Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2007, 12:11   #181
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da kintaro oe Guarda i messaggi
Ma poi, la cosa piu' assurda e' quella di voler togliere l'ici , che e' un'introito totalmente comunale......
E i comuni con cosa compensano le mancate entrate ?
Saranno costrette ad aumentare le addizionali regionali, quindi dai da una parte , e togli dall'altra...

Bello diminuire le tasse col portafoglio degli altri....
E' un'idea di Berlusconi.
Lui lo sa?

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 12:53   #182
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ia_fitch.shtml
Quote:
E Moody's rincara la dose: «Sono necessari interventi strutturali»

Fitch: «L'Italia ha abbassato la guardia»

Malgrado le critiche il rating sul debito resta invariato: «Deludente la destinazione dell'extragettito a maggiori spese e sgravi fiscali»

ROMA – Fitch e Moody's non abbasseranno il giudizio (rating) sul debito pubblico italiano, ma le due agenzie non sono soddisfatte dalla manovra fiscale. Moody's chiede, per esempio, misure strutturali per garantire il futuro delle finanze pubbliche: «Il consolidamento fiscale nel 2007 è stato generato in larga misura dalle entrate. Dunque, in un contesto di crescita in rallentamento, non siamo sorpresi dalle proposte tese ad alleviare la pressione fiscale e aumentare i trasferimenti. Ciononostante, nel lungo termine, affinchè il consolidamento fiscale sia credibile e sostenibile, saranno necessarie misure di carattere strutturale». È quanto ha affermato Sara Bertin, vice president e analista, di Moody's, precisando come «l'attuale livello di inerzia fiscale è giá scontato nel rating Aa2» sul debito italiano. «Il rating non è sotto pressione», ha aggiunto Bertin. Invariato l'outlook «stabile».
FITCH - Pesante il commento anche di Fitch. Sul fronte del risanamento dei conti, secondo l'altra agenzia internazionale di rating, l’Italia ha abbassato troppo la guardia: «Siamo delusi soprattutto perché, considerati i problemi finanziari dell'Italia, l'extragettito non sia stato destinato per intero alla riduzione del debito», è il giudizio sintetico di Brian Coulton, analista di Fitch, sulla Finanziaria appena varata dall’esecutivo. Ad ogni modo, non verrà rivisto il rating per l'Italia (ora fissato a AA-).
SCARSA AMBIZIONE - Coulton ha rilevato che «è stata usata una parte dell’extragettito fiscale per tagliare le tasse e altre misure di spesa» mentre sarebbe stato meglio che fosse andato a riduzione del debito. «Abbiamo avuto - ha spiegato - un processo di aggiustamento aggressivo nella Finanziaria scorsa, c'era molta pressione ma ora sembra che l'Italia sia in una situazione in cui il grado di ambizione sta scemando». E poi ha aggiunto: «È più come un esercizio di contenimento piuttosto che uno sforzo reale di portare le finanze pubbliche su una base sostenibile». L'analista non si dice sorpreso dalla revisione al ribasso delle stime sull'avanzo primario, mentre richiama l'attenzione sui rischi di rallentamento della crescita oltre l'1,5% stimato dal governo per il 2008: «Non hanno fatto tesoro del momento favorevole per ridurre ulteriormente il deficit e abbassare più rapidamente il debito e questo li lascia esposti a rischi», prosegue. Anche perché, conclude, «non sappiamo quanta parte del maggiore gettito sia permamente e un rallentamento della crescita espone a delusioni sul fronte delle entrate».

01 ottobre 2007
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 03-10-2007 alle 12:56.
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 13:27   #183
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Queste agenzie sono delle società private che non hanno avuto alcun mandato da parte dei cittadini, ed hanno il potere di ricattare i governi. I Bond argentini prima del crollo (favorito dall'imposizione di privatizzazioni in ogni ambito, che hanno fame e miseria per milioni di persone in un Paese fertilissimo) erano valutati ottimamente dalle agenzie di rating. Perché lo erano? Perché quelle privatizzazioni che hanno fatto del male al popolo argentino e a chi ha comprato i suoi titoli di Stato hanno arricchito le tasche delle ricche multinazionali che stanno dietro le agenzie di rating.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 13:57   #184
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 14:21   #185
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut Guarda i messaggi
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?
Una parte è usata a tale scopo.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 14:29   #186
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut Guarda i messaggi
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?
Il debito pubblico, per sua natura, non può essere mai sanato...l'economia occidentale e non solo è basata sul debito.
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 14:50   #187
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Fini non conosceva FICHT, anzi la riteneva una alleata di Floris in ballarò. Ricordi?

Come mai ora diamo a ficht tutta questa importanza?

Ovviamente l'approfondimento ci sarebbe...

Innanzitutto non era così schifosa la finanziaria dell'anno scorso...
Secondo non ne esce una bocciatura per questa finanziaria, ed è gran cosa, imho, viste le misure per le aziende...
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 15:37   #188
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut Guarda i messaggi
ma usare l'extra gettito per sanare il nostro debito pubblico? è sbagliato?
infatti è notizia di ieri che il deficit diminuirà di circa 14mld.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 15:39   #189
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Il debito pubblico, per sua natura, non può essere mai sanato...l'economia occidentale e non solo è basata sul debito.
vero, però deve rimanere entro percentuali accettabili, se oggi è ancora alto per l'italia, deve diminuire. Non si puossono pagare 70mld all'anno solo di interessi, e se i tassi si alzano ancora?!?
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 15:41   #190
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
vero, però deve rimanere entro percentuali accettabili, se oggi è ancora alto per l'italia, deve diminuire. Non si puossono pagare 70mld all'anno solo di interessi, e se i tassi si alzano ancora?!?
Eppure basterebbe riappropriarsi della sovranità monetaria per risolvere il problema...
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 15:43   #191
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Eppure basterebbe riappropriarsi della sovranità monetaria per risolvere il problema...
Non sono assolutamente d'accordo, ma si aprirebbe un incontrollabile OT...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:09   #192
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
A quanto pare sta finanziaria non è poi cosi rose e fiori come qualcuno vorrebbe far credere..

Vi posto il link di un articolo interessante di lavoce.info

http://www.lavoce.info/articoli/pagina2905.html

Ciao a tutti.
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 22:01   #193
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
http://www.corriere.it/economia/07_o...o_debito.shtml

Quote:
Finanziaria: duello tra Italia e Ue
Almunia: «Si rispettino gli impegni». La replica di Padoa-Schioppa. Prodi: non mando a picco il Paese


Joaquin Almunia (Epa)
LUSSEMBURGO- Sulla Finanziaria è tensione tra Italia e Unione Europea. L'Italia deve rispettare quanto concordato nell'Eurogruppo di Berlino dello scorso aprile, soprattutto perché il suo debito pubblico è il più elevato dell'Ue. L'ammonizione èarrivata dal commissario Ue agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, prima della riunione dell'Ecofin in corso in Lussemburgo. «Questa - ha spiegato Almunia - è la mia posizione e la posizione adottata dall'Eurogruppo. Queste - ha incalzato - sono le regole del patto. Del resto - ha proseguito il commissario Ue - siamo in una fase economica favorevole e dobbiamo usare le entrate aggiuntive per un ulteriore consolidamento di bilancio. E questo vale soprattutto per l'Italia che ha il livello di debito più elevato dell'Unione Europea».

PRODI: NON MANDO A PICCO IL PAESE - La replica del presidente del Consiglio, Romano Prodi, alle parole del commissario Ue sono arrivate in serata: «Siamo veramente in regola con il cammino che ci siamo posti: non ho nessuna intenzione di deviare, ma nemmeno di rinunciare alle linee di sviluppo ed equità che ho scelto per l'Italia - ha detto il premier - Si può anche chiudere il problema del debito pubblico in un anno, ma così si chiude anche il Paese». «La dialettica fra Commissione europea e singoli Paesi è normale - ha aggiunto Prodi - ma noi non siamo fuori dal tracciato che ci siamo posti. Ma io mi devo porre il problema di una politica economica che aiuti la crescita nell'ambito dei limiti europei. Avremmo potuto dare qualche miliardo in meno ad Anas e a Ferrovie - spiega come esempio il presidente del consiglio - per ridurre di più il deficit, ma avrei bloccato quello sviluppo di cui l'Italia ha enorme bisogno adesso».

FINANZIARIA «NON AMBIZIOSA» - Lunedì sera, al termine della riunione dell'Eurogruppo, Almunia aveva definito la finanziaria illustrata ai colleghi europei al ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa «non ambiziosa» rispetto a quanto concordato nell'aprile scorso. In particolare il commissario Ue ha ricordato come il deficit 2007 sarebbe l'1% più basso se tutte le entrate fiscali aggiuntive fossero state utilizzate per il risanamento. Inoltre, Almunia ha sottolineato come nel 2008 la correzione del deficit sarà dello 0,2%, contro lo 0,5 l'anno pattuito. L'Italia prevede dunque di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2011, mentre - ha insistito Almunia - l'Eurogruppo di Berlino aveva stabilito di anticipare l'azzeramento del deficit al 2010.

LA REPLICA DI PADOA-SCHIOPPA - «Non c'è alcuna mancanza di rispetto degli impegni presi con l'Eurogruppo a Berlino lo scorso aprile o nel programma di stabilità che il governo italiano ha sottoscritto»: così ha replicato, al termine della riunione dell'Ecofin, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. «A Berlino avevo detto delle difficoltà a raggiungere il pareggio entro il 2010», ha precisato il ministro, sottolineando che Almunia, non ha mai esplicitamente richiesto l’azzeramento del rapporto deficit-Pil italiano entro quella data. Padoa-Schioppa ha inoltre rilevato che «l’appuntamento per l’Italia è all’inizio del 2008» per una valutazione della Finanziaria da parte dell’Ue.

IMPEGNI RISPETTATI - «Nessuno mi ha detto o avrebbe potuto dirmi che non ho rispettato gli impegni», ha spiegato Padoa-Schioppa che ha tuttavia definito la posizione di Almunia «condivisibile» poiché «l’Italia ha mantenuto tutti gli impegni ma ha fatto meno di quanto la versione più impegnativa del braccio preventivo del patto di stabilità prevede. Questo lo so - ha proseguito il ministro - non è una novità. Ora l’obiettivo è proseguire il percorso in Parlamento mantenendo l’impostazione che abbiamo dato». In merito alle osservazioni del commissario Almunia sul fatto che la correzione operata dall’Italia nel 2008 è solo dello 0,2%, ossia dal deficit del 2,4% nel 2007 al 2,2% per l’anno successivo, Padoa-Schioppa ha puntualizzato: «Su questo punto l’Italia si era impegnata a fare il 2,8% nel 2008, e noi facciamo il 2,4, e poi a fare un aggiustamento strutturale dell’1,6% tra 2006 e 2007. Noi abbiamo fatto il 2,1%. Per il 2006, 2007 e 2008 l’aggiustamento è quindi quello a cui ci eravamo impegnati, anche se c’è stata un’accelerazione iniziale e un rallentamento per il 2008». Il ministro ha però osservato che secondo un’applicazione rigorosa del patto «se ci si porta avanti nel programma non vale».
Intanto è entrato in vigore il DL collegato alla Finanziaria.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 11:46   #194
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
http://www.corriere.it/economia/07_o...anziaria.shtml

L'ISTAT: con la Finanziaria 155 euro in più di reddito medio
Sconti fiscali per 18 milioni di famiglie
Con la manovra «marcata riduzione dell'intesità di povertà», fino a 524 euro in più per i nuclei meno solidi


ROMA – L’Istat promuove la Finanziaria, in grado, sostiene l’istituto nazionale di statistica, di alleviare «l’intensità della povertà» in maniera marcata.
Secondo il presidente dell’Istat, Luigi Biggeri, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, gli sconti fiscali previsti dalla manovra approvata dall’esecutivo (bonus incapienti, sgravi Ici e detrazione affitti) interesseranno nel complesso 18 milioni di famiglie.

BONUS INCAPIENTI – In particolare, ha detto Biggeri, il «bonus incapienti» previsto dalla manovra 2008 produrrà una «marcata riduzione dell’intensità di povertà». Con il taglio dell’Ici, le detrazioni per gli affittuari e il bonus, ha spiegato, "in termini distributivi si ridurrebbero gli indici di disuguaglianza di circa 2-3 decimi di punto percentuale.
Tuttavia, a differenza di precedenti interventi di riduzione delle situazioni di disagio, si avrebbe una marcata riduzione dell’intensità di povertà (pari a quasi 1 punto percentuale), grazie al rimborso forfettario alle famiglie che non pagano l’Irpef”. Anche se, ha precisato, allo stato attuale, “questo intervento ha natura temporanea".


REDDITO MEDIO IN AUMENTO - Le misure fiscali contenute nella manovra (bonus incapienti, sgravi Ici e detrazioni affitti) «farebbero aumentare in media di 155 euro il reddito disponibile familiare (+0,5%)», secondo i calcoli dell'Istat citati da Biggeri.
Il guadagno medio delle misure fiscali, considerate nel loro complesso, «varia da 524 euro per quelle più povere a circa 100 euro per quelle più ricche». Secondo le simulazioni dell'Istat, «l'aumento più consistente andrebbe alle famiglie con più di 4 componenti e ai nuclei con persona di riferimento operaio (rispettivamente 413 e 223 euro in media); all'opposto le famiglie con uno o due componenti e con persona di riferimento anziana o pensionata riceverebbero guadagni relativamente ridotti (tra 85 e 119 euro)».

BAMBOCCIONI ANCORA A CASA – Eppure, malgrado le misure per le fasce di reddito più basse, i «bamboccioni», secondo l’ormai celebre definizione del ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, resteranno probabilmente a casa con mamma e papà. Per il 70% dei giovani che vive con i genitori la manovra potrebbe non bastare: il reddito degli under 3o resterà ancora «troppo basso», ha rilevato il presidente dell’Istat, per non dire del peso di affitti che appaiono esorbitanti, almeno in rapporto al reddito. Per Biggeri, «l’uscita dalla casa dei genitori potrebbe esser ostacolata dai livelli di reddito che, in oltre i due terzi dei casi, non superano i 1.000 euro mensili, e in quasi un terzo non raggiunge i 500 euro». Nel 2005 - ha spiegato Biggeri - in Italia i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni sono pari a circa 8 milioni di individui. Tra questi, solo 2,432 milioni (30,3%) sono già usciti dalla casa dei genitori, andando a costituire un complesso di circa 1,9 milioni di famiglie». Si rileva, ha aggiunto il presidente dell’Istat, «che ben il 32,4% delle famiglie con persona di riferimento sotto i 30 anni vive in affitto, contro un valore medio nazionale del 18,4%, e che l’abitazione incide per quasi un terzo sulla spesa mensile di queste famiglie, con valori particolarmente elevati nelle aree metropolitane. Infine - ha concluso - si osserva che circa 2,9 milioni di giovani tra i 20 e i 30 anni vivono ancora nella famiglia d’origine, pur avendo un occupazione».

SEMPLIFICAZIONE FISCALE PER LE IMPRESE - La semplificazione fiscale per le imprese coinvolge «circa 650 mila contribuenti, il 15% delle imprese attive e un quarto degli imprenditori individuali, professionisti e autonomi», ha detto inoltre il presidente dell'istat. Incidenze superiori alla media per costruzioni (28,1%), professionisti (31,2%) e servizi sociali (34,5%); bene anche per il commercio al dettaglio: poco meno del 40% di questi soggetti si trova nel Mezzogiorno.


11 ottobre 2007

-----------------------


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 18:23   #195
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/politica/07_o...politica.shtml
Quote:
Passa il parere contrario proposto da De gregorio

Commissione Difesa boccia la Finanziaria

Voto a stretta maggioranza dopo le polemiche sollevate dal ministro Parisi sui fondi carenti: «I soldi sono pochi»

ROMA - Parere contrario. La commissione Difesa del Senato respinge la Finanziaria, con riferimento alle parti di competenza. Altre sei commissioni (Lavoro, Industria, Istruzione, Agricoltura, Ambiente e Politiche comunitarie) l'hanno approvata pur con pareri e osservazioni. Dopo le polemiche dei giorni scorsi sulla scarsità di fondi a sostegno del settore, sollevate dal ministro Arturo Parisi, giovedì mattina la commissione Difesa di Palazzo Madama presieduta da Sergio de Gregorio ha in pratica «bocciato» la manovra per le parti relative alla Difesa approvando il parere contrario proposto dallo stesso De Gregorio con 13 voti contro 12: opposizione compatta contro la maggioranza.

POCHI SOLDI - Il parere contrario è maturato perché troppo pochi sono i soldi a disposizione della Difesa, sostiene la commissione. Che fa osservare che «le spese per l'esercizio e per l'investimento sono state oggetto di notevoli riduzioni negli ultimi anni, e pertanto richiedono significativi interventi correttivi». Si sottolinea, poi, l'avvicinarsi di quella «soglia di una irreversibile inefficienza» lamentata dalla nota aggiuntiva alla finanziaria. Inadeguati stanziamenti, insomma, che possono generare «situazioni di criticità allarmante». Un altro tema riguarda la «assoluta insufficienza delle norme di copertura finanziaria riguardanti i rinnovi contrattuali»: la lettura di tutta la manovra, si insiste, «evidenzia una completa disattenzione del governo nei confronti degli impegni sottoscritti». E, ancora, che «nulla si prevede per la questione degli alloggi, a fronte di una nota situazione di disagio del personale». Come pure ci sono «stanziamenti insufficienti» per chi è vittima dell'uranio impoverito». Tante ragioni, insomma, per la maggioranza dei membri della commissione (che sono della Cdl) per dire no.

SCHIFANI: ENNESIMO STOP - «Maggioranza ancora una volta battuta in Senato. Quello della commissione Difesa è un nuovo evidente segnale delle crepe che stanno sfaldando il centrosinistra e che preannuncia quello che potrebbe accadere in tempi molto brevi», ha detto ai giornalisti il capogruppo di Fi a Palazzo Madama, Renato Schifani.

__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 18:47   #196
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
http://www.ansa.it/opencms/export/si..._93669506.html

Il pareggio di bilancio, cioé l'azzeramento del deficit pubblico, può essere raggiunto con la manovra finanziaria che si approverà il prossimo anno, ma senza fare ricorso ad un aumento delle tasse: "la pressione fiscale, che ha raggiunto livelli ineguagliati nella storia del dopoguerra, non può essere più incrementata", ha spiegato il vice-ministro Vincenzo Visco.

Ah però, credevo avesse le fette di mortadella sugli occhi e invece se ne è accorto!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 19:44   #197
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck Guarda i messaggi
Questa volta quoto donald; mi sembra giusto sottolineare la prova di democrazia data dal governo.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 20:22   #198
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
Questa volta quoto donald; mi sembra giusto sottolineare la prova di democrazia data dal governo.
Si certo, come no .
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 21:30   #199
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Normale, quando si cerca di tagliare le spese c'è il ministro di competenza che si lamenta di volere più soldi.

Ma se è vero che ci sono tutti 'sti sprechi i ministri si devono dare da fare per ottimizzare le spese, non per continuare a chiedere sempre più soldi. E di certo in fatto di sprechi la difesa non ha nulla da invidiare ad altri territori di competenza...


Insomma, si fa un gran parlare di tagli alle spese, poi appena si mette timidamente mano al cacciavite son grida dappertutto.

I soliti italiani, verrebbe da dire...
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 21:56   #200
kintaro oe
Senior Member
 
L'Avatar di kintaro oe
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
Quote:
L'ISTAT: con la Finanziaria 155 euro in più di reddito medio
Sconti fiscali per 18 milioni di famiglie
Con la manovra «marcata riduzione dell'intesità di povertà», fino a 524 euro in più per i nuclei meno solidi
Voglio proprio vedere dopo il varo della finanziaria cosa restera' dei buoni propositi...

Intanto dobbiamo ancora sorbirci le sorprese di quella passata (2007)

http://www.moto.it/focus/focus01.asp?ID=18

Quote:
Fino al 20 ottobre vigono le vecchie tariffe. Poi scatta l'aumento dell'80%. Si passa da 41,68 € a 64,70 € (tasse incluse). Chi ha la revisione in scadenza si affretti
__________________
Chieftec CI-01B-OP - RYZEN 7 2700x, Mugen 5 PCGH Edition, Asrock B450M Steel Legend - Corsair Vengeance LPX , 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 - ssd nvme OCZ RVD-400 :corsair CX550M - Gigabyte Radeon RX 470 G1 Gaming 4GB - Samsung SN-506BB Blu-ray slim.
kintaro oe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v