|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#261 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() I grandi progetti sono affascinanti proprio concettualmente per me...in fondo sono ancora un teorico inside ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#262 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
Se inizi a confrontarti con le resistenza che comunque ci saranno nel 2013 sei già in ritardo, quindi cerchiamo di non prenderci per il culo. Quote:
Quote:
Quote:
Cosa che ribadisco essere una sciocchezza anche in assenza di qualsiasi incidente. Oppure reputi cmq un affare spendere qualche miliardo di € per tenere spenta una centrale nucleare o al 30% del suo potenziale per mancanza di acqua? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
tu hai proprio capito tutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#264 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#265 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#266 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
Io avevo parlato di aprire il mercato al nucleare con proposte di operatori in grado di formulare ipotesi a tutto tondo dalla localizzazione dei siti, la compensazione della popolazione locale, la progettazione costruzione e gestione delle centrali, ed il successivo smantellamento e smaltimento- stoccaggio dei residui (anche qui proponendo siti, costi e progetto) ecc. Lo Stato deve garantire regole certe e chiare che una volta rispettate devono poter garantire agli operatori di fare i loro investimenti come un qualunque altro settore industriale legittimo. Se nessun operatore è in grado di fare una offerta a tutto tondo significa che nessuno crede che senza un intervento di compartecipazione e diretto dello Stato a supporto del nucleare, sia possibile rendere redditizia questa tecnologia sul mercato. Il che dal mio punto di vista non è necessariamente un bene perché cmq ha dei vantaggi. Sarebbe interessante sapere se negli USA o in altri paesi dove in questi ultimi anni si è massicciamente investito nel vento vi siano incentivi di natura fiscale o di prezzo del kWh. Se così non è significa che il vento è ritenuto un investimento più redditizio e/o meno rischioso del nucleare. Riaggiungo che per me ci va un po' di tutto: nucleare, solare, eolico, idroelettrico, movimento delle maree, OTEC, biomasse, biocelle, fusione, gente che pedala... ![]()
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#267 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ma che vuoi che ti risponda, io? Che non sono d'accordo se fanno una centrale nucleare in mezzo a zone a rischio siccità? Cioè, veramente, dove vuoi arrivare? Quote:
Trovare nel fatto che, secondo te, una centrale nucleare non dà abbastanza occupazione una scusa contro il nucleare, mi pare francamente ridicolo. Oltretutto manchi anche di corredare la tua posizione dei dati sull'occupazione generata dall'eolico (io non ne ho), per cui le tue considerazioni sono monche e lasciano davvero il tempo che trovano. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Forse che ti sfugge il fatto che quei 150 MW sono potenziali e non reali? E poi non è vero, le centrali eoliche hanno tempi di costruzione lunghissimi, sui 20 anni, anzi fai un secolo ![]() Ma smettila di sparare dati a caso, va'... ![]() Quote:
Per il resto, i meccanismi di sviluppo delle due tecnologie sono assai diversi e non mi azzarderei a paragonarli, ma chissà perché lo si fa... In uno, sono rotori, turbine, studi di aerodinamica e via dicendo. Nell'altro sono giusto i materiali per realizzare le celle. E sono cose che qualsiasi università ben attrezzata può affrontare. Comunque, niente male come denigri la ricerca universitaria, complimenti ![]() E dire che tra le più importanti ditte di produzione di generatori eolici non ce n'è nemmeno una italiana e lo stesso dicasi per il fotovoltaico: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...aics_companies Ma piuttosto che dare un fiume di soldi alla Siemens e alla Kyocera e fare i loro affari io davvero preferisco che sia la ricerca italiana a sfruttarli! Tanto sta' tranquillo che gli investitori, alle ditte straniere, non gli mancano...
__________________
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#268 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
![]()
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#269 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Quote:
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#270 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quello effettivamente non ci sarà mai, nel senso che è praticamente impossibile che una centrale venga dismessa senza che ne venga costruita un'altra al suo posto, appunto per contenere le spese di ripristina
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
![]() |
![]() |
![]() |
#271 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
WSJ - Small Reactors Generate Big Hopes 125 - 140 megawatts 700 milioni di dollari il costo 2 anni per la costruzione 60 anni il ciclo di vita non necessita di acqua (raffreddamento ad acqua o ad aria) ...uhmm ![]()
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#272 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Personalmente sono irritato ancora oggi per la scelta demagogica di spegnere le centrali nell'1987, mi irriterebbe ancora di più doverle spegnere o sottoutilizzare nel 2025 se partiranno nel 2020 (cosa che dubito se non lavorano bene fin da subito) perché non hanno considerato quanta acqua serviva al raffreddamento ed alla generazione di vapore... Quote:
E tanto per corredare le mie affermazioni con studi, eccotene uno fresco del RAEL ("Renewable and Appropriate Energy Laboratory") dell'università di Berkeley, dove si sintetizzano i dati di 15 diversi casi e si è studiato un modello di confronto fino al 2030. Non l'ho letto tutto, ma si vede come le energie rinnovabili possano creare nel caso USA fino a 4 milioni di posti di lavoro, mentre quella nucleare e di sequestrazione di CO2, circa 500.000. La cosa più sintetica ed interessante è cmq la figura 1 a pagina 5 dove da un range di occupazione media per anno per ogni GWh prodotto, dove si vede che l'eolico occupa poco più del nucleare, ed il solare e il risparmio energetico (intesa come fonte) occupino invece molte più persone. Cmq ripeto non reputo che la sola creazione di posti di lavoro sia l'unico parametro da valutare, ciò non toglie che "in assoluto" un investimento di circa 9-10 miliardi di $ per si e no 800 posti di lavoro sia granché! Quote:
Quote:
Ribadisco che finora ci siamo confrontati civilmente, io spero di continuare, cerchiamo però di dare risposte meno atte a scatenare polemiche, perché anche discutere e una piccola parte di quel creare informazione e consenso di cui ho parlato più volte come fattore fondamentale per il successo del nucleare o di altre tecnologie. Ciao.
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) Ultima modifica di Whelk : 19-02-2010 alle 13:29. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#273 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Quote:
La teoria prevede che ove non sia possibile il ripristino, si "stimi" un indennizzo da versare ai danneggiati.....e nel caso di una centrale nucleare tale indennizzo dovrebbe permettere agli ospitanti di non fare più una mazza per almeno cinque generazioni.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#274 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Quote:
Le competenze di Edison sul nucleare? Semplicemente non mi risultano, a differenza di Enel. Giusto questo comunicato: http://www.edison.it/edison/site/it/...Fquery%3Dscopo Quote:
La mia risposta ribatteva all'unica questione di carattere generale che può nascere da un problema di mancanza di acqua, al resto è impossibile rispondere. Quote:
Quote:
__________________
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#275 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 580
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Se ritieni che la questione sia prettamente ingegneristica sul lato della realtà puramente numerica posso anche essere d'accordo che non sia un problema mio e tuo. Sul lato invece dell'effettiva utilità sociale e di pubblico servizio è invece una questione tutt'altro che solamente ingegneristica e scontata, perché il punto come ripeto per almeno la terza volta (evidentemente fatichi a capire o mi spiego male io) è che la questione dell'acqua è strategica nel lungo periodo al fatto che la centrale sia anche produttiva! Perché spendere miliardi per un impianto che comunque impatta sul territorio per poi tenerlo spento è fare l'ennesima cattedrale nel deserto inutile è una cosa inaccettabile, quindi servono garanzie anche su questi aspetti apparentemente di dettaglio. Non so se ChristinaAemiliana si occupa di impianti nucleare e loro progettazione o di altri aspetti del nucleare, ma le sarei grato se potesse confermasse o smentire il fatto che queste valutazioni dovrebbero essere fatte. Sono certo che vengono fatte anche in altri settori. Ad esempio ai tempi per la centrale di Trino venne costruita nel biellese anche a scopo di riserva idrica per la centrale, la diga sul torrente Ingagna Quote:
![]() Sei liberissimo di ritenere mischioni o "merda" tutto quanto non assecondi il tuo punto di vista, ci mancherebbe. Io ho trovato queste stime, se ne hai di altre a supporto della tua tesi rimango in ascolto. Quote:
Nei post dopo hai poi detto: Quote:
Ribadisco comunque che non abbia senso confrontare microgenerazione diffusa con un impianto industriale di grandi dimensioni prendendo come parametro l'efficienza, mica le due cose sono alternative tecnicamente parlando, si era infatti partiti dal "costo dell'opportunità persa" a livello di sistema paese. Ciao e buon w.e.
__________________
"La storia, in verità, è poco più di una cronaca dei delitti, delle follie e delle sventure del genere umano" Edward Gibbon (1737-1794) |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#276 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se sbagliassero queste cose, vuol dire che molto probabilmente qualcuno ci ha già cominciato a mangiare su... Quote:
Allora è più interessante la tabella di pagina 922, che sintetizza una media 0.17 anni-lavoro per GWh prodotto per l'eolico, non troppo dissimile dallo 0.14 del nucleare. (Oltretutto quei dati mi lasciano molto perplesso perché li vedo molto ballerini nei 5 casi presi per l'eolico.) Quote:
Non è una questione solo dell'eolico, dove oltretutto interviene il fattore altezza a dirti che le correnti migliori e più costanti le prendi più in alto, ma anche della qualità globale degli impianti. Si consuma meno a bruciare gas (o anche olio combustibile) in una centrale termoelettrica piuttosto che diesel in un piccolo generatore. Le turbine più grandi sono più efficienti, le condotte del vapore tengono pressioni maggiori, le dinamo hanno minori dispersioni. Anche nel caso del fotovoltaico si può recuperare qualcosa in termini di maggior efficienza dell'inverter usato, ma in questo caso la differenza non è troppa. Sono contrario al fotovoltaico privato semplicemente perché il fotovoltaico costa troppo, punto e basta. In futuro si vedrà. Spero sarai soddisfatto, perché non ho detto niente per caso. Quote:
Buon fine settimana anche a te.
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#277 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Il fabbisogno idrico di una centrale nucleare viene confrontato con le portate minime storiche del sito, con l'aggiunta di un ulteriore fattore di sicurezza. Naturalmente l'acqua di alimento deve essere garantita in condizioni di esercizio, progetto e incidente (messe così sono a severità crescente). Buon WE a tutti. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Hihihi la verità è che ti piace parlare del tuo lavoro
![]() Ma fai bene e ti ringrazio ![]() Quote:
![]() In ogni caso la mia risposta si basava su esperienze personali: mio padre è ingegnere e si è talvolta occupato di piccoli impianti di generazione elettrica (per imprese locali, spesso agricole). Sono aspetti che devono essere presi in considerazione, se non erro proprio a livello normativo. Poi, la tua risposta è certo più completa, perché specifica del caso nucleare.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#279 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
una fettina di culo no? A me sembra che nei costi di una casa uno preveda i costi di ripristino a terreno agricolo con escavazione di tutte le fondamenta. La bonifica del terreno è d'obbligo, ovvero non mi devo preoccupare se un dopodomani costruissi una casa al posto della centrale, il ripristino alle condizioni esattamente precedenti no. E comunque nel caso ci si fa un'altra centrale.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#280 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
Per qualche info in più sullo smaltimento delle scorie (a livello da bambini di 3a media, ma il livello della discussione é questo) www.andra.fr
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.