|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: ROMA
Messaggi: 1436
|
e poi per certe foto hai qualche protezione per l'obiettivo o no?
__________________
Family Man | Misunderstood Actor in La Gilda dei Guitti | Web & Communication Guru in G labs | Friendly OCR Athlete in RomaOCR |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Tempi di esposizione lunghi
![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Be' nel caso di Dark gli ISO li decide prima di iniziare il rullo ... pero' pola e filtro ND a portata di mano male non fanno.. il problema sorge quando non si vuole chiudere il diaframma per tenersi stretta una pdc inferiore... pero' a togliere luce si fa meno fatica che ad aggiungerne
![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
beh, col digitale alzare gli iso è facile ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
anche in sviluppo è facile.
Magari a metà rullino mi accorgo che le voglio più contrastate e faccio un push ed uso in buon microphen, oppure le voglio più tonali e faccio un pull, chi impedisce? eppoi aspetto con impazienza le lastre: ogni scatto uno sviluppo diverso. Grana inesistente, ecc. ecc. Quella si che è goduria. ![]() PS: chissà se nel 1910 facevano obiettivi che non fossero culi di bottiglia ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
grande formato
posto qui, perchè qui avevo iniziato il discorso.
Fenomenale, non ho parole!!! Oggi ho scattato e sviluppato per la prima volta un negativo in grande formato (9x12 cm). La pellicola una ilford fp4+ tirata a 200 e sviluppata in microphen stock. L'ho appena tirata fuori dal bagno con l'imbibente e sono a dir poco impressionato per la ricchezza di dettagli. Il mio primo soggetto è stato mio padre fotografato con la ica teddy 146 del 1914 di cui avevo parlato. Non credevo potesse effettuare scatti ancora tanto belli: guardando il negativo mi sembrava di vedere mio padre di fronte tanto era bello il negativo: densità giusta, perfetta gamma tonale, fantastico!!! Non ho veramente parole. Le difficoltà sono state molte: la messa a fuoco prima di tutto (non avevo il telo nero per coprirmi e così il vetro smerigliato di messa a fuoco era poco leggibile), poi la brutta illuminazione (ero in negozio, con 9,66 ev di luce) e a 200 asa sono stato costretto ad una posa di 2 secondi (calcolati ad occhio) per esporre correttamente (e su una persona è difficile farla star ferma per 2 secondi). Poi il peso della fotocamera sul treppiede (non immaginavo fosse tanto ballerino, ma il grande formato con il 135mm era tosto), poi lo sviluppo da fare in perfetta oscurità dovendo sviluppare in bacinella e non in tank (specialmente dura azzeccare i tempi senza immettere luci). Comunque una grandissima soddisfazione vedere uno scatto su un negativo grande come una stampa. Non ho veramente parole. Bello, bello, bello. Adesso il divertimento verrà nella digitalizzazione con lo scanner, ma lì credo sia già più facile. ciao a tutti. un darkfire esaltato.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
domani, prima di andare a camminare, passerò vicino alla ben nota cascata: uno scatto in grande formato non glielo toglie nessuno!!!!
PS: altra problema dello sviluppo devo procurarmi i guanti: a sviluppare in bacinella arrivano schizzi dei bagni e mi sono riempito le mani di piccoli tagli.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
auguri per la nuova esperienza! c'è un metodo per calcolar la luce della scena? mi interessa salut
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
certo: un bell'esposimetro esterno
![]() ciauzzzz
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Grazie Wab! Dark, come da link di wab72 è un calcolo.. a seconda di tempo, iso e diaframma si ha una certa luminosità. un dato interessante. proverò a controllare qualche vecchia foto
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Proseguiamo pesantemente con l'OT ... X DarkFire: come usi l'esposimetro esterno? In luce riflessa o incidente? Sbaglio o lavorando con la luce incidente si dovrebbe poter evitare di sovra/sotto esporre in base al colore del soggetto? Per me questa caratteristica è fondamentale e potrebbe giustificare l'utilizzo di un esposimetro esterno (Oltre alla maggior precisione e al superiore range di utilizzo) rispetto a quello TTL ma al Club fotografico che frequento da ben 3 mesi (!) l'ho visto utilizzare abbinato ad una 6x6 in luce riflessa... Mi sfugge qualcosa?
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
lo uso sempre e comunque ed in entrambi i modi.
Nel senso che controllo il soggetto a luce incidente (sulle zone d'ombra a cui poi aggiungo gli ev per correggere la gamma tonale e portare la densità media in zona V se lavoro in negativo, se lavoro in positivo misuro le luci più alte e faccio poi lo stesso). Poi passo a luce riflessa. Alla fine decido in base ai due valori misurati e la zona in cui voglio far cadere la zona media. Il bello è che in situazioni estreme ho valori ben discordandi da quanto consigliato dall'esposimetro della f80 (anche di 1-2 ev).
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
...mmm... non sono ancora pronto per il sistema zonale ... penso che ci darò alla grande di esposizione Matrix con sovra/sotto esposizione a sentimento e sbirciatina al display LCD
![]() ![]() Dovendo fotografare ultimamente con la EOS 5 delle diapositive in strane condizioni di luce ho riscoperto (Non che me ne fossi mai dimenticato ma sulla 20D non c'è e quindi mi ero conseguentemente adattato) la lettura spot e il bracketing delle esposizioni (Questo c'è) e sorprendentemente mi sono accorto di aver sciupato della pellicola: lo scatto di riferimento era sempre il migliore... Ah, l'occhio umano...
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
la dia è una palestra dura. Se in negativo puoi permetterti errori di 2/3 di ev che cambia poco, nella dia 1/3 di ev è spesso eccessivo.
Comunque l'esposizione ttl nel 90% dei casi è perfetta. Quando hai forti contrasti (ombre molto chiuse e molte alte luci) si deve prendere una decisione e lì spesso l'esposimetro ttl sbaglia. In tal caso una bella misurazione spot sulle zone più opportune e un bilanciamento sulla base della curve della pellicola (o del sensore) ed una scelta, ripeto, su cosa privilegiare aiuta ![]() ciauz
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:36.