Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2017, 07:58   #81
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
ma stai scherzando vero?

in una delle immagini che hai postato il 1800x ha il frame rate minimo e lo 0.1 AL DOPPIO del 7600k a 4.7 GHz

(l'altra immagine non si apre)


o sono io che sono strabico?

E ti riporto le considerazioni che avevo fatto nell'altro post editandolo

"ho riguardato i dati della review con maggiore dettaglio:

Ryzen è dietro in Alien (244 fps contro 215 ), uguale in Middle Earth, AOTS non lo considero in quanto falsato, dietro in Deus Ex di 6 fps (anche il 6900k è dietro al 7600k ) è avanti in F1 2016, avanti in Hitman, uguale in the division, nettamente indietro in Tomb rider DX12 per il quale è risaputa la presenza di un problema tra driver nvidia DX12, Ryzen e questo gioco (tant'è che con GPU AMD la situazione è nettamente diversa).
Insomma fa proprio schifo sto Ryzen 5..."
Guardi ciò che ti fa più comodo ? In primis dovresti vedere le cpu in configurazione stock a meno che tu disabiliti veramente l'SMT a seconda del gioco. E per giunta il minimo può benissimo essere un esitazione singola e insignificante o semplicemente un attimo di lag che potrebbe anche non ripetersi se rifai il test.

Spiega questi :






Quote:
Ryzen è dietro in Alien (244 fps contro 215 ), uguale in Middle Earth, AOTS non lo considero in quanto falsato, dietro in Deus Ex di 6 fps (anche il 6900k è dietro al 7600k ) è avanti in F1 2016, avanti in Hitman, uguale in the division, nettamente indietro in Tomb rider DX12 per il quale è risaputa la presenza di un problema tra driver nvidia DX12, Ryzen e questo gioco (tant'è che con GPU AMD la situazione è nettamente diversa).
Non citi invece che è seriamente dietro in Wildland, in Project Cars, in Fallout 4, oltre che in Far Cry e GTA.

Ultima modifica di nickname88 : 12-04-2017 alle 08:15.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 09:17   #82
kaos.
Senior Member
 
L'Avatar di kaos.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5316
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Secondo me non c'è nulla da spiegare fino a quando non vengono speigati questi:

Grazie per l'info.
A questo punto il mio prossimo pc sarà "full amd".
__________________
My YouTube Channel
Steam Profile
kaos. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 09:31   #83
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1386
L'unico problema al farsi una macchina full AMD sono le CUDA.
Chi come me ne ha necessità per sveltire parecchi software (video) purtroppo deve rimanere in casa NVidia.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 10:17   #84
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Secondo me non c'è nulla da spiegare fino a quando non vengono speigati questi:

Non mi pare sia una situazione generale anzi :

https://www.youtube.com/watch?v=-p7t8t_KhKw

Su Wildlands testato sia con Nvidia che con AMD, la differenza è la stessa.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 10:36   #85
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Già è la stessa... nel senso che tra un 7700k e un 1700 non cambia assolutamente nulla.
Cioè il problema non sussiste, è dove c'è il problema che andrebbe anazlizzato con vga diverse.
Non è mica detto che dove c'è un pesante distacco vi sia un problema o che sia colpa di Nvidia.

Total War Warhammer è stato già patchato per Ryzen e ha guadagnato solo il 10%
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 10:57   #86
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non è mica detto che dove c'è un pesante distacco vi sia un problema o che sia colpa di Nvidia.
Beh insomma... cambi la scheda video con una _inferiore_ e ottieni 40-45 fps in più, di chi può essere la colpa se non dei driver?
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:01   #87
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
La bontà di questi R5, che non mi sembra sia stata citata, è che se fra 2 anni ti gira (e, come presumibile che sia, i "driver magici" non saranno usciti), potrai upgradare a Ryzen 2.0 e passare all'octa o a qualche APU quad-core, tenendoti motherboard e ram ed evitando l'odiosa reinstallazione dell'OS.

Ma con R5-1600 a 260 euro e i7-7700 a 285 euro direi che attualmente manca ancora una piena convenienza di un sistema AMD, se non in ambito puramente di encoding video.

Proprio riguardo a questo mi dispiace la mancanza nella piuttosto esaustiva comparativa di hwupgrade del i7-7700, quando di Ryzen si è provata (e si proverà) l'intera lineup.

Con 300$ si trova poco sopra al 1600X (ma attualmente lo street price è addirittura inferiore per Intel) e ha anche decisamente migliori performance di consumo rispetto al i7-7700K (e, conseguentemente, R7-1700).

Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
gombloddo
Così come per le GPU AMD, anche qua bisogna aspettare:

i fantomatici "driver ottimizzati per la CPU ()"...

i chimerici "driver ottimizzati per le motherboard ()"...

i mitologici "driver ottimizzati per le RAM ()"...

gli improbabili "driver NVIDIA che non tarpano le ali alla concorrenza ()"...

"taluni utenti" prevedono aumenti di performance del "146%"...



MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:01   #88
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Luca1980 Guarda i messaggi
Beh insomma... cambi la scheda video con una _inferiore_ e ottieni 40-45 fps in più, di chi può essere la colpa se non dei driver?
Non è di quello che stavamo parlando.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:08   #89
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14057
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La bontà di questi R5, che non mi sembra sia stata citata, è che se fra 2 anni ti gira (e, come presumibile che sia, i "driver magici" non saranno usciti), potrai upgradare a Ryzen 2.0 e passare all'octa o a qualche APU quad-core, tenendoti motherboard e ram ed evitando l'odiosa reinstallazione dell'OS.

Ma con R5-1600 a 260 euro e i7-7700 a 285 euro direi che attualmente manca ancora una piena convenienza di un sistema AMD, se non in ambito puramente di encoding video.

Proprio riguardo a questo mi dispiace la mancanza nella piuttosto esaustiva comparativa di hwupgrade del i7-7700, quando di Ryzen si è provata (e si proverà) l'intera lineup.

Con 300$ si trova poco sopra al 1600X (ma attualmente lo street price è addirittura inferiore per Intel) e ha anche decisamente migliori performance di consumo rispetto al i7-7700K (e, conseguentemente, R7-1700).

Così come per le GPU AMD, anche qua bisogna aspettare:

i fantomatici "driver ottimizzati per la CPU ()"...

i chimerici "driver ottimizzati per le motherboard ()"...

i mitologici "driver ottimizzati per le RAM ()"...

gli improbabili "driver NVIDIA che non tarpano le ali alla concorrenza ()"...

"taluni utenti" prevedono aumenti di performance del "146%"...



Devo confessare che un'accoppiata 7700 liscio + H270 + banali RAM a 2400 MHz mi è passata più di una volta per la testa (ambito gaming)... Le uniche cose che mi bloccano sono 1) l'eventuale longevità di un sistema simile, visto che ormai AMD ha sdoganato i core e 2) il fatto che Intel possa modificare il mercato delle CPU da qui a qualche mese (nel senso che proporrà, sulla fascia degli i7, CPU a più di 4 core allo stesso prezzo).
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
Vendo blocco Case + CPU + RAM + MB
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:24   #90
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non ci resta che attendere e vedere come si evolveranno le cose, comunque io mi limito ad analizzare quello che vedo non sto dando sentenze.



No è proprio di quello che stiamo parlando invece, non so tu di che parli.
lui parla del fatto che gli amd non vanno quanto gli intel, ormai é un mese e mezzo che leggo sempre le stesse cose
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:35   #91
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Finalmente si può pensare ad un sistema full AMD concorrenziale in tutto. Speriamo che si diano una mossa anche in ambito mobile.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:41   #92
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi


No è proprio di quello che stiamo parlando invece, non so tu di che parli.
Di che cosa ?
Cambiando VGA da AMD a Nvidia non mi pare che Warhammer venga afflitto, quindi di quali colpe stiamo parlando ?

Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
lui parla del fatto che gli amd non vanno quanto gli intel, ormai é un mese e mezzo che leggo sempre le stesse cose
Perchè è passato anche oltre un mese e mezzo e la situazione nonostante bios e RAM a 3200 CL14 non è cambiata.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 11:52   #93
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21990
Quote:
Originariamente inviato da OvErClOck82 Guarda i messaggi
lui parla del fatto che gli amd non vanno quanto gli intel, ormai é un mese e mezzo che leggo sempre le stesse cose
E non capisco come possano non stancarsi. Un conto è un commento di scambio opinioni, un conto è ribadire le stesse cose, cercare altre review (magari quelle che fan comodo), postarne link e immagini...e poi? Cosa si è guadagnato?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:09   #94
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
caspita però, allora è vero che i driver nvidia non sono ancora ottimizzati per Ryzen... ed ormai è passato un mese...
Non si tratta di driver, si tratta di architettura gpu.

Le gpu Nvidia hanno uno scheduler software che redistribuisce le calls fra le varie cpu (ovviamente funziona sulla cpu).

Le gpu AMD ne hanno uno hardware che fa lo stesso lavoro più efficientemente.

Quindi gpu Nvidia prediligeranno cpu con meno thread ma frequenze ed ipc maggiore, le gpu AMD sono felici con tanti core.

Questo è il motivo per cui le CPU intel sono più allo stremo nei videogiochi rispetto a quelle AMD (anche quando vanno più veloci).
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:21   #95
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La bontà di questi R5, che non mi sembra sia stata citata, è che se fra 2 anni ti gira (e, come presumibile che sia, i "driver magici" non saranno usciti), potrai upgradare a Ryzen 2.0 e passare all'octa o a qualche APU quad-core, tenendoti motherboard e ram ed evitando l'odiosa reinstallazione dell'OS.

Ma con R5-1600 a 260 euro e i7-7700 a 285 euro direi che attualmente manca ancora una piena convenienza di un sistema AMD, se non in ambito puramente di encoding video.

Proprio riguardo a questo mi dispiace la mancanza nella piuttosto esaustiva comparativa di hwupgrade del i7-7700, quando di Ryzen si è provata (e si proverà) l'intera lineup.

Con 300$ si trova poco sopra al 1600X (ma attualmente lo street price è addirittura inferiore per Intel) e ha anche decisamente migliori performance di consumo rispetto al i7-7700K (e, conseguentemente, R7-1700).

Così come per le GPU AMD, anche qua bisogna aspettare:

i fantomatici "driver ottimizzati per la CPU ()"...

i chimerici "driver ottimizzati per le motherboard ()"...

i mitologici "driver ottimizzati per le RAM ()"...

gli improbabili "driver NVIDIA che non tarpano le ali alla concorrenza ()"...

"taluni utenti" prevedono aumenti di performance del "146%"...



Dimentichi però che Ryzen ha spesso frame time e minimi migliori anche al 7700k.

Onestamente sono interessato a vedere quanto tempo la mia cpu passa fra i minimi, gli "scattini", che non il 7-10% di differenza sui massimi e medi.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:22   #96
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Devo confessare che un'accoppiata 7700 liscio + H270 + banali RAM a 2400 MHz mi è passata più di una volta per la testa (ambito gaming)... Le uniche cose che mi bloccano sono 1) l'eventuale longevità di un sistema simile, visto che ormai AMD ha sdoganato i core e 2) il fatto che Intel possa modificare il mercato delle CPU da qui a qualche mese (nel senso che proporrà, sulla fascia degli i7, CPU a più di 4 core allo stesso prezzo).
Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).

Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.

In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2c/4t Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelta AMD che Intel, in 3/4 anni è previsto il cambio di socket, dovuto anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e RAM (DDR5), ovviamente per chi ne sentisse l'esigenza. Il che però livella di molto il discorso "longevità".

Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità di acquisto rispetto a un pari costo Intel)...

Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Dimentichi però che Ryzen ha spesso frame time e minimi migliori anche al 7700k.
Sinceramente, a parte rari casi, non mi risulta, anzi è forse il contrario. Libero di essere smentito (possibilmente non citando i rari casi di cui sopra, ma un evidentemente andamento generale).

Ultima modifica di MiKeLezZ : 12-04-2017 alle 12:32.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:30   #97
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14057
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).
Beh per me lo avrebbe, visto che con la CPU in firma (senza OC) ho diverse situazioni in cui sono CPU limited nei giochi, e vorrei eliminarle. Prevedendo di cambiare GPU da qui a qualche mese, penso che la faccenda diventerebbe ancora più pronunciata.

Quote:
Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.

In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2 core Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelto AMD che Intel, in 3/4 anni sono previsti cambi di socket dovuti anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e forse RAM (DDR5) che, per chi ne sentisse l'esigenza, costringerebbe comunque al cambio.

Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità rispetto a un pari costo Intel)...
Analisi interessante, ma non è ormai assodato che con Coffee Lake vedremo CPU con 6 core fisici?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
Vendo blocco Case + CPU + RAM + MB
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:34   #98
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).

Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.

In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2 core Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelta AMD che Intel, in 3/4 anni è previsto il cambio di socket, dovuto anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e RAM (DDR5), ovviamente per chi ne sentisse l'esigenza.

Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità rispetto a un pari costo Intel)...
Longevità il 7700k?

Ma se anche Fallout 4 stira tutti i thread al 100 % di utilizzo.

Ma per cortesia.

Tra l'altro per chiunque utilizzi la cpu da gioco in ambiti reali (con chrome aperto, obs/shadowplay, spotify) e non in benchmark Ryzen è già superiore anche ad un 7700k e neanche di poco, specie sui minimi.

Poi ognuno fa quel che gli pare con i propri soldi.

Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Beh per me lo avrebbe, visto che con la CPU in firma (senza OC) ho diverse situazioni in cui sono CPU limited nei giochi
Tranquillo che vedresti anche un 7700k al limite anche in molti giochi (specie online).

Video a caso che mostra differenza d'utilizzo cpu (7700k vs 1700).

https://www.youtube.com/watch?v=iPkJgyD7X3I

Il 7700k non è una cpu destinata alla longevità (anche se la stessa cosa si può dire di tutto nell'hardware).

Ultima modifica di Vul : 12-04-2017 alle 12:41.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:34   #99
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21976
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Dimentichi però che Ryzen ha spesso frame time e minimi migliori anche al 7700k.
Io ritengo che questo gap di prestazioni su alcuni giochi (neanche tutti) sia esclusivamente una mancanza di ottimizzazione.
Tutti i nuovi giochi e driver saranno ottimizzati anche per ryzen e la questione si risolverà.
Inutile stare a fasciarsi la testa su un NON propblema.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2017, 12:43   #100
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Io ritengo che questo gap di prestazioni su alcuni giochi (neanche tutti) sia esclusivamente una mancanza di ottimizzazione.
Tutti i nuovi giochi e driver saranno ottimizzati anche per ryzen e la questione si risolverà.
Inutile stare a fasciarsi la testa su un NON propblema.
Si ma recensioni ed acquisti si fanno con quello che c'è ora, non con quello che forse accadrà fra 1 giorno/settimana/mese.

Dubito che i developer si metteranno a riscrivere i giochi per sfruttare meglio le cpu ryzen, non quelli rilasciati almeno (a meno di accordi fra amd e lo sviluppatore).
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1