|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
|
Quote:
![]() Ti consiglio di rivendere a qualcuno la dimm da 512mb, prendere 2GB da Crucial.com/eu e comprare un Pantone Spyder per calibrare il display e avere una corrispondenza tra monitor/scanner/stampante. Oltre alle mazzette Pantone, che devi avere per forza. Magari prendi anche un HD esterno (della dimensione di quello dell'iMac o + grande, i modo da avere una copia di tutto sul disco esterno). e beh, poi il resto è optional, ti consiglio una Wacom Intuos3 A5 (che è il modello col miglior rapporto utilità/prezzo, ho avuto la A4 ma facevo le 7 fatiche a usarla). fondamentalmente vista la presenza degli stessi software sia per Windows che per Mac, col Mac fai lo stesso ma in modo molto più comodo e meno stressante. L'interfaccia utente è a prova di mamma (non perchè sia stupida ma perchè è intuitiva) e il sistema è molto stabile (non m'è andato mai in palla da Maggio, in cui l'ho acquistato). che altro, se hai qualche quesito specifico chiedi pure! Per quanto riguarda il passaggio da RGB a CMYK, beh la magia non esiste, RGB ha uno spazio colore più ampio del CMYK, percui le tinte troppo vivaci in RGB non hanno un corrispettivo in CMYK, non esistono "trucchi" al riguardo, se non quello di stampare i colori vivaci come colori spot, se il cliente è un pò + facoltoso. Per ottenere una migliore resa in stampa tipografica ti consiglio di impostare correttamente il profilo colore di Photoshop (chiedi info alla tipografia abituale), soprattutto per quanto riguarda la generazione del nero che in Europa funziona in un modo e in USA in un altro (Photoshop di base è tarato per gli USA). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Fra poco ho da fare un megalavoro e sn in crisi per la stampa,a nche per questo ho deciso di dire basta coi PC ![]() Quindi secondo te la cosa migliore per calibrare dei colori sulla stampa è usare lo stanard delle palette pantoni? In effetti nn ci avevo mai pensato, avendo un catalogo cartaceo con tutti i campioni si può verificare direttamente il colore stampa/monitor... in un colorificio dove vendono i pantoni trovo anche i cataloghini stampati (le mazzette giusto?)? Il pantone spyder sai + o - quanto costa? E pensare che in 6 anni di grafica pubblicitaria nn ci hanno mai spiegato a cosa servivano le mazzette pantone O___O Riguardo alla stampa in tipografia: per esempio ora devo stampare un lavoro su con lunghezza 120 o 180cm, quindi penso da un plotter. Mi consigli di andare in tipografia e chiedere che profilo usano e che marca di plotter e poi impostare in base a loro? anche per capire la stampa del nero giusto? Mio fratello ha letto in giro che per ora lo standard dei colori europeo lo si trova solo su stampanti HP, è possibile? I colori spot cosa sono, inchiostri speciali? Funzionano anche sui plotter? Se sn colori a lunga resistenza è meglio, perchè essendo una sorta di opera d'arte + dura e meglio è ![]() Per la stampante ho visto che sul sito MAC fanno degli sconti per le stampanti HP, pensavo di optare per un a4 HP che ne dici? Per l'HD esterno fortunatamente ne ho gi uno ottimo della lacie a 120gb quindi su quel fornte sn a posto, come mai mi consigliavi di salvare i dati uin esterno? Nn si ricshierà mica una bruciatura dell'HD per surriscaldamento no? grazie ancora per le info |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Sono ignorante ma credo ormai sia standard il pdf...magari con qualche programma esterno per settarlo ma con tiger hai già molte opzioni. Pdf è nativo quindi puoi salvare qualsiasi cosa in pdf, qualsiasi cosa si possa stampare intendo.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'importante è non usare colori estremamente vivaci (tipo 255,0,0 che non uscirà mai in CMYK), detto ciò se proprio devi lavorare in RGB, converti tutto in CMYK solo alla fine. Quote:
Quote:
Chiedi se magari il plotter è 6 colori. In esacromia le stampe da file RGB vengono molto bene (6 colori sono in certi casi sufficienti a riprodurre l'RGB), fatti consigliare dal tizio che si occupa delle stampe. Quote:
stamparti tutto inclusi crocini di stampa e motivi di controllo, puoi scegliere il modello che desideri, generalmente le Epson stampano meglio, le HP hanno costi di gestione ridotti, le Canon sono un pò una via di mezzo, ultimamente un pò arretrate tecnologicamente. Quote:
Ti consiglio di usare un HD esterno che abbia almeno una porta FireWire in modo che puoi usarlo nei casi estremi come HD di avvio (nelle situazioni NO meglio essere preparati...) Ultima modifica di pokestudio : 02-09-2005 alle 22:47. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
grande, mi stai chiarendo un sacco di cose che sn almeno 2 mesi che cerco di capirle inutilmente, grazie veramente
allora cerco di ricapitolare un po', i tipi di stampa su grande formato sono: - offset - plotter (getto d'inchiostro): molto meglio a 6 colori - digitale Secondo te qual'è la migliore per riprodurre gli rgb? Mi sembra di aver capito che i plotter arrivano al massimo a 120cm in atezza, mentre io vorrei arrivare sui 140cm, ma se mi dici che la cosa migliore è un potter a 6 colori opto per quello. Sai mica anche qual'è la resistenza delle diverse stampe + o - negli anni. A quanto ho capito i colori spot sn "singoli", ma come si fa a richiederli? Se vai in tipografia loro li hanno o devi ordinarli (diciamo i pantone che sn i + diffusi), costeranno parecchio mi sà. Una domanda sui colori spot: per caso photoshop li segnala in qualche modo? Cioè caricando in photoshop le palette PANTONE ce ne sono varie. Ovviamente la paletta "quadricromia" credo sia quella stampabile normalmente, mentre quelle tipo "patinata" siano gli spot, giusto? Si trova scritto sulle mazzette pantone quali sn i colori che raggiunge la normale stampa a quadricromia e quali quelli speciali? E' un gran casino la stampa ![]() ![]() Grazie ancora per l'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
|
siamo offtopic, ti rispondo via e-mail + tardi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Puoi mandarmi un messaggio privato?
grazie mille ![]() bye |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.