Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2018, 10:53   #33621
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Ora che ci penso, ma il tr da 32 core era stato annunciato in precedenza nelle vecchie roadmap/eventi? perché magari tutti si aspettano max 48 core e invece vanno a 64
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 10:59   #33622
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
le immagini sono vecchie, ma sono state scelte queste tra le tante e postate dalla mia fonte ieri

discorso logico il tuo, poi tieni conto che ormai la strada dei giochini ha preso la via del multicore, vedrai quando esce bf5 tutti a vendere i 7700k.....
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 11:10   #33623
djmatrix619
Senior Member
 
L'Avatar di djmatrix619
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: The Zone
Messaggi: 21757
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il punto fondamentale è che in frequenza non si sale più.
Certo poi arriva il bimbominkia a dire che il 9900k arriva a 5ghz e puoi occarlo ancora, ma veramente vogliamo un futuro dove per giocare devi avere per forza un forno raffreddato da un custom loop?
Certo che no, il futuro sarà tornare intorno ai 4ghz e avere qualche core in più.

Del resto tolti un paio di mostri tutte le cpu di oggi lavorano massimo intorno ai 4ghz e per questo c'è un motivo.
La gente vuole i 5Ghz perché nessuno sviluppa in modo tale da sfruttare piú cores/threads. Ci sono ancora giochi recenti in cui la differenza la fa il core bruto.. (parlo in ambito gaming).
__________________
● ( MyPC ) ● "RimWorld"S.T.A.L.K.E.R. 2"The Indie Corner"
"Starfield" ● ..ah nuuu chiiiiki briiiiki iv damke!! "Steam Deck"
EA is the Devil... » ..victims of EA.. « ...ORIGIN is the Hell
djmatrix619 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 11:13   #33624
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il punto fondamentale è che in frequenza non si sale più.
Certo poi arriva il bimbominkia a dire che il 9900k arriva a 5ghz e puoi occarlo ancora, ma veramente vogliamo un futuro dove per giocare devi avere per forza un forno raffreddato da un custom loop?
Certo che no, il futuro sarà tornare intorno ai 4ghz e avere qualche core in più.

Del resto tolti un paio di mostri tutte le cpu di oggi lavorano massimo intorno ai 4ghz e per questo c'è un motivo.
E consideriamo che su AMD non è neanche 4GHz la frequenza con picco di efficienza, come dimostrano le versioni da 65w. Poi certo, c'è un limite alla parallelizzazione ed è palese, però quel che si può fare...
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 11:27   #33625
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non è molto rilevante però.
TR deriva da Epyc anche se non era previsto il 32 core era facile tirarlo fuori mettendoci 4 die attivi invece di soli 2.
Era solo un problema di interconnessioni, mc, TDP, ecc. ma i mattoni per farlo c'erano.

Qua invece si parla di creare mattoni diversi da quelli che si erano pensati all'inizio.
Possibile ma devono aver cambiato idea parecchio tempo fa.
Dopo tutto però lo slide che parlano di starship a 48 core sono appunto molto vecchie e lo rendono possibile.
Razionalmente.... le road-map vecchie di AMD, specialmente quella sul numero di core massimo a die, per me sono di massima e da considerare come il minimo possibile. AMD aveva per caso il 7nm nelle mani 2 anni fa? Quindi l'affermazione secondo me era basata su stime del 7nm anche in caso di catastrofico PP (per non sputtanarsi).

Non è che contesto il tuo discorso o voglio puntualizzarlo, ma dico solo la mia

Ora... forse non è chiara tutta la questione.

Ipotizziamo che l'aumento di IPC sia SOLAMENTE +5% (Di meno ovviamente no, altrimenti AMD porterebbe semplicemente Zen+ sul 7nm). Ipotizziamo che l'aumento di frequenza proprio non esista. Penso di aver fatto una condizione a dir poco stra-pessimista.

Cosa avremmo? Un 2700X che con il miglioramento di IPC avrebbe una frequenza relativa di 3,885GHz su tutti i core (3,7GHz +5%) e la massima di 4,570GHz (4,350GHz +5%). In questa maniera, ovviamente un calo di TDP ci deve essere, non aumentando nè le frequenze e l'IPC marginalmente, quindi, anche supponendo un -40% (al posto del canonico -50%) avremmo un 2700X più prestante del 5% a 65W TDP.

Se poi AMD deciderà di non puntare commercialmente sul minr consumo, allora aggiungerà +50% di core per mantenere lo stesso valore di TDP del 2700X, con 12 core.

Questo è il desktop... dove il consumo/prestazioni con proci da =<8 core conta poco, ma spostiamoci su TR, un X24 che consuma quanto un X16.... o un sistema Server 2P con un X96 che consuma quanto un X64 ma va il +50%...

E tutto questo non varrebbe nulla perchè Intel proporrebbe +10 FPS al doppio del TDP?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 11:43   #33626
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Il punto fondamentale è che in frequenza non si sale più.
Certo poi arriva il bimbominkia a dire che il 9900k arriva a 5ghz e puoi occarlo ancora, ma veramente vogliamo un futuro dove per giocare devi avere per forza un forno raffreddato da un custom loop?
Certo che no, il futuro sarà tornare intorno ai 4ghz e avere qualche core in più.

Del resto tolti un paio di mostri tutte le cpu di oggi lavorano massimo intorno ai 4ghz e per questo c'è un motivo.
da dove deriverebbero queste "granitiche" certezze?
così sicuro che col prossimo salto di PP intel non manterrà o alzerà anche di poco le frequenze riportando i consumi in una certa "normalità"?

quale sarebbe il motivo per il quale le cpu lavorerebbero a 4ghz?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 11:54   #33627
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
@Digieffe.

Cerco di spiegarmi meglio (ma probabilmente sarà peggio).

Facciamo questo esempio:

La predizione di ciò che successivamente il core dovrà elaborare è precisa al 95% e comporta vantaggio.

Ipotizziamo 4 condizioni + 1 variabile... dove le 4 condizioni potrebbero essere +, -, /, *, e la variabile è il valore "uscito" dalla precedente operazione.

Un core concepito sulla multi-predizione di quel task, praticamente avrebbe già la predizione esatta (per il discorso sopra, 4 condizioni, 4 ALU, 100% di probabilità).

Ora... se ci fosse una pipeline dedicata esclusivamente al valore del risultato e comunicante con tutte le ALU, avremmo un risultato che rimbalza su tutte le ALU ma con le ALU già pre-caricate del codice e disposte ad eseguire l'operazione istantaneamente.

Cioè... è ovvio che stia parlando a fantasia, però il concetto è che è inutile far girare il procio a 10GHz quando l'80% di quei 10GHz sono persi tra caricare e scaricare le pipeline... idem io ipotizzo inutile avere un core con IPC 1000 perchè quando gli arriva il dato deve essere il più potente possibile ad elaborarlo... quando comunque perde l'80% di potenza per i vari stalli inutili.

Per me il futuro è molti, ma piccoli, più che pochi, ma grandi. Per me è più facile arrivare a IPC enormi basandosi su tanti ma piccoli che progettare, creare un core con elevato IPC. Ovvio che debba completamente variare il modo di elaborare.... ma sono dell'idea che la strada per superare i limiti sia unicamente questa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-11-2018 alle 12:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 12:19   #33628
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Scusa ma hai provato a guardare le frequenze delle cpu degli ultimi anni?
C'è un motivo per cui la "corsa ai gigaherz" si è fermata, perchè il silicio non consente di salire più di tanto.
4ghz è la soglia ideale, ci si può spingere fino a 5 ma consumi e temperature salgono paurosamente e questo indipendentemente dal processo produttivo.


http://cpudb.stanford.edu/visualize/clock_frequency
non è così... :-/
che frequenze e consumi si avrebbero se si producesse con un processo HP 7 o 10nm un dual core (si solo 2 in totale) con FO4 basso (es <=13) ?

e poi non bastano un paio di grafici relativi correlazioni casuali per dimostrare qualcosa, ma vabè' questo è trascurabile... ciò che mi chiedo è perché si danno per certe determinate conclusioni senza elementi probanti e completi alla base... (un imho non guasta mai )
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 12:51   #33629
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
semplicemente si continua a parlare di frequenza solo perche' c'e' gente che gioca a 1080, punto.

siccome gia' adesso gli sviluppatori si sono accorti che non ci sono piu' solo i dual core, vedrai che il discorso frequenza andra' a scemare.

Sul forum di battlefield 5 e' gia' pieno di gente che aveva i quad al 100% di uso, piu' o meno quanto successo con bf4 e gli i5....
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 13:18   #33630
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
AMD "Next Horizon" 6 novrembre 2018: in arrivo la presentazione ufficiale dei 7nm?

Come ha già anticipato qualcuno in questo thread il 6 novembre AMD farà annunci...
L'evento che si chiama "Next Horizon" e saranno mostrati/presentati le nuove tecnologie destinati ai data center, alias i nuovi processori/GPU a 7nm...
E' probabile che si parlerà dei nuovi Epyc/Vega, ma non è escluso che AMD possa parlare della serie Ryzen 3000 per il socket AM4...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 13:29   #33631
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
probabilmente la frequenza è correlata anche ad altre cose ritenute "standard", un po' come sui cellulari lo standard sta convergendo su processori 4+4 tra 1 e 2 Ghz, su desktop lo sweet-spot sembra essere tra 4 e 8 core e tra 3 e 4.5Ghz, ma non è IMHO una questione di limiti tecnologici, è, appunto, una questione di come sfruttare al meglio l'attuale tecnologia per un dato bisogno, stando entro dei limiti di consumo e temperature ritenuti accettabili. Ma chi decide che i desktop debbano avere circa 95w di consumo del processore? perché non 45 o 175? In qualche modo si è arrivati ad uno standard che mettesse d'accordo pubblico e produttori e, sulla base di quello, la tecnologia si è adeguata.

Sul discorso "miglioramenti futuri", IMHO da un lato si lavorerà sempre più su unità specializzate di calcolo, ma anche li il rischio è che, espandendo troppo l'istruction set, poi si vada a perdere tempo e bit per le istruzioni più semplici e diffuse.

Le altre due strade sono materiali alternativi e computer quantistici, IMHO sui materiali alternativi la ricerca è molto diminuita (o, almeno, se ne parla meno), quindi i "big" del settore devono avere qualche altra idea oppure ritengono il calcolo quantistico sufficientemente vicino per non ritenere utile "buttare" soldi in step tecnologici intermedi.

EDIT: altra cosa che ho sempre pensato: con un processo produttivo sufficientemente maturo da poter implementare resistenze e condensatori con una notevole precisione, si potrebbe utilizzare un ritorno all'analogico per operazioni "digitalmente dispendiose": logaritmi, integrali, derivate, esponenziali, sinusoidi, ecc, numericamente portano via diversi cicli di clock per essere calcolati, utilizzando "sotto operazioni", mentre in analogico potrebbero essere risolte con un ADC, un filtro analogico e un DAC per il risultato, però non so se con i livelli di miniaturizzazione attuali sia una cosa realisticamente fattibile.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals

Ultima modifica di hotak : 02-11-2018 alle 13:36.
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 14:14   #33632
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
I limiti di commutazione rimangono gli stessi con uno o 100 core
giusto, ma i limiti di commutazione in sè sono ben superiori alla frequenza della cpu...
la frequenza è limitata dal FO4 (ovvero dalla complessità del circuito), quindi diminuendo l FO4 ci si può avvicinare al limite di commutazione...
purtroppo non sono un tuttologo, non è campo mio ma sommariamente le cose stanno così...

Ultima modifica di digieffe : 02-11-2018 alle 14:48.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 14:21   #33633
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Come ha già anticipato qualcuno in questo thread il 6 novembre AMD farà annunci...
L'evento che si chiama "Next Horizon" e saranno mostrati/presentati le nuove tecnologie destinati ai data center, alias i nuovi processori/GPU a 7nm...
E' probabile che si parlerà dei nuovi Epyc/Vega, ma non è escluso che AMD possa parlare della serie Ryzen 3000 per il socket AM4...
Potevano chiamarlo Next Horyzen
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 14:48   #33634
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Potevano chiamarlo Next Horyzen
devo riconoscere che questa è bella
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 15:51   #33635
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
@spongejohn
mi rendo conto che avrei dovuto precisare meglio alcuni contesti, dare risposte più focalizzate, in alcune situazioni parlare di medie ecc, ma erano le 5 di mattina e credo che tutto sommato possa andar bene comunque

...
Tranquillo, sto leggendo solo ora. Prima non ho avuto tempo, relego la risposta lunga a più tardi. Solo due appunti veloci veloci che sono di fretta:

Non c'è da preoccuparsi per "attacchi ad personam", so benissimo di far parte della "manovalanza" dell'informatica e che molti concetti li conosco ma non in maniera approfondita. Cerco di capire e di farmi una cultura "generale", ma alle volte sparo ca...

Non era assolutamente un discorso legato ad una marca contro un'altra, nel tempo è vero che AMD dovendo rincorrere ha portato diverse innovazioni verso il pubblico.
Cosa che Intel può permettersi di non fare, ultimo caso il numero di core per le cpu mainstream. Il concetto è: anche il gigante s'è svegliato, cerchiamo di sfruttare (finalmente) la potenza computazionale che abbiamo "in toto".

Su quel "per ora" riguardo l'importanza dell'ipc single thread, mi scuso. Era tardi, e non ho riletto il messaggio finendo con l'aver scritto qualche ca...
A dopo col resto
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 16:58   #33636
wristwatchtimetraveler
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 71
ragazzi ma i threadripper sono buoni per giocare?
io volevo prendere un threadripper per uso lavorativo dove i tanti core fanno la differenza, ma per il gaming come siamo messi?
wristwatchtimetraveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 18:49   #33637
white steel
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 1
non lo chiedo nell' altro thread perchè li sono tutti fanboys;
ma un processore che richiede un impianto a liquido custom per essere usato appieno non è un processore, è una presa per i fondelli..

Ultima modifica di white steel : 02-11-2018 alle 19:05.
white steel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 19:14   #33638
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
mi pare ottimo come primo messaggio!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 19:19   #33639
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da white steel Guarda i messaggi
non lo chiedo nell' altro thread perchè li sono tutti fanboys;
ma un processore che richiede un impianto a liquido custom per essere usato appieno non è un processore, è una presa per i fondelli..
Veramente non è proprio così... (non per difendere Intel).

Si può fare un processore che per ottenere la potenza massima possibile abbia bisogno di raffreddamento a liquido top... l'importante è informare correttamente il cliente.

Epoca BD AMD ha commercializzato il 9590 alla frequenza def di 4,7GHz e frequenze turbo di 5GHz, con ben 220W TDP nominali, rappresentava il massimo di quanto poteva produrre... e sinceramente non era tanto, mentre il 9900K è su un altro pianeta in quanto a prestazioni massime ottenibili (per questo si potrebbe pure dire che sia più "giustificato")

Quello che è assolutamente discutibile, è l'aver commercializzato il 9900K ad un TDP irrisorio, 95W TDP, ma pubblicizzato ed accostato a prestazioni ottenibili con TDP più che raddoppiato.... forse (mia malizia) anche con l'intento di giustificare un esborso notevole rispetto al prodotto dell'avversario perchè più di qualità (meno consumo e prestazioni superiori).

In poche parole... il prodotto estremizzato ci sta se vuoi commercializzare un prodotto estremo e/o la concorrenza ti obbliga a farlo. Però un pizzico di umiltà e realtà non guasta... ma Intel di umiltà ha ben poco e di arroganza tanta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-11-2018 alle 09:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2018, 19:20   #33640
wristwatchtimetraveler
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 71
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
I Threadripper della serie X, quindi non i WX, in gaming vanno praticamente come il top di gamma Ryzen di pari generazione (1800x o 2700x in base alla generazione del Threadripper). Con alcuni giochi anche meglio.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
ok grazie
wristwatchtimetraveler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Electronic Arts: lavoratori e sindacati ...
iPad Pro con M5: ecco quanta memoria uni...
L'app desktop di Messenger sarà d...
Così Amazon userà energia ...
Amazon espande Haul: nuovi prodotti e ma...
Google DeepMind e Commonwealth Fusion Sy...
Scontro tra bici elettriche su Amazon: H...
Sfida tra due super scope elettriche: Li...
Il vero Android come l'ha pensato Google...
Rondo avvia la più grande batteri...
Scandalo Sora: video irrispettosi di Mar...
Il nuovo Apple Watch SE 3 al prezzo più ...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v