|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: arezzo
Messaggi: 4817
|
dice di trovare la palla diversa non se pesa + o meno
e nel primo caso (se gruppo 1 pesa quanto gruppo 2) si trova la palla diversa che è una del gruppo 3
__________________
provare è il primo passo verso il fallimento. homer j. simpson Noi addestriamo dei giovani a scaricare napalm sulla gente, ma i loro comandanti non gli permettono di scrivere cazzo sui loro aerei perché è osceno Col. Kurtz |
![]() |
![]() |
![]() |
#222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#223 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
Quote:
Quote:
quindi come fai a dire con sicurezza che nel caso di A1>B3 sia A1 sia la più pesante di tutte può essere anche B3 che sia la più leggera di tutte quindi il dubbio rimane lo stesso dopo la 3° pesata per indovinare devi fare come ha detto Traumino cioè pesare B3 e B4 se B3=B4 è A1 se B3>B4 è B4 se B3<B4 è B3 in questo modo le ipotesi poste nella 2° pesata sono soddisfatte direi che Traumino e fedelover hanno indovinato ![]()
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
Quote:
![]()
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: R O M A
Messaggi: 13
|
posto un indovinello anch'io:
Abbiamo 2 corde, entrambe le corde se accese bruciano in 1h di tempo. Queste corde però bruciano irregolarmente [cioe magari la prima metà brucia in 10 minuti e la seconda in 50, il primo quarto in 1 minuto e il resto in 59.... e cosi via... non ci è dato saperlo]. Come fai, avendo a disposizione solo le 2 corde e 1 accendino a calcolare 45 minuti di tempo? [senza poter contare su orologi, calcolo del tempo a mente e tutto il resto]. Solo le due corde e un accendino. a voi ![]()
__________________
the best you can is good enough |
![]() |
![]() |
![]() |
#226 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
se piego la corda a metà in quanto tempo brucia?
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#227 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
ma io accenderei una corda da entrambe le estremita' e l'altra corda da una sola estremita'(nello stesso istante)
quando nella corda che brucia da ambo i lati il fuoco si incontra è passata mezzora. prima che si incontrino pero' mi preparo a bruciare l'estremita' della corda a cui avevo bruciato una sola estremita'(e di cui rimane solo mezzora) quando anche queste si incontrano sono 45(perche si incontrano dopo 15 minuti) qualcuno pensi ai 3 PC che un problema tosto.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#228 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
si ma non dirlo subito
![]() quello dei 3 PC è davvero tosto ![]()
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#229 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: FERRARA
Messaggi: 12
|
Soluzione
Anakin, ti ho risposto in PVT
Saluti
__________________
"La Scienza è un'equazione differenziale. La Religione è una condizione al contorno. [A.M.T.]" |
![]() |
![]() |
![]() |
#230 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Anakin mi posteresti per intero il quesito dei 3 pc?
Per tutti gli altri... ci riprovo... ditemi che stavolta è più chiaro! Il problema delle palline per essere compreso deve essere "trasformato". Immaginatelo così: abbiamo 3 lettere P=pesante L=leggera N=neutra. Quali sono le possibili combinazioni? tutte quelle con 11N e 1P e tutte quelle con 11N e una L quindi _______________________________________ |N | N | N | N | N | L | N | N | N | N | N | N | N |=(L,6) e via con le altre varianti. Le possibilità sono 12 con la L e 12 non la P. Per questo in tutto le possibilità sono 24 {(L,1),..,(L,12),(P,1),..,(P,12)} Quando fate la prima pesata vengono eliminate alcune configurazioni incompatibili col risultato della bilancia Ad esempio se dal confronto risulta [1,2,3,4]<[5,6,7,8] rimangono solo 8 possibilità {(L,1),(L,2)(L,3)(L,4),(P,5),(P,6),(P,7),(P,8)} Ogni pesata divide sempre l'insieme delle soluzioni in 3 parti... quindi visto che per risolvere il problema devo ottenere insiemi con un elemento solo con 8 elementi in 2 mosse ce la posso fare. A questo punto trovare la strategia di soluzione è semplicissimo: ad ogni passo guardate il gruppo più grosso e vedete se il numero di elementi è inferiore a 3^(numero di mosse) Nel caso specifico del problema delle 12 palline devo avere al massimo insiemi di 9 elementi. La prima cosa che si capisce quindi è che non si possono lasciare fuori più di 4 palline. Infatti se viene = al primo confronto resterebbero fuori 5 palline su cui non si sa nulla (è leggera? è pesante?) Totale 10 possibilità>9 |
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
Re: Soluzione
Quote:
![]()
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#232 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Jumper scusa...ma sei difficilino da capire,per uno che gia non ha chiaro il problema...
non perche' non sei corretto,logico o preciso(anzi),ma perche' usi un rigore eccessivo e se non ti offendi con devianze da informatico ![]() mi spiego ![]() svolgi la dinamica del problema come se stessi scrivendo l'algoritmo per una macchina. ovvero con l'attenzione di impostare il problema in maniera ipergenerale,creando strutture ben piu' complicate degli elementi in gioco,che sono quelle che servono tipicamente per tradurre ad una macchina i semplici ed intuitivi argomenti del indovinello. o no? poi magari tu ragioni davvero in maniera cosi' rigorosa(tanto di cappello),non vorrei quindi che te la pigli a male(dico solo che non puoi pretendere che la gente stia su quella lunghezza d'onda),io per esempio ho un approccio al 99% di tipo intuitivo nella risoluzione degli indovinelli,mi capita in seguito di analizzare matematicamente l'indovinello,e magari cercando di generalizzare quel che ho notato,ma se dovessi spiegarlo non userei mai queste considerazioni..queste sono per chi ha gia capito,e vuole capire meglio(ovvero quello che chiamo farsi meravigliose pippe mentali su problemi inutili...cose bellissime che amo fare,ed infatti sono qua,non vorrei che fraintendi ![]() imho ovviamente. il problema dei tre PC rispondono a domande con SI o NO. uno dice sempre il vero. uno sempre il falso(l'opposto di vero) ed uno dice a caso...(fate finta che tirate una moneta 50% si,50% no) i tre pc sono in una stanza ma non sapete chi sono,potete rivolgere tre domande in totale(a chi volete,sempre allo stesso o cambiando pc) per individuarli tutti e tre. come nel problema degli gnomi i pc sanno cosa direbbe un compare(si ipotizzi siano in rete e che gli rigirino la domanda). spero di non aver dimenticato nulla.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#233 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
|
Io ero giunto ad una p=0.33 di indovinare con tre pesate, ed avevo compreso che bisognava ricombinare i gruppi per poter estrarre la pallina giusta.
Apro un altro thread sulle palle... |
![]() |
![]() |
![]() |
#234 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
aprine uno sulle barzellette invece
![]()
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Ora se mi si chiede di spiegare l'indovinello altro non posso pensare che questa traccia che mi porta a non vedere nè bilancie nè palline ma insiemi di soluzioni e numeri. Potrei provare ad usare un linguaggio meno "tecnico" ma dubito che la cosa risulterebbe più chiara: in effetti i concetti che stanno alla base di questo indovinello non sono proprio così elementari... a suo tempo quando lo risolsi stavo studiando teoria dei sistemi e difatti molto di teoria dei sistemi si intravede nella soluzione che ho posto, dall'algoritmo al linguaggio usato. Per poterlo spiegare in altri termini dovrei quantomeno partire dal ragionamento fatto da qualcuno... Che potrei dire di diverso? Detto in soldoni quello che ho scritto prima per capire il tutto elencate tutti i casi possibili e vedrete che sono 24. Ogni pesata ne cancella un certo numero e più la pesata è "squilibrata" più c'è il rischio che ne restino troppi (più di 9) E' la stessa cosa scritta nel post precedente ma detta in modo spiccio... Per i 3 pc... ora ci penso! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#236 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Jumper arghhh
![]() mi ricordi certi professori che ho... come fai a dire che i concetti che stanno alla base di questo indovinello non sono proprio così elementari??? ![]() il bello del indovinello è che è comprensibile da chiunque tanto è elementare? ![]() io lo risolsi su un pullman con le nozioni matematiche(nulle) che si possono avere facendo il liceo artistico. chiaro che anche dalle cose piu' semplici si possono intravedere le stesse dinamiche dei sistemi piu' complessi. certo un urto tra due palle da biliardo lo posso risolvere anche usando la relativita' e la meccanica quantistica,ma non è che è proprio necessario ![]() qualche mio professore(esagero un poco) riuscirebbe a tenere un discorso sul fatto che è solo cosi' che il problema è trattato veramente in maniera generale,e che in questo modo lo studente capisce piu' di quanto capirebbe... ed invece uno non capisce un cazzo ![]() ti spiegano la cosa semplice con sistemi complessissimi per non farti capire la cosa semplice. poi quando studi i sistemi complessissimi morire se usano l'esempio semplice che ora tornerebbe utile ![]()
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#237 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 775
|
E' verissimo...... La semplicità e la fruibilità da parte di tutti rende unico quest'indovinello.... Io ad esempio ho usato un semplice diagramma a blocchi studiato in III media per risolverlo. Mi ha aiutato a mettere ordine. Forse è il modo + spicciolo per risolverlo e, IMPORTANTISSIMO, per capirlo!!!
X CHI NON L'HA ANCORA CAPITO: Se volete vi aiuto a METTERE ORDINE!!!! CIAOOOO |
![]() |
![]() |
![]() |
#238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
La prima cosa che mi viene da pensare quando affronto un problema è : riesco a trovare un modo per farlo fare ad un computer? Perché insomma sprecare risorse mentali per compiti "di forza bruta" mi sembra una inutile perdita di tempo, e quando la cosa la devi spiegare ad un computer per forza la devi aver capita in modo chiaro... e non pensare che la maggior complessità nei problemi semplici sia solo per farsi belle seghe mentali... Perché insomma se ti chiedo quante sono le possibilità di fare 3 lanciando un dado forse non è il caso di andarsi a scomodare la statistica, riesci anche ad elencare i casi... ma se invece ti chiedo la probabilità di un 6 al superenalotto... pensa che ho visto almeno 3 valori diversi sui vari giornali! (e qualcuno ci ha anche preso...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#239 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
credo di aver risolto il problema dei 3 computer
Identifichiamoli con le lettere A B C, mentre con v indichiamo il pc vero f quello falso r quello random. La prima domanda ad A 1)A, se ti chiedessi se B è random che mi risponderesti? Se mi risponde di sì posso avere 3 casi a)A=v B=r C=f b)A=f B=r C=v c)A=r B=v,f C=v,f Se mi risponde di no posso avere 3 casi a)A=v B=f C=n b)A=f B=v C=n c)A=n B=v,f C=v,f A questo punto il gioco è fatto ho identificato un pc che sicuramente non è random. Nel primo caso è C nel secondo è B Quindi la seconda domanda è volta a capire se è vero o falso. Chiederò a quello non random: 2)(B o C) Bush è meglio di Clinton? ![]() Se mi risponde sì è quello vero se mi risponde no è quello falso. Con la terza domanda quindi chiederò se A è random 3)A è random? A seconda del fatto che sia vero o falso farò le debite considerazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#240 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
bravissimo,non mi hai deluso
![]() l'hai risolto come lo avevo risolto io! mai fatto venire in mente adesso la soluzione che anche Robydream mi aveva chiesto..infatti quella che mi ricordavo era quella originale,ma la mia l'avevo scordata(un amico ne aveva trovata anche un altra ma non riesco a beccarlo in Universita'). l'idea mi era venuta da una versione del indovinello degli gnomi(uno dice il vero ed uno il falso) in cui,c'era un solo gnomo,e risolvevi la cosa facendogli una doppia domanda,non so se anche te lo conoscevi. la versione originale,ha come prima domanda questa. si chiede ad A: é più probabile che B dica la verità rispetto a C? riguardo al discorso sopra...nahh,non mi hai convinto. la differenza di comprensione a ma pare solo quantitativa,non qualitativa..certo che se ho problemi con 800 palline devo saperlo formalizzare per darlo in pasto ad una macchina,ma non è che non ho capito un prodotto per il semplice fatto che devo ricorrere ad una macchina per moltiplicare numeri di 100 cifre tra loro.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.