Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2005, 20:57   #21
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
ciao ragazzi
come ho anche scritto nella sezione hardware sarei intenzonato a passare a MAC non so ancora se un iMac o un powerMac.
Volevo chiedere a qualche grafico pro alcune info sulle prestazioni dei programmi di grafica su Mac.
Altra domanda sulla grafica 2d per la stampa (photoshop, illustrator): con un iMac g5 photoshop cs2 viaggia veloce? Quando si gestiscono file spessi (50livelli su A3 300dpi) come si comporta? E' veloce nelle modifiche dei livelli etcc...?
C'è una sensibile differenza in questo fra gli iMac g5 e i powermac dualcore? Sulla stampa: ho letto da qulache parte che i mac hanno una particoalre routine di conversione nella stampa, che utilizza RGB e non CYMK come win.
Quello che vorrei capire è: con windows, quando si converte un file RGB in CYMK per stamparlo c'è una grande perdita dei colori (ho notato sopratutto nei BLU), con Mac questa perdita è ridotta???
Ciao io faccio il grafico e uso un iMac G5, 20" con 2GB (la configurazione che t'è stata proposta), funziona perfetto, è semplicemente tutto ciò di cui ho bisogno, avere una roba più potente potrebbe aver senso per fare cose più complicate (rendering, post produzione realtime...etc), cose che non faccio, dunque viva l'iMac

Ti consiglio di rivendere a qualcuno la dimm da 512mb, prendere 2GB da Crucial.com/eu e comprare un Pantone Spyder per calibrare il display e avere una corrispondenza tra monitor/scanner/stampante. Oltre alle mazzette Pantone, che devi avere per forza.

Magari prendi anche un HD esterno (della dimensione di quello dell'iMac o + grande, i modo da avere una copia di tutto sul disco esterno).

e beh, poi il resto è optional, ti consiglio una Wacom Intuos3 A5 (che è il modello col miglior rapporto utilità/prezzo, ho avuto la A4 ma facevo le 7 fatiche a usarla).

fondamentalmente vista la presenza degli stessi software sia per Windows che per Mac, col Mac fai lo stesso ma in modo molto più comodo e meno stressante. L'interfaccia utente è a prova di mamma (non perchè sia stupida ma perchè è intuitiva) e il sistema è molto stabile (non m'è andato mai in palla da Maggio, in cui l'ho acquistato).

che altro, se hai qualche quesito specifico chiedi pure!

Per quanto riguarda il passaggio da RGB a CMYK, beh la magia non esiste, RGB ha uno spazio colore più ampio del CMYK, percui le tinte troppo vivaci in RGB non hanno un corrispettivo in CMYK, non esistono "trucchi" al riguardo, se non quello di stampare i colori vivaci come colori spot, se il cliente è un pò + facoltoso.

Per ottenere una migliore resa in stampa tipografica ti consiglio di impostare correttamente il profilo colore di Photoshop (chiedi info alla tipografia abituale), soprattutto per quanto riguarda la generazione del nero che in Europa funziona in un modo e in USA in un altro (Photoshop di base è tarato per gli USA).
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 21:59   #22
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da pokestudio
Ciao io faccio il grafico e uso un iMac G5, 20" con 2GB (la configurazione che t'è stata proposta), funziona perfetto, è semplicemente tutto ciò di cui ho bisogno, avere una roba più potente potrebbe aver senso per fare cose più complicate (rendering, post produzione realtime...etc), cose che non faccio, dunque viva l'iMac

Ti consiglio di rivendere a qualcuno la dimm da 512mb, prendere 2GB da Crucial.com/eu e comprare un Pantone Spyder per calibrare il display e avere una corrispondenza tra monitor/scanner/stampante. Oltre alle mazzette Pantone, che devi avere per forza.

Magari prendi anche un HD esterno (della dimensione di quello dell'iMac o + grande, i modo da avere una copia di tutto sul disco esterno).

e beh, poi il resto è optional, ti consiglio una Wacom Intuos3 A5 (che è il modello col miglior rapporto utilità/prezzo, ho avuto la A4 ma facevo le 7 fatiche a usarla).

fondamentalmente vista la presenza degli stessi software sia per Windows che per Mac, col Mac fai lo stesso ma in modo molto più comodo e meno stressante. L'interfaccia utente è a prova di mamma (non perchè sia stupida ma perchè è intuitiva) e il sistema è molto stabile (non m'è andato mai in palla da Maggio, in cui l'ho acquistato).

che altro, se hai qualche quesito specifico chiedi pure!

Per quanto riguarda il passaggio da RGB a CMYK, beh la magia non esiste, RGB ha uno spazio colore più ampio del CMYK, percui le tinte troppo vivaci in RGB non hanno un corrispettivo in CMYK, non esistono "trucchi" al riguardo, se non quello di stampare i colori vivaci come colori spot, se il cliente è un pò + facoltoso.

Per ottenere una migliore resa in stampa tipografica ti consiglio di impostare correttamente il profilo colore di Photoshop (chiedi info alla tipografia abituale), soprattutto per quanto riguarda la generazione del nero che in Europa funziona in un modo e in USA in un altro (Photoshop di base è tarato per gli USA).
Grazie per le utilissime spiegazioni
Fra poco ho da fare un megalavoro e sn in crisi per la stampa,a nche per questo ho deciso di dire basta coi PC

Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato, avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)?
Il pantone spyder sai + o - quanto costa?
E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O

Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter. Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto?
Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colori europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile?

I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter?
Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è

Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici?

Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no?

grazie ancora per le info
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 22:20   #23
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Grazie per le utilissime spiegazioni
Fra poco ho da fare un megalavoro e sn in crisi per la stampa,a nche per questo ho deciso di dire basta coi PC

Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato, avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)?
Il pantone spyder sai + o - quanto costa?
E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O

Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter. Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto?
Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colori europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile?

I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter?
Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è

Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici?

Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no?

grazie ancora per le info

Sono ignorante ma credo ormai sia standard il pdf...magari con qualche programma esterno per settarlo ma con tiger hai già molte opzioni. Pdf è nativo quindi puoi salvare qualsiasi cosa in pdf, qualsiasi cosa si possa stampare intendo.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 22:45   #24
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83
Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato
No, lo spyder calibra il monitor in modo da avere una buona corrispondenza tra video|stampa|scanner, le mazzette servono perchè sono stampate coi colori Pantone veri, senza processarli (quadricromia), è l'unico modo di vedere colori Pantone (spot) veri senza dover stampare offset.

Quote:
avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)?
Il pantone spyder sai + o - quanto costa?
per il costo dello spyder, vai sul sito della Pantone e cerca il rivenditore più vicino a casa tua. Le mazzette dei PantonE si trovano presso qualsiasi negozio di informatica orientato alla grafica cmq trovi indirizzi dei posti sul sito Pantone.

Quote:
E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O
Gulp

Quote:
Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter.
Il plotter non è una stampa da tipografia, è semplicemente una grossa stampante a getto d'inchiostro. In tipografia si stampa in digitale oppure offset.

Quote:
Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto?
Si certo, può essere un'ottima idea, tanto per avere un'idea di base. Non è importante tanto il modello ma che profilo colore usano (se stampano da Photoshop), la densità del nero etc.
L'importante è non usare colori estremamente vivaci (tipo 255,0,0 che non uscirà mai in CMYK), detto ciò se proprio devi lavorare in RGB, converti tutto in CMYK solo alla fine.

Quote:
Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colore europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile?
Se la tua stampante/schermo/scanner non sono adeguatamente calibrati per andare daccordo con la stampante della tipografia non ci sono standard che tengano, europei o filippini.

Quote:
I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter?
Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è
I colori spot sono delle tinte create secondo direttive dei vari produttori (Pantone, etc) a partire da tinte di base (per es. colori Pantone veri) oppure miscelando C M Y e K nelle proporzioni stabilite da Pantone. Invece di stampare in CMYK, stampi in C,M,Y,K,spot1,spot2 etc. E' un tipo di stampa che si fa solo in offset e con particolari sistemi di stampa digitale (per es. HP Indigo).

Chiedi se magari il plotter è 6 colori. In esacromia le stampe da file RGB vengono molto bene (6 colori sono in certi casi sufficienti a riprodurre l'RGB), fatti consigliare dal tizio che si occupa delle stampe.

Quote:
Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici?
Ti consiglio una A3 perlomeno, l'ideale è un A3+ così hai lo spazio per
stamparti tutto inclusi crocini di stampa e motivi di controllo, puoi scegliere il modello che desideri, generalmente le Epson stampano meglio, le HP hanno costi di gestione ridotti, le Canon sono un pò una via di mezzo, ultimamente un pò arretrate tecnologicamente.

Quote:
Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no? Grazie ancora per le info
beh, l'iMac G5 ne ha uno da 250Gb, ti consiglio di usarne uno esterno da 300Gb almeno, così puoi avere tutta la copia di quello che hai nell'HD dell'iMac G5 + un pò di spazio di "straforo".
Ti consiglio di usare un HD esterno che abbia almeno una porta FireWire in modo che puoi usarlo nei casi estremi come HD di avvio (nelle situazioni NO meglio essere preparati...)

Ultima modifica di pokestudio : 02-09-2005 alle 22:47.
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 01:37   #25
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
grande, mi stai chiarendo un sacco di cose che sn almeno 2 mesi che cerco di capirle inutilmente, grazie veramente

allora cerco di ricapitolare un po', i tipi di stampa su grande formato sono:
- offset
- plotter (getto d'inchiostro): molto meglio a 6 colori
- digitale
Secondo te qual'è la migliore per riprodurre gli rgb?
Mi sembra di aver capito che i plotter arrivano al massimo a 120cm in atezza, mentre io vorrei arrivare sui 140cm, ma se mi dici che la cosa migliore è un potter a 6 colori opto per quello.
Sai mica anche qual'è la resistenza delle diverse stampe + o - negli anni.

A quanto ho capito i colori spot sn "singoli", ma come si fa a richiederli? Se vai in tipografia loro li hanno o devi ordinarli (diciamo i pantone che sn i + diffusi), costeranno parecchio mi sà.
Una domanda sui colori spot: per caso photoshop li segnala in qualche modo?
Cioè caricando in photoshop le palette PANTONE ce ne sono varie.
Ovviamente la paletta "quadricromia" credo sia quella stampabile normalmente, mentre quelle tipo "patinata" siano gli spot, giusto?
Si trova scritto sulle mazzette pantone quali sn i colori che raggiunge la normale stampa a quadricromia e quali quelli speciali?

E' un gran casino la stampa

Grazie ancora per l'aiuto
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 08:02   #26
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
siamo offtopic, ti rispondo via e-mail + tardi
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 13:03   #27
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Puoi mandarmi un messaggio privato?
grazie mille
bye
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v