Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-08-2010, 19:01   #2381
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Sono felice di esserti stato d'aiuto... per il tuo dubbio credo che nelle applicazioni single thread il sempron possa essere più prestante, sia per il core più recente che per la frequenza maggiore che raggiunge in oc... ma quando vengono sfruttati entrambi i core il 7750 ha sicuramente più potenza di calcolo.

PS
Qui puoi confrontare la tua cpu con molte altre... ma purtroppo il sempron 140 nn c'è

CIAUZ
Dò un'occhiata, grazie.

Il dubbio è nato dal fatto che sul pc di mia sorella c'è un Sempron, e volevo capire un po' se mi convenisse, una volta acquistato il 955 per me, trasmettere a lei il mio 7750 o lasciarle il sempron.

Ah, ha un L-1250, su quel sito parrebbe vincere di parecchio e su tutti i fronti, il 7750
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65

Ultima modifica di AEgYpT : 15-08-2010 alle 19:08.
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 19:38   #2382
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17825
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Dò un'occhiata, grazie.

Il dubbio è nato dal fatto che sul pc di mia sorella c'è un Sempron, e volevo capire un po' se mi convenisse, una volta acquistato il 955 per me, trasmettere a lei il mio 7750 o lasciarle il sempron.

Ah, ha un L-1250, su quel sito parrebbe vincere di parecchio e su tutti i fronti, il 7750
non c'è storia... il confronto con il sempron 140 forse lo vince il 140, anche perchèpraticamente tutti si potrebbero sbloccare a dual-core, ma sul ls non c'è paragone, è una vecchia architettura.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 20:53   #2383
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
non c'è storia... il confronto con il sempron 140 forse lo vince il 140, anche perchèpraticamente tutti si potrebbero sbloccare a dual-core, ma sul ls non c'è paragone, è una vecchia architettura.
Ok grazie, allora nel caso le passo il mio
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 21:06   #2384
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Dò un'occhiata, grazie.

Il dubbio è nato dal fatto che sul pc di mia sorella c'è un Sempron, e volevo capire un po' se mi convenisse, una volta acquistato il 955 per me, trasmettere a lei il mio 7750 o lasciarle il sempron.

Ah, ha un L-1250, su quel sito parrebbe vincere di parecchio e su tutti i fronti, il 7750
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
non c'è storia... il confronto con il sempron 140 forse lo vince il 140, anche perchèpraticamente tutti si potrebbero sbloccare a dual-core, ma sul ls non c'è paragone, è una vecchia architettura.
Davo per scontato che per sempron fosse inteso il 140 (anche perché è l'unico sempron nella tabella in prima pagina), che sicuramente è vincente sul piano dei consumi e del calore prodotto... ma perde quando il 7750 è sfruttato su entrambi i core (chiaramente un 140 sbloccato a X2 è vincente su ogni fronte, confrontato con un 7750 X2... perché anche in alcuni di questi si riesce a sbloccare i core, ma più sono i core meno sono le applicazioni che riescono a sfruttarli).

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 21:11   #2385
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Davo per scontato che per sempron fosse inteso il 140 (anche perché è l'unico sempron nella tabella in prima pagina), che sicuramente è vincente sul piano dei consumi e del calore prodotto... ma perde quando il 7750 è sfruttato su entrambi i core (chiaramente un 140 sbloccato a X2 è vincente su ogni fronte, confrontato con un 7750 X2... perché anche in alcuni di questi si riesce a sbloccare i core, ma più sono i core meno sono le applicazioni che riescono a sfruttarli).

CIAUZ
Eh infatti mi sono accorto dopo che si riferiva al 140
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 21:36   #2386
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17825
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Davo per scontato che per sempron fosse inteso il 140 (anche perché è l'unico sempron nella tabella in prima pagina), che sicuramente è vincente sul piano dei consumi e del calore prodotto... ma perde quando il 7750 è sfruttato su entrambi i core (chiaramente un 140 sbloccato a X2 è vincente su ogni fronte, confrontato con un 7750 X2... perché anche in alcuni di questi si riesce a sbloccare i core, ma più sono i core meno sono le applicazioni che riescono a sfruttarli).

CIAUZ
scusate non avevo capito
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2010, 22:06   #2387
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
scusate non avevo capito
Nn hai motivo di scusarti... in quello che hai scritto nn c'è niente di sbagliato

cmq avendo un sempron 140 in casa l'ho montato per confrontarlo con gli screen del 7750:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

anche considerando che il sempron è ancora a vcore default, mentre il 7750 èra tirato (almeno per la frequenza cpu), temp e consumi sono a vantaggio del primo... ma per la potenza di calcolo il secondo è nettamente in vantaggio.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 05:34   #2388
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17825
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Nn hai motivo di scusarti... in quello che hai scritto nn c'è niente di sbagliato

cmq avendo un sempron 140 in casa l'ho montato per confrontarlo con gli screen del 7750:

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

anche considerando che il sempron è ancora a vcore default, mentre il 7750 èra tirato (almeno per la frequenza cpu), temp e consumi sono a vantaggio del primo... ma per la potenza di calcolo il secondo è nettamente in vantaggio.

CIAUZ
hai provato a fare lo sblocco del secondo core? e a tirarlo... lo so che il 7750 è un dual core, ma con una buona potenza... però il semproncino tirato e sbloccato su una asrok n68c ci farebbe una bella figura, credo... è un progettino che ho in mente, appena ho il tempo ed i soldi x sostituire il muletto di casa che al momento monta un be 2350...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 07:23   #2389
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
hai provato a fare lo sblocco del secondo core? e a tirarlo... lo so che il 7750 è un dual core, ma con una buona potenza... però il semproncino tirato e sbloccato su una asrok n68c ci farebbe una bella figura, credo... è un progettino che ho in mente, appena ho il tempo ed i soldi x sostituire il muletto di casa che al momento monta un be 2350...
Ho provato a sbloccare i core ad entrambi, ma mentre sul 7750 l'attivazione dell'acc nn ha nessun effetto... il sempron diventa instabile anche a default e nn c'è verso di utilizzarlo né cambiando l'impostazioni dell'acc né alzando il vcore... penso che riproverò con un 145 quando sarà disponibile per quello che costano queste cpu vale la pena tentare di farsi un X2 step C3.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 23:28   #2390
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Raga, mi togliete una curiosità che ho da quando è stato aggiornato il primo post?

La tabella dei processori com'è ordinata? Per prestazioni?

E' normale che il mio 7750 (per la cronaca, penultimo ) stia parecchio sotto ad un Sempron?


PS: già che ci sono approfitto per ringraziare di nuovo isomen, che da quando mi disse di alzare il CPU-NB Voltage non mi ha più crashato. Ora lo tengo così fino all'acquisto di un benedetto 955...
la tabella in prima pagina è ordinata (più o meno) in ordine prestazionale decrescente (considerando # core, frequenza) tra i 45 nm..alla fine ho aggiunto alcune cpu a 65 nm a puro titolo d'esempio, in quanto comunque i principi di overclock sono circa gli stessi dei 45 nm.

PS: mi hai fatto notare che sul sempron c'è un errore, in quanto non ha L3..appena posso correggo.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2010, 19:32   #2391
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Raga... un attimo di orgoglio.
Guardate qui con il nuovo 1090T.



Sminchiano le nuove DDR3
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2010, 19:45   #2392
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Raga... un attimo di orgoglio.
Guardate qui con il nuovo 1090T.



Sminchiano le nuove DDR3

... nn ho parole!!!

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2010, 21:52   #2393
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Raga... un attimo di orgoglio.
Guardate qui con il nuovo 1090T.



Sminchiano le nuove DDR3

Mostruoso Paolo..complimenti, splendido risultato!
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 08:20   #2394
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Volevo puntualizzare una cosa...
Ho portato la temp del liquido con il waterchiller sui 15°, senza dover fare nessuna coimbentazione perché appunto tra temp ambiente e liquido non c'era abbastanza differenza da formare la condensa.
In poche parole... sono arrivato a una situazione invernale, ma neanche troppo tirata.
Cioè, quello che ho fatto io sarebbe una anteprima di quello che probabilmente sarà possibile fare quest'inverno.
Tra raffreddamento ad aria e il liquido vi sono circa 200MHz, chiaramente non confrontando il massimo per l'aria ed il minimo per il liquido, ma una media.
Ora... tra i 25° ambiente e i 15°, cioé con 10° in meno, sono stati necessari e sufficienti per aumentare l'OC di 150MHz. Ora... altri 10° in meno, temp ambiente sui 5°, potrebbe far pensare che dove sono arrivato io sarebbe possibile pure ad aria e probabilmente a liquido c'è la possibilità di migliorare ulteriormente.

Questa è la CPU, che se uno traduce quando è stata fatta, possiamo capirne il teorico miglioramento.



E questo è il sistema montato PRIVO DI COIMBENTAZIONE (si vedono perfettamente le nuove DDR3). Chi mi conosce, sa che non monterei mai tutto per poi smontare e rimontare...


Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-08-2010 alle 08:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 09:38   #2395
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volevo puntualizzare una cosa...
Ho portato la temp del liquido con il waterchiller sui 15°, senza dover fare nessuna coimbentazione perché appunto tra temp ambiente e liquido non c'era abbastanza differenza da formare la condensa.
In poche parole... sono arrivato a una situazione invernale, ma neanche troppo tirata.
Cioè, quello che ho fatto io sarebbe una anteprima di quello che probabilmente sarà possibile fare quest'inverno.
Tra raffreddamento ad aria e il liquido vi sono circa 200MHz, chiaramente non confrontando il massimo per l'aria ed il minimo per il liquido, ma una media.
Ora... tra i 25° ambiente e i 15°, cioé con 10° in meno, sono stati necessari e sufficienti per aumentare l'OC di 150MHz. Ora... altri 10° in meno, temp ambiente sui 5°, potrebbe far pensare che dove sono arrivato io sarebbe possibile pure ad aria e probabilmente a liquido c'è la possibilità di migliorare ulteriormente.

Questa è la CPU, che se uno traduce quando è stata fatta, possiamo capirne il teorico miglioramento.



E questo è il sistema montato PRIVO DI COIMBENTAZIONE (si vedono perfettamente le nuove DDR3). Chi mi conosce, sa che non monterei mai tutto per poi smontare e rimontare...

Ventitreesima settimana del 2010, quindi è di giugno cioè recentissimo e come dicevo nell'altro thread credo si può parlare di affinamento del processo produttivo?

PS
con che vdimm tieni le mushkin? l'ho anchio ma mi sono fermato circa 50mhz prima con 1,65 7-9-7 1T

PS2
cpuz a me le riconosce come normali 1333... è normale?

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 11:10   #2396
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Ventitreesima settimana del 2010, quindi è di giugno cioè recentissimo e come dicevo nell'altro thread credo si può parlare di affinamento del processo produttivo?
Secondo me si... perché comunque non è solo il caso di questo 1090T, ma c'è il 1055T a 95W e forse si parla pure del 1075T a 95W.
Comunque è più rimarchevole l'abbassamento del Vcore per raggiungere le stesse frequenze che l'OC di sé per sé.
Quote:
con che vdimm tieni le mushkin? l'ho anchio ma mi sono fermato circa 50mhz prima con 1,65 7-9-7 1T
Allora... mi sembra che il bios me le setta a 1,5V a def, io le ho settate a 7-10-8-1T per i 2GHz a 1,7V, ma più per l'1T e non ho tirato i timing perché volevo più capire i limiti del procio che il risultato di sè per sè.
Avevo provato settandole a 2GHz e aumentando il bus, ma dopo non riuscivo a far coincidere il max clock NB con il clock RAM... a 2,075GHz mi si resettavano e l'NB era di partenza mi sembra 2,750GHz e quindi nonostante l'OC bus l'NB non era alta e le DDR3 completamente fuori...
Però c'è un ma. Il Thuban le sfrutta molto meglio rispetto al 965C3. Su quest'ultimo, le ho provate in attesa del 1090T, non riuscivo a superare 1,9GHz.
Quote:
cpuz a me le riconosce come normali 1333... è normale?
Penso di si... perché pure a me il bios a def le imposta a 1333.
Credo che il motivo sia che rispettando il jdec e 1,5V di Vcore la maggior parte delle DDR3 2GHz e maggiori in commercio ha bisogno di superare 1,5V di Vcore.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 13:11   #2397
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
@ paolo
grazie dell'info sulle mushkin, pur nn avendo esperienza diretta con gli X6 (ho voglia di provarne uno... ma so che nn lo sfrutterei) credo che anche l'abbassamento del vcore a parità di frequenza sia un grande miglioramento.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 14:48   #2398
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
@ paolo
grazie dell'info sulle mushkin, pur nn avendo esperienza diretta con gli X6 (ho voglia di provarne uno... ma so che nn lo sfrutterei) credo che anche l'abbassamento del vcore a parità di frequenza sia un grande miglioramento.

CIAUZ
Si, si... come OC massimo ho guadagnato 50MHz.
Ma il vero guadagno è nell'OC con dissi standard e ad aria, e non è poco.
Se il dissi stock riesce a supportare il procio sino a 1,38V (non lo so con esattezza), se precedentemente a quella tensione si arrivava a 3,8GHz, quello era il limite... mentre ora praticamente si arriverebbe a 4GHz.
In pratica il guadagno è inversamente proporzionale alla frequenza... cioè più la frequenza è alta e meno consistente è il guadagno.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 20:40   #2399
Vince360
Senior Member
 
L'Avatar di Vince360
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Torino
Messaggi: 1809
Complimenti!!!

Complimenti davvero!!! La miglior guida che abbia mai letto sui k10
Appena arrivo a casa mi metto e vi dico com'è andata ciao
Vince360 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 10:01   #2400
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Ragazzi: oggi è un grande giorno.

Finalmente mi sono deciso ad ordinare il 955!

Così non vi massacrerò più per tirar via 1mhz dal mio 7750 che cmq mi ha dato abbastanza soddisfazioni, ed andrà sul pc di mia sorella

Una domanda rapida. So che non è collegata al 100% con questo topic, però mi fido, è rapida e cmq un po' c'entra, quindi ve la pongo:

Avevo già aggiornato il bios alla versione 1601, in attesa di acquistare questo 955. Ieri andando a ricontrollare, ho notato che quei bravi ragazzi di asus, hanno fatto uscire un'altra versione, che mi permetterà di montare anche gli X6 senza cambiare mobo (anche se penso che la cambierò cmq). La domanda è: mi conviene aggiornarlo alla nuova versione pur sapendo che per ora mi basterebbe quella vecchia? O meglio sempre aggiornare in quanto potrebbero essere stati migliorati dei parametri anche per il mio?

Ve lo chiedo perchè quando vado al download c'è scritto che loro consigliano di aggiornare solo nel caso ci siano problemi con la versione precedente.


Grazie.


PS: un'altra cosa, quando l'avrò cambiato, devo ripristinare il moltiplicatore ad AUTO? Almeno all'inizio intendo
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65

Ultima modifica di AEgYpT : 20-08-2010 alle 10:09.
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v