Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2015, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/goo...web_57742.html

I tre guru della categoria dei web browser hanno imbastito una partnership per dare alla luce, insieme al team WebKit, un nuovo progetto per rendere più veloce e versatile il web

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 12:16   #2
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Notizia che aspettavo da tanto, trooppo tempo: Jit o Aot che sia, ormai il codice javascript (non solo javascript, ma tutto il codice interpretato che costituisce la quasi totalità del web) è diventato molto esoso in termini di risorse occupate, basta guardare, per ogni pagina, nel task manager del proprio browser.

Google ha già fatto un buon lavoro nel mettere a disposizione qualche tempo fa una libreria che aiuta nel diminuire in lossless le dimensioni di png con grafica "solida", spero che continui verso questa direzione (anche perché ne va del proprio business principale).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 12:43   #3
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Mi piacerebbe capire in che rapporto questa tecnologia dovrebbe porsi con DART, ossia quello che Google ritiene (riteneva?) dovesse diventare il nuovo linguaggio per il web, creato per superare i limiti di javascript.

Se questo progetto dovesse prendere piede ho idea che il progetto DART potrebbe essere abbandonato, anche perchè ha incontrato l'ostilità degli altri competitor (che non intendono supportarlo e che, a differenza di Google, non ritengono che per superare gli attuali limiti di JS occorra passare ad un altro linguaggio).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 13:00   #4
Apachi22
Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 110
progetto interessante
__________________
Intel core i5-4670k 8gb RAM Corsair Vengance Asus Maximus VII hero Kuhler h20 Msi gtx 970 Corsair AX 860w Samsung ssd 500gb WD black 500gb Corsair air540
Apachi22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 13:10   #5
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Bisogna vedere se questo sistema permette ad eventuali estensioni del browser di intercettare javascript non voluto (pubblicità o tracking).

Perchè se è come ho il sospetto che sia, fare dei binari non permette a me di decidere cosa va e cosa non va. Se il sito fa un blob unico di javascript suo, tracker e pubblicità che faccio, tiro fuori Kali e mi metto a disassemblare il codice a colpi di riga di comando?

Va bene che posso bloccare l'accesso ai siti a prescindere con un ablocker ma le pubblicità possono anche fare tappa sul loro stesso sito, quindi sarei fregato...
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 13:19   #6
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Bisogna vedere se questo sistema permette ad eventuali estensioni del browser di intercettare javascript non voluto (pubblicità o tracking).

Perchè se è come ho il sospetto che sia, fare dei binari non permette a me di decidere cosa va e cosa non va. Se il sito fa un blob unico di javascript suo, tracker e pubblicità che faccio, tiro fuori Kali e mi metto a disassemblare il codice a colpi di riga di comando?

Va bene che posso bloccare l'accesso ai siti a prescindere con un ablocker ma le pubblicità possono anche fare tappa sul loro stesso sito, quindi sarei fregato...
Stavo pensando la stessa cosa, e, secondo me, accadrà proprio quello che dici tu.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:24   #7
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Stavo pensando la stessa cosa, e, secondo me, accadrà proprio quello che dici tu.
Ma va là, non ci credo nemmeno se vedo: Google e Mozilla non sono scemi, si darebbero una mega-zappa sui piedoni, è impossibile. Già google ha dimostrato la sua non stupidità nel suo advertising (nonostante sia il suo core business per eccellenza, più delle altre due) pull proprio perché sa bene come potrebbe prenderla l'utente e il fatto che il web non è internet.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:34   #8
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Ma va là, non ci credo nemmeno se vedo: Google e Mozilla non sono scemi, si darebbero una mega-zappa sui piedoni, è impossibile. Già google ha dimostrato la sua non stupidità nel suo advertising (nonostante sia il suo core business per eccellenza, più delle altre due) pull proprio perché sa bene come potrebbe prenderla l'utente e il fatto che il web non è internet.
Google, infatti, ha delle regole molto restrittive riguardo l'advertising. Ma questa è una tecnologia a disposizione degli sviluppatori indipendenti.

Per intenderci, tu nel tuo sito potresti realizzare un mega blob in modo tale da impedirmi di bloccare eventuale pubblicità rompiscatole, o elemento tracciante.

A meno che io non abbia semplicemente frainteso il tutto.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:46   #9
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Google, infatti, ha delle regole molto restrittive riguardo l'advertising. Ma questa è una tecnologia a disposizione degli sviluppatori indipendenti.
Sì, ma tu credi veramente che Google e soprattutto Mozilla potrebbero dare un potere così estremo al mondo dell'advertising? L'ho detto, non ci credo nemmeno se vedo
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 14:59   #10
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sì, ma tu credi veramente che Google e soprattutto Mozilla potrebbero dare un potere così estremo al mondo dell'advertising? L'ho detto, non ci credo nemmeno se vedo
Spero di no, ma non si sa mai.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 15:02   #11
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Spero di no, ma non si sa mai.
Nell'assurda ipotesi che lo facessero, l'utente avrà sempre l'ultima parola di scegliere (visto che web non corrisponde ad Internet) finché le modifiche vengono fatte a questo layer. Io ancora oggi uso dei protocolli che i "nativi" digitali manco hanno mai usato.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 15:09   #12
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Nell'assurda ipotesi che lo facessero, l'utente avrà sempre l'ultima parola di scegliere (visto che web non corrisponde ad Internet) finché le modifiche vengono fatte a questo layer. Io ancora oggi uso dei protocolli che i "nativi" digitali manco hanno mai usato.
Molti degli utenti di Internet nemmeno sanno cosa significhi protocollo. Noi sappiamo che il web è solo una parte di Internet, ma, in percentuale, quanti altri lo sanno? C'è gente che non sa nemmeno che non esiste solo Google come motore di ricerca, di che stiamo parlando?

Chiaramente, va detto che bisogna vedere cosa sarà questo WebAssembly, all'atto pratico. Per ora parliamo molto di aria fritta.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 15:21   #13
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Molti degli utenti di Internet nemmeno sanno cosa significhi protocollo. Noi sappiamo che il web è solo una parte di Internet, ma, in percentuale, quanti altri lo sanno?
Ma infatti, non è importante che debbano saperlo, l'importante è che si possa, sarà poi il singolo utente a decidere del proprio uso della Rete. Così come era in passato, dove per fare tante cose dovevi, per forza di cose, applicarti almeno un minimo. L'importante è che vi sia sempre una "via di fuga" per l'uso "alternativo" della rete.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 15:23   #14
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Chiaramente, va detto che bisogna vedere cosa sarà questo WebAssembly,
Fidati, non introdurrà niente che possa ridurre al singolo utente il suo spazio di manovra.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 15:57   #15
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Trovo positiva la collaborazione tra diversi soggetti nella realizzazione degli standard.
Detto questo penso che andrebbe approfondito quali problematiche di sicurezza questo approccio possa portare.
Tra l'altro trattandosi di codice C/C++ probabilmente la sua diffusione all'interno di progetti avverrà tramite librerie di componenti, non soltanto per comodità, ma per praticità.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 18:09   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Purtroppo è "soltanto" una codifica binaria di un AST. Senz'altro di gran lunga migliore del classico sorgente Javascript da compilare e ottimizzare a dovere, ed è ottimo il fatto di potersi liberare di questo linguaggio e usarne altri. Ma una virtual machine con un'architettura astratta sarebbe stata di gran lunga migliore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 20:42   #17
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Come fa a non essere una macchina virtuale visto che dovrebbe essere compili una volta e va tutte le parti? Oppure ho capito male?
Io speravo in un ritorno delle Java Applet*

* Era la via giusta solo con fu mai granchè ottimizzata e non era realmente interoperabile con l'HTML, ma se avessero voluto si poteva fare! Sun sembrava avere sempre buone idee, ma poi le lasciava lì... lo stesso Java - un gioello - prima dell'arrivo di Oracle pareva abandonware
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2015, 22:03   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Come fa a non essere una macchina virtuale visto che dovrebbe essere compili una volta e va tutte le parti? Oppure ho capito male?
Infatti non lo è. Funziona così: se il browser supporta WebAssembly, il binario viene immediatamente convertito nella sua rappresentazione interna (bytecode o direttamente in codice nativo tramite JIT). Se non c'è il supporto, c'è un piccolo stub scritto in Javascript che si occupa di convertire il binario in codice Javascript (e da lì di nuovo parsing, e trasformazione in bytecode o codice nativo).
Quote:
Io speravo in un ritorno delle Java Applet*
Magari senza l'enorme framework di Java e con una virtual machine più moderna e orientata prettamente alla compilazione in codice nativo, anziché con interprete.
Quote:
* Era la via giusta solo con fu mai granchè ottimizzata e non era realmente interoperabile con l'HTML, ma se avessero voluto si poteva fare! Sun sembrava avere sempre buone idee, ma poi le lasciava lì... lo stesso Java - un gioello - prima dell'arrivo di Oracle pareva abandonware
Il problema è che Java è divenuta una piattaforma enorme e complessa. E' come se fosse un s.o. che gira dentro un s.o..

Molto meglio pensare a una virtual machine più semplice, con un set di librerie più ridotto. Visto che un browser deve avere a che fare col DOM & HTML, ovviamente tutte queste funzionalità andrebbero integrate.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2015, 05:52   #19
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Mi piacerebbe capire in che rapporto questa tecnologia dovrebbe porsi con DART, ossia quello che Google ritiene (riteneva?) dovesse diventare il nuovo linguaggio per il web, creato per superare i limiti di javascript.

Se questo progetto dovesse prendere piede ho idea che il progetto DART potrebbe essere abbandonato, anche perchè ha incontrato l'ostilità degli altri competitor (che non intendono supportarlo e che, a differenza di Google, non ritengono che per superare gli attuali limiti di JS occorra passare ad un altro linguaggio).
Casomai il contrario, il webassembly punta, come l'assembly, ad essere un qualcosa ottenuto dalla compilazione, quindi un linguaggio che compilato offra il web assembly. Ad oggi si fa la stessa cosa, solo che il codice risultante è javascript (nessun guadagno prestazionale). In questo modo invece avresti sia guadagno prestazionale che la possibilità di sceglierti il linguaggio. Potremmo così finalmente trovarci roba come c# web, ruby web e via dicendo. Nota che ad oggi per qualsiasi progetto grosso sia ha sempre una pipeline di compilazione del javascript di qualche tipo, almeno per concatenare i file.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2015, 10:24   #20
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
Casomai il contrario, ...
In che senso "il contrario"?
Escludendo i plugin, oggi il codice oggi viene scritto o compilato in HTML+JS per essere dato in pasto a tutti i browser.
Con DART Google vuole (voleva?) sostituire JS con un linguaggio più "potente" ed adatto al web moderno (eseguibile direttamente dai browser, con tanto di traduttore in JS da usare nel frattempo), ma mi pare evidente come questo progetto superi queste intenzioni e le due tecnologie risulterebbero essere ridondanti.

Quello che mi chiedevo è se l'apertura di questo progetto significa la morte di DART.
Per come la vedo io questo progetto ha lo stesso scopo, con in più il vantaggio delle prestazioni.

Certo, le differenze ci sono. Mentre oggi ci sono alcuni framework che permettono di usare altri linguaggi per scrivere codice web, nel caso di webassembly l'uso di altri linguaggi diventerebbe una prassi.
Mi chiedo però che ripercussioni questo possa avere sulla leggibilità del codice e se ci saranno strumenti che permetteranno di metterci mano. Già oggi il codice compilato per il web può essere offuscato, ma difficilmente queste tecniche sono utilizzate al di fuori delle applicazioni web complesse.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1