|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Il quadro dipinto da Tenebra è tutt'altro che irreale, specialmente se hai avuto modo di stare all'interno di un ex partito comunista o socialista, che con realtà come la CGIL & co. mantiene forti legami, e prendere atto di come stanno le cose. Se vogliono avere un po' di credibilità devono tornare a fare gli interessi dei lavoratori. Non i loro. Che sembrano diventati ormai una succursale dei peggiori partiti politici lottizzati e clientelari.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
I problemi del sindacato purtroppo sono noti.
Personalmente non saprei come superarli, visto che non m'intendo particolarmente del suo funzionamento interno, ma il rappresentante sindacale mi risulta comunque che sia eletto dagl'iscritti... Ciononostante credo che il sindacato sia importante, visto che i lavoratori da soli hanno inevitabilmente minor potere contrattuale, e senza di essi si apre una concorrenza sfrenata tra i lavoratori, spesso anche su cose che vanno oltre il lavoro (straordinari-ordinari, nel senso che sono ufficiosamente obbligatori, e cose del genere) È chiaro che il sindacato ha importanza soprattutto nelle grandi imprese. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Guarda, sono perfettamente d'accordo con te, ed è per questo che auspico un ritorno al passato per quanto riguarda il modus operandi del sindacato.
Anzi, io mi danno proprio a vedere in che stato è ormai ridotto. ![]() Purtroppo, come te, non ho idea di come farlo funzionare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
il problema infatti non è iscriversi o meno ad un sindacato ma il fatto che esiste un contratto nazionale uguale per tutti. Cioè io la mia professionalità la discuto in base ad un contratto nazionale uguale per tutti capaci e non capaci , volenterosi o meno , genialoidi o non genialoidi ... per come la vedo io ... ASSURDO ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
Una azienda non va avanti da sola per grazia ricevuta ma funziona per il genio di un datore di lavoro capace di circondarsi di persone valide e adatte al suo scopo ... Una persona che porta beneficio all'azienda verra' sempre ripagata adeguatamente perchè il datore di lavoro sa perfettamente che senza tale persona puo' fare a meno ma ad un prezzo nettamente salato ... Mi sembra davvero stupido non capire questo banalissimo concetto ! Ad oggi invece devi limitarti dall'elargire premi o aumenti di categoria ai piu' meritevoli in quanto si rischia l'intervento del sindacato che scassa i maroni in quanto rifiuta di accettare il fatto che uno puo' essere promosso mentre tutti gli altri no in quanto meno capaci o meno volenterosi ... e forse lo dovresti capire anche tu ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
se dovessi basarmi sul dato base della mia busta paga dovrei piangere ... e nessun sindacato mi ha mai aiutato a migliorare la mia situazione economica ... ho avuto anche culo , ma me la sono giocata bene , e non sono un genio ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Iperquoto. Ma se aumentano gli iscritti nonostante le campagne di discredito organizzate da Giordano&crikka cattofascista, credo valga la pena rifletterci su un pò. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
La CGIL non è vangelo, ma una delle opportunità. Ci sono sindacati di destra, sinistra, e perfino quello della Lega, cioè di estrema destra. Si può sciegliere o addirittura farne altri. Se è così logico, il tuo successo dovrebbe essere scontato. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Il percorso professionale di ogni persona non ha nulla a che vedere con il sindacato, che serve per le contrattazioni di base in senso generale. Personalmente 10 anni fa iniziai una professione accettando la sfida di un imprenditore a d aprire un'azienda che avrei dovuto gestire io. Mi sono inventato tutto quello che non sapevo. Cioè io sono un tecnico programmatore di robotica, CNC, Cad, progettista, ma ho dovuto invetarmi parte dell'amministrazione, fare da consulente e costringere tutti i nostri clienti ad informattizzarsi. Dopo 10 anni abbiamo triplicato l'area di lavoro in una struttura nuova, assorbito un'altra azienda, triplicato le assunzioni. Oggi, nonostante la crisi, non ci siamo mai fermati e scarico il 90% del lavoro da internet, mentre altre aziende ormai obsolete hanno chiuso. Qui il sindacato non difende i miei interssi specifici. Io faccio un lavoro atipico nel senso che mi occuppo dei progetti, delle relazioni con i clienti e fornitori, della parte tecnico informatica, e perfino delle visite ai clienti importanti. Come può un sindacato inquadrare i miei interessi specifici? Il mio valore è logico che lo contratto con il capo, che sa quanto valgo. Ma su quale base? Sulla base di un contratto nazionale che deve essere contrattato dalle parti sociali appunto. Quello che tu puoi e devi fare è farti valere per quello che pensi di valere, e credimi, se vali davvero, sulla base sindacale puoi costruire il tuo stipendio, a prescindere. Se invece pensi di essere castrato dalla base contrattuale frutto delle sindacalizzazioni, allora vuoi in più quello che non ti spetta. Cioè pensi di valere, ma in realtà sei normodotato. E quindi dai la colpa ai sindacati delle tue frustrazioni basate su presunzioni. Chi vale sa farsi pagare. E sa scegliere chi paga di più. E' il mercato bellezza, me lo insegni tu. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Non importa molto se tu non sei iscritto al sindacato e credi di fare i tuoi interessi da solo: i sindacati ci sono e tutelano anche quelli come te che non si iscrivono, perché contrattano per tutti i lavoratori (a differenza degli Usa, ad es., dove i sindacati sono lobby che tutelano solo i propri iscritti). Quindi, avanti: porta le prove che senza sindacati si stava meglio. Oppure rassegnati all'evidenza che il sindacato è lo strumento migliore (anche se non perfetto) per ottenere le migliori condizioni di lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Come dice nomeutente, senza il sindacato, alcune prerogative dei lavoratori che oggi si considerano "acquisite" non ci sarebbero mai state.
Se oggi non ci troviamo ad avere orari di lavoro e retribuzioni tipo Cina o Est Europa, lo dobbiamo anche ai sindacati. Tuttavia i sindacati hanno nel passato compiuto alcuni peccati "mortali": - difendere spesso e volentieri lavoratori "indifendibili" (assenteisti, fannulloni, falsi invalidi, ladri colti sul fatto); - non contrastare forme clientelari (come le baby pensioni) che sono alla base delle difficoltà del sistema previdenziale pubblico (e che obbligano a spostare in là il pensionamento...); - aver spesso privilegiato gli interessi degli operai a scapito dei livelli superiori, che si sono generalmente allontanati dai sindacati stessi; Questo ha fatto sì che taluni sindacati siano visti più come difensori di posizioni "di rendita" piuttosto che portatori di idee migliorative della condizione dei lavoratori. Per quel che ho potuto vedere, analizzando vari CCNL, noto spesso un appiattimento fra i vari livelli contrattuali, pur in presenza di specificità o responsabilità ben diverse. E' evidente poi che chi in un'azienda ricopre mansioni difficilmente sostituibili ha un potere contrattuale ben maggiore di chi svolge mansioni più facilmente sostituibili (e non sempre è legato alla scolarizzazione... un esempio su tutti, data la penuria di infermieri ed abbondanza di medici, ai primi si arrivano ad offrire retribuzioni d'oro, mentre i secondi faticano a trovare impiego). Infine non è casuale che le iscrizioni siano in forte aumento in alcune ben precise categorie e non in altre.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
Ragionando per assurdo, non c'è da stupirsi se Marchionne non è iscritto alla cgil, ma ovviamente il compito della cgil non è fare gli interessi di Marchionne, bensì degli operai di Mirafiori. Non ha molto senso tutelare ulteriormente chi ha già un potere contrattuale più alto, penalizzando ulteriormente chi al contrario ne ha meno, soprattutto perché (come tu dici) non sempre il potere contrattuale deriva da particolari meriti ma è spesso legato a domanda e offerta. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
ma a quella categoria non trascurabile che va sotto il nome di "quadri". all'inizio della mia vita lavorativa (fine anni 90) ho partecipato a qualche concorso nella Pubblica Ammistrazione. Trovavo alquanto vergognoso che fra un ingegnere ed un geometra ci fosse solo un livello retributivo di differenza, e quindi solo 100/150 mila lire (lorde) di differenza. Mia moglie è insegnante elementare: la sua retribuzione (salvo compensi per attività scolastiche aggiuntive) è di poco superiore di quella di un collaboratore scolastico (o come diavolo si chiamano ora i bidelli), salvo che le responsabilità sono ben diverse (se un bambino si fa male, sono problemi dell'insegnante) e l'impegno anche (un'insegnante seria impiega parte del suo tempo "libero" per aggiornarsi professionalmente, mentre il bidello, finito l'orario di lavoro non ha più impegni).
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Se non ho capito male, ti lamenti del fatto che c'è un appiattimento delle retribuzioni... Però penso che tua moglie non farebbe a cambio con il bidello, perché oltre alle questioni economiche c'è anche la gratificazione nel lavoro che si fa. Credo che chiunque se può scegliere se lavorare in miniera per 1100 euro o fare il dirigente di banca per 1100 euro scelga la seconda... A mio avviso il ruolo del sindacato sta nel definire un minimo di compenso e di diritti, non sta nel decidere se un lavoratore merita di più o di meno rispetto ad un altro: quando si comincia ad essere corporativi (cioè a difendere una specifica categoria a scapito delle altre) non credo si faccia un buon servizio nemmeno alla categoria che si difende, perché l'interesse di ciascuno dipende dal quadro complessivo del mercato del lavoro. In parole povere, a voler difendere i quadri anziché gli operai si rischia che alla fine i quadri guadagnino comunque poco e gli operai ancora meno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Certamente mia moglie non farebbe a cambio col bidello, per la differente gratificazione proessionale, ma credimi, se non avesse impegni lavorativi scolastici (alcuni dei quali connessi con la retribuzione base, come la correzione dei compiti e le varie riunioni di pianificazione), potrebbe arrotondare dando lezioni private, guadagnando di più. l'aver appiattito le retribuzioni non è certamente stato uno stimolo per chi ha potenzialità da esprimere, che vengono mortificate in vario modo (dalle paghe appiattite, ai premi di produttività distribuiti a pioggia...). Tanto mortificate che spesso uno comincia a chiedersi "ma chi me lo fa fare a sbattermi di più?" (che poi spesso i lavoratori "attivi" vengono pure mal visti dagli altri)... con gli evidenti effetti sulla produttività globale.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
A mio avviso è deleterio quando una categoria comincia a dire "io sono sottopagato rispetto all'altra categoria che lavora meno di me", perché questo divide i lavoratori e non li aiuta a contrattare con la controparte, che non sono gli altri lavoratori ma il datore di lavoro (nel tuo esempio, lo stato). I sindacati devono essere la camera di compensazione delle diverse rivendicazioni e devono presentare in trattativa una piattaforma unitaria, perché se ciascuno tira acqua alla sua categoria e si viaggia divisi si è più deboli. Questo può anche comportare un'appiattimento, ma è a mio avviso un male necessario se si vuole essere uniti. L'alternativa penso che sarebbe dannosa per tutte le categorie. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
non è il caso quindi che riporti quanto sento da mia moglie e dalla sua migliore amica (entrambe maestre elementari)... Però a fine anno gli eventuali premi di produzione vengono spartiti a pioggia fra tutti gli insegnanti (capaci o capre che siano)... anzi spesso quelli meno capaci ad insegnare sono veri professionisti del lecchinaggio del direttore, così che qualche vantaggio lo ricavano pure... ![]()
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Quote:
Questo è dimostrato da tutte quelle aziende che continuano ad assumere solo ed esclusivamente con contratti a tempo determinato da un mese: in questo modo è possibile risparmiare al massimo, appena uno si lamenta viene licenziato. Non vorrai mica pensare che lo facciano perché tutti i lavoratori sono fancazzisti! ![]() Quote:
1. Abolire i sindacati 2. Tenere i sindacati, e vedere se si può fare il possibile per migliorarli. Anche la democrazia in Italia fa schifo, non per questo sarebbe una buona idea abolirla, almeno secondo me. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.