Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2005, 13:43   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1162/index.html

Seagate presenta la seconda generazione di dischi da 2,5 pollici, Momentus 5400.2, con regime di rotazione di 5400 giri e capienza massima di 100GB, per venire incontro sia alle sempre maggiori esigenze di spazio, sia a quelle prestazionali

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 14:10   #2
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
non mi sembra un granchè, troppo calore e scarsa autonomia. Questi sono valori che giustificherei solo per un 7200rpm da 100gb.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 15:49   #3
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Inoltre...

Seagate per aumentare la capacità in GBytes ha diminuito il numero di servo settori "embedded" cosicchè è aumentato il tempo di "accesso".
Inoltre Seagate ha fatta "sua" l'utilizzo della tecnica di load/uload che I.B.M ha da tempo "immemorabile" impiegato nelle sue linee di hard disk (mai che da nessuna parte nelle riviste specializzate sia in Italia che all'estero e sia sul web, venga riconosciuto ad I.B.M questo...si trovano ancora bizzeffe di pagine con titoli dispregiativi stile "Deathstar" ecc. E che dire di Maxtor...con le sue realizzazioni avrebbe dovuto "soccombere" ma niente, è tenuta a "galla"...).
La Maxtor di oggi NON è la Maxtor che mi ricordo della fine anni'80 e primi anni '90 con i gioielli S.C.S.I che produceva.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 16:24   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Insomma... niente di nuovo sul fronte occidentale.
Magari con Alviso e l'implementazione di dischi Sata-ncq le conse cambieranno...
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 16:24   #5
PentiumII
Senior Member
 
L'Avatar di PentiumII
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
non mi sembra un granchè, troppo calore e scarsa autonomia. Questi sono valori che giustificherei solo per un 7200rpm da 100gb.
Come non ti sembra un granchè?
Cosa ti aspettavi da un disco del genere?
A me sembra nella media, non è male... scalda di più però, ma se non è un problema fa lo stesso.
Ha il vantaggio che è capiente, ed ha prestazioni allineate agli altri 5400 e cioè superiori ai 4200 com'è giusto che sia...
La batteria? 10 minuti in meno su 4 ore di autonomia non sono niente, anche perchè in piena è fra i migliori come autonomia quindi si bilancia...
__________________
PentiumII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 16:47   #6
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
mi tengo strettissimo il mio 7k60 dentro il notebook e un qualsiasi 4200 up to 100gb e poco costoso esternamente nello scatolotto per 2,5".....
credo allo stato attuale sia la soluzione migliore.

Se uno invece si accontenta di un compromesso questo disco puo' andare bene.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 16:53   #7
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
PS:in un focus di oltre 6 mesi fa seagate parlava di un momentus 7200 da 100gb????
http://news.hwupgrade.it/12582.html
che ne è stato?
Questo cmq è stato piu' di un paper lanuch....
è stata una "retromarcia" bella e buona dato che è davvero "sparito"....
(in realta' anche per molti altri dischi annunciati li si è dovuto aspettare quasi mezzo anno
)

si diceva adirittura
"a sottocategoria 5400.2 dispone ora di un modello di punta da 100GB"
.................................
"dispone ORA"
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 17:09   #8
Powerhouse
Senior Member
 
L'Avatar di Powerhouse
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da dins
mi tengo strettissimo il mio 7k60 dentro il notebook e un qualsiasi 4200 up to 100gb e poco costoso esternamente nello scatolotto per 2,5".....
credo allo stato attuale sia la soluzione migliore.

Se uno invece si accontenta di un compromesso questo disco puo' andare bene.
Sono d'accordo sulla validità di questa soluzione e vorrei adottarla anch'io
Come rumorosità il 7k60 com'è rispetto ad un 4200 rpm?
Mi riferisco sia al rumore dato dalla lettura/scrittura, sia al fastidiosissimo sibilo dato dalla rotazione dei piatti.
__________________
DGDesign.it Web Design * Grafica * Advertising
Powerhouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 17:17   #9
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
scusate ma che portatili montano di default un 7k60??? (mannaggia, non lo scrivono mai nei dati tecnici il modello preciso di hd)
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 17:19   #10
atomo37
 
Messaggi: n/a
Io ho il 7K60 di Hitachi sul mio portatile Toshiba e devo dire che è un grande hard disk. Per quanto riguarda la rumorità davvero nessun problema, e lo dico io che ho avuto il coraggio di cambiare l'hd ad un Vaio proprio per il rumore.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 17:23   #11
HALFWAY
Member
 
L'Avatar di HALFWAY
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 217
Quoto, silenzioso e... PERFORMANTE!!!

175 Euri spesi bene bene!
E l'hd da 60 nel box ha il suo bell'utilizzo...


Ciao
HALFWAY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 17:25   #12
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Ahah i Deathstar... tra i miei pc e quelli dei miei amici li ho fatti sostituire praticamente tutti, anche la serie GXP120 presentava i soliti problemi. Peccato perchè erano veramente veloci. C'è da dire però che tali drive non si sarebbero guastati se fossero stati ventilati, ma IBM non ha mai detto di fare ciò...
Il bello però è che hanno 3 anni di garanzia e se vengono spediti da ultimo vengono sostituiti con (penso) dei più affidabili Hitachi, drive che tuttavia soccombono nelle vendite: i 7K250 si vedono veramente poco in giro...
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 18:10   #13
satrax82
Senior Member
 
L'Avatar di satrax82
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 1438
ma quando fate i test li ottimizzate o no i sistemi? In PCMARK 2004 io ottengo un hd score di 3995 punti con il 7k60(dell inspiron 8200 P4-M 1.7GHz), 3500 sono un po pochini
satrax82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 19:12   #14
davidon
Senior Member
 
L'Avatar di davidon
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
Quote:
Originariamente inviato da dins
mi tengo strettissimo il mio 7k60 dentro il notebook e un qualsiasi 4200 up to 100gb e poco costoso esternamente nello scatolotto per 2,5".....
credo allo stato attuale sia la soluzione migliore.

Se uno invece si accontenta di un compromesso questo disco puo' andare bene.
sai che a questa possibilità non ci avevo proprio pensato?
in questo modo ci si può comprare un notebook senza badare alla sezione dischi (basta che sia grande abbastanza) e comprare solo un disco performante da montare subito
certo, l'hard disk esterno non avrà le capienze di un comune 3,5", ma per chi non ha fastweb o non è un professionista è un buon compromesso per via degli ingombri

mi diresti quanto hai speso per questa configurazione? (hd veloce + cassetto)

ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra
È la storia, non colui che la racconta.
davidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 19:14   #15
paciuli
Senior Member
 
L'Avatar di paciuli
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bologna (S.G. Persiceto)
Messaggi: 717
Consumi e cassetti usb

Domanda tecnica: Sull'etichetta c'è scritto che il disco "tira" solo 0,46A. Questo è sufficiente ad affermare che possa essere alimentato da una porta USB, che eroga 0,5A, o vanno tenute in considerazione altre variabili? Ad esempio, il consumo di picco pari a 1A all'accensione (come da scheda tecnica) può influire negativamente?
Grazie e ciao a tutti
paciuli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 20:20   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Esatto...

Quello che conta è la corrente di "spunto" del motore spindle...
A parte il fatto che i contenitori U.S.B per hard disk sottopongono la meccanica ad uno stress indicibile, accertatevi che sia possibile alimentarli con alimentatori esterni.
"Stress indicibile" dato che ad esempio che io sappia non esiste nessun controller "traslatore" dal set di comandi A.T.A<->S.C.S.I.
Infatti tutti i comandi ricevuti dall'hard disk alloggiato in contenitore U.S.B sono in forma "S.C.S.I" (o meglio un suo ridottissimo sottoinsieme) (come del resto accade per i controller su bus p.c.i stile Promise Ultra 133 Tx2 ecc.).
Non sono implementati i comandi che servono per la messa in sicurezza "sicura" del gruppo testine...risultato un bel colpo secco all'attuatore.
I modelli dotati di load/unload (I.B.M/hitachi es.) sono specificati per nemmeno 25000 "emergency load/unload" cioè lo "sbatacchiamento" contro i 300000 (delle prime generazioni di rampe I.B.M) oppure 600000 come nella Endurastar Hitachi.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 20:28   #17
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Quote:
Originariamente inviato da davidon
sai che a questa possibilità non ci avevo proprio pensato?
in questo modo ci si può comprare un notebook senza badare alla sezione dischi (basta che sia grande abbastanza) e comprare solo un disco performante da montare subito
certo, l'hard disk esterno non avrà le capienze di un comune 3,5", ma per chi non ha fastweb o non è un professionista è un buon compromesso per via degli ingombri

mi diresti quanto hai speso per questa configurazione? (hd veloce + cassetto)

ciaobye
non capisco a cosa non avevi mai pensato... non mi sembra una gran genialata, anch'io avevo sostituito l'hd di serie sul mio acer per un 5k80 mettendo il vecchio hd in un box esterno.
Il fatto che funzioni o meno da usb dipende quasi del tutto dalle porte usb del notebook, che possono essere alimentate del tutto, in parte o per niente. Quindi potrebbe bastare il collegamento usb per l'alimentazione, oppure un doppio collegamento usb, oppure un collegamento usb più seriale per chi ha cavo e porta seriale, oppure usb più alimentatore, che però spesso non viene dato in dotazione coi case usb da 2,5".
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 20:37   #18
davidon
Senior Member
 
L'Avatar di davidon
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
non capisco a cosa non avevi mai pensato... non mi sembra una gran genialata, anch'io avevo sostituito l'hd di serie sul mio acer per un 5k80 mettendo il vecchio hd in un box esterno.
Il fatto che funzioni o meno da usb dipende quasi del tutto dalle porte usb del notebook, che possono essere alimentate del tutto, in parte o per niente. Quindi potrebbe bastare il collegamento usb per l'alimentazione, oppure un doppio collegamento usb, oppure un collegamento usb più seriale per chi ha cavo e porta seriale, oppure usb più alimentatore, che però spesso non viene dato in dotazione coi case usb da 2,5".
...non sapevo che fossero disponibili box esterni per hdd da 2,5"
però la praticità di questi ultimi rispetto ai 3,5 + box sta proprio negli ingombri e nel peso, quindi la mancanza dell'ali esterno secondo me è essenziale per rendere questa soluzione davvero versatile
ci sono delle denominazioni standard per le porte usb alimentate del tutto, parzialmente o per nulla? come si fa a sapere se il note supporta box senza alimentazione?
grazie

ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra
È la storia, non colui che la racconta.
davidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 21:04   #19
tonyhouse
Senior Member
 
L'Avatar di tonyhouse
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
alimentatore

per quanto ne so io qualunque pc con porta usb (anche 1.1) può alimentare un hard disk da 2,5" almeno nelle mie esperienze e quelle dei miei amici....

cmq un box usb si aggira intorno ai 15 euro...quindi molti di meno di un box da 3,5".....
tonyhouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 05:43   #20
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Re: alimentatore

Quote:
Originariamente inviato da tonyhouse
per quanto ne so io qualunque pc con porta usb (anche 1.1) può alimentare un hard disk da 2,5" almeno nelle mie esperienze e quelle dei miei amici....

cmq un box usb si aggira intorno ai 15 euro...quindi molti di meno di un box da 3,5".....
non è assolutamente vero. Ecco la mia esperienza, supportata dalla esperienza di altri. Il box esterno è della Magnex, ha una presa normale per lo usb 2.0 più un'altra presa di alimentazione da 5v che si collega ad u'ulteriore porta usb del pc:


Acer Travelmate 803lmi: collegato alla porta usb, l'hard disk non riceve sufficente corrente, tuttavia funziona ma solo in modalità usb 1.1. Appena collego il secondo cavo di alimentazione il box viene riconosciuto come perifierica usb 2.0.

Toshiba Portege 2010: l'hard disk viene riconosciuto perfettamente come unità usb 2.0 e funziona a piena velocità col solo cavo usb senza bisogno di collegare il cavo di alimentazione supplementare.

Dell Latitude X300: non c'è verso di far funzionare l'hard disk esterno, anche collegando entrambi i cavi. In effetti il Dell utilizza una tecnologia proprietaria per il funzionalemento delle periferiche su usb, si tratta di un doppio connettore. Io ho preso il Dell d-bay per il dvd che si collega al doppio connettore e funziona bene, in teoria dovrei fare lo stesso anche per l'hard disk, usare cioè il loro box proprietario.

Credo che l'ultima eventualità si presenti mooolto raramente, in generale valgono la 1 e la 2. Saperlo a priori non è possibile, va a c__o e a intuito... Ciao
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1