|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
per 70€ ti porti a casa anche un ottimo tele, certo che ne vale la pena
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 20
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Pesaro
Messaggi: 696
|
Oggi ho visto dal vivo da d5200...ammazza quanto è massiccia
![]() Io vengo dalla d3100 e ho preso paura. Credo sia troppo grossa per le mie esigenze. Quindi sto valutando la K-50 o K-500 che è sulle dimensioni della 3100. Ma esiste un obiettivo tuttofare tipo il 18-105 della nikon? C'è il 18-135 ma azzo solo quello costa più del kit corpo + obiettivo 18-55 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() Boh, io la trovo minuscola (almeno, la D5100 di un amico che dovrebbe essere molto simile). Non prendere mai in mano una semi-pro o professionale, allora! ![]() P.S. Piuttosto che rimanere impastato con una entry level... valuta una mirrorless, se la compattezza è quello che cerchi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
|
Salve a tutti, voglio approfittare di questo thread per chiedere anch'io dei consigli sull'acquisto di una fotocamera + obiettivo 18-55 (giusto per avere qualcosa di versatile all'inizio) con un budget attorno ai 5-600€.
Premesso che non sono completamente "a secco" per quanto riguarda il mondo reflex (vengo da una canon 1100D, con la quale ho avuto modo di fare centinaia di scatti, spulciando per bene le diverse modalità), mi servirebbe una fotocamera che soddisfi i seguenti punti: - Devo avere la possibilità di poter (in futuro) acquistare obiettivi senza avere problemi di reperibilità e senza spendere più soldi rispetto alla concorrenza. - Immediatezza dei comandi: vorrei un qualcosa che mi permetta di regolare le impostazioni di apertura focale, tempo di esposizione ecc. senza togliere lo sguardo dal mirino (con Canon mi sono trovato piuttosto bene) - Compatibilità con eventuali accessori: possibilità di acquistare un cavalletto di una qualsiasi marca, una custodia, un telecomando, senza andarli a ricercare chissà dove e senza pagarli più della concorrenza (stesso discorso degli obiettivi). - Nel caso in cui, tra diversi anni, volessi passare ad un modello ancora migliore, vorrei conservare la possibilità di utilizzare le stesse ottiche. - Comodità del corpo macchina: un periodo stavo pensando alla 100D della Canon, ma una volta presa in mano mi sono ricreduto. E' bellissima ma scomodissima! Poi se avete altri consigli su possibili esigenze future dite pure. Grazie in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4950
|
la migliore é sempre la k50, anche se trtovare ottiche usate puó essere meno immediato...per tutti gli altri punti sarebbe ideale (ha pure le doppie ghiere che le canon e le nikon entry non hanno).
se invece vuoi canon perché sai giá come funziona allora prendine una a caso che ti stia comoda (dalla 550d alla 750d non cambia una fava in soldoni) |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
|
Quote:
Inoltre c'è un altro importantissimo fattore che mi devierebbe dall'acquisto di questa reflex: la mancanza del "tracking autofocus" (insomma, quello che sulle canon si chiama AI SERVO). Possibile che non sia presente una cosa così tanto utilizzata? Del resto si tratterebbe solo di un'aggiunta software... Infine la questione della doppia ghiera: è vero che non sono uno che non ha mai preso in mano una reflex, ma mi riterrei ancora un novizio, per cui vi chiedo: cosa intendete con "doppia ghiera"? Perché io ne vedo solo una... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4950
|
Quote:
per il tracking focus: se ti riferisci alla modalità che insegue il soggetto allora è presente, basta scattare in af-c e il fuoco viene aggiornato inseguendo il soggetto...non so come lavora sulle entry canon e nikon, ma comunque funziona a dovere (sulle ammiraglie canon e nikon è un'altra cosa, ma hanno anche altri prezzi! inoltre non ho mai avuto problemi particolari con l'inseguimento della mia k5). la k50 ha una ghiera dietro di fianco al display (come sulle canikon entry level) e anche una ghiera frontale sull'impugnatura (come tutte le semi-pro/pro): questo ti aiuta non poco nell'uso di tutti i giorni ![]() detto questo se hai paura di non avere ottiche vai di canon con un modello qualunque, anche se le varie entry sono decisamente inferiori alla pentax. discorso diverso se riesci a trovare una d7000 nel tuo budget (avresti la qualità della k50 in un corpo superiore e con le ottiche nikon) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4950
|
Non c'è un genere per cui non è adatta...dipende da che ottiche si vogliono usare e da come si scatta. Le ottiche in cui è carente cmq sono i super tele: a listino c'è solo il 560mm, per qualcosa di più lungo e/o più luminoso bisogna affidarsi a sigma e tamron oppure cercare nell'usato le vecchie glorie. Ovvio si parla di ottiche da oltre 5000 euro...tra i super tele economici c'è il sigma 50-500 che è disponibile con ogni attacco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Prima di dispiacerti, guarda quanto sono grandi, quanto pesano e, soprattutto, costano in canon e nikon ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Monaco di Baviera
Messaggi: 3233
|
Ah perfetto, i supertele non sono nei miei piani futuri
![]() L'importante è che siano presenti obiettivi da 50mm con discrete aperture focali, grandangolari, ma soprattutto zoom fino a 200mm (magari non una sola ottica 18-200, ma 2-3 ottiche diverse che mi permettano di coprire tutto il range). Altri punti a favore e a sfavore della k50 quali sono? |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
|
Quote:
il 200mm f2.8 (IF ) SDM; il 300mm f4 ( IF ) SDM Per quanto riguarda i tele " zoom ": DA 50-135 f2.8 ( IF ) SDM; DA 60-250 f4 ( IF ) SDM; il DA 55-300 f4.0-5.8 WR
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() Quote:
(ocio al fattore di crop, se sei abiutato al 50 su pellicola, su sensore aps-c devi prendere un 35mm per avere la stessa inquadratura). Quote:
In pentax hai un 14 f/2.8, un 12-24 f/4 e un 15 f/4 bello compatto. Poi ci sono i sigma: 10-20 f/3.5 costante, 10-20 f/4-5.6 e 8-16 (il wide più wide, non fisheye, per aps-c che tu possa trovare attualmente sul mercato). Poi c'è il tamron 10-24. Poi ci sono tutti i manual focus ![]() Purtroppo una mancanza notevole è il tokina 11-16 f/2.8, una lente unica nel suo genere: è l'unico zoom ultrawide per aps-c ad essere f/2.8 costante. Se vuoi una focale inferiore a 14mm E un'apertura f/2.8, la scelta è una sola: tokina 11-16. Quote:
In pentax c'è un bellissimo 60-250 f/4, di eccellente qualità a detta dei possessori, e potrebbe essere perfetto per coprire questa tua esigenza. Altrimenti hai i classici ed economici 55-300 e 50-200. Oppure un 50-135 f/2.8 + 200 f/2.8 se vuoi vetri luminosi, oppure una sfilza di fissi (70 f/2.4 pancake, 77 f/1.8, 100 macro, 55 f/1.4, 200 f/2.8). Poi ci sono i fissi pentax fuori dal listino, ma che puoi trovare comunque usati. Poi ci sono le lenti sigma e tamron ![]() Insomma, la scelta non manca, ce ne è per tutti i gusti. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Tropicalizzazione, ghiere, display... sono tutte cose belle, ma che pesano.
la d7000 pesa quasi il doppio della d3300! La K50 e' più pesante delle entry level in oggetto. Si parla sempre assai poco del peso e dell'ingombro delle macchine e degli obiettivi, imho non è affatto da sottovalutare. Ma dico la reflex la usate o la lasciate sempre a casa?? Quante volte vi siete chiesti, prima di uscire per svago o altro, se portare con voi o no la reflex e il corredo di obiettivi, perchè troppo pesanti e vistosi? Quante volte avete rinunciato perche' vi scocciava portare tutto l'ambaradam?? Una piccola reflex entry level, con obiettivo fisso, luminoso, piccolo e soprattutto leggero, e una custodia tipo banana crumpler. Non serve altro per far foto coi fiocchi. Se il soggetto e' troppo lontano o troppo vicino semplicemente ci si sposta! Costa molto meno $$ e fatica che portarsi il mega zoom che non serve a niente. Inoltre quante preoccupazioni in meno ad andare in giro, in certi posti, con una entry level piuttosto che una costosa semi-professionale! Quanta piu' discrezionalità e maneggevolezza e quindi quante più possibilità di riuscita di buone foto! Meditate gente, meditate... |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
...e quasi la metà della D4s
![]() per tutto il resto comprati una bella ML e vivi felice ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
|
Veramente da meditare c'è poco o, meglio, medito a casa su cosa portarmi prima di uscire e in negozio prima di acquistare...
![]() Se poi vogliamo meditare davvero, visto che un corredo reflex piccolo, medio/piccolo, richiede comunque un investimento di denaro, il corpo macchina ha la sua importanza. Spesso un corpo macchina piccolo non è molto comodo da maneggiare, così come i comandi che vengono relegati a tasti multifunzione che alla fine ti obbligano a distogliere lo sguardo dalla scena per azzeccare la combinazione giusta. Stesso discorso per la seconda ghiera... Sulla mia SLT Sony, con corpo non " pro ", per compensare l'esposizione in fase di scatto devo premere un tastino ( trovandolo con il pollice ) e poi azionare la ghiera per compensare... due azioni per fare una cosa!! Se devo cambiare la sensibilità ISO, devo premere il tasto funzione, spostare il pollice sul pad affianco al display per richiamare la voce ISO dal menu, selezionarla e scegliere il valore... 4 movimenti per una scelta ( tra l'altro fondamentale quando si scatta non in modalità auto!! ). Tutto ciò si chiama ergonomia e non riguarda solamente il peso del corpo macchina. Stesso discorso per le lenti... Se si desidera una certa qualità e luminosità, indipendentemente dalla lunghezza focale, queste cominciano a lievitare come dimensione e peso. Il " compromesso " c'è sempre con i sistemi ad ottica intercambiabile, se non piace il mercato offre altre soluzioni.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
Tra fare delle foto, sia pure con alcune piccole scomodità, e non farle proprio o col cellulare, preferisco la prima opzione... Quote:
Un 35mm o un 50mm /f1.8 pesano poco più di 200 grammi e ingombrano la metà di uno zoommetto kit 18-55... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Pesaro
Messaggi: 696
|
Quote:
Pesa 140g in più è vero, ma non so quanto possano influire per un utilizzo normale, insomma sempre di grammi stiamo parlando...
__________________
Comprato e venuto: M4atte,drxuni,Aro,Wulfgar, jumpy70,Robertoldo77,TARABAS,bo615,Oldfiel,Alexgn,Lollauser,Ramon77 ... Tutto perfetto ![]() Ultima modifica di Shank87 : 09-09-2014 alle 10:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.