|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#261 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
![]() ![]() La relatività ha comportato l'abbandono di quello che si può a piena ragione definire il paradigma classico...un paradigma davvero ben radicato che non aveva nulla da invidiare a quello tolemaico. ![]() Certo, Einstein non dovette vedersela con la Santa Inquisizione, ma in compenso lottò con molti scienziati che erano "affezionati" alla meccanica galileiana e newtoniana quanto il Sant'Uffizio lo era alle proprie verità di fede... ![]() I contemporanei di Einstein anche davanti alle evidenze sperimentali non volevano saperne di abbandonare il paradigma classico...alcuni inventarono addirittura delle teorie ad hoc per giustificare le anomalie riscontrate dagli esperimenti. Oggigiorno potremmo accusarli di chiusura mentale, ma sarebbe un giudizio sommario e superficiale...chissà come ci comporteremmo noi se all'improvviso qualche esperimento invalidasse le teorie in cui crediamo da una vita... ![]() Cmq, che gli scienziati dell'epoca fossero disposti ad ammetterlo o no, la fisica dopo quei famosi esperimenti era praticamente spezzata in due: da una parte la meccanica e dall'altra l'elettromagnetismo. Einstein con la relatività ricucì questa lacerazione e di fatto rifondò la fisica... ![]() La relatività è la teoria delle altissime velocità per la meccanica e di tutte le velocità per l'elettromagnetismo...riunisce i due tronconi in cui si era separata la fisica, la rifonda su basi nuove e più solide, come dice lo stesso Einstein. E' un cambiamento fondamentale. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#262 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
non ho letto la discussione, ma me la togliereste una curiosità?
com'è che dalla faccia su marte siete passati alla relatività? ![]() quale volo pindarico vi ha spinto a ciò? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#263 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Tutta colpa di Lowenz...
![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#264 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() infliggettegli la pena che merita, mi pare di ricordare che il ragazzo sia un tipo recidivo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#265 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
Ciao Fabio, è sempre un piacere ritrovarti! ![]() Per Lowenz il massimo della pena: un viaggio premio ai laboratori del Gran Sasso con Evelon come guida. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#266 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#267 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() La serie me la sono vista un po' a singhiozzo, tendo a mischiare le puntate ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Fosse stato un mese di permanenza nella piscina del Superkamiokande...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#268 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
troppo gentile ![]() certo che gli vuoi veramente male, povero Lowenz non sa cosa l'aspetta, evelon dal vivo deve essere molto peggio che sul forum ![]() evelon, scherzo (ovviamente) ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#269 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#270 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#271 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
Ma guarda che finché restiamo in certi ambiti usiamo pure ancora il sistema tolemaico...con la Terra ferma e tutto il resto... ![]() Adesso devo scappare ![]() ![]() Non si tratta quindi di buttare a mare ma piuttosto di cambiare punto di vista e modo di vedere la realtà...in una parola, di cambiare paradigma. Così quando tu calcoli, che so io, la gittata di un cannone, non ti preoccupi di infilare nelle eqz del moto anche il fatto che la Terra si muova attprno al Sole, ma SAI che in realtà è così, perché il paradigma tolemaico è caduto. Allo stesso modo se fai un conto nell'ambito della meccanica classica non usi certo la relatività, ma SAI che in realtà lo spazio e il tempo assoluti non esistono, perché il paradigma classico è caduto. Ovviamente ciò non significa che l'attuale paradigma sia quello definitivo, uno scienziato non lo crederebbe mai. Un paradigma si cambia quando alcune evidenze sperimentali dimostrano che quello precedente è inadeguato. Questo è quanto. ![]() Spero che più o meno si capisca, nel caso ci becchiamo stasera per discuterne...cmq mi preme sottolineare che questa è una visione da fisico, non da filosofo... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#272 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
La relatività ha mostrato che uno spazio di tipo lorenziano descrive meglio la realtà. Per mantenere spazio/tempo assoluti si devono introdurre complicazioni, inoltre significa che esistono esperimenti (almeno in principio) capaci di distinguere fra relatività e teorie di questo tipo. Una situazione simile è successa in meccanica quantistica. Einstein era fermamente convinto che gli effetti quantistici avessero un'origine puramente statistica, e fossero l'effetto di una dinamica non nota, ma di tipo classico. L'esperimento di Aspect ha permesso di testare una previsione della meccanica quantistica in disaccordo con la formulazione di Einstein (variabili nascoste) e ha confermato la previsione. Cioè la meccanica classica è definitivamente falsa, cioè qualsiasi formulazione in termini di meccanica classica della realtà è destinata a non spiegare alcune classi di fenomeni. Con questo intendo che si può stabilire una specie di "gerarchia" fra modelli della realtà. Solo i modelli che non hanno nessun modello "superiore" possono essere chiamati "teorie fisiche". Ad esempio la relatività ha ridotto la cinematica classica a semplice "modello" approssimato, mentre prima era la descrizione più precisa a nostra disposizione.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 16-03-2005 alle 16:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#273 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Quote:
Cioè la meccanica classica è definitivamente falsa, cioè qualsiasi formulazione in termini di meccanica classica della realtà è destinata a non spiegare alcune classi di fenomeni. non parlerei di falso in questo caso quanto di impreciso. Se prendiamo per buona questa affermazione di Lowenz Quote:
Prendi il moto di un pendolo... quando si dice che le piccole oscillazioni sono isocrone in realtà si sta facendo un'approssimazione l'affermazione è falsa ma in realtà la prendiamo per buona perché considerando il grado di precisione che ci interessa è tutto sommato vera. La fisica è tutto un continuo errore di misura... non posso nemmeno esprimere la lunghezza di un oggetto senza incorrere in errori di approssimazione... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#274 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() "Sì, certo, che la fisica è universale, questa è la verità" Ultima modifica di lowenz : 16-03-2005 alle 17:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#275 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Questo forum non mi vuole..... ![]() ![]() Cmq la pena me la sono già scelta: per un po' non mi vedrete in Off Topic perchè arriva la pargola (la Geforce 6600GT) e necessiterà di taaaaaaaaaaanti test ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#276 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() ![]() La relatività ha spazzato via il vecchio PARADIGMA, cioè il vecchio modo di COSTRUIRE modelli. In questo senso un modello è falso, perchè è cambiato il contesto in cui è stato creato ovvero il PARADIGMA. Se il paradigma della relatività considera la non-esistenza di un osservatore assoluto tutti i modelli vecchi con osservatore assoluto sono irrimediabilmente da BUTTARE, epistemologicamente parlando. Non ho mai detto che non funzionino. Difatti se leggete la mia signature si capisce molto bene come distinguo molto SCIENZA (corpus di teorie) da TECNICA (corpus di applicazioni rifacentesi a teorie) ![]() Credo che voi intendiate con "scienza" quello che io intendo con "tecnica". Ma devo spiegarvi tutto? ![]() Ultima modifica di lowenz : 16-03-2005 alle 17:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#277 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Cmq provate a ragionare un attimo sul concetto di misura e capirete bene quello che volevo dire: TEORICAMENTE "misurare" significa creare, tramite modelli matematici di misura (ce ne sono vari), una corrispondenza (proprio nel senso matematico, cioè una relazione, sottoinsieme del prodotto cartesiano ecc. ecc.) tra grandezze e un insieme numerico.
Ora i nostri insiemi numerici sono N,Z,Q,R, ecc..... Quando noi creiamo una corrispondenza di questo tipo intendiamo anche dire che è possibile lavorare nell'insieme immagine (quello degli insiemi numerici) al posto che nella realtà vera e propria. Infatti le gradezze FISICHE hanno la caratteristica di essere MISURABILI. Già questo vincola tantissimo all'UMANITA' dato che gli insiemi numerici sono oggetti creati matematicamente e non esistono (fino a prova contraria) fuori dalla matematica. Vi sembra poco? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#279 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Ora sappiamoche non è così. In particolare sappiamo che non è possibile interagire con un sistema senza perturbarlo, e la perturbazione non è arbitrariamente riducibile. Sappiamo che non ha senso dire che una particella possiede una posizione e velocità ben definite in un determinato istante. Per contro la meccanica classica presuppone note queste due grandezze (formulazione Hamiltoniana). Quindi vedi che sono incompatibili: non è una questione di precisione.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#280 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
|
Quote:
Esatto, e anche per la relatività vale lo stesso discorso. ![]() Ci sono tre esperienze fondamentali: aberrazione stellare, Michelson-Morley e De Sitter. E non c'è modo di modificare la meccanica classica in modo tale da giustificare i risultati di tutte e tre. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.