentemente da qualcuno, non significa proprio niente. In materia giuridica si considerano le cause e gli effetti e non il buon senso, che oltretutto è pure soggettivo. Vogliamo fare un esempio banale di come le parole "buon senso" non significano niente? Per te, secondo il tuo buon senso, custodire la foto che hai fatto alla mia ragazza durante la festa del mio compleanno in un sistema Windows 98 non è niente di male (secondo il tuo buon senso). Tuttavia la sfiga (o forse sarebbe meglio dire la tua incuria) vuole che qualcuno si introduce nel tuo vetusto sistema non patchato da anni, ruba la foto della mia ragazza e la pubblica in rete. A me girano i coglioni e ti denuncio per non aver custodito adeguatamente la foto della mia ragazza (che tu ce l'abbia non è detto che a me stia bene che l'abbiano tutti). Le cause sono un computer marcio e mal curato, gli effetti sono la violazione completa della privacy della persona raffigurata nell'immagine rubata. Sebbene non posso dirti chi dei due vincerà in tribunale perchè non sono nè un giudice nè un avvocato, comunque di certo stavi custodendo materiale "sensibile" ovvero "privato". Io qualche dubbio ce l'avrei. Tanto per dire che il "buon senso" è sempre un senso ma non è buono in tutti (e quindi dire che il decreto si applica solo in un contesto aziendale con sicurezza al 100% è una fesseria bella e buona). In ogni nostro computer è contenuta qualche informazione di qualcun altro, da una semplice foto ad un'email a l'indirizzo del nostro capo o del nostro collega. Se cosi' non fosse, non avreste nemmeno bisogno, in larga parte, di un computer. Un dato, d'altra parte, sensibile è e sensibile rimane, indipendentemente che sia un computer aziendale o privato. Ultima modifica di mjordan : 11-06-2007 alle 18:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Inizio megacuttone...
... fine megacuttone Il primo messaggio di questo thread riportava degli stralci di altre discussioni nelle quali si diceva che, testuali parole, "le versioni precedenti di Windows sono considerate fuori legge" e che i sistemi operativi obsoleti sono, sempre testuali parole, "obbligato a cambiarli perchè te lo dice la legge". Non venendo specificato nessun ambito, sia io che l'utente successivo abbiamo pensato che l'ambito di applicazione di tali affermazioni fosse quello domestico. Solo l'intervento di Shingo, che forse aveva seguito la discussione dalla quale sono stati estrapolati gli stralci, ha chiarito che si parlava di aziende che trattavano dati sensibili e da qui la discussione ha preso tutta un'altra piega. Oltretutto non ti ho dato del cazzone ma ho solo detto che, sempre pensando che l'ambito fosse quello domestico, le conclusioni alle quali eri arrivato mi sembravano poco logiche e, alla successiva obiezione che un utente con 13000 messaggi non potesse dire cazzate, che un utente, solo perche' e' arrivato a 5 o 6000 messaggi, fosse immune dal dire cazzate. Se quello che ho scritto ti ha offeso mi dispiace e me ne scuso, ma non sono il tipo che da del cazzone a chiunque a cuor leggero. L'argomento privacy in ambito aziendale (da quando ho capito che si parlava di questo) mi interessa e prima di continuare la discussione ci tenevo a specificare la mia posizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
La legge "impone" dei criteri di protezione per tutti gli archivi che contengano dati considerati "privati" ed è più ferrea se questi dati sono considerati "sensibili".
Per "sensibilI" non vuol dire soltanto nome ed indirizzo di una persona, ma ciò che riguarda la sua salute o il suo orientamento sessuale etc.. Detto ciò la legge vuole che un armadio pieno di fatture debba essere chiuso a chiave e che questa chiave ce l'abbia una persona considerata custode di quell'armadio; lo stesso vale per i PC con le password. Sappiamo ovviamente che un PC è attaccabile anche in modi diversi, e questo lo sà anche la legge che impone una protezione adeguata per i dati informatici. NON ESISTE nessuna legge che imponga un lucchetto X piuttosto che Y come NON ESISTE nessuna legge che imponga XP piuttosto che W98 piuttosto che Unix. Se si è in grado di proteggere i dati con W98 o W95 questo basta. Riguardo alle password, per esempio, la legge non dice che queste devono essere del S.O. l'importante è che ci siano, magari da bios. Ovviamente tutto ciò diventa più complicato con sistemi di vecchia generazione, e quindi conviene (proprio a livello economico) adeguarsi a sistemi più recenti. E' quest'ultimo punto che ha fatto sì che la famosa legge venisse adottata, per smuovere un pò il mercato di quelli che hanno già tanti soldi e vogliono farne altri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Aggiungo una cosa per mjordan riguardo a ciò che ha in firma sul Cobol.
Probabilmente non sai nemmeno di cosa stai parlando, come della legge sulla privacy, se ho capito male mi scuso, ma non ho fatto altro che tradurre ciò cha hai scritto in calce al post. Chi nasce da linguaggi come Cobol, C, Fortran, ed altri di cui forse non conosci nemmeno l'esistenza, può considerarsi un programmatore "vero" capace potenzialmente di imparare qualsiasi linguaggio gli si presenti davanti. Quelli che nascono con i vari DB fino ai vari Visual .... probabilmente scrivono soltanto delle frasi senza sapere nemmeno cosa significhino, basta che fanno quello che serve, poi al primo intoppo .... Pensa bene prima di parlare ... conta fino ai tuoi posts ... e poi esprimi le tue opinioni forse valuterai meglio cosa dire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Portogruaro [VE]
Messaggi: 88
|
ma stiamo scherzando? fosse per me usarei il c64 per navigare in internet...ognuno fa quello che gli pare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Ci vuole il coraggio ![]() ![]() ![]() Tra le altre cose, lo pseudo esperto di programmazione vallo a fare appunto nella sezione programmazione e aiuta qualcuno, piuttosto che citare due termini in un thread dove sei completamente off topic tanto per dimostrare di capire chissà cosa. Ultima modifica di mjordan : 11-06-2007 alle 22:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Quote:
Se non altro mjordan e' ampiamente conosciuto nella sezione programmazione, ha aiutato un sacco di gente e per quanto riguarda la programmazione C, C++ e Java lo considero impeccabile, da quello che ne so. Non stai parlando con un noob e cmq, un po' di rispetto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Per quanto riguarda l'argomento del thread, ho i miei dubbi che la legge si riferisca all'ambito privato. Comunque sia, il punto fondamentale della legge e' questo: http://www.privacy.it/codiceprivacy.html#art34 Mi sembra chiaro che si riferisce ad un rapporto di affari o comunque di servizio al cittadino. Dire che se ho Windows 98 e mi fregano la foto digitale della tua ragazza mi puoi denunciare, e' come dire che se non compro una porta blindata e mi fregano la foto cartacea della tua ragazza mi puoi denunciare lo stesso. Assurdo. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
No, siamo in un contesto di interpretazione della legge. Per esempio, l'articolo precedentemente da me quotato cita: Quote:
Quote:
![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Quote:
Ieri ero nervoso per fatti miei e me la sono presa con quella frase (di chi sia non ha importanza le idiozie le possono dire anche i guru dell'informatica, nessuno è infallibile) sbagliando perchè era fuori luogo. Lavoro su Unix da 20 anni ed il mio linguaggio nativo è stato proprio il Cobol e nell'arco negli anni mi sono confrontato spesso con i programmatori di nuova generazione provenienti dai vari DB, e mi sono reso conto che tali basi sono sicuramente poco stabili per la profondità dell'argomento. Ovviamente non condivido la tua affermazione riguardo allo pseudo programmatore, ma del resto me la sono cercata. Troppo spesso purtroppo si sente di persone che appena sentono "Unix" partono in quarta dicendo "obsoleto" senza sapere che la base di forse il 90% dei server che contano veramente (e mi riferisco soprattutto alla rete) è Unix/Linux. In fine ti ripeto che non è mia abitudine (anche perchè non sono più proprio un ragazzino) mettermi a fare polemiche tanto per ... e quindi mi scuso per la maniera poco elegante con la quale mi sono rivolto nei tuoi confronti, uscendo anche fuori argomento. Di fatti avrai notato che il mio primo post era soltanto per dare una opinione sull'argomento, poi ho letto la frase e mi è scattata la molla che mi ha fatto rispondere di impulso (sbagliando perchè in un forum si cerca di aiutare qualcuno, e non ci si riesce certamente aggredendo per imporre le proprie idee). A riscriverci (a risentirci non mi sembrava proprio il termine adatto) Roberto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
se la legge è questa allora è un po' come se mi autorizzassero alla pirateria dei sistemi operativi perchè io posso benissimo dire che siccome il mio sistema windows 95 o 98 che sia non è adeguato alla legge io devo mettere almeno XP, ma se io uso un pc con 95 o 98 probabilmente non ho i soldi manco per mangiare stiamo parlando di pc che hanno valore di mercato inferiore a 20€ quindi io al fine di salvare il mondo dagli attacchi on line mi metto un bel xp crakkato, perchè piuttosto che rischiare di distruggere il mondo conosciuto io infrango una legge! Qualcuno può dirmi: ma puoi mettere un sistema operativo gratuito! Bhè a questo rispondo: ma perchè devo complicarmi la vita con linux e amici quando windows è infinitamente più immediato e universale? Se questa legge esiste davvero... inizierò ad usare un pc con win 95 giusto per infrangerla!
Ma che vadano a... a... lavorare va, la privacy, la sicurezza, ve la do io la sicurezza l'unica sicurezza che vuole microsoft è che tutti paghino i sistemi operativi, se venissi a scoprire che bill gates ha corrotto la politica per questa legge (se esiste davvero) non mi stupirei per nulla. La politica è corrotta, il mercato ci vende solo quello che vuole (vedi i monitor lucidi dei portatili che a mio avviso quelli si che infrangono le norme, perchè se uno ci lavora tutto il giorno si cava gli occhi, la sicurezza sul lavoro dove va a finire? ci sono norme che purtroppo non sono leggi e si occupano di abbagliamento riflesso negli ambienti di lavoro e tali monitor lucidi non sono a norma) continuamo a crakkare e copiare tanto le software house non moriranno di fame! I sistemi operativi sono sempre più macchinosi per via della "sicurezza" windows vista ti chiede la carta di identità per aprire una chiavetta, come se la chiavetta usb sia un diabilico virus e che chiunque può attaccarla al mio pc, ma dico io se uno mi attacca una chiavetta usb al pc lo vedo bene, è un oggetto fisico, gli dico: de che cosa fai? non serve a niente che l'so mi dica: vuoi usare la chiavetta? cacchio si, se non la volevo usare per quale motivo dovrei averla attaccata al pc? Basta con le cose stupide nei sistemi operativi, mettiamo funzioni comode e pratiche da usare tutti i giorni, non cose patetiche come la grafica, le iconcine più grandi, le trasparenze, i computer sono fatti per lavorare, si usano anche per giocare per guardare film, etc ma in ognuno di questi casi che sia bello o brutto non conta nulla, quando una cosa funziona bene funziona bene e la gente è felice di usarla, se non funziona bene si maschera tutto con le cose belle, un po' come i palazzi barocchi! Ultima modifica di Nessuno '85 : 12-06-2007 alle 23:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
qualsiasi distro linux ti chiede la password per ogni minima mossa falsa che fai. ti sembra di non chiamarla sicurezza? su windows puoi scorrazzare liberamente ovunque. è un semi miracolo il sistema protettivo di vista. (per gli utonti, s'intende.)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
X nessuno 85,
evidentemente non conosci molto bene gli ambiti aziendali. Le azienda non cambiano pc non tanto per la spese, tanto quelle se le deducono dalle tasse, quanto per pigrizia, paura dei cambiamenti, paura degli impiegati ha non riuscire ad usare i uovi sistemi, etc. Il tuo discorso sulal pirateria e mero flame e non c'entra nulla con il discorso della legge sulla privacy, rileggiti bene i post precedente, e soprattutto studiati la legge sulla privacy. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
@Roberto65: sono d'accordo con la nostalgia, e uno non dice mica che quei linguaggi al tempo facessero schifo. Ma attualmente ci sono altre tecnologie e altre esigenze.
Quella frase non va decontestualizzata, perche' probabilmente il programmatore si riferisce alla brutta pratica di insegnare ancora questi linguaggi, come ho gia' detto in precedenza. Che i nuovi linguaggi siano un po' troppo "liberi" e' vero, ma se vediamo i passi avanti che ha fatto l'informatica si puo' dire forse che c'e' stato un regresso? PS volevo andare un poco controcorrente... a parte il delirio prima ![]() ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.