Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-10-2005, 13:21   #361
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Se noti si parla di comunità molto piccole (20-40 individui).
Si dice anche

“L’altruismo” conclude Rosaria Conte dell’Istc-Cnr “può essere una strategia vincente anche in grandi comunità, purché gli individui siano dotati di una certa intelligenza".

Naturalmente il fatto che lo dica Rosaria Conte non significa "è vero", significa che è una teoria.

Guarda, preciso che io non penso di avere la verità in tasca e ti dirò che sono anche molto stimolato dallo scambio di idee che ho con te. Ciò che non mi piace è che sia dia per scontato che un paradigma sia il migliore (o, peggio, l'unico) solo perché la nostra (ovviamente limitata) esperienza ed (ovviamente limitata) competenza ci portano a crederlo, senza prendere minimamente in considerazione alte teorie.

Per inciso, giusto per spiegarmi meglio, molti ritengono che Weber sia l'anti Marx. Per me Marx e Weber vanno integrati, ciascuno per i suoi pregi. Pur essendo marxista, tengo nella massima considerazione le teorie weberiane.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 13:24   #362
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Quali? Hai dei riferimenti?
La teoria in questione è un esempio, ma ce ne sono altre su altri animali.

Si studiano gli animali e non gli uomini proprio per ridurre al minimo le influenze culturali e sociali e valutare il "fattore altruismo" nella maniera più "naturale" possibile.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 13:29   #363
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
La mia posizione segue più o meno l'atteggiamento di Dawkins. Una caratteristica è selezionata se porta un vantaggio all'individuo (soprattutto ai suoi geni) in qualche modo. Se invece di avere figli aiuto mia sorella ad allevare i suoi i miei geni sono comunque trasmessi (attraverso la sorella). Se mi immolo per salvare il mio gruppo da un predatore questo avrà più probabilità di sopravvivere (e nel gruppo ci sono anche i miei geni)... etc.
La sopravvivenza della specie è data dalla sopravvivenza dei singoli individui e delle popolazioni.
Possiamo dunque definire l'altruismo come una sorta di egoismo ponderato, come dicevamo sopra. Non cambia i parametri del problema, ma solo il modo di chiamare le cose.

L'uomo non ha soltanto geni. L'eroe che salva la patria, per fare un esempio banale, o i kamikaze vecchi e nuovi (sempre che si possano definire i loro atteggiamenti "altruistici", naturalmente in senso abbastanza parziale) non salvano i propri geni, ma le proprie credenze, le tradizioni... ecc. ecc. questo perché gli uomini, a differenza della maggior parte degli animali, hanno anche cultura e non soltanto geni.

Tutto sta nell'individuare l'ordine e le dimensioni di ciò che ciascuno considera come "patrimonio da difendere" (e questo è un fatto sociale e socialmente contestualizzato).
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 13:35   #364
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Anche con tutta la buona volontà non puoi essere amico di 6 miliardi di persone. Anche senza barriere, non puoi conoscere tutti; di questo forum conosco solo una minima parte dei suoi 100.000 utenti. E la conoscenza serve per dissuadere gli imbroglioni.
Non è necessario essere amico di tutti per riconoscere ad essi una "affinità". L'eroe che salva la patria, per tornare all'esempio di prima, non conosce tutta la patria, ma soltanto i suoi valori, le sue tradizioni, il fatto che è la patria "dei suoi cari", certamente.

Ovviamente sto parlando per idealtipi e puoi dirmi, al solito, che sono esempi rari.
Rispondo, come ho sempre fatto, che il "raro" e il "diffuso" sono variabili che dipendono dal contesto sociale.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 13:39   #365
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
E la conoscenza serve per dissuadere gli imbroglioni.
Infatti la teoria dell'informazione prevede che le informazioni su ciò che è "negativo" circolino molto più in fretta di ciò che è "positivo": è molto più probabile che circolino le critiche ad una persona o ad un prodotto che non le lodi di una persona o di un prodotto.
Insomma, è più facile parlar male che bene, e questo aiuta.
Anche qui si parte da un meccanismo "egoista": le informazioni buone me le tengo per me, le "bufale" posso anche denunciarle pubblicamente, così ci guadagno in termini di "prestigio". Alla fine si possono dunque scartare facilmente le persone/cose non "positive" e giungere a trovare il "buono" anche se nessuno te lo ha indicato direttamente.

Non mi sembra c'entri molto, ma valeva la pena di approfondire.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 13:41   #366
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
E' lo stesso esempio che ho riportato due post sopra
Ne avevo visto solo uno.

Comunque non mi stupisco, visto che usiamo termini diversi e angolazioni diverse ma... sostanzialmente diciamo cose simili e ci stiamo confrontando da diversi post soltanto sulle limature e sulle dimensioni del modello.
O no?
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:06   #367
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat


Francamente questa non l'ho capita.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:10   #368
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente
Infatti la teoria dell'informazione prevede che le informazioni su ciò che è "negativo" circolino molto più in fretta di ciò che è "positivo": è molto più probabile che circolino le critiche ad una persona o ad un prodotto che non le lodi di una persona o di un prodotto.
Esiste la diffamazione
Più che essere in disaccordo con le tue idee (anche a me piacerebbe una società "collaborativa") mi sembra che manchino troppi elementi per avere un modello utile.

Per rispondere collettivamente alle altre domande, è vero che più intelligenza permette strutture più complesse, infatti gli uomini (ma anche i delfini ad esempio) si organizzano in strutture tribali. Inoltre l'uomo ha costruito una serie di concetti (etica, morale, dovere, senso civico, coscienza...) che nel mondo animale non hanno neppure senso. Questi concetti permettono le nostre società complesse che in un certo senso "costringono" all'altruismo (con le tasse ad esempio o limitando la libertà) ma introducono tutta una serie di problemi prima sconosciuti, come tradimento, ipocrisia, parassitismo, corruzione...
Sulla cultura hai centrato il punto, funziona in maniera simile ai geni (e infatti Dawkins ha elaborato un'audace teoria a riguardo, sui memi). Ma il discorso sugli eroi o kamikaze è complesso, non c'è solo altruismo (anche indottrinamento, ad esempio).

Insomma, spero di averti fatto capire perchè per insisto tanto sui meccanismi. Quelle che ritieni storture del capitalismo io le considero inevitabili conseguenze della complessità dei problemi coinvolti, e penso che per superarli ci vogliano soluzioni ancora più raffinate. Considera che anche i paesi più poveri si trovano in condizioni migliori rispetto al passato (e la sola crescita demografica basta a dimostrarlo). Un "sostituto" del capitalismo deve prima di tutto impedire passi indietro.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 08-10-2005 alle 14:15.
Banus è offline  
Old 08-10-2005, 14:34   #369
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Più che essere in disaccordo con le tue idee (anche a me piacerebbe una società "collaborativa") mi sembra che manchino troppi elementi per avere un modello utile.
I modelli non servono a cambiare la società, ma solo ad interpretarla.
Ovvio che non si cambia la società solo perché il modello a cui si pensa "sembra giusto". Anzi, per un marxista affermare questo è una bestemmia: non sono i modelli a plasmare la società, ma la società che plasma addirittura le categorie analitiche con cui quei modelli sono elaborati.

Infatti originariamente io avevo chiesto di concentrarsi sui problemi della società attuale e non a mettersi a favoleggiare sugli ipotetici problemi di una società che non esiste.

Sia chiaro che io non penso: la collaborazione è eticamente superiore alla competizione, dunque il socialismo è preferibile al capitalismo.
Io dico: la competizione capitalista porta a problemi all'interno dello stesso sistema capitalista (se vuoi approfondiamo) per cui mi sembra più razionale un sistema socialista. Solo alla fine aggiungo che non ci saranno tutti i problemi di "atteggiamenti" qui sollevati, perché non si può asserire che gli atteggiamenti che oggi sono "comuni" lo saranno anche nelle mutate condizioni sociali (come argomentato sopra, non esistono modelli di comportamento eterni e immutabili).

Ho ricapitolato in maniera idonea?

Ultima modifica di nomeutente : 08-10-2005 alle 14:54.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:39   #370
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Un "sostituto" del capitalismo deve prima di tutto impedire passi indietro.
Infatti è opinione dei maxisti che la storia non proceda sulla base dei modelli (come già detto), ma sulla base dello sviluppo sociale.

L'ipotetico giorno in cui la società passerà dal capitalismo al socialismo e quindi al comunismo e via di seguito, lo farà semplicemente per il fatto che quei modelli saranno maggiormente utili. Se al contrario quei modelli non saranno utili o saranno controproducenti, ci saranno altri modelli. In ogni caso ogni modello prima o poi segna il passo.
Il capitalismo è destinato a finire come qualsiasi altro sistema (non è la fine della storia). Se dopo ci sarà il socialismo o un altra forma di società, allo stato dei fatti non è dato saperlo.
I marxisti pensano che ci sarà il socialismo.
Si può anche pensare che ce ne sarà un altro... non importa, ma è evidente che un modello sostituisce un altro quando è utile che accada e non perché "io" penso sia bene.

Ultima modifica di nomeutente : 08-10-2005 alle 14:55.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:42   #371
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Esiste la diffamazione
Sulla cultura hai centrato il punto, funziona in maniera simile ai geni (e infatti Dawkins ha elaborato un'audace teoria a riguardo, sui memi). Ma il discorso sugli eroi o kamikaze è complesso, non c'è solo altruismo (anche indottrinamento, ad esempio).
Pienamente d'accordo. sui memi.
Pienamente d'accordo anche sui kamikaze. Ma l'indottrinamento è anch'esso un fenomeno sociale, non è "innato ed immutabile" e non è necessario scomodare l'ingombrante "natura umana".
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:46   #372
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Insomma, spero di averti fatto capire perchè per insisto tanto sui meccanismi. Quelle che ritieni storture del capitalismo io le considero inevitabili conseguenze della complessità dei problemi coinvolti, e penso che per superarli ci vogliano soluzioni ancora più raffinate. Considera che anche i paesi più poveri si trovano in condizioni migliori rispetto al passato (e la sola crescita demografica basta a dimostrarlo). Un "sostituto" del capitalismo deve prima di tutto impedire passi indietro.
Soluzioni più raffinate le cerchiamo tutti.
Io non considero una stortura il capitalismo in quanto tale. Il capitalismo in certe situazioni funziona, ed anzi è stato il miglior sistema mai realizzato; ma ciò non significa che non ne esistano di migliori. Dire che non ne esistono significa pensare appunto alla "fine della storia". Poi possiamo anche discutere su come funzionerà questo sistema e quali problemi è chiamato a risolvere, ma ciò non elimina il punto fondamentale: nessun sistema è eterno.

Ovviamente il "sostituto" è per definizione un sistema che serve a fare passi avanti, altrimenti non vedrà mai materialmente la luce. Su questo non mi preoccupo.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:47   #373
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Personalmente non conosco comportamenti "altruistici" che non abbiano ricadute positive (spesso più imponenti) anche sull'individuo stesso...
Stavamo appunto parlando di questo, forse in termini un po' più approfonditi.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:47   #374
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Non ti preoccupare, è normale Era rivolta a Banus che sa come la penso su tale mito
Se pensi male del mito del buon selvaggio, credo che sei in buona compagnia.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:50   #375
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Si parla poco, ad es., del Kenia
La globalizzazione (che è il capitalismo che sprigiona tutte le sue possibilità) è ovviamente motivo di potentissimo sviluppo per molti.
Marx parlava già di globalizzazione quando parlava del capitalismo (aveva previsto le tendenze perché aveva interpretato correttamente le dinamiche di crescita) e ha sempre sostenuto che rappresenta un fatto positivo.
Nessun marxista ce l'ha con la storia nel momento in cui accade: i marxisti si preoccupano quando la storia passata ha il sopravvento sulle possibilità del presente.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 14:52   #376
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Non sono del tutto d'accordo, infatti i miei nonni mi hanno sempre raccomandato di prestare il mio aiuto per consentire a chi era in ginocchio di rialzarsi ma mi raccomandavano anche di allontanarmi prudentemente a distanza di sicurezza una volta che si fosse rialzato perchè non si sa mai e potrebbe pure sfogarsi contro di te per le frustrazioni subite. Anche per questa ragione non ho mai ne richiesto ne preteso gratitudine alcuna per aver aiutato chi ne necessitava ma solo che si comportassero nel medesimo modo verso qualcun'altro che fosse in stato di necessità.

Ciao
I tuoi nonni sono molto saggi!
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 15:05   #377
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Intendevo ad un livello più profondo Se dai qualcosa a qualcuno per questione di convinzione o di morale ne sei "felice" ed è proprio questo sentirsi meglio la spinta primaria a ripetere il gesto, indipendentemente dal fatto che quel qualcuno possa ricambiare o meno. S. Francesco, in sostanza, si stava guadagnando, almeno nella sua testa, il paradiso
Niente da aggiungere. Semplice ma sostanzialmente corretto.
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 15:12   #378
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Ma dai...secondo te perchè sono intervenuto?
Siccome tutti qui di solito mi danno contro, mi sembrava opportuno sottolineare che invece siamo d'accordo.
E' positivo, no?
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 15:17   #379
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Se vuoi approfondiamo quanto vuoi...l'incipit su come la penso tendo a darlo nel modo più comprensibile, semplice e generale possibile. Da questo deriva la mia frase iniziale.
Volevo solo dire che qui io e Banus ci tiriamo il mazzo a cambiare il mondo e tu arrivi bello bello e in una riga sintetizzi tutto quello che abbiamo detto!
Non c'è molta soddisfazione!
nomeutente è offline  
Old 08-10-2005, 15:28   #380
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
C'è stato un malinteso evidentemente...non ti preoccupare, voleva essere un commento ironico riguardante il fatto che ho azzeccato l'argomento. Mi sembra di essere su un'altra lunghezza d'onda rispetto a te, probabilmente è solo perchè ci "conosciamo" poco
Probabile. O forse sono io ad essere sul chi vive perché in questo topic c'è tanta polemica. Comunque io di norma non sono litigioso, se ci si tratta con rispetto (e credo che in questo caso sia così).
nomeutente è offline  
 Discussione Chiusa


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v