Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2012, 07:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ial_41119.html

Anche Crucial presenta un SSD pensato per affiancarsi ai normali dischi rigidi all'interno di un sistema, al fine di velocizzare le operazioni più comuni senza rinunciare alla capienza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 07:25   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
ma questi dispositivi possono essere usati anche come "normali" dischi (quindi senza utilizzare il software di caching) o sono proprio diversi dagli SSD convenzionali?

Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 07:30   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12933
stessa curiosità.. ho visto quelli della ... mi sfugeg.. è l'altra notizia di HW.. 60GB a 99$ .. quasi quasi ne prendo due e li metto in raid 0 per avere un disco di swap ultraveloce..

ma anche io mi stavo domandando se sono differenti in qualcosa..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 07:42   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma questi dispositivi possono essere usati anche come "normali" dischi (quindi senza utilizzare il software di caching) o sono proprio diversi dagli SSD convenzionali?
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
stessa curiosità.. ho visto quelli della ... mi sfugeg.. è l'altra notizia di HW.. 60GB a 99$ .. quasi quasi ne prendo due e li metto in raid 0 per avere un disco di swap ultraveloce..

ma anche io mi stavo domandando se sono differenti in qualcosa..
Dalla news di ieri del Corsair:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...9&postcount=11
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 08:14   #5
Dan7e
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 131
perchè dovrei comprarlo a 117$ quando sulla chiave trovo l'm4 da 128gb a 139€ ? Per me il prezzo è completamente fuori mercato
Dan7e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 08:20   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
potrebbe essere una soluzione per chi non ha tempo/voglia/capacità di rifarsi da zero un disco di sistema...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 11:52   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Queste soluzioni acquistano senso tenendo conto di due fattori:

- Durata delle celle e massimizzazione degli IOPS.
Dovendo lavorare come cache questi dichi dovrebbero usare celle di lunga durata (i primi che avevo visto, per lo meno, lo facevano, usando persino SLC, il che ovviamente influiva sul costo) e controller settati per massimizzare gli iops a discapito del trasferimento sequenziale.
Se si tratta di normali SSD di piccola taglia con prezzo più elevato, allora sono da lasciar perdere.

- Eliminazione di alcuni sprechi.
Se installo tutto il sistema su un SSD, ci saranno tutta una serie di file che non faranno altro che sprecare spazio. Per esempio le enormi cartelle con DLL obsolete tenute per compatibilità, o le copie di sicurezza degli eseguibili, o i backup degli aggiornamenti.
Queste cartelle di sistema occupano molto spazio e sono usate estremamente di rado... se non mai!
Una soluzione cache come questa permette di portare sull'SSD solo quelle parti del sistema effettivamente utilizzate.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 12:11   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Per chi ha 8/16GB di ram, io proverei ad utilizzare Fancycache, è in beta gratuito per altri 6 mesi, e sugli hdd dovrebbe aiutare parecchio.
Probabilmente è più facile da configurare di questi sw di caching.

Qui c'è una recensione:
http://thessdreview.com/our-reviews/romex-fancycache-review-ssd-performance-at-13gbs-and-765000-iops-in-60-seconds-flat/

Resto dell'idea che il singolo ssd è la soluzione migliore e più facile (ho impiegato 15 min per copiare la partizione di 50GB circa da hdd ad ssd, con sw freeware, scegliendo giusto 2 opzioni e dando l'ok
Forse è più difficile scegliere le opzioni "giuste" per masterizzare un dvd, ci sono più passaggi da fare
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 17:17   #9
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Per chi ha 8/16GB di ram, io proverei ad utilizzare Fancycache, è in beta gratuito per altri 6 mesi, e sugli hdd dovrebbe aiutare parecchio.
Probabilmente è più facile da configurare di questi sw di caching.

Qui c'è una recensione:
http://thessdreview.com/our-reviews/...-seconds-flat/
Windows 7 non fa già lo stesso lavoro?
La differenza con l'SSD è che il lavoro te lo ritrovi anche quando spegni il pc...
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2012, 22:02   #10
FRANKY-76
Junior Member
 
L'Avatar di FRANKY-76
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 2
Resto dell'idea che il singolo ssd è la soluzione migliore e più facile (ho impiegato 15 min per copiare la partizione di 50GB circa da hdd ad ssd, con sw freeware, scegliendo giusto 2 opzioni e dando l'ok
Forse è più difficile scegliere le opzioni "giuste" per masterizzare un dvd, ci sono più passaggi da fare

E' SCONSIGLIATO A MIO MODESTO PARERE,EFFETTUARE COPIE DI BACKUP DI PARTIZIONI PROVENIENTI DA HDD TRADIZIONALI PER POI TRASFERIRLE SUGLI SSD POICHE QUESTI ULTIMI NECESSITANO DI INSTALLAZIONI A PARTIRE DA ZERO,POSSIBILMENTE USANDO IL DVD DI WINDOWS,ANCORA MEGLIO SE DOVESSE TRATTARSI DI WINDOWS 7,POICHE' QUEST'ULTIMO HA GLI STRUMENTI NECESSARI PER ALLINEARE IL DISPOSITIVO SSD,E MANTENERE ALTE LE PRESTAZIONI TRAMITE IL COMANDO TRIM,QUESTO ERA SOLO IL MIO MODESTO PARERE,DA POSSESSORE DI UN SSD CORSAIR FORCE GT DA 120,CON IL QUALE MI TROVO BENISSIMO.
FRANKY-76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
'Non siamo la polizia morale eletta del ...
Le schede madri AM5 serie 600 e 800 supp...
OpenAI e Arm al lavoro su una CPU per da...
Incentivi auto elettriche, via libera il...
BlackRock, Microsoft, NVIDIA e xAI hanno...
Steve Jobs torna nel 2026… su una moneta...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1