Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2025, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...te_142028.html

Il futuro delle auto elettriche passa anche dai range extender, e DeepDrive lo dimostra con il nuovo generatore MG 250 a doppio rotore. Presentato in occasione dell'IAA Mobility 2025, promette coppia elevata, compattezza estrema e un'efficienza fino al 96,9%. Un'innovazione che punta a rilanciare le EREV, soprattutto nei mercati dove la ricarica è ancora un problema

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 16:49   #2
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1383
Doppia conversione fossile>elettrico e elettrico>movimento. E ciao ciao all'efficienza energetica.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 17:00   #3
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3159
Hanno inventato il motore termico
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 17:14   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Doppia conversione fossile>elettrico e elettrico>movimento. E ciao ciao all'efficienza energetica.
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Hanno inventato il motore termico
Non credo sia così.
È un motore termico ma non è soggetto al generare la spinta per muovere il veicolo e potenzialmente può girare a velocità costanti/ottimizzate per generare la potenza necessaria al generatore elettrico.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 17:21   #5
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3159
Sempre c02 e gas di scarico produce . Puoi chiamarlo come vuoi ma è un motore termico . E a questo punto non è più un'auto elettrica pura . Con tutto ciò che ne segue , manutenzione e guasti compresi
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 17:29   #6
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Sempre c02 e gas di scarico produce . Puoi chiamarlo come vuoi ma è un motore termico . E a questo punto non è più un'auto elettrica pura . Con tutto ciò che ne segue , manutenzione e guasti compresi
Non dico che non abbia i contro del motore a combustione ma immagino che in questa modalità si messo meno sotto stress potendo tenere un regime costante di giri.
Poi qualcuno credo abbia fatto uno studio su quanto siano meglio/peggio delle EV ma non so i risultati
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 18:18   #7
Diesel_NA
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Doppia conversione fossile>elettrico e elettrico>movimento. E ciao ciao all'efficienza energetica.
Si. Ma è cosi' anche per le elettriche.
Fossile->rete elettrica rete elettrica->batteria batteria->movimento.

In questo modo eviti anche la dispersione rete elettrica/batteria.

Almeno finquando non faranno tutta l'energia della rete mediate fotovoltaico/eolico/idroelettrico.
E soprattutto fino a quanto le auto a pile resteranno una nicchia. Quando saranno 43 milioni in Italia come il termico, allora ciao ciao fotoelettrico.
O nuclare o bicicletta.
Diesel_NA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 18:21   #8
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9250
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Doppia conversione fossile>elettrico e elettrico>movimento. E ciao ciao all'efficienza energetica.
Bè ci sono molte perdite anche centrale>dispacciamento>trasformazione>ricarica>stoccaggio in accumulatore...

Solo perchè si guarda al motore elettrico non significa che la catena di approvvigionamento non abbia dispersione..

E comunque "Accoppiato direttamente all'albero motore di un piccolo motore a combustione"

Quindi stiamo dicendo che le sole batterie non bastano........strano.....
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 19:25   #9
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7643
Verrà messo nelle statistiche di auto Ibride
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 21:28   #10
Heartfox
Member
 
Iscritto dal: Jul 2021
Messaggi: 118
Ha senso un mezzo cosi' sicuramente piu' leggero rispetto alle 2t medie ecco che possono rinascere le utilitarie da citta' e da viaggio lungo senza dover perdere tempo in ricarica se hai fretta.
Tornando alla realta' sforneranno delle ciofeche a prezzi assurdi e se le terranno nei loro parcheggi sicuramente green.
Heartfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 21:45   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Sempre c02 e gas di scarico produce . Puoi chiamarlo come vuoi ma è un motore termico . E a questo punto non è più un'auto elettrica pura . Con tutto ciò che ne segue , manutenzione e guasti compresi
Va beh che discorso.. è come dire che un bisturi di precisione è uguale ad una motosega, sempre di tagliare si parla..

Una macchina con range extender è una elettrica a tutti gli effetti con tanto di presa di ricarica e con le ruote collegate al solo motore elettrico.
Quindi ci sono tutti i vantaggi di coppia ed efficienza elevata tipiche dell'auto elettrica.
Il range extender a combustione si avvia per produrre energia elettrica per movimento e ricarica batteria solo quando la carica scende sotto un certo livello e non c'è possibilità di ricarica dall'esterno.
Si parla quindi di un sistema a combustione fortemente ottimizzato per lavorare ad un preciso regime in modo continuo con una efficienza molto superiore a quella di un normale motore termico.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 06:52   #12
gastro
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
Basta che lo facciano bene

Questo dell articolo è un generatore, ovvero un alternatore, estremamente efficiente.
Concordo con demon77, e a me il range extended piace perché se fatto bene può avere i plus di entrambi i mondi elettrico e ice.
Il vero problema è che finora le case non ci hanno creduto, con serbatoi di benzina ridicoli (i3) o motori improbabili (mazda con il wankel). Serve invece un mini motorino affidabile ed ottimizzato per girare a regime costante di massima efficienza e gestendone le eventuali vibrazioni.
gastro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 07:41   #13
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1681
L'idea non è male. Per me le EREEV sono meglio delle PHEV, alla fine sono auto elettriche col gruppo elettrogeno.

Chiaro che non mi aspetto la Panda EREEV ma fin tanto che la rete ricarica non è abbastanza estesa e capillare, fin tanto che le auto da grandi numeri non hanno gli 800V e cariche 10-80 da meno di 20 minuti, una EREEV ha un suo perchè.

Alla fine è come una e-power quando la batteria è scarica e fin tanto che basta la carica è una BEV.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:27   #14
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Doppia conversione fossile>elettrico e elettrico>movimento. E ciao ciao all'efficienza energetica.
in verità non essendo soggetto ai limiti di giri ed velocità necessari per ottenere la velocità desiderata dal conducente ma potendo progettare la coppia motore + generatore per lavorare nel picco di efficenza del motore termico con inoltre la non secondaria caratteristica di dover erogare poco più dell'energia media per far veleggiare il veicolo lasciando alla batteria il compito di gestire i picchi di consumo questo fa aumentare l'efficenza e di tanto.

infatti basta vedere i consumi di una full hybrid honda che usa questo schema (almeno fino ai 100 km/h per poi passare in presa diretta) per capire non è tanto una cavolata o i consumi di una vecchia ampera che mi pare stesse abbondantemente sotto i 4l /100km da erev pura
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:29   #15
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da gastro Guarda i messaggi
Questo dell articolo è un generatore, ovvero un alternatore, estremamente efficiente.
Concordo con demon77, e a me il range extended piace perché se fatto bene può avere i plus di entrambi i mondi elettrico e ice.
Il vero problema è che finora le case non ci hanno creduto, con serbatoi di benzina ridicoli (i3) o motori improbabili (mazda con il wankel). Serve invece un mini motorino affidabile ed ottimizzato per girare a regime costante di massima efficienza e gestendone le eventuali vibrazioni.
hai dimenticato il catgen solo che mi sa che per ora è ancora costosetto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 09:58   #16
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da gastro Guarda i messaggi
Questo dell articolo è un generatore, ovvero un alternatore, estremamente efficiente.
Concordo con demon77, e a me il range extended piace perché se fatto bene può avere i plus di entrambi i mondi elettrico e ice.
Il vero problema è che finora le case non ci hanno creduto, con serbatoi di benzina ridicoli (i3) o motori improbabili (mazda con il wankel). Serve invece un mini motorino affidabile ed ottimizzato per girare a regime costante di massima efficienza e gestendone le eventuali vibrazioni.
Allora.. spezziamo un'arancia al buon Wankel della Mazda MX30..
(mi ero abbastanza documentato perchè volevo prenderla)

La soluzione range extender di Mazda, che è storicamente molto esperta di wankel, non è per nulla malvagia.
Il wankel è piccolissimo, leggerissimo ed al contempo anche potente, perfetto per un range extender!
Purtroppo però beve come una spugna, rendendo la soluzione non proprio ottimale.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 10:19   #17
eeWee72
Member
 
L'Avatar di eeWee72
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Domodossola
Messaggi: 195
Fa sorridere che considerate come unica fonte elettrica il fossile ignorando che in EU il 45,3% è dato dalle rinnovabili (31,7% fossile, 23% nucleare) e persino negli USA c'è stato il sorpasso (https://elettricomagazine.it/attualita-news/stati-uniti-rinnovabili-battono-fossile-mix-elettrico/)

Ma questo è davvero un forum di tecnologia?
eeWee72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 11:20   #18
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5068
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Non credo sia così.
È un motore termico ma non è soggetto al generare la spinta per muovere il veicolo e potenzialmente può girare a velocità costanti/ottimizzate per generare la potenza necessaria al generatore elettrico.
E' il principio già usato sui treni e navi, probabilmente ha anche dei vantaggi da questo punto di vista
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 13:41   #19
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
in verità non essendo soggetto ai limiti di giri ed velocità necessari per ottenere la velocità desiderata dal conducente ma potendo progettare la coppia motore + generatore per lavorare nel picco di efficenza del motore termico con inoltre la non secondaria caratteristica di dover erogare poco più dell'energia media per far veleggiare il veicolo lasciando alla batteria il compito di gestire i picchi di consumo questo fa aumentare l'efficenza e di tanto.

infatti basta vedere i consumi di una full hybrid honda che usa questo schema (almeno fino ai 100 km/h per poi passare in presa diretta) per capire non è tanto una cavolata o i consumi di una vecchia ampera che mi pare stesse abbondantemente sotto i 4l /100km da erev pura
Hanno fatto un generatore compatto, capace di erogare 400/800v in dc.
Al suo peso ed ingombro ( bassi entrambi), va però aggiunto quello del motore termico.
Ma per funzionare bene il termico deve avere rpm bassi e bassi consumi specifici ( facile progettare un motore siffatto)
I problemi però arrivano dopo il preambolo:
il motore dovrà lavorare a carico costante o variabile ( e qua arrivano i primi problemi)
Il motore sarà benzina, metano, diesel, gpl?
Dove sarà installato nell'auto data la necessità di tutto il sistema di aspirazione, raffreddamento, alimentazione ( serve un sebatoio), scarico?
Dovrà essere anche facilmente accesssibile per la manutenzione.
Almeno da 20 cv.
Insomma anche se sembrano bei numeri li vedremo solo su auto ingombranti, con peso e costi elevati e con un'efficienza finale castrata dal peso del veicolo.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 14:39   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Hanno fatto un generatore compatto, capace di erogare 400/800v in dc.
Al suo peso ed ingombro ( bassi entrambi), va però aggiunto quello del motore termico.
Ma per funzionare bene il termico deve avere rpm bassi e bassi consumi specifici ( facile progettare un motore siffatto)
I problemi però arrivano dopo il preambolo:
il motore dovrà lavorare a carico costante o variabile ( e qua arrivano i primi problemi)
Il motore sarà benzina, metano, diesel, gpl?
Dove sarà installato nell'auto data la necessità di tutto il sistema di aspirazione, raffreddamento, alimentazione ( serve un sebatoio), scarico?
Dovrà essere anche facilmente accesssibile per la manutenzione.
Almeno da 20 cv.
Insomma anche se sembrano bei numeri li vedremo solo su auto ingombranti, con peso e costi elevati e con un'efficienza finale castrata dal peso del veicolo.
Giustamente nulla si crea e nulla si distrugge.. tutto ciò che hai detto è assolutamente vero.
Chiaro in primis che se fai una auto elettrica con range extender termico non ha senso fornirgli batterie per grandi autonomie (600-700Km) ma limitarsi ad autonomie attorno ai 300Km, risparmiando quindi una quantità di peso notevole.
Anche il motore termico, visto il compito specifico, non sarà certo di elevata potenza in proporzione e quindi avrà anche un ingombro e peso relativamente ridotto.
Da ultimo non mi aspetto di certo un serbatoio di carburante capiente ma qualcosa sui 25-30 litri massimo.
Un sistema insomma che in caso di necessità consenta all'auto di arrivare ai consueti 700Km di autonomia sfruttando sia le batterie che il range extender termico.
Va tenuto presente che queste non sono auto "ibride" come le si intende comunemente ma auto elettrice a tutti gli effetti che hanno il PLUS del range extender che in buona sostanza rimpiazza la metà batteria che manca rispetto ad una full electric di pari autonomia complessiva.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1