Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2007, 17:25   #1
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
La finanziaria 2008

Al contrario dello scroso anno, la manovra 2008 “netta” dovrebbe essere pari a 0, vi sarà, invece, una manovra “lorda”, ovvero una riarticolazione/taglio delle spese ed una rimodulazione delle entrate (fiscali).

Il menù è molto ricco: sul piatto ci sono la riduzione dell’Ici sulla prima casa (con contestuali interventi per il sostegno agli affittuari meno abbienti), la previsione di nuove misure a favore degli incapienti e dei percettori di redditi bassi, la riforma delle pensioni, il riordino della tassazione su imprese e lavoratori autonomi, il finanziamento del programma di infrastrutture, la definizione di nuovi strumenti di sostegno al Mezzogiorno.

La manovra lorda dovrebbe essere finanziata in parte con il ricorso all’extragettito (il famoso “tesoretto”), in parte con interventi compensativi, sopratutto sulle spese, attraverso la loro razionalizzazione, come suggerito dal recente Libro Verde del Ministro Padoa-Schioppa, ma anche sulle entrate, ad esempio attraverso la riforma della tassazione delle rendite finanziarie, sui contenuti, peraltro, non mancano le divergenze all’interno dell’Unione.

Categoricamente escluso, tanto da Padoa-Schioppa che da Prodi e da molti altri esponenti della maggioranza, il ricorso a nuove tasse, per non incrementare ulteriormente una pressione fiscale che ha già raggiunto livelli di guardia e per non far perdere al Governo ulteriori consensi.





Le richieste dei ministri:

INFRASTRUTTURE
oltre alle risorse per finanziare il piano delle grandi opere già previste nel Dpef (6,2 miliardi), il ministro Antonio Di Pietro chiederà 1,7 miliardi per il piano casa, 1,2 per l'edilizia popolare e 500 milioni a sostegno delle fasce deboli. Sono previsti tagli alla spesa corrente e razionalizzazione delle risorse, Di Pietro disponibile a tagliare di un quarto i suoi dipendenti.


TRASPORTI
Bianchi ha presentato un piano di razionalizzazione delle risorse per 500-700 milioni dieuro.
Nel suo bilancio sono state rimodulate spese per «diverse centinaia di milioni».
Previsti ecobonus, incentivi per carburanti piu' puliti, rottamazione delle auto e dei mezzi inquinanti.
Il ministero dei Trasporti si dice fortemente orientato a promuovere una sostenibilita' ambientale del trasporto, sia per le merci che per le persone.


AMBIENTE
Saldo zero per la gestione amministrativa, ma un miliardo di spesa in più nei prossimi tre anni per la difesa del suolo e l'attuazione del Protocollo di Kyoto, stanziamenti tra l'altro previsti dal DPEF.
«Abbiamo tagliato consulenze e comitati, e useremo i risparmi per stabilizzare i precari del ministero e dare qualche soldo in più ai Parchi» spiega il ministro Alfonso Pecoraro Scanio.


SANITA'
Il fondo sanitario 2008 salirà da 97 a 100 miliardi di euro, ma l'aumento è già scontato nei tendenziali della spesa. Livia Turco ha detto di apprezzare molto la logica del ministro Padoa-Schioppa della compensazione delle spese. Per la gestione del ministero il criterio sarà rispettato, anche grazie all'accorpamento delle sedi. Ma il ministro della Sanità proverà a chiedere anche per il 2008 fondi aggiuntivi per gli investimenti, dopo lo stanziamento di 3 miliardi che venne concesso con la Finanziaria 2007.
Si torna a ragionare sull'ipotesi di introdurre il 'ticket sanitario', ma dal ministero assicurano che le modalità saranno concertate con le parti sociali.
Lotta ai medici evasori fiscali e un tariffario unico per la diagnostica di laboratorio sono alcune delle misure previste nella legge finanziaria.
Il ministro ha aggiunto: "ci occuperemo di odontoiatria, per potenziare e rafforzare queste cure all'interno dei Livelli essenziali di assistenza (Lea)."


WELFARE
Il ministro del Lavoro Cesare Damiano non presenterà richieste aggiuntive di spesa. Anche se chiederà il finanziamento del Protocollo sul Welfare e la conferma per il 2008 di alcune misure per i giovani previste dal decreto di luglio. In tutto 2 miliardi.
Chiede che siano stanziate risorse importanti, poco meno di un miliardo di euro, per gli anziani e gli immigrati. «Non tutti gli aumenti di spesa possono
essere compensati dai tagli» sostengono al ministero. Dove richiamano alle priorità definite dal Dpef per giustificare la richiesta dei maggiori fondi per il
2008.


DIFESA
«Gli impegni internazionali - dice il ministro Arturo Parisi - vanno rispettati. Abbiamo assicurato alla Nato che avremmo destinato alla Difesa il 2% del pil, quando oggi siamo solo all'1%». Raddoppiare è naturalmente solo un desiderio. «Se non otterremo un buon aumento rispetto al 2007 - avverte il sottosegretario Lorenzo Forcieri - non potremo finanziare le missioni estere, già oggi in grave difficoltà». Il budget 2007 della Difesa è stato di 18 miliardi di euro, poco di più rispetto al 2006. Il personale assorbe circa il 70% del bilancio, lasciando il resto alle missioni e al rinnovo dei mezzi.
Parisi vorrebbe fondi per arrivare a contenere la spesa per il personale al 50%. «Purtroppo - dice - le guerre esistono ancora e per questo un sistema nazionale di Difesa è tuttora necessario».


INTERNI
Gli Interni chiedono almeno la conferma dei fondi aggiuntivi recuperati nel 2007 dopo i tagli della Finanziaria che si sono rivelati insostenibili: 200 milioni per la Polizia, 120 per il riordino delle carriere, 150 per le spese correnti. Ma non basterà: da aprile le auto della Polizia sono in parte ferme.
Non ci sono soldi per benzina e manutenzione. Bisogna poi potenziare i Vigili del fuoco e pagare gli affitti. Il budget degli Interni è il più consistente: 24 miliardi.


GIUSTIZIA
A fronte di risparmi per 30-40 milioni su intercettazioni, fotocopie e auto blu, e nonostante il Libro Verde del Tesoro individui margini enormi di risparmio, il Guardasigilli presenterà un conto da diverse centinaia di milioni. Clemente Mastella chiede investimenti per «tagliare tempi e costi dei processi », per l'edilizia penitenziaria, il processo telematico, lo smaltimento dell'arretrato, il nuovo casellario giudiziario e la banca dati dei carichi pendenti.


SVILUPPO ECONOMICO
Bersani non chiede nessuna spesa aggiuntiva. Del resto Pierluigi Bersani è stato tra i pochi ministri ad aver già attuato una ristrutturazione profonda del ministero, portando a casa qualche risparmio. Per il 2008 punta al rinnovo degli incentivi per l'energia e la ricerca, varati quest'anno, assicurando la copertura della maggior spesa con tagli ad altri sostegni riservati all'Industria.


AGRICOLTURA
Il ministro De Castro punta alla riforma della previdenza e dell'assistenza nel settore agricolo, ma l'operazione allo studio con il ministero del Lavoro è piuttosto costosa. Tra le ipotesi che si stanno ancora studiando per la copertura finanziaria, c'è anche quella di smantellare il regime attuale che consente a chi lavora almeno 51 giornate l'anno di avere disoccupazione e pensione integrali.


COMMERCIO ESTERO
Il ministro Emma Bonino punta al sostegno dell'internazionalizzazione e dell'export chiedendo a Padoa-Schioppa 60 milioni di euro. In compenso il ministero indica risparmi per 25-30 milioni. Sono due i settori su cui puntare: l'alta gamma (cioè i prodotti di lusso) e la meccanica.


ESTERI
Il ministro Massimo D'Alema ha presentato un piano che soddisfa le richieste del Tesoro e che prevede strumenti di riqualificazione e rivisitazione della spesa per quanto riguarda sia la rete sia gli impegni internazionali. E' stata messa mano anche alla razionalizzazione della rete consolare. Il ministero degli Esteri chiede comunque risorse adeguate per la politica estera.




Capitolo tasse:

ICI
Ormai sicuro il taglio dell'ICI, dovrebbe salire la deduzione ICI per la prima casa da 103 a 290 euro, con la conseguente esenzione, quindi, per il 70% circa dei proprietari e con una stima di costi che si aggira intorno ai 2 miliardi di euro.
Per non togliere entrate ai comuni è possibile che l'Ici venga detratto all'Irpef. "In questo modo - dice Domenici - ai comuni non verrebbe meno un'introito importante e allo stesso tempo per i cittadini ci sarebbe un abbassamento delle tasse".


AFFITTI
La Margherita punta ad una cedolare secca del 20% sui redditi di locazione, con una stima di costo che anche in questa situazione si aggira intorno ai 2 miliardi di euro.


RENDITE FINANZIARIE
Non è ancora sicura l'armonizzazione al 20% (attualmente al 12.5% per i titoli, e al 27% per i c/c).
In caso di introduzione, sono allo studio limitazioni all'incremento del prelievo ai titoli di nuova emissione, e/o l'esenzione per i possessori di BOT e titoli di stato, probabile la riduzione all'11% per i fondi pensione.




Richieste delle parti sociali:

CONFINDUSTRIA
La Piccola Industria di Confindustria è pronta ad accettare la riduzione degli incentivi in cambio dell’abbassamento dell’aggravio fiscale ed in particolare
sull'Irap.
“Una proposta vantaggiosa per le piccole e medie imprese - spiega Morandini - ma solo a patto che la moneta di scambio sia l’Irap, che è una tassa
trasversale, applicata a tutte le imprese, anche quelle che investono, producono utili e compiono tutti gli sforzi possibili per rimanere sul mercato”


SINDACATI
“Chiederemo una cosa fondamentale: che si riducano le tasse sul lavoro dipendente e si finanzi il fondo per i non autosufficienti”. Cosi’ Luigi Angeletti,
segretario generale della Uil, sintetizza le priorita’ del sindacato per la Finanziaria.




Oggi il consiglio dei ministri che ha discusso le richieste dei ministri:

ROMA (Reuters) - Al consiglio dei ministri di questa mattina c'è stata una breve illustrazione da parte del ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa delle linee guida della prossima Finanziaria e dei colloqui in corso da parte del governo, in particolare con gli enti locali.
Lo hanno riferito alcuni ministri all'uscita da Palazzo Chigi.

Secondo il ministro per le Riforme, Vannino Chiti, con il breve dibattito che è seguito all'illustrazione è continuata "la discussione per un migliore approfondimento e poter giungere a scelte conclusive nelle prossime settimane".

Chiti ha ribadito che le linee guida sono tre: "Qualificare la spesa, non aumentare le tasse, il sostegno alle famiglie più bisognose".

Il ministro per l'Università e la ricerca Fabio Mussi ha aggiunto che "è stato fatto solo un quadro: non c'e stata una discussione vera e propria, ma un quadro dei grandi aggregati economici. Non si è parlato di Ici".

"La nostra posizione è che non bisogna sfondare i conti pubblici e far tesoro del risanamento. Ora la strategia deve essere di investimento sull'ambiente, il
sociale e l'innovazione".
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 17:34   #2
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
ma come ... prima sono arrivati a dire che dovevano abbassare le tasse ... ora che non le aumenteranno ... mi ricorda moltissimo un fatto pressoche' identico che termino' con la frase NON METTEREMO MANO ALLE TASCHE DEGLI ITALIANI ...
Come fini' lo sappiamo tutti ... avanti popolo ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 17:38   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ma come ... prima sono arrivati a dire che dovevano abbassare le tasse ... ora che non le aumenteranno ... mi ricorda moltissimo un fatto pressoche' identico che termino' con la frase NON METTEREMO MANO ALLE TASCHE DEGLI ITALIANI ...
Come fini' lo sappiamo tutti ... avanti popolo ...
infatti non hanno messo mano alle tasche... sono andati più sul concreto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 18:58   #4
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ma come ... prima sono arrivati a dire che dovevano abbassare le tasse ... ora che non le aumenteranno ... mi ricorda moltissimo un fatto pressoche' identico che termino' con la frase NON METTEREMO MANO ALLE TASCHE DEGLI ITALIANI ...
Come fini' lo sappiamo tutti ... avanti popolo ...
hai ragione... non abbassiamo l'ICI, IRAP e affitti, facciamo come Berlusconi che ha "abbassato" le tasse ai ricchi (in realtà neanche tanto), ed in compenso ha alzato tutti i tipi di tasse indirette che esistono in Italia.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 19:07   #5
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Libro Verde della Spesa Pubblica
ovvero dove avvengono gli sprechi e dove si può tagliare:
http://www.mef.gov.it/Documentazione...a_Pubblica.pdf

Da notare soprattutto i grafici della qualità della spesa pubblica italiana, e come nell'ambito del ministero della Giustizia ci siano un sacco di sprechi, e nonostante questo, Mastella chiede ancora soldi, invece di tagliare gli sprechi
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2007, 19:47   #6
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
lo dico abitando al di sotto di roma.Che il governo la smetta di finanziare il mezzogiorno.I soldi se li spartiscono i politici o la mafia,ai cittadini non va mai nulla,tant'è che non è cambiato e non cambierà mai nulla.Ormai è solo demagogia
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 21:24   #7
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Si pensa intorno a 10-12 miliardi di euro, ma ancora da definire i contenuti
Finanziaria: allo studio manovra «leggera»
Tre miliardi al pacchetto casa (sgravi Ici, agevolazioni sugli affitti), due per il protocollo sul welfare. Prepensionamenti per gli statali

ROMA - Circa 10-12 miliardi di euro. Sono questi i numeri che «girano» per la prossima Finanziaria senza nuove tasse e senza rinunciare alla riduzione del debito come la immagina il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Ma occorrerà convincere i ministri a contenere le spese allo stretto necessario. I «contenuti» della manovra, quindi, sono ancora in gran parte da definire.

CONTENUTI - Circa 3 miliardi dovrebbero andare al pacchetto casa, che è stato al centro degli incontri della settimana a Palazzo Chigi, con sgravi sull'Ici della prima casa e agevolazioni per chi vive in affitto, a cui vanno aggiunti almeno 500 milioni di euro per l'edilizia residenziale. Altri 2 miliardi riguardano il protocollo sul welfare firmato con i sindacati a fine luglio, di cui, però, non è ancora certo l'inserimento in Finanziaria, osteggiato soprattutto dalla sinistra radicale, la quale chiede l'armonizzazione della tassazione sulle rendite. Sia il protocollo che la tassazione sulle rendite quindi potrebbero restare fuori dalla manovra ed essere inseriti in disegni di legge collegati.

STATALI - Tre esodi incentivati per una nuova assunzione. È questo, in sintesi, il piano illustrato dal ministro delle Riforme e innovazione nella Pubblica amministrazione Luigi Nicolais a Padoa-Schioppa per la razionalizzazione delle spese in Finanziaria. Lo riferiscono all'agenzia Agi fonti ministeriali aggiungendo che è «un discorso complesso che va fatto in prospettiva». Questa proposta, insieme ad altri tagli, dovrebbe portare a risparmi fino a 500 milioni di euro all'anno. L'idea di tre pre-pensionamenti per una nuova assunzione «potrebbe partire in fase sperimentale in alcune realtà locali dopo una consultazione con i sindacati». Oggi, concludono le fonti, «l'età media del personale nella Pubblica amministrazione è tra 55 e 60 anni, con punte anche tra 60-62. È difficile pensare a una riqualificazione professionale e quindi sarebbe opportuno consentire a queste persone di andare in pensione».

14 settembre 2007
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2007, 22:15   #8
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Quote:
Originariamente inviato da Deuced Guarda i messaggi
lo dico abitando al di sotto di roma.Che il governo la smetta di finanziare il mezzogiorno.I soldi se li spartiscono i politici o la mafia,ai cittadini non va mai nulla,tant'è che non è cambiato e non cambierà mai nulla.Ormai è solo demagogia
Se lo dici tu che sei di salerno nessuno fiata, se lo dicesse uno del nord passerebbe per leghista bastardo o giu' di li
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 14:27   #9
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
«Le previsioni di crescita sono peggiorate dall'inizio dell'estate»
«Finanziara sarà varata il 27 settembre»
L'annuncio di Tommaso Padoa-Schioppa: «Quel giorno è previsto
il Consiglio dei ministri in cui sarà affrontata la manovra»


ROMA - La Finanziaria 2008 sarà varata al Consiglio dei ministri di giovedì 27 settembre. Ad affermarlo è il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, a margine dell'Ecofin di Oporto, in Portogallo. «Non faccio anticipazioni sulla manovra - ha detto - ma il 27 ci sarà il Consiglio dei ministri in cui questa verrà affrontata».

PEGGIORAMENTO PREVISIONI - Durante il suo intervento nella conferenza stampa finale dell'Ecofin, Padoa-Schioppa ha poi spiegato che «le previsioni di crescita per l'economia italiana sono peggiorate dall'inizio dell'estate». Per questo, «il Pil sarà rivisto al ribasso nel 2008 e anche oltre».
15 settembre 2007
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 14:29   #10
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da Jamal Crawford Guarda i messaggi
Se lo dici tu che sei di salerno nessuno fiata, se lo dicesse uno del nord passerebbe per leghista bastardo o giu' di li
al Sud è inutile dare finanziamenti "ad muzzum", è necessario stanziare fondi (e molti) per realizzare le infrastrutture inesistenti, e controllare attentamente che gli appalti non finiscano in mano alla mafia.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 14:39   #11
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Quote:
Originariamente inviato da Demetrius Guarda i messaggi
al Sud è inutile dare finanziamenti "ad muzzum", è necessario stanziare fondi (e molti) per realizzare le infrastrutture inesistenti, e controllare attentamente che gli appalti non finiscano in mano alla mafia.
Anche con le infrastrutture, occorre andarci con i piedi di piombo, o si finisce col buttare i soldi nel cesso.
Cito ad esempio, la costruzione, contemporanea, di due porti per l'interscambio di container, uno a Gioia Tauro ed uno a Cagliari. Il risultato è stato quello prevedibile: il primo ad aprire (Gioia Tauro) lavora, il secondo stenta e movimenta pochissimi container. Quindi, anche soldi investiti apparentemente bene, rischiano di finire bruciati a causa di una cattiva pianificazione degli investimenti.
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 20:58   #12
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Dal punto fiscale ho letto proposte interessanti: riduzione IRES di 4/5 punti. semplificazioni per l'IRAP, forfait per i contribuenti marginali.

Bisogna vedere cosa ne sarà tra quattro mesi: la finanziaria che uscì lo scorso anno fu molto diversa dalle prime indiscrezioni
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 18:41   #13
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Quote:
Originariamente inviato da sirbone72 Guarda i messaggi
Anche con le infrastrutture, occorre andarci con i piedi di piombo, o si finisce col buttare i soldi nel cesso.
Cito ad esempio, la costruzione, contemporanea, di due porti per l'interscambio di container, uno a Gioia Tauro ed uno a Cagliari. Il risultato è stato quello prevedibile: il primo ad aprire (Gioia Tauro) lavora, il secondo stenta e movimenta pochissimi container. Quindi, anche soldi investiti apparentemente bene, rischiano di finire bruciati a causa di una cattiva pianificazione degli investimenti.
il problema è che anche quando le fanno, spesso le fanno a metà... vedi porto di Gioia: molti interscambi di container che arrivano e partono per altri porti, ma pochissime merci sbarcano per poi essere distribuite sul mercato, visto la situazione della A3 e della ferrovia.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 22:53   #14
loreluca
Member
 
L'Avatar di loreluca
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
Io spero solo non tocchino le rendite finanziarie... poi...
__________________
-- LucaLore --
loreluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 07:50   #15
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
preparatevi ....

__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 08:39   #16
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Demetrius Guarda i messaggi
Prepensionamenti per gli statali
prima innalzano l'età pensionabile e poi ai soliti noti toccano sempre privilegi assurdi
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 12:38   #17
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
prima innalzano l'età pensionabile e poi ai soliti noti toccano sempre privilegi assurdi
Questo è vero ma era un modo per assumere giovani e precari e risparmiare allo stesso tempo visto il rapporto 3:1 ma non ti preoccupare, i "difensori dei lavoratori" si sono già opposti visto che a loro interessa solo gonfiare la busta paga di quelli di ruolo (spesso fannulloni)......


Quote:
Faccia al faccia al ministero della Funzione pubblica: Cgil, Cisl e Uil
ribadiscono la loro contrarietà al progetto sulle uscite anticipate dal lavoro
Statali, vertice sui prepensionamenti
Dai sindacati un nuovo "no" a Nicolais
Le tre sigle rilanciano: altro che esodi, vogliamo le risorse per i contratti in scadenza

Il ministro Luigi Nicolais


ROMA - I sindacati dicono no ai prepensionamenti nelle pubbliche amministrazioni, e chiedono al governo di pensare piuttosto a stanziare in Finanziaria risorse per i rinnovi dei contratti pubblici in scadenza a dicembre 2007.

"Nicolais - ha detto il segretario confederale Cisl Gianni Baratta, uscendo da un incontro dei sindacati con il ministro della Funzione Pubblica - ci ha chiesto la disponibilità a discutere di uscite di dipendenti pubblici e di svecchiamento dell'amministrazione per assumere giovani. Noi siamo contrari a una discussione a livello nazionale. Abbiamo firmato un memorandum che prevede che si discuta a livello di singole amministrazioni".

Secondo il segretario generale della Uil-Pa, Salvatore Bosco, norme generali porterebbero ad una "paralisi amministrativa" con il paradosso di rinunciare a lavoratori proprio in quei settori dove sono più utili, come la Sanità e la lotta all'evasione fiscale. Quanto alla Cgil, con il segretario confederale Paolo Nerozzi chiede di smetterla con la politica degli annunci perchè "non fanno bene".



Tutti comunque dicono no agli annunci del "tre per uno", tre uscite per un nuovo assunto: a loro giudizio, non è un modo giusto con cui affrontare il problema. E comunque, ha detto Nerozzi, le leggi sulla previdenza devono essere applicate per tutti: e le norme non prevedono la possibilità di prepensionamenti.

(18 settembre 2007)
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2007, 00:42   #18
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Il 28 settembre sul tavolo del Cdm per il varo definitivo
Finanziaria, Letta: "Verso incontro con parti sociali mercoledì"
Fonti di palazzo Chigi assicurano che la manovra sarà snella come promesso invitando però a non fare cifre sull'entità: "Ora è prematuro". Nicolais a Damiano: ''Esodi statali coerenti con protocollo''

Roma, 19 set. (Adnkronos/Ign) - Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta, lasciando palazzo Chigi, ha spiegato che per quel che riguarda la Finanziaria si va verso "la convocazione delle parti sociali per mercoledì pomeriggio".

Intanto, si prevede una finaziaria light come promesso ma il governo invita a non fare cifre sull'entità della manovra 2008. Ad assicurarlo fonti di palazzo Chigi che definiscono positivo l'esito dell'incontro di questa mattina tra il premier Romano Prodi e i presidenti di commissione Bilancio di Camera e Senato, Lino Duilio e Enrico Morando. La riunione, riferiscono le stesse fonti, è servita per scegliere l'iter parlamentare migliore per la legge di bilancio. L'obiettivo è valorizzare e favorire il lavoro delle Camere. La manovra 2008, dunque, non sarà composta da un unico articolo con centinaia di commi. Allo stato non è dato sapere se sarà composta da un decreto legge e uno o più collegati.

''Fare cifre ora è prematuro'', hanno poi dichirato le fonti cogliendo anche l'occasione per smentire ''l'esistenza di un piano Nicolais'' che prevederebbe un bonus di 10mila euro per gli statali che andranno in pensione prima, grazie a una dote di 400milioni da stanziare nella prossima legge di bilancio.

Quanto alle prossime tappe della finanziaria, il Consiglio dei ministri di venerdì mattina servirà a ''sgrossare'' il testo. E mentre Prodi sarà in America per l'Assemblea generale dell'Onu, proseguiranno gli incontri tecnici al ministero dell'Economia. Il 27 settembre dovrebbe essere la giornata del ''giro finale di consultazioni e affinamento''. Il 28 arriverà sul tavolo del Cdm per il varo definitivo e così rimarrebbero gli altri due giorni ''per gli ulteriori approfondimenti tecnici'' prima della consegna alle Camere.
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2007, 00:56   #19
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Il ministro: «Non ci saranno nuove entrate». E il tesoretto sale a 5 miliardi
Ferrero: Finanziaria sarà di circa 10 miliardi
Via alla discussione sulla manovra: il 26 vertice tra governo e capigruppo. Damiano: «C'è impegno sul protocollo sul welfare»

ROMA - La Finanziaria 2008 sarà di circa 10 miliardi. Lo ha detto all'uscita del Consiglio dei ministri il responsabile del dicasetero della Solidarietà scoiale, Paolo Ferrero. Non ci saranno nuove entrate. I 10 miliardi deriveranno in parte da tagli alle spese e in parte dall'extragettito. L'avvio dell'iter sulla legge Finanziaria è così approdata in Consiglio dei ministri, dove è iniziata la discussione sulla manovra (anche se la riunione è stata definita «interlocutoria» dallo stesso Ferrero. «La Finanziaria si definirà nella prossima settimana», ha aggiunto).

VERTICE MERCOLEDI' 26 - E infatti, per mercoledì 26 settembre, Romano Prodi ha convocato alle 21 un vertice con i leader della maggioranza e con i capigruppo di Camera e Senato. A quanto si apprende, la riunione dell'Unione si terrà anche per quel chiarimento politico chiesto giovedì dal Guardasigilli, Clemente Mastella, dopo quanto accaduto al Senato sulla Rai. Il vertice si terrà al termine dell'incontro tra governo e parti sociali. Il percorso della Finanziaria, come al solito, sarà lungo e con non poche tensioni alla ricerca di un equilibrio di spesa che soddisfi rigore e desiderata dei ministeri e delle varie componenti della maggioranza. Prc, per esempio, il partito di Ferrero, chiede il piano casa, che i tagli alle tasse comincino dagli incapienti e che il protocollo sul welfare sia inserito in un collegato.

IL NODO DEL WELFARE - Uno dei nodi più rilevanti lungo la strada del governo resta comunque il protocollo sul welfare, avallato dalle forze politiche lo scorso 23 luglio ma subito dopo contestato dai sindacati e dalla sinistra radicale. Il ministro Ferrero ribadisce che il protocollo sul welfare «va migliorato», anche perché «ci sono delle cose che non stanno in piedi». Quindi quel protocollo, per forza di cose, «andrà modificato e migliorato per renderlo più funzionale. Così come, sul mercato del lavoro, spero che si riesca in linea con il programma dell'Unione, a far sì che la lotta alla precarietà sia un pochino più incisiva».

TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE - Ferrero ha ribadito inoltre le richieste del suo partito per la prossima Finanziaria: «Redistribuzione del reddito a partire dai redditi bassi, cioè lavoratori e pensionati, compensandolo anche con l'aumento della tassazione sulle rendite finanziarie; che il piano casa parta subito con il decreto legge di settembre per far fronte all'emergenza sfratti» (servono 530 milioni). E inoltre: «L'aumento della spesa sociale a partire dagli anziani; la discussione sul protocollo welfare e sul mercato del lavoro». Secondo ferrero, la finanziaria «deve servire a redistribuire reddito dall'alto verso il basso perchè siamo chiamati, non solo a tenere i conti pubblici a posto, ma anche a modificare la distribuzione del reddito cui aveva dato luogo il governo berlusconi».

EXTRAGETTITO A 5 MILIARDI - Ferrero non ha reso noto l'entità dell'extragettito che sarà impiegato per la manovra fiscale, ma una dato al riguardo emerge da un emendamento presentato dal governo, a firma del sottosegretario all’Economia, Nicola Sartor, al ddl sull’assestamento del bilancio, all’esame della commissione Bilancio del Senato. Ai primi di settembre il Tesoro aveva comunicato che la previsione di un gettito erariale per il 2007 era superiore di circa 4 miliardi di euro rispetto alla previsione del Documento di programmazione economica e finanziaria.

NESSUN TICKET SULLA SANITA' - Nel frattempo, il ministro delal Sanità, Livia Turco, ha smentito che il governo stia valutando l'introduzione di un ticket sulla sanità: «No, nessun ticket», ha detto Turco, entrando alla presentazione del rapporto Sistema-Salute della Fondazione Italiani Europei.

WELFARE - Le prime indicazioni sulla manovra e sul protocollo sul welfare arrivano dalle dichiarazioni dei ministri . «La Finanziaria sarà composta anche da un decreto legge fiscale e due disegni di legge collegati. Uno dei collegati sarà sul welfare, l'altro per gli altri settori», ha detto in mattinata il ministro per le Politiche agricole, Paolo De Castro, al termine della conferenza stampa sull'accordo governo-parti sociali per l'agricoltura nel quale si sono definite misure per l'emersione del lavoro nero. «C'è l'impegno del governo ad approvare entro i tempi della Finanziaria l'intero protocollo sul welfare» in un collegato, ha confermato il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Damiano aggiunge che «il bicchiere per me è sempre mezzo pieno, sono ottimista per natura».

PRODI SODDISFATTO - Le prime riunioni sulla prossima manovra fiscale hanno incoraggiato il premier. Romano Prodi, in una pausa della discussione in Consiglio dei ministri, si mostra soddisfatto: «Finora va tutto bene, ora devo tornare...», ha detto a margine di un'iniziativa sull'istruzione a Roma.

21 settembre 2007
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2007, 11:44   #20
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Grazie degli aggiornamenti.

Se puoi mettere anche la fonte...
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Due disegni di legge in Senato per regol...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v