Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2014, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ord_53447.html

Con un particolare involucro di "nanosfere di carbonio" è possibile usare un anodo in litio per migliorare le prestazioni e l'efficienza delle batterie

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2014, 16:23   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8760
ennesimo annuncio che probabilmente finirà nel dimenticatoio.
E' veramente incredibile come rami dello stesso settore viaggino a velocità cosi' differenti tra loro. In meno di 10 anni sono riusciti a ficcare l'equivalente di un pentium 4 dentro un cellulare con gps, sensori, memoria flash, fotocamera, ecc.. ecc... ecc..., ma le batterie sono le stesse che si usavano negli 8700
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2014, 16:41   #3
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
con questi annunci ci stanno prendendo per il Coulomb
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2014, 17:21   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
io credo a naso il problema sia proprio quello delle troppe opzioni ^^

poca voglia da parte delle multinazionali di investire in ricerche pionieristiche e altro...

il discorso è lunghetto... vedremo come cambieranno le cose con l'automotive..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2014, 00:04   #5
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ennesimo annuncio che probabilmente finirà nel dimenticatoio.
E' veramente incredibile come rami dello stesso settore viaggino a velocità cosi' differenti tra loro. In meno di 10 anni sono riusciti a ficcare l'equivalente di un pentium 4 dentro un cellulare con gps, sensori, memoria flash, fotocamera, ecc.. ecc... ecc..., ma le batterie sono le stesse che si usavano negli 8700
Finchè si insiste con processi "chimici" credo proprio che gli accumulatori (ora li chiamiamo batterie sottointendendo che siano ricaricabili) più di tanto non potranno dare, prova ne sia l'immobilità tecnologica decennale che hai appena evidenziato.

Mi sono sempre chiesto se proprio non sia possibile rivolgersi a processi fisici di immagazzinamento dell'energia, elettrica o meno che essa sia, almeno finchè non saranno individuati processi a livello atomico ovvero nucleare...

Una "batteria ricaricabile" ideale dovrebbe essere ricaricabile in un tempo trascurabile, erogare gradatamente il 100% (ma anche meno) dell'energia assorbita, ed avere un coefficiente energetico in rapporto alla sua massa decisamente migliore delle attuali batterie chimiche.
A parte il coefficiente energetico, stiamo parlando di un condensatore elettrico di enorme capacità e mininima dispersione elettrica, fateci un pensierino!
Ma un pensierino vorrei che lo faceste anche relativamente alle nanotecnologie e simili diavolerie, che potrebbero forse fornirci un dielettrico talmente efficiente da permettere distanze nanometriche tra le armature (per capirmi fate riferimento al condensatore che vi mostrano nei laboratori di fisica, due piastre conduttrici separate da un sotile foglio isolante). Più vicine sono le armature, più è (esponenzialmente) alta la capacità, più alto diventa il coefficiente energetico in rapporto alla massa dell'apparecchiatura (per massa intendete pure l'ingombro ovvero il peso). Ovviamente è la "bontà" del dielettrico (volgarmente il foglio isolante) a sopportare la differenza di potenziale tra e armature senza farsi perforare dalla scarica distruttiva (la scintilla di corto circuito) e senza dare adito a dispersioni elettriche apprezzabili.

Meditate gente, meditate (sempre se non dico enormi cazz...volate)...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2014, 11:11   #6
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Finchè si insiste con processi "chimici" credo proprio che gli accumulatori (ora li chiamiamo batterie sottointendendo che siano ricaricabili) più di tanto non potranno dare, prova ne sia l'immobilità tecnologica decennale che hai appena evidenziato.
No, il problema sta proprio negli anodi/catodi, sono quelli che determinano le dimensioni delle batterie, non tanto l'elettrolita.
Con un anodo/catodo con una performance decente riduci di brutto le dimensioni e la velocità di ricarica. Tutta la ricerca è focalizzata su quello al momento.

QUi il problema grosso è che l'unico modo è creare e lavorare sui nanotubi o sulle nanosfere è costoso e scomodo, costa più del potenziale guadagno anche se quello che fai ha performance migliori. Triste ma vero: la ricerca scientifica senza fondi della difesa americana va a rilento.

Comunque dato che anche il futuro dell'elettronica è nei nanotubi (dato che ci stiamo avvicinando al limite max di miniaturizzazione per il silicio), ci stanno lavorando da più fronti e i fondi non mancano di certo.

I condensatori si scaricano troppo velocemente per essere sicuri (prendi un condensatore con capacità rilevante, caricalo al max, e poi uccidi o dai una bella fulminata al primo essere vivente che tocchi).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 30-07-2014 alle 11:14.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2014, 03:43   #7
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
No, il problema sta proprio negli anodi/catodi, sono quelli che determinano le dimensioni delle batterie, non tanto l'elettrolita.
Con un anodo/catodo con una performance decente riduci di brutto le dimensioni e la velocità di ricarica. Tutta la ricerca è focalizzata su quello al momento.

QUi il problema grosso è che l'unico modo è creare e lavorare sui nanotubi o sulle nanosfere è costoso e scomodo, costa più del potenziale guadagno anche se quello che fai ha performance migliori. Triste ma vero: la ricerca scientifica senza fondi della difesa americana va a rilento.

Comunque dato che anche il futuro dell'elettronica è nei nanotubi (dato che ci stiamo avvicinando al limite max di miniaturizzazione per il silicio), ci stanno lavorando da più fronti e i fondi non mancano di certo.

I condensatori si scaricano troppo velocemente per essere sicuri (prendi un condensatore con capacità rilevante, caricalo al max, e poi uccidi o dai una bella fulminata al primo essere vivente che tocchi).
Tu i condensatori li bocceresti (problemi di dispersione elettrica), però la mia idea non poi così peregrina se c'è qualcuno che la sta percorrendo: proprio pochi minuti fa analogo articolo su Punto Informatico mi ha rimandato a questo link: http://life.wired.it/news/energia/20...0-secondi.html
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2014, 12:19   #8
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Tu i condensatori li bocceresti (problemi di dispersione elettrica), però la mia idea non poi così peregrina se c'è qualcuno che la sta percorrendo: proprio pochi minuti fa analogo articolo su Punto Informatico mi ha rimandato a questo link: http://life.wired.it/news/energia/20...0-secondi.html
Ho parlato di problemi GROSSI di sicurezza, non di dispersione.
Una batteria da cellulare contiene leggermente meno energia di una piccola bomba a mano, se riesci a scaricare tutta la batteria in pochi secondi diventa un'arma. (un tazer letale, non certo una spada laser)

O una batteria adatta all'utilizzo in armi laser portatili (che usano condensatori come buffer per avere una scarica di energia decente), certamente interessante, quando avremo armi laser portatili.

Oggigiorno è già possibile uccidersi se si gioca con i condensatori (grossi) di un alimentatore da PC. Motivo per cui tutti gli ali dicono chiaramente NON APRIRE, NESSUNA PARTE SU CUI POTRE FARE MANUTENZIONE.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1