|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
Poi siamo benissimo d'accordo che forse ci sono questioni che hanno priorità di diversi ordini di grandezza superiori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
|
Ho letto i primi post ed ho visto mooolta confusione,
su un fatto di una banalità sconcertante! 1 byte=8bit indipendentemente dal hardware Avete confuso il word con il byte! cose da asilo nido! Il word cambia da hardware ad hardware per cui su un 8088 era di 8bit pentium 4 di 64bit ovvero word=parola della lunghezza massima reale supportata dal hardware Naturalmente senza offesa per l'ignoranza ![]() nessuno sa tutto... è ovvio però c'è modo e modo per dire le cose ![]() Ultima modifica di MambASoft : 01-07-2006 alle 13:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
A qualcuno evidentemente dà molto fastdio che in informatica il prefisso kilo indica una quantità(decimale) di poco più di mille byte.
Bene, come lo vogliamo chiamare un insieme formato da 1024 byte??? Qualcuno di voi c'ha un'idea??? umcbyte(acronimo di un migliaio circa di byte)??? Scusa ma una volta che ti ho spiegato in tutte le salse che se scrivo 1kb intendo dire che ho un insieme di oggetti(byte) che sono in totale 1024 che ti costa??? Purtroppo non è sempre possibile unificare tutto quello che ci pare. Ma rilassateve, tutto sto casino è un falso, falsissimo problema. Se parlo di informatica kilo indica una quantità numerica pari a 1024 per le ragioni che ho esposto precedentemente, in altri contesti invece mi trovo sicuramente a che fare con unità di misura del S.I. perciò kilo indica una quantità numerica pari a 1000. Tutto dipende dal contesto nel quale ci si trova, ragazzi su, su... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#186 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() Quindi diciamo che dal punto di vista umano, ha più senso usare 1000, per l'elaboratore 1024, gli semplifica i conti, diciamo così ![]() Vorrei però sottolineare che il sistema binario viene utilizzato solo su come "stipare" il dato all'interno di un bit. Il valore di un bit è un numero binario. Il valore di n bit è un numero binario. Ma la dimensione di un disco è la quantità, il numero di bit (o byte) presenti nel disco. E, da sempre, si è indicata con un numero decimale. Quindi è per questo che mi batto per il kilo- -> 1000... perchè la dimensione del disco è un numero decimale ![]() E, visto che ci siamo, ti dico anche che le potenze del 2 sono utili anche nei dischi magnetici ![]() ![]() E per gli array... purtroppo anche qui si ha uno schifo... tutti i software REALI (per quel che so io, naturalmente in questo senso non ho una vasta conoscenza e potrei errare, ma nei software che ho usato fin'ora, tutti hanno seguito questa regola) iniziano l'indirizzamento con lo 0, mentre lo pseudocodice (codice non reale, ma utile per realizzare un'implementazione generale che può andare bene, con le dovute conversioni, per qualsiasi linguaggio di programmazione) fa iniziare l'indirizzamento da 1 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#187 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Ragazzi, non costa nulla scrivere 1KiB=1024b invece che scrivere 1KB=1024b.
Anche in OS/programmi, è necessario solo un minimo aggiornamento. E' lo stesso che ricordarsi che 10^3 equivale a k , e non a K (che rappresenta i Kelvin). Un minimo di formalismo semplifica la vita a NOI, ricordatevelo! Non guardate in dappertutto il male! Pensate un po' agli anglosassoni e alla loro babele irrazionale di termini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#188 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
|
che simpatici questi acronimi hauah
|
![]() |
![]() |
![]() |
#189 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() ![]() E tra l'altro, secondo me, era più semmai da citare il negozio più che la casa produttrice... perchè se guardate i datasheet, scrivono ed esplicitano queste cose, proprio per non dover andare in contro a questi problemi (e invece...). Date un'occhiata qui la nota numero 1 in fondo alla seconda pagina (o qui se vogliamo prendere in esame il Raptor). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#190 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1152
|
è molto più facile ragionare così:
se il prefisso kilo è associato a una misura binaria come il bit e quindi se nn erro il byte allora significa 2^10 se è associato ad esempio al Volt, che si misura in base dieci, allora significa 10^3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#191 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#192 | |
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#193 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
per me la word non e' nulla, se non una particolare condizione utilizzata nel sistema "X86 extended" per garantire l'utilizzo di diverse lunghezze del byte. X86 nasce come bytes a 8bit, diventa in seguito a bytes da 16bit, ma continua comunque a digerire le ISO a 8bit per retrocompatibilita'; immagina di essere alla IBM nel 1980-1985: .."che facciamo,premettiamo 8 zero alle ISO a 8 bit per renderle computabili comunque dai processori a 16bit, o facciamo in modo di sfruttare al meglio il nostro processore, potendo far elaborare indifferentemente 1 bytes a 16 bit o 2 bytes a 8 bit contemporaneamente? cosi' ci guadagnamo parecchio nel processamento delle ISO a 8 bit; andranno il doppio!! e si, il doppio e' bello! allora indichiamo con la parola WORD una stringa di 16 bit, tale che questa possa contenere indistintamente 1 informazione da 16 bit o due da 8." "bella trovata che hai avuto!, cosi' quando passeremmo a 32 o 64 dit, la nostra stringa di bit potra' contenere diverse informazioni (bytes) di diversa lunghezza, e mantenere retrocompatibilita' con il sistema a 8, 16 e 32!" "eVVVaiii!" l'unita informazionale e' diventata byte da 8 bit da quel momento. WORD, ossia parola, indica solamente un raggruppamento d'informazioni di diversa lunghezza. Quote:
un sistema a 8 bit puo' arrivare ad avere 2^8 (256) tipi di informazione diverse, un sistema a 64 bit puo' elencare 2^64 informazioni(18446744073709551616), comprese logicamente quelle del sistema a 8 bit, che sono le prime diverse 256 informazioni; logico che se io considero una word da 4 informazioni compiute ogniuna da 8 bit, ossia 256*256*256*256, otterrei comunque quel numeraccio. la distinzione e' impercettibile ma esiste: pensiamo all'indicizzazione di una informazione: mentre nel primo caso l'informazione di indicizzazione e' contenuta in toto nel mio byte (ad esempio 233789440 allocazione di memoria, scritto in base 10), nella word io dovrei dire che la mia informazione e' contenuta nella 128esima permutazione della 136esima permutazione della 158esima permutazione del mio 85esimo indice di informazione (!!) e lo potrei esprimere come 85.158.136.128 (tho' guarda, sempra uno stack del TCP-IP); in tutti e due i casi ho indicato dov'e' contenuta l'informazione; espressi i numeri in base binaria, visto l'esistenza di solo 2 cifre, scriverle gli indici delle permutazioni tutti attaccati o considerare il numero del byte a 64 bit e' la stessa indentica cifra binaria, ma questo solo nel sistema binario, perche' ha 2 sole cifre. a questo punto comprenderai che e' stato facile assumere come unita' comune di misura dell'informazione il byte a 8 cifre, tanto risultava uguale ai fini pratici della macchina, ma permane il fatto che byte e' la parola che in informatica indica concettualmente l'informazione compiuta, quindi dipende da come parla il sistema. e counque la word va' considerata in funzione dell'architettura del linguaggio utilizzato, in quanto una word puo' essere da 2 bytes (a 8 bit), 4, 16, o quanti byte (a 8 bit), ha deciso che significano chi ha redatto il tipo di linguaggio. forse fanno bene i francesi a chiamare il byte a 8 bit ottetto, distinguendolo dal significato reale che avrebbe in ambiente informatico: informazione compiuta. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#194 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
In effetti 1 Kelvin non significa nulla, mentre 1°K indica 1 grado della scala termica di Kelvin; erroneamente viene molte volte omeso il ° prima della K, ma anche queste sono indicizzazioni ben descritte ed univoche del sistema SI.. sono le prime pagine dopo l'intestazione. °K si scrive in maiuscolo escusivamente perche' fa' riferimento ad una persona fisica: William Thomson Kelvin, creatore della scala Kelvin, come N l'unita' di misura della forza, viene indicato con la lettera maiuscola perche' prende il nome da Newton; diversamente, come unita' base di una misura, in effetti dovrebbero essere scritte in minuscolo, come i prefissi dei sottomultipli, come standardizzato dall'SI. comunque ho decine di libri di fisica e chimica che molte volte riportano i gradi Kelvin solo come K e non come °K, quindi e' un errore piu' che diffuso, e visto che i libri si usano per imparare, t'insegnano male, impari male. nessuno pero' si sbaglia mai ad indicare i gradi celsius esclusivamente con C o con c (velocita' della luce nul vuoto), invece che con °C, chissa' perche'.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#195 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
cmq conviene esprmere la capacita' in bit con multipli in base 10.. in telecomunicazione si e' sempre fatto cosi', all'inizio ti guardano strano, ci pensano un po', convertono mentalmente nella quantita' che li mette a proprio agio e ti capiscono... anche perche', signori, se alla mia meta' dico che gli metto nel PC un HDD da 80GB/80GiB/640Gbit, la sua espressione non cambierebbe di molto in tutti e tre i casi, e mi chiederebbe comunque se ci puo' mettere tutto quello che gli serve... ergo, a coloro che occorre realmente avere la dimensione dello spazio da utilizzare, avranno anche la giusta conoscenza del problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#196 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
° = grado K = unità di misura della scala Kelvin (derivata dal signor Kelvin, ma questa è un'altra storia.. molti simboli hanno questa caratteristica) k = abbreviazione del prefisso kilo = 10^3 E' uno sbaglio comune (fino a poco fa ero tra i primi a cascarci) credere che TUTTI i prefissi di 10^n siano maiuscoli; per evitare ambiguità è stato infatti deciso che il prefisso k fosse la classica eccezione alla regola. Sì, la nomenclatura corretta è kB, non KB (che poi, bisogna vedere quanto corretta visto che informalmente si usa anche "K" al posto di "Ki" o "kibi", e k come kilo). A parte questa ulteriore ambiguità nel sistema informatico, in tutti gli altri ambiti è categorico usare la lettera minuscola (vedi kg e Kg). Non dovresti aver problemi a trovare conferme su wikipedia, o in altre sedi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#197 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
EDIT: vedi sotto.... doppio post
Ultima modifica di lucusta : 01-07-2006 alle 15:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#198 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Chi è che mi sa spiegare il motivo per cui per i produttori di dischi fissi è 1MB = 1.000.000 B, e invece per i produttori di RAM è 1.048.576B?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#199 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
no, perche' e' una spesa! di wikipedia, in ambito scientifico, mi fido poco.. comunque andro' a rileggere bene le norme, anche perche' ormai mi fido poco anche della mia memoria! ho scordato mezza IUPAC, ed e' probabile che abbia scordato anche la classificazione delle misure... ci daro' un'occhio, te lo prometto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
p.s. se non ti fidi di wikipedia basta pur sempre una ricerca con google o, meglio, butta un occhio sui tuoi scritti. Ultima modifica di MiKeLezZ : 01-07-2006 alle 15:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.