|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1921 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Hai solo notato che la velocità è ridotta e basta oppure è peggiorato un po' tutto, ping compreso, problemi ad aprire i siti, ecc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1922 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 384
|
Ho fatto tutte le prove del caso e addirittura provando a cambiare i DNS il ping schizza alle stelle.
Bhe si la differenza in termini di navigazione è netta anche perchè manca all'appello oltre il 50% della banda che avevo prima. Come ping sono sempre sui 10/12ms ma ho notato che nei download spesso arrivo massimo a 5/6mbps cosa che prima non succedeva nemmeno per sbaglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1923 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
|
Quote:
Il Huawei non è male, fa quello che deve fare. C'è di meglio? Sì. Il Huawei basta per il 99% dei casi? Sì. PS/mezzo OT: stasera 36sec. per scaricare 1.49GB di iso Ubuntu ![]() Ultima modifica di Kjow : 29-08-2017 alle 22:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1924 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
I detrattori devono anche riportare i costi reali, non inventarsi prezzi a piacere. Sul sito la fanno a 25€/4sett + 4€ x 48 rinnovi + 1€ x 48 rinnovi, tutto scritto nel prospetto informativo. Che diventano 30 € / x rinnovo + 5 € /rinnovo dopo i primi 12 mesi per tenersi la iperfibra 1000 E se no resistuisci la VS sono altri 50 € in caso di recesso + 45€ di recesso + le rate non pagate. Comunque tralasciando chi commenta tanto per fare, non ho ancora capito se lo huawei è meglio del nokia e se si in cosa (in + ha lo scheduler wifi e un altro paio di opzioni che reputo migliori sullo huawei). Tu hai huawei? Ma escono firmware ogni tanto o zero assoluto per entrambi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1925 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
|
Quote:
(in entrambi i casi li ho settati io al posto dei tecnici che non ci raccapezzavano niente...) Quindi ho smanettato in lungo ed in largo con entrambi e devo dire che preferisco di gran lunga il Huawei (nonostante all'inizio ero più contento mi avessero portato il Nokia). Una marea di impostazioni in più (anche nel menu nascosto, che non si useranno mai) e mi è sembrato anche più potente nel wifi (ma qui non ho dati reali alla mano, solo impressioni). Inoltre per il mio arredamento il bianco del Huawei è molto più elegante del nero Nokia ![]() Comunque non ho mai ricevuto un solo aggiornamento di FW ancora... devo dire di essere tutto sommato soddisfatto, tra l'altro non si impalla mai e non l'ho mai resettato/riavviato se non per fare qualche test con IP differenti. (Il router TIM che avevo prima andava riavviato quasi una volta ogni 1 o 2 settimane ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1926 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
Volendo anche il nokia potrebbe diventare più completo se solo facessero uscire un firmware. Odio i menu semplficati, cioè vanno anche bene, ma avere la possibilità di un tuning totale per me è fondamentale per studiarci su. aggiungo: tu riesci tranquillamente ad usare i dns che preferisci nello huawei oppure non puoi? Cambiandoli noti dei cali di prestazioni nella risoluzione degli indirizzi, ma non nei DL? Ultima modifica di ryan78 : 30-08-2017 alle 00:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1927 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Catania
Messaggi: 529
|
Vedendo il manuale del Huawei ho notato la mancanza della sezione aggiornamento FW, quindi l'aggiornamento viene effettuato in automatico da remoto oppure magari non si vede nel manuale la possibilità di aggiornarlo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1928 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
In definitiva se ci fossero degli aggiornamenti software non sarebbero neppure così scarsi questi due router. Molta roba sarebbe risolvibile con aggiornamenti software. Una cosa contestabile che cozza con la proprietà dichiarata del modem è proprio la mancanza di poter usare il modem come meglio si crede. Se si fossero accordati con AVM come per le vula ora potrebbero fornire modem seri che farebbero ingolosire i clienti. Sul sito huawei e nokia non c'è traccia di alcun tipo di download, il che dimostra come questi prodotti non siano destinati ai clienti finali, ma ai provider che li rivendono come prodotti gestiti e castrati. Mentre con i fritzbox si è liberi di ricevere aggiornamenti, fare modifiche. Non è che va molto meglio con altri operatori, sempre vincoli ci sono. Come tutte le cose ci sono pro e contro. Probabilmente la scelta di avere un prodotto con ONT integrato è dettata dal fatto che il cliente così si ritrova uno "scatolotto" unico che richiede solo una presa elettrica. Il livello informatico, tecnico, civile ![]() Ammettendo che avessero distribuito ONT e MODEM separati ci sarebbe comunque stato il problema dei parametri nascosti e non dichiarati, utili ad un modem personale per l'accesso alla rete/voip. Ergo in caso di router in cascata uno avrebbe avuto in casa: ONT + MODEM provider + ROUTER personale. Tre cose tutte collegate alla corrente alla faccia dei consumi e della praticità. Mentre nel caso attuale almeno c'è un pezzo in meno: MODEM provider + router personale (opzionale). È pacifico che la soluzione migliore sarebbe stata quella di avere un ONT universale per le FTTH GPON e la possibilità di collegarci sia l'apparato in comodato, sia un modem di proprietà scelto dal cliente che però rispetti alcune condizioni. Commercialmente poi sarebbe stato anche un incentivo perché se vuoi usare il "nostro" modem è gratuito o spalmato in xx rinnovi, altrimenti se vuoi usarne altri compatibili la lista è la seguente "..." al costo minimo di euro 200 (perché i modem seri che gestiscono linee gigabit e voip costano queste cifre. Tra l'altro i modem compatibili li avrebbero potuti vendere direttamente loro a rate come si fa con gli smartphone a prezzi accessibili poiché frutto di accordi tra vendors. Comunque è una questione di tempo, anche se la FTTH esiste in giro per l'Italia, di fatto è ancora una chimera per molti utenti. Con il passare del tempo la tecnologia verrà digerita e, come accade sempre, più gente c'è e più possibilità ci saranno di tornare al concetto della Adsl Naked di una volta. Anche per il discorso velocità non mi farei prendere dalla falsa euforia del gigabit. Sinceramente preferisco 500 Mbit stabili e sicuri, che velocità commercialmente improponibili a cifre così basse. Tanto quello che si fa e si faceva con 20 Mbit si fa anche con 500 Mbit, solo più rapidamente, con un 1 Gbit ancora più rapidamente. Sul sito AGCOM nemmeno ci sono le offerte FTTH da 1Gbit Aggiungo tanto per rispondere a chi sosteneva che vodafone fosse meglio economicamente e tecnicamente, che la banda garantita sulle 100Mbit è solo 21Mbit mentre per infostrada è 50Mbit e per TIM 40/60 Mbit, Fastweb 60Mbit Sulle FTTH Gigabit non ho trovato ancora dati ufficiali per la banda minima. Ultima modifica di ryan78 : 30-08-2017 alle 12:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1929 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9166
|
Quote:
E poi Vodafone é uno dei più grossi operatori in VULA, niente di comparabile con Infostrada, Fastweb o Tiscali. Per i limiti minimi mi sembrava di aver letto in giro un 100/3 per Vodafone ma non ne ho la certezza. Quelli di Tiscali si trovano in facilità. Per Infostrada e Tim non ti so dire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1930 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1931 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Catania
Messaggi: 529
|
Quote:
Ho notato che sul sito web di riferimento non ci sono traccia di FW (vale sia per HW che nokia) e questo che mi preoccupa, perchè anche se dovessero aggiornarlo, sarà difficile reperirli. Per quanto riguarda la velocità io penso semplicemente che oramai non dipende più dal provider ma dai server a cui uno si ci collega, apparte i torrent andare oltre di velocità sarebbe inutile (pc permettendo inoltre). In conclusione abbasso FTTC (dove ho perso 50Mb per degrado ![]() ![]() PS: la banda garantita andrebbe chiamata "banda massima garantita" per essere onesti, e comunque TIM garantisce 180Mb di velocità sulla 300Mb FTTH, vf e una delle più basse da questo punto di vista (forse per non perdere clienti senza pagare penale ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1932 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Napoli
Messaggi: 401
|
Ciao ragazzi,
ho un'altra domanda: quando presento richiesta per l'attivazione della Fibra posso scegliere tra FTTC ( ![]() ![]()
__________________
«The dark side of the Force is a pathway to many abilities some consider to be…unnatural» Darth Sidious |
![]() |
![]() |
![]() |
#1933 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Quote:
Sarebbe stato bello mantenere le vecchie fonie già collegate sul doppino in pstn e portare la rete dati per la navigazione in ftth. Giusto per non avere problemi con certi impianti d'allarme datati, fax, et similia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1934 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
|
Ops, scusate... mi è rimasta la risposta in sospeso da questa mattina, ho avuto da fare fino adesso...
Quote:
Io ero dietro con il cellulare a reimpostare la password di default o a sistemare i danni che facevano... Con il Huawei sono arrivati convinti bastasse attaccarlo alla fibra per che si autoconfigurasse... dopo 15 minuti che aspettavano sono usciti per una mezz'ora (altro cliente) e nel frattempo me lo sono configurato da solo. Tornati funzionava tutto, così gliel'ho detto ed hanno voluto sapere la procedura passo-passo per i prossimi clienti... Quote:
I menu nascosti (quindi con accesso con user/pass diverse) sul Nokia aggiungono solo la possibilità di inserire lo SLID (la password "ONT authentication" del Huawei), mentre sul Huawei un sacco di roba in più (che comunque difficilmente servirà, anche se ancora non ho realmente approfondito). Credo che si consigli il Nokia per via del nome, tra i due modelli io preferisco il Huawei (fortunatamente). Tra l'altro il Nokia, di Nokia ha solo un foglietto delle avvertenze e la sigla in comune... davanti al router campeggia la scritta a caratteri (quasi) cubitali "Alcatel-Lucent". Quote:
Quote:
...però entrando con le credenziali "segrete" compare la voce "Firmware upgrade" ![]() (oltre che, come dicevo, un altro mezzo miliardo di opzioni - tra cui Voice*, Route, ONT e WAN Access Control Configuration, e mille altre cose) La pagina dei firmware dovrebbe essere questa, ma ancora non ci sono aggiornamenti. *su Voice penso che compaiano tutti i dati relativi al voip: proxy server (voip.libero.it), Home domain (sip.infostrada.it) le porte, nome utente e password (ma celata da asterischi... immagino che qualche estensione di chrome la possa rendere visibile in chiaro) ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1935 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
ma la password dell'ONT dove l'hai recuperata? Viene fornita di default come l'accesso segreto al modem? Per caso è
![]() Tu te la sei cambiata tirando giù l'xml o hai lasciato quella, è vero che è hardcoded e da interfaccia non te la fa modificare? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1936 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
|
Quote:
Le credenziali di accesso al router invece sono generiche e uguali per tutti. In entrambi i casi me le sono fatte dare dai tecnici quando sono venuti a casa (gli ho chiesto se me le potevo segnare in caso di problemi, tipo reset del router o problemi relativi) La password del router Huawei è la seconda che hai scritto. Dite che si possono divulgare? Se si non ho problemi a mettere anche quella del "Nokia"... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1937 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 29
|
Ho fatto la richiesta per una nuova linea a Torino domenica scorsa (ma non ho ancora ricevuto la chiamata del tecnico). Dite che si può scegliere il router o scelgono loro tra il Nokia e Huawei?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1938 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
Non si può scegliere, dipende dall'OLT presente a livello di centrale/POP.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1939 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Catania
Messaggi: 529
|
Ragazzi ho fatto la verifica sul sito Infostrada e finalmente risulto coperto (per una volta sono stati più veloci di vodafone
![]() Ora il problema e che sono gia FTTC da pochi mesi (quindi con vincolo attivazione e forse pure del modem) quindi non so ancora se il passaggio sia fattibile e sopratutto se è possibile rientrare nella promozione last minute summer conm prezzo bloccato a 29,95, visto che non farei mai il passaggio con il prezzo di listino di 40 euro che e da rapina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1940 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
|
Vademecum per la consapevolezza :)
Quote:
Più che altro invece bisognerebbe aprire un thread tecnico (oppure anche in questo per semplicità) dove si forniscono i dettagli per configurare i router fibra per blindarli il più possibile, ad esempio modificando subito le password del superAdmin. Ecco perché io, come molti altri, spingo per avere la possibilità di utilizzare apparati personali di mia scelta dove sono direttamente responsabile. Una volta con le adsl fino a 20mbit in caso di vulnerabilità la banda utilizzabile era bassa, ma ora con 1gbit DL e 200 mbit di UL cambia tutto se ti entrano nel router. Tu hai fatto bene a farti rilasciare le password perché è un tuo diritto e suggerirei a tutti di fare altrettanto. In caso di problemi, come giustamente sottolinei, si ha la possibilità di intervenire prima dell'arrivo dei tecnici che spesso e volentieri sono pochi e non arrivano il giorno dopo la chiamata. È un aiuto reciproco. Sai quante segnalazioni in meno ci sarebbero se avessimo la possibilità di mettere mano all'infrastruttura, capacità permettendo ovviamente. Ehm comunque:
Ogni volta che si attiva una FTTH o FTTC o ADSL suggerisco a tutti di seguire un semplice vademecum: 1] chiedere tutte le password di accesso al dispositivo che non è del provider, ma è VOSTRO perché lo pagate e da contratto è dichiaratamente di proprietà, ma in ogni caso anche se in comodato avete tutto il diritto di proteggere la vostra rete come meglio credete. 2] farsi dare tutti i dati relativi alla linea poiché in caso di emergenza uno deve poter essere in grado di uscire di casa, comprarsi un modem fibra identico o compatibile e ripristinare tutto quanto in attesa della sostituzione di quello guasto. "Ma il modem te lo cambiano!" certo è vero, ma se uno ha la necessità di telefonare o altro deve attendere i tempi incerti del provider? Meglio aiutarsi tra provider e cliente no? Che poi averli a portata di mano aiuterà sicuramente anche il cliente che non sa o non vuole mettere le mani nel modem, ma che all'arrivo del tecnico fornirà in un baleno tutti i dati agevolando la riconfigurazione. 3] Cercare di farsi dare i dati voip perché vale il discorso del punto 2, se non li danno c'è sempre il modo di recuperarli, serve solo pazienza. 4] Far capire a tecnici e Infostrada che agire come sopra è sicuramente vantaggioso perché un po' di apertura è la miglior pubblicità possibile. Chi non ha le competenze, la voglia, il tempo di occuparsi del networking è giusto che abbia tutto bello comodo e gestito dagli altri, ma perché limitare chi invece vuole studiare e conoscere? 5] Essere sempre cordiali con i tecnici e offrire loro una bibita rinfrescante ![]() 6] Se non avete ancora la FTTH chiamate Fibraman |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.