Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2018, 10:52   #24741
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti è per quello che un 2920X/2950X saranno Mostruosi con carichi di 8/16TH, perché un 2950X con 8TH avrà le stesse frequenze (se non maggiori addirittura) di quelle di un 2700X su 2 core, è cioè 4,3/4,350GHz, e soprattutto sarei dell'idea che un TR Zen+ non serva occarlo, al contrario della versione Zen1
Si, con il TDP impostato come la serie Zen1, credo anche io, ma dici che non vorranno approfittare di parte del margine per abbassare un poco quei 180W dichiarati ?

Resterebbe comunque un piccolo mostro, e si avvicinerebbe al TDP della concorrenza, se hanno davvero imparato il significato di mktg, non lo escluderei.
Salvo chiaramente Intel dovesse alzarla con i prossimi in uscita ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 11:06   #24742
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ma se il potenziale ce l'hanno e quindi il silicio arriva a circa 5.9Ghz con 1,76V perchè non riescono a prendere tipo i 5Ghz con i più normali 1,45V che potrebbero anche mantenere?



A -170° è facile salire di frequenza, e serve molto meno voltaggio, farò anche dei test a -90° la settimana prossima e vedi la differenza
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 11:13   #24743
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Si, con il TDP impostato come la serie Zen1, credo anche io, ma dici che non vorranno approfittare di parte del margine per abbassare un poco quei 180W dichiarati ?

Resterebbe comunque un piccolo mostro, e si avvicinerebbe al TDP della concorrenza, se hanno davvero imparato il significato di mktg, non lo escluderei.
Salvo chiaramente Intel dovesse alzarla con i prossimi in uscita ...
ocio che se poi guardi i consumi sotto carico amd vince = è + parsimoniosa e in + ci mette meno tempo x svolgere il "lavoro" ergo Vince2Volte

scusa Vince3Volte......anche sul prezzo

Ultima modifica di giovanbattista : 16-04-2018 alle 11:16.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 11:13   #24744
traider
Senior Member
 
L'Avatar di traider
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2595
Recensioni ? 19 Aprile ? .
__________________
Ryzen 7800x3D + AsRock 9070xt SL ex Nvidia PNY RTX 5080 ( delusione totale ) + 2x16gb DDR5 6ghz
traider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 11:20   #24745
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
a varie redazioni è già arrivato il "pacco" Amd 2600x+2700x + gskill + 2 s madri asus gigabyte e msi e asrok sono tutti sotto test

Ultima modifica di giovanbattista : 16-04-2018 alle 11:44.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 11:57   #24746
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
ocio che se poi guardi i consumi sotto carico amd vince = è + parsimoniosa e in + ci mette meno tempo x svolgere il "lavoro" ergo Vince2Volte

scusa Vince3Volte......anche sul prezzo


siamo d'accordo, ma non è questo che volevo dire.
Sugli attuali soc AMD dichiara un TDP diciamo "più veritiero" rispetto a quanto dichiara invece Intel, quello che sospetto per il futuro invece, è che non sarà Intel ad alzare i valori dichiarati per sembrare più onesto, ma il contrario, o almeno, questo temo

Da elettronico, per me il TDP dovrebbe avere un solo significato, quello antico, diciamo ... molto vicino quindi a quanto potrebbe produrre il dispositivo sotto stress, purché nelle condizioni dichiarate nei datasheet.
Mi rendo conto che questo è più complesso per un processore, ma non è impossibile.

Ma appena i concetti passano sotto la direzione mktg ... be, ciao ciao calcoli
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:03   #24747
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi


siamo d'accordo, ma non è questo che volevo dire.
Sugli attuali soc AMD dichiara un TDP diciamo "più veritiero" rispetto a quanto dichiara invece Intel, quello che sospetto per il futuro invece, è che non sarà Intel ad alzare i valori dichiarati per sembrare più onesto, ma il contrario, o almeno, questo temo
ok ora ti capito......cmq il tuo rag.to cozza con i 105tdp del 2700x
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:03   #24748
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Se scalano linearmente, per i 1.3 , 1.35 al massimo i 4.4 di media e i 4.5 per i più fortunelli.
I test sono già in giro.
Ad aria si sta con 1,25/1,3 a circa 4,2ghz all core stabili.
A liquido con 1,4V si prendono i 4.3.

Parlo di roba rock solid, non che supera un cinebench.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:10   #24749
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
ok ora ti capito......cmq il tuo rag.to cozza con i 105tdp del 2700x
Si, anche se per esserne certi dovremo vedere come si comportano davvero i vari boost in multicore.
10W in più mi sembrano pochini se ragiono su Zen1, ma se la potenza assorbita resta nel margine TDP dichiarato/consumi medi che abbiamo potuto misurare con Zen1, be allora davvero complimenti sia ad AMD che GF !

Se è questo che intendevi
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:13   #24750
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
I test sono già in giro.

Ad aria si sta con 1,25/1,3 a circa 4,2ghz all core stabili.

A liquido con 1,4V si prendono i 4.3.



Parlo di roba rock solid, non che supera un cinebench.


Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:22   #24751
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
Ed è questo il valore aggiunto che pochi riescono a capire.
Il 2700x a mio avviso non ha senso cloccarlo se non per passatempo.
In teoria dovrebbe fare anche qualcosa in più con x470.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:37   #24752
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
Questo mi aspettavo e volevo leggere......tutto perfetto!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:39   #24753
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13965
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...

Con intel l'incongruenza del tdp rispetto ad AMD è dato dall'assenza di saldatura e dai clock notevolmente più alti il che può tra un sample e un altro far avere risultati leggermente diversi, e in OC completamente sballati...

Se prendiamo un 7980XE con 18c/36t e un clock su tutti i core intorno ai 3.6ghz e in ST a 4.2 è impensabile che consumi 165w ma 165w di calore in condizioni di default o utilizzando le AVX ci stanno tutti...

Infatti se prendiamo un E5-2699v3 con 18c/36t con un clock di 3.3ghz su tutti i core e 3.6 in ST con la saldatura il tdp scende a 145w nonostante parliamo di 22nm (Haswell) vs 14nm (Skylake)...

Se prendiamo in analisi il 1700 e 1800x il tdp passa da 65w a 95w per una differenza di clock di circa il 20% e penso che chiunque l'abbia spinto in OC si sia accorto che oltre una certa soglia calore e consumi aumentano non più linearmente ma si va anche oltre i 125-130w di calore oltre 1.34-1.35v e questo con la saldatura figuratevi una cpu intel con la pasta del capitano a cosa va incontro con un aumento di frequenza e vcore...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 16-04-2018 alle 12:48.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:54   #24754
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Si, con il TDP impostato come la serie Zen1, credo anche io, ma dici che non vorranno approfittare di parte del margine per abbassare un poco quei 180W dichiarati ?

Resterebbe comunque un piccolo mostro, e si avvicinerebbe al TDP della concorrenza, se hanno davvero imparato il significato di mktg, non lo escluderei.
Salvo chiaramente Intel dovesse alzarla con i prossimi in uscita ...
Per me AMD ha semplicemente di hiarato un TDP realista, nel senso che la selezione dei TR è migliore e quindi a parità di frequenza consuma meno di un R7 AM4, e siccome un 1800X è 95W TDP, che moltiplicato per 2 sarebbe 190W TDP (e le boiate di Tom's sui 15W da aggiungere non si sa il perché, in quanto se raddoppio il TDP di un 1800X comprensivo di SOC, avrò il doppio di 8 core ma anche 2 SOC), avere 200MHz in meno di frequenza Def è selezione migliore, dichiarare solamente - 10W di TDP direi che sia più che onesto).

Io avevo scritto che l'XFR sfiorava il TDP, ma l'avevo scritto quando i BIOS applicano Vcore assurdi... Ora che ho riprovato a mettere a Def il mio 1800X, i BIOS mi assegnano 1,28V per il Def (vs 1,35V) e 1,35V per il turbo (contro 1,45V), l' XFR conta poco perché su 2 core non supererà mai il TDP Def.

Intel ha scelto di dichiarare un TDP valutato per un determinato tipo e quantità di carico... Però per me è corretto per come lo dichiara AMD, non ha senso come Intel se poi nella pratica ad un TDP nominale ti ritrovi che ad esempio il TDP di un Skylake_X8 il procio consuma il doppio di un 1800X e simile ad un 1950X.
Intel dichiara 140W TDP per un 7820X X8
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 12:58   #24755
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
HardwareUnboxed però molte volte fa le cose con i piedi, ha testato le APU con memorie lentissime
secondo me hanno inquadrato le apu come soluzione "low budget", se tu opti per una di quelle andando al massimo risparmio pur potendo giocare un po' a tutto è improbabile che ci abbini delle 3466 con i prezzi odierni.
sicuramente può essere interessante vedere fin dove possano arrivare le prestazioni, e ci hai dato un bell'assaggio, ma per un prodotto orientato alla spesa ridotta non colpevolizzerei quel tipo di approccio.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 13:09   #24756
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi


siamo d'accordo, ma non è questo che volevo dire.
Sugli attuali soc AMD dichiara un TDP diciamo "più veritiero" rispetto a quanto dichiara invece Intel, quello che sospetto per il futuro invece, è che non sarà Intel ad alzare i valori dichiarati per sembrare più onesto, ma il contrario, o almeno, questo temo

Da elettronico, per me il TDP dovrebbe avere un solo significato, quello antico, diciamo ... molto vicino quindi a quanto potrebbe produrre il dispositivo sotto stress, purché nelle condizioni dichiarate nei datasheet.
Mi rendo conto che questo è più complesso per un processore, ma non è impossibile.

Ma appena i concetti passano sotto la direzione mktg ... be, ciao ciao calcoli
il TDP di intel è calcolato al clock base con le avx, l'assorbimento di picco può eccedere fino mi pare a +50%.
paragonare i TDP è come confrontare il volume d'acqua di due laghi guardando solo alla superficie.
purtroppo il marketing negli anni ha fatto perfettamente centro e passa l'idea comune, fortemente errata, che TDP=consumo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 13:26   #24757
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...
CUT
ciclicamente la questione ritorna, il TDP consideratelo un dato per dimensionare il raffreddamento e l'alimentazione.
da solo significa tutto e niente, visto che andrebbe relazionato a temperatura ambiente, temperatura di rottura e resistenza termica.

il consumo è ovviamente vincolato, poichè assorbimento e dispersione di energia (elettrica/calore) sono due facce della stessa medaglia a meno di fattori trascurabili, ma potresti avere un processore che assorbe il triplo di energia risolvendo lo stesso compito in 1/4 del tempo risultando più efficiente e consumando meno.

il fattore "saldatura" giustamente può incidere, in quanto il sistema composto da chip+ihs può complessivamente avere una resistenza termica inferiore rispetto alla variante con un tim scadente o mal posizionato, ma non cambia il significato del TDP, quanto questo dica e come lo dica dipende dalla condizione in cui è calcolato.

poi come ripeto ogni volta...non faccio per mestiere cose correlate a ciò, dopo gli studi mi sono dedicato a tutt'altro e vi chiedo di correggermi dove necessario.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 13:52   #24758
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Da quanto ne so il TDP è un indice del calore e non dei consumi, che poi una cpu che produce maggior calore in pari condizioni dissipative e pp, potrebbe consumare di più è in qualche modo una conseguenza ma non è neanche detto...

Con intel l'incongruenza del tdp rispetto ad AMD è dato dall'assenza di saldatura e dai clock notevolmente più alti il che può tra un sample e un altro far avere risultati leggermente diversi, e in OC completamente sballati...

[...]
Corretto !
Per quello parlavo prima di "dispositivi", e poi aggiungevo che su una cpu è più complesso, anche se non impossibile.
Quello classico, banalizzando un poco, poteva riassumersi in calore da dissipare per mantenere il dispositivo nei range di progetto.

Per quella maggiore complessità di calcolo (e misura), ma anche e soprattutto per regole che con l'elettronica c'entrano poco ... leggasi mktg appunto ... la definizione del TDP per le cpu ora varia secondo diversi standard, molto spesso definiti propri dai produttori di questi chip.

Per quello che ricordo la maggiore difficoltà in ambito micro controllori e poi cpu era quella di "calcolare" o dare un valore all'energia del loro output, cioè i calcoli.

Per semplicità, lato utente, si finisce poi per cercare di collegarsi semplicemente all'energia consumata, ignorando il fatto che un certo "lavoro" viene comunque eseguito.
Visto poi che non c'è un preciso accordo/standard neppure sulla misurazione della quantità di calcoli, va da se che anche considerando consumo/calcolo avremmo valori diversi per la stessa cpu usando standard di calcolo differente.

Concordo sul fatto che il gel modifichi le cose, ma se devo essere sincero non sono certo sul fatto che le peggiori o le migliori, rispetto a quanto dichiarato come il TDP.
Più precisamente, se la saldatura avvicina di più la cpu al dissy/ambiente, io progettista dovrei dichiararti un tdp più vicino a quello del dye (se non sbaglio retoricamente più basso), o tenere conto che il dissy riceve più in fretta anche i gradienti e quindi mantenermi cautelativamente più alto ?
Idem con la pasta, così al volo direi che per essere onesto dovrei indicarti un tdp molto maggiore, in modo da tenere "corrette" le condizioni dye, o considerare le condizioni del suo utilizzo a temp più alte e ritardare le rosse prestazioni verso il basso indicandoti un tdp più basso ?

Non ho mai fatto questi conti con chip complessi (ai tempi della laurea, su un semplicissimo micro controllore 16 bit ... ma erano altre tecnologie e altra epoca ... purtroppo ), quindi sinceramente non ho idea su quel sia la considerazione più corretta nel caso di una moderna cpu, anzi, di un moderno SoC.


Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il TDP di intel è calcolato al clock base con le avx, l'assorbimento di picco può eccedere fino mi pare a +50%.
paragonare i TDP è come confrontare il volume d'acqua di due laghi guardando solo alla superficie.
purtroppo il marketing negli anni ha fatto perfettamente centro e passa l'idea comune, fortemente errata, che TDP=consumo.
Esatto, proprio perché per motivi diversi hanno deciso di prendere quello come proprio standard.

Ho letto anche io di un moltiplicatore 1.5, ma davvero non capisco perché semplicemente non indicare 150W al posto di 100W che viene usato

Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
ciclicamente la questione ritorna, il TDP consideratelo un dato per dimensionare il raffreddamento e l'alimentazione.

[...]

poi come ripeto ogni volta...non faccio per mestiere cose correlate a ciò, dopo gli studi mi sono dedicato a tutt'altro e vi chiedo di correggermi dove necessario.
Concordo, e siamo almeno in due purtroppo, per quello scrivo lasciando il dubbio, è passato troppo tempo tra studi e vere esperienza, ed oggi ...

Resta il fatto che dovremo abituarci a usare i dati che ci passano, tanto più da quando quel TDP dichiarato (comunque sia considerato e calcolato/misurato) finisce per incidere sul limite di prestazioni di calcolo, e se con le CPU ci avviciniamo a quanto accade con le ultime GPU (in questo caso soprattutto AMD con le RX) dovremo imparare a comprenderlo bene per scegliere la cpu giusta
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 13:56   #24759
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
ragazzi ho venduto il 7800x per prendere il ryzen 7 2700... che voi sappiate non ci sono problemi di segfault ecc giusto?

altra domanda... se accoppio la nuova cpu con una scheda madre gigabyte x370 ci sarebbero funzionalità che non sarebbero sfruttate?
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 13:59   #24760
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Sara il mio sfortunato ma i 4,3 li prendo a 1,46, ma come ho già detto non fissatevi sulla frequenza in OC, il nuovo boost ora funziona bene
Se tolgono il gusto di overcloccarlo, che senso ha comprarlo?
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v