Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2017, 13:10   #38901
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Esatto


Anche con il più economico non penso tu riesca a notare qualche differenza!!

Ciao, come mi hai confermato sulla velocità adsl e del trasferimento dei dati non noterei nessuna differenza tra un device economico e uno blasonato.

La gestione della linea invece nel complesso dipende tutto dall'hardware, in alcuni modem economici è capitato che ad'alcuni saltava la linea di continuo, alcuni a casa hanno due o più modem router e tra i vari dispositivi notano la differenza nei download, per cui ogni dispositivo gestisce la linea diversamente, così come la copertura wifi che cambia a seconda del device, anche la qualità costruttiva si differenzia a seconda del dispositivo, per questo ti chiedevo la tua opinione su un modello di pari qualità o superiore al TD 8970, so che mi avevi risposto, per caso hai qualche altra idea su un modem router da consigliarmi ?
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 13:20   #38902
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da Kante87 Guarda i messaggi
Capito ma in base alle caratteristiche nude e crude si invece! Visto che non trovo l'asus ac52u non so se è perché non sia buono rispetto a d7 o perché non è stato considerato perché non uscito.

Cioè in base alle caratteristiche scritte sulle confezioni dei 2 modem quale potrebbe essere consigliato.

Se poi non è possibile fare neanche questa valutazione allora scusate
Io posso continuare a ripetere che la portata wifi cambia pochissimo da un modello all'altro, e che se avete la casa su due piani l'unica è mettere il router su un piano e un access point sull'altro.
Ho provato innumerevoli modem e router e le differenze sono minime.

Con l'adsl 20 mega (e con la fibra fino a 50 mb) non noterai alcuna differenza con un modem wifi n300; l'ac non serve a meno di trasferimenti su rete locale... Guardati i firmware e vedi quello che ti piace di più!

Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
La gestione della linea invece nel complesso dipende tutto dall'hardware, in alcuni modem economici è capitato che ad'alcuni saltava la linea di continuo, alcuni a casa hanno due o più modem router e tra i vari dispositivi notano la differenza nei download, per cui ogni dispositivo gestisce la linea diversamente, così come la copertura wifi che cambia a seconda del device, anche la qualità costruttiva si differenzia a seconda del dispositivo, per questo ti chiedevo la tua opinione su un modello di pari qualità o superiore al TD 8970, so che mi avevi risposto, per caso hai qualche altra idea su un modem router da consigliarmi ?
Hai capito, solo che non esiste router migliore o peggiore... Ad esempio tempo fa a casa mia andava meglio un DGN1000 da 19€ rispetto a un DSL-N55U da 110...
Dipende dal chip del modem e da cosa c'è in centrale... Per questo ti consiglio il più economico...

Riguardo alla portata del wifi vale quello che dicevo prima... Le differenze tra un modem e l'altro non possono fare miracoli riguardo sempre al discorso che l'emettitore può essere forte quanto vuoi, ma il client deve rispondere ai segnali, quindi anche ipotizzando di aumentare illegalmente la potenza del modem non si guadagnerà distanza perchè il dispositivo non riuscirà a rispondere
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 15:44   #38903
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Io posso continuare a ripetere che la portata wifi cambia pochissimo da un modello all'altro, e che se avete la casa su due piani l'unica è mettere il router su un piano e un access point sull'altro.
Ho provato innumerevoli modem e router e le differenze sono minime.

Con l'adsl 20 mega (e con la fibra fino a 50 mb) non noterai alcuna differenza con un modem wifi n300; l'ac non serve a meno di trasferimenti su rete locale... Guardati i firmware e vedi quello che ti piace di più!



Hai capito, solo che non esiste router migliore o peggiore... Ad esempio tempo fa a casa mia andava meglio un DGN1000 da 19€ rispetto a un DSL-N55U da 110...
Dipende dal chip del modem e da cosa c'è in centrale... Per questo ti consiglio il più economico...

Riguardo alla portata del wifi vale quello che dicevo prima... Le differenze tra un modem e l'altro non possono fare miracoli riguardo sempre al discorso che l'emettitore può essere forte quanto vuoi, ma il client deve rispondere ai segnali, quindi anche ipotizzando di aumentare illegalmente la potenza del modem non si guadagnerà distanza perchè il dispositivo non riuscirà a rispondere
Il chipset Lantiq del mio TD 8970 mi pare si comporti bene, anche se non ho mai provato un modem router con chipset broadcom.

A questo punto potrei tenermi il TD 8970 per la DSL e abbinare un router, tanto l'emittente wifi l'avrei nel router.

Ma tu quali device hai ? Mi spiegavi che usi modem e router separati.
.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 17:39   #38904
Sakurambo
Senior Member
 
L'Avatar di Sakurambo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5082
Quote:
Originariamente inviato da Sakurambo Guarda i messaggi
Salve a tutti mi serve un aiuto per scegliere un modello di modem/router per ufficio.
Appurato che deve fare le stesse cose che stà facendo, ormai a singhiozzo, un D-Link 2740B; vorrei avere le seguenti opzioni:

1) log delle connessioni che eseguono gli utenti della rete interna (sito e/o ip)
2) possibilità di precludere accessi ai siti meglio se sia in aniera generale che specifica (singolo ip interno)
3) blocco di certe porte per evitare chat o similia.

Il prezzo non è un limite ma se è basso è meglio.
Ripresnto la domanda se qualcuno riesce a darmi un'indicazione
__________________
COMPRO:
VENDO: Aquaero 4.00 LT + Sfitech MCP655 - Sercomm AGCOMBO VD625
Sakurambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 22:07   #38905
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
Il chipset Lantiq del mio TD 8970 mi pare si comporti bene, anche se non ho mai provato un modem router con chipset broadcom.

A questo punto potrei tenermi il TD 8970 per la DSL e abbinare un router, tanto l'emittente wifi l'avrei nel router.

Ma tu quali device hai ? Mi spiegavi che usi modem e router separati.
.
Allora... Dipende... Se vuoi rischiare potresti guadagnarne...

Tenere il TD 8970 te lo sconsiglio perchè se è mezzo bruciato potrebbe andare asnche il resto...

Io a casa ho un Draytek Vigor120 come modem, Ubiquiti USG come router e 3 Unifi AP AC LR come access point...
Prima di questo avevo un Asus DSL-N55U; prima ancora Netgear 3700v2...

Nella casa dell'Uni con la fibra ho ora il DSL-N55U; dalla mia ragazza (sempre fibra 50 Mb) l'RT-N12U (Il cui equivalente modem dovrebbe essere il DSL-N14U) che reputo una bomba rispetto al prezzo!

Da un amico ho montato un DGN1000 Netgear di anni fa, ed anche questo non crea colli di bottiglia su adsl 20 Mb, ma ormai non ha più senso acquistarlo...

Altra configurazione fatta di recente (il modem non l'ho scelto io) con TpLink Archer D20 se non erro... Che non mi è dispiaciuto molto ma per quello che è stato pagato mancano le porte gigabit lan
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 01:02   #38906
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Allora... Dipende... Se vuoi rischiare potresti guadagnarne...

Tenere il TD 8970 te lo sconsiglio perchè se è mezzo bruciato potrebbe andare asnche il resto...

Io a casa ho un Draytek Vigor120 come modem, Ubiquiti USG come router e 3 Unifi AP AC LR come access point...
Prima di questo avevo un Asus DSL-N55U; prima ancora Netgear 3700v2...

Nella casa dell'Uni con la fibra ho ora il DSL-N55U; dalla mia ragazza (sempre fibra 50 Mb) l'RT-N12U (Il cui equivalente modem dovrebbe essere il DSL-N14U) che reputo una bomba rispetto al prezzo!

Da un amico ho montato un DGN1000 Netgear di anni fa, ed anche questo non crea colli di bottiglia su adsl 20 Mb, ma ormai non ha più senso acquistarlo...

Altra configurazione fatta di recente (il modem non l'ho scelto io) con TpLink Archer D20 se non erro... Che non mi è dispiaciuto molto ma per quello che è stato pagato mancano le porte gigabit lan
Rischiare nel senso di tenermi il TD 8970 e prendermi solo il router o rischiare nel creare una configurazione modem e router separato ?

Ho controllato tutti i prodotti nelle configurazioni che hai, l'Ubiquiti USG si trova solo su shop stranieri e costa abbastanza, il DSL-N55U nuovo si trova solo su ebay e proviene dalla Germania, magari è un modello non compatibile con le linee italiane, il prezzo dell'RT-N12U è ottimo, cosi come il Asus DSL-N14U-B1, questo modello però ha tante recensioni negative, il DGN1000 Netgear, Draytek Vigor120, Netgear 3700v2 sono quasi introvabili, dunque l'unica possibile configurazione è il DSL-N55U in cascata con il router RT-N12U.

Io ho pensato a delle possibili configurazioni, dimmi che ne pensi :

TP-Link TD-W8960N + AFOUNDRY EW500

Netgear DGN2200 + AFOUNDRY EW500

TP-Link TD-W8960N + TP-Link Archer C60

TP-Link TD-W8960N + Linksys WRT54GL-EU

Configurazioni c'è ne sono diverse, ovviamente ho scritto queste tenendo d'occhio il prezzo, a parte quelle citate personalmente per quale configurazione avresti optato ? senza contare quelle che hai già ovviamente, comunque nel forum e in rete tantissimi consigliano di prendere un device compatibile con OpenWrt.

Ultima modifica di marck120 : 03-07-2017 alle 03:55.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 11:39   #38907
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Aspetta, mi sono spiegato male!!

Intendevo rischiare passando a Broadcom, perchè potresti guadagnarci ma anche perderci... La configurazione a cascata non ha molto senso, come anche un impianto ubiquiti per ciò che devi fare tu (io l'ho fatto più per divertimento, perchè in wifi ho solo il macbook e altri 5/6 dispositivi...); sulla rete cablata invece un server e un paio di client che effettuano grossi trasferimenti (file multimediali e backup).

I modelli che ti dicevo non si trovano più perchè sono più che obsoleti!

Secondo me potresti provare un TP-Link TD-W8960N che non ho mai provato ma ricordo che ne parlavano tutti più che bene tempo fa... In alternativa l'Asus DSL-N14U o Tp Link Archer D20 che ho provato. Una spesa superiore dubito ti porti un qualsiasi beneficio

Tp Link Archer
Di recensioni negative ne hanno tutti i prodotti economici diffusi, quindi non so se siano problemi loro di configurazione che poi sfociano nello scrivere boiate sulle recensioni oppure difetti effettivi del prodotto...
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 15:49   #38908
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Aspetta, mi sono spiegato male!!

Intendevo rischiare passando a Broadcom, perchè potresti guadagnarci ma anche perderci... La configurazione a cascata non ha molto senso, come anche un impianto ubiquiti per ciò che devi fare tu (io l'ho fatto più per divertimento, perchè in wifi ho solo il macbook e altri 5/6 dispositivi...); sulla rete cablata invece un server e un paio di client che effettuano grossi trasferimenti (file multimediali e backup).

I modelli che ti dicevo non si trovano più perchè sono più che obsoleti!

Secondo me potresti provare un TP-Link TD-W8960N che non ho mai provato ma ricordo che ne parlavano tutti più che bene tempo fa... In alternativa l'Asus DSL-N14U o Tp Link Archer D20 che ho provato. Una spesa superiore dubito ti porti un qualsiasi beneficio

Tp Link Archer
Di recensioni negative ne hanno tutti i prodotti economici diffusi, quindi non so se siano problemi loro di configurazione che poi sfociano nello scrivere boiate sulle recensioni oppure difetti effettivi del prodotto...
Grazie per i consigli e la disponibilità.

Eh si senza provare un device con chipset Broadcom non posso mai sapere se ho dei miglioramenti oppure se la situazione peggiora, il discorso del server e dei client non l'ho capita bene, non ho capito quale device faccia da server e quale da client.

Ritornando al discorso dei modem router il TP-Link TD-W8960N ha un chipset Broadcom, il TP-Link Archer D20 ho letto che ha due chipset Lantiq+MediaTek, il l'Asus DSL-N14U dovrebbe avere un chipset Ralink RT5392.

Ogni volta che devo acquistare qualcosa è una tragedia, con il TD w 8970 avevo acquistato un buon prodotto, su amazon non si capisce più niente, se leggo le recensioni negative non acquisto più niente, ho preso dei prodotti che avevano tutti feedback positivi e poi si invece erano delle vere schifezze.

Non so che fare, come mi hai già spiegato magari investo 100 euro inutilmente, comunque la vecchia serie dei TP-Link TD w sono ottimi, pensavo di prendere il TP-LINK td-w9980, il TP-LINK td-w9980b (de) non è compatibile con le linee italiane ? Anche i netger non mi dispiacerebbe provarli visto che è un marchio affidabile, i modelli disponibili però non sono moltissimi.

Per caso esiste dispositivo da collegare al TD w 8970 che funzioni da wifi ?
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 17:34   #38909
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
L'annex tedesco è diverso dal nostro se non erro...

Il discorso della mia linea è che c'è un pc (che sarà sostituito da un HP Pro Liant) che fa da server backup e media server, ed altri che eseguono backup e prelevano dati da questo, quindi la velocità della LAN è importante...

Riguardo alla tua ultima domanda: sì, certo, qualsiasi access point, ma spesso costano quanto i modem, e ti ritroveresti con due devices che consumano più corrente...

Le recensioni su Amazon prendile sempre molto con le pinze: è pieno di gente che solo perchè non riesce a configurarlo si inventa di aver contattato l'assistenza TpLink, il CEO e la moglie del presidente ed aver dedotto che non funziona, quando magari abituato ai modem di Telecom pensava fosse Plug&Play e non ha contattato nessuno

Eviterei di andare sulla serie vecchia... Ma nulla lo vieta!
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 17:58   #38910
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23377
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
L'annex tedesco è diverso dal nostro se non erro...
Dipende. Annex B è sempre Annex B per la VDSL in tutta Europa. Il nostro in Italia è Annex B (998E17-M2x-NUS0) on RJ11 plug.

Alcuni post sugli Annex:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15701
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15624
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15730
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=88718
Nota bene che Annex non è sinonimo dei profili 17a, 35b... ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=91916

Ultima modifica di giovanni69 : 03-07-2017 alle 18:12.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 19:30   #38911
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31381
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Dipende. Annex B è sempre Annex B per la VDSL in tutta Europa. Il nostro in Italia è Annex B (998E17-M2x-NUS0) on RJ11 plug.

Alcuni post sugli Annex:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15701
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15624
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=15730
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=88718
Nota bene che Annex non è sinonimo dei profili 17a, 35b... ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=91916
Sei sicuro che l'Annex B sia solo per la VDSL?

A me risulta esista un ADSL Annex ( ADSL over ISDN) per la Germania.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 20:26   #38912
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Su VDSL mi ritiro perchè non mi sono mai informato
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 20:35   #38913
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
L'annex tedesco è diverso dal nostro se non erro...

Il discorso della mia linea è che c'è un pc (che sarà sostituito da un HP Pro Liant) che fa da server backup e media server, ed altri che eseguono backup e prelevano dati da questo, quindi la velocità della LAN è importante...

Riguardo alla tua ultima domanda: sì, certo, qualsiasi access point, ma spesso costano quanto i modem, e ti ritroveresti con due devices che consumano più corrente...

Le recensioni su Amazon prendile sempre molto con le pinze: è pieno di gente che solo perchè non riesce a configurarlo si inventa di aver contattato l'assistenza TpLink, il CEO e la moglie del presidente ed aver dedotto che non funziona, quando magari abituato ai modem di Telecom pensava fosse Plug&Play e non ha contattato nessuno

Eviterei di andare sulla serie vecchia... Ma nulla lo vieta!
Grazie ancora, ti ho posto questa domanda perché ho trovato un td-w9980b ad'un prezzo interessante, la sigla è proprio TP-LINK td-w9980b n600, proviene dalla Germania, ho dato uno sguardo anche ai link che ha postato Giovanni e da quello che ho capito potrebbe funzionare anche in italia, però se non sono sicuro al 100 % non voglio rischiare, mi hanno consigliato anche un Homehub 5 Type A ma anche qui c'è lo stesso problema, senza modifica forse in Italia non funziona.

Non ho capito come funziona esattamente il sistema che hai creato, in pratica hai diversi PC collegati assieme via Lan, su un PC principale avrai dei dati presumo e gli altri PC fanno il backup dei dati presenti nel PC principale, ma non bastava un NAS ? io amo le cose semplici, ho un hard disk da 2 TB pieno zeppo dunque ho intenzione di prendere un secondo hard disk per fare una copia dei dati per sicurezza.

A questo punto anche un secondo router collegato alla rete funziona da access point.

Scusami se ti disturbo, non voglio essere noioso, sembra che sto acquistando una casa, però è un device che devo tenere almeno tre anni spero, nella fascia dei 100 euro invece quale modem router avresti acquistato ?

Ultima modifica di marck120 : 03-07-2017 alle 20:42.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 21:08   #38914
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
1 - non bastava un NAS ? io amo le cose semplici, ho un hard disk da 2 TB pieno zeppo dunque ho intenzione di prendere un secondo hard disk per fare una copia dei dati per sicurezza.

2 - A questo punto anche un secondo router collegato alla rete funziona da access point.

3 - Scusami se ti disturbo, non voglio essere noioso, sembra che sto acquistando una casa, però è un device che devo tenere almeno tre anni spero, nella fascia dei 100 euro invece quale modem router avresti acquistato ?
1 - No, perchè ci gira sopra anche il programma della Unifi e in futuro dovrà esserci anche quello delle IPcam e accesso remoto

2 - Certo che sì, basterebbe disattivare il NAT e cambiargli l'indirizzo IP

3 - In effetti... Allora... Sulla fascia più alta (non li ho provati):
- Tp Link Archer D7
- Asus DSL-AC52U
- TpLink Archer VR600
- Asus DSL-AC68U
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 21:53   #38915
Antigen
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1213
Ciao,

a vostro avviso tra un TPLINK 8960 ultima versione ed il Fritzbox che regala Infostrada per le ADSL (3272) ?

Quale offre caratteristiche e stabilità migliori?

A quanto sapevo il Tplink avendo Broadcom offre la migliore connessione per stabilità, ma magari il fritzbox è superiore per qualità e stabilità generale.

Aspetto un parere
Antigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2017, 22:10   #38916
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Mai provato nessuno dei due, ma se è in regalo proverei sicuramente il Fritz!
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2017, 03:55   #38917
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
1 - No, perchè ci gira sopra anche il programma della Unifi e in futuro dovrà esserci anche quello delle IPcam e accesso remoto

2 - Certo che sì, basterebbe disattivare il NAT e cambiargli l'indirizzo IP

3 - In effetti... Allora... Sulla fascia più alta (non li ho provati):
- Tp Link Archer D7
- Asus DSL-AC52U
- TpLink Archer VR600
- Asus DSL-AC68U

Grazie per i consigli, qualche giorno mi spieghi come funziona il sistema, cioè quali sono tutti i dispositivi che hai collegato e come comunicano tra loro.

Il NAT sarebbe il network address translation, ovviamente va disattivato dalle impostazioni del router credo, gli IP invece se non sbaglio vanno cambiati per non creare conflitti con il secondo modem router.

Riguardo i modem router che mi hai consigliato il Tp Link Archer D7 è venduto tantissimo, il Asus DSL-AC68U AC1900 è un ottimo device ma viene 147 euro, su questa fascia di prezzo avevo valutavo anche questi due modelli della Netgear : D6400-100PES AC1600, Netgear D6220-100ITS AC1200, avevo preso in considerazione anche il AVM FRITZ! Box 3390 ma da quello che ho letto mi sembra un po acerbo da configurare e qualcuno ha qualche problemino con la gestione delle linee. Mi piacerebbe fare una comparativa con tutti i prodotti citati per vedere quale risulta il migliore. Ognuno ovviamente ha i suoi pro e contro, non è facile scegliere.

Leggevo una discussione che in pratica affermano quello che mi dicevi anche tu, cioè che per una connessione come la mia certi modem router sono sprecati : https://www.tomshw.it/forum/threads/...s-info.617893/

Ultima modifica di marck120 : 04-07-2017 alle 04:20.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2017, 07:54   #38918
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Se lo usi solo per navigare non smetterò di ripetere che non cambia nulla con un modem da 30€, e te lo porterai avanti anni e anni

Il Netgear DGN1000 l'avevo installato se non erro 6 anni fa: era il modello base di Netgear, serviva solo a navigare ed ancora adesso ci riesce benissimo prendendo a pieno la 20 Mb e non facendo perdere nulla...

Non esiste un modem migliore ed uno peggiore per ciò che farai tu... Ipotizza di essere obbloigato a rispettare in strada un limite di velocità ai 50 Km/h: sia che tu abbia una 500 piuttosto che una supersportiva... Andrai sempre a 50 Km/h
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2017, 11:43   #38919
baronebarra
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 5
Consigli per gli acquisti!

Ciao a tutti.

Entro a gamba tesa nella discussione perché alcuni punti toccati tra ieri e oggi mi riguardano da vicino.

Vivo in Belgio e ho appena affittato un nuovo appartamento. Sto per sottoscrivere il contratto per internet VDSL con EdpNet.

Le mie opzioni sono:
- acquistare contestualmente il router che offrono loro (FRITZ!Box 7430) a 99€;
- prenderne un altro più economico (possibilmente su amazon.it per cui ho un buono): vorrei, se possibile, stare più verso i 50 che verso i 100 euri.

La mia situazione: utilizzo davvero basico, 5/6 device e poco altro. Sarebbe figo avere un media center, ma onestamente non me ne intendo (ancora) abbastanza - e non ho la TV. Insomma al di là della copertura wifi (anche se possiedo un powerline) non ho particolari esigenze.

Il mio problema è la questione VDSL, non vorrei rischiare di comprare qualcosa che poi in Belgio non funziona.
Se i 99€ per il FRITZ!Box sono giustificati allora vada per quello e non ci penso più, ma volevo avere l'opinione di qualcuno più esperto di me.

Come avrete intuito non ne so molto quindi ogni consiglio è bene accetto

Grazie!
baronebarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2017, 12:45   #38920
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Se lo usi solo per navigare non smetterò di ripetere che non cambia nulla con un modem da 30€, e te lo porterai avanti anni e anni

Il Netgear DGN1000 l'avevo installato se non erro 6 anni fa: era il modello base di Netgear, serviva solo a navigare ed ancora adesso ci riesce benissimo prendendo a pieno la 20 Mb e non facendo perdere nulla...

Non esiste un modem migliore ed uno peggiore per ciò che farai tu... Ipotizza di essere obbloigato a rispettare in strada un limite di velocità ai 50 Km/h: sia che tu abbia una 500 piuttosto che una supersportiva... Andrai sempre a 50 Km/h

Si lo uso principalmente per navigare e sopratutto per scaricare file dalla rete, poi come dicevo ho sempre uno smartphone connesso via wifi e la TV collegata via cavo, la potenza dell'wifi mi spiegavi che è pressoché identica per quasi tutti i device.

La fibra chissà quando la attiveranno nel mio paese, oltre la velocità della DSL limitata nel mio caso non ho idea se un router di fascia più alta ha maggiore stabilità nel gestire la linea, comunque ho fatto un riepilogo, i principali modem router sono questi, ovviamente non ho messi i top di gamma se così si possono chiamare perché costano troppo :


Asus DSL-N14U-B1

Asus DSL-AC52U

Asus DSL-AC55U AC1200

Asus DSL-AC68U

TP-LINK TD-W8960N

TP link D20

TP-Link Archer D50

TP-Link Archer VR400

TP-Link Archer VR600

TP-Link TD-W9977

TP-Link TD-W9980

TP-Link Archer D2

TP-Link Archer D5

Tp Link Archer D7

Netgear D1500

Netgear DGN2200

Netgear D6200-100PES AC1200

Netgear D6220-100ITS AC1200

Netgear D6400-100PES AC1600

AVM FRITZ! Box 3272

AVM FRITZ! Box 3390

AVM FRITZ! Box 3490

Dimenticavo una cosa, ho letto che il Tp Link Archer D7 dopo 20 ore di inattività va in reset e perde la configurazione.

Ultima modifica di marck120 : 04-07-2017 alle 18:06.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v