|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#281 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
Le cose che noto in prima impressione sono che la modalità P rispetto alla EXR fornisce meno dettaglio (vd. ciuffi d'erba quasi impastati) ed è leggermente più scura...però potrebbero dipendere la prima dal fatto che non avevi un cavalletto e quindi la messa a fuoco non è venuta "bene", la seconda da variate condizioni di luce. Voi che ne dite??? Sarebbe interessante sapere i parametri delle foto, poichè entrambe a 6mp viste le analoghe dimensioni, ma hanno un peso diverso, quella EXR è 2,71Mb quindi leggermente più grande....che dati hanno? ISO? DR ? ecc? Lo scatto a 1600ISo direi che per normali foto 10x15 va ancora bene, in stampe più grandi la grana è evidente, anche se penso che quella della F200exr possa essere meglio eliminabile con softwares appositi. GRAZIE ![]() PS però in modalità EXR AUTO il consumo della batteria è "immenso" e fa un rumorino meccanico "imbarazzante" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#282 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
Quote:
per i parametri di scatto dunque quello im modalita' P ha esattamente le impostazioni consigliate quindi DR auto iso400 auto etc... per il resto ci sono dei programmini io uso Noise Ninja che in realta' dovrebbe anche elimianre il rumore ma espone anche i parametri di scatto. A tal proposito le immagini postate NON sono state ritoccate in alcun modo e in quella ad iso 1600 era davvero buio quindi per una compatta non mi pare affatto male la modalita' exr auto altro non fa che scegliere una delle modalita' SP in questo caso paesaggio quindi secondo me ti evita solo il fastidio di scegliere quella apposita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#283 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() (i pametri ISO 100 entrambe li ho cisto, così come i tempi di esposizione) Scusa ma in quella EXR non hai i parametri DR relativi alla foto ? vorrei capire in automatico che cosa ha usato rispetto alla modalità P (programmata da utente)....le differenze\diversità insomma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#284 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
Quote:
la modalita' exr auto fa tutto in automatico quindi non sai che Dynamic Range sta usando etc.. Ti dice solo genericamente se e' in HR, DR, SN e che programma SP(macro ritratto etc..) sta usando . Comunque la modalita' EXR e' proprio qualcosa di diverso la vera marcia in piu' di questa fotocamera bisogna usarla per rendersene conto Ultima modifica di imagines : 24-06-2009 alle 16:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#285 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
GRAZIE del chiarimento. Lo so che fa tutto in automatico ma pensavo che comunque venisse salvata (in particolare il DR che si può spingere pure fino a 800% ma solo da quel che ho capito dai 200ISO...giusto?) qualche informazione ralativa appunto ai settaggi usati. ...e dire che ormai mi ero convinto di quel che avevo trovato come BEST SETTING di scatto da P&S..... ...infatti ho letto lamentele di chi diceva che in EXR auto la fotocamera tende a scegliere sempre valori alti di ISO anche in scene che non lo necessitano e quindi con la conseguente grana La batteria in EXR auto però durerà relativamente poco, ne hai presa un'altra, magari compatibile? Visto che sei così gentile si potrebbe avere una foto notturna fatta in modalità EXR DR e EXR SN ?....giusto per chiarirmi un'altra indicazione trovata che indicava comunque non particolarmente vantaggiosa la SN, prediligendo anche per le notturne la DR. Anche perchè a sto punto mi viene da pensare la prima cosa che m'è saltata in mente avendo letto di sta digicam : - ma allora la userò sempre in modalità EXR DR ?! ????? ![]() Ultima modifica di Jobocam : 24-06-2009 alle 18:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#286 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
Quote:
ma smanettare con EXR SN La batteria per poco che duri cmq 90/100 foto riesce a scattarle dovrebbero bastarmi in vacanza ogni sera si ricarica ![]() p.s. onestamente la modalita DR fin'ora non mi ha dato grandi soddisfazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#287 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() ![]() ?????????????????????????????????????????????????????????????????????? Comunque credo che, alla fine dei conti, se tendi a lasciarla (come mi pare di aver capito) in modalità EXR auto, forse l'hai usata eccome la DR ![]() Quanto ci mette a ricaricarsi la batteria? So che con questa si può lavorare ad alti ISo ma il suo flash come funziona? visto che pure quello secondo loro è stato migliorato... Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#288 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
Quote:
una delle modalita' SP (macro paesaggio etc..). Quindi EXR auto fa' davvero un gran lavoro scegliendo la scena giusta + la modalita' DR HR SN + i parametri di scatto + messa a fuoco continua. Per modalita' HR intendevo quella scelta da menu' e non gestita in AUTO. La betteria si ricarica in un paio d'ore . Il flash non l'ho usato molto perche' io NON sono molto pro-flash ![]() slow-syncro utile quando si usano tempi lunghi. P.S. stamattina ho fatto anche una prova con modalita EXR HR usando tutti i 12 MP ma ragazzi non c'e' storia contro EXR a 6Mp |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#289 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
Son sempre un pò spaesato da queste tue considerzioni all'atto pratico con macchina in mano, visto che ormai mi avevan convinto che il meglio di sè la F200EXR lo potesse dare solo "pastrocchiandoci" un pò, adattando i suoi parametri, e non lasciandola agire in EXR auto. Certo le prove sul campo son sempre la miglior "medicina" ![]() Su EXR HR a 12Mp e EXR a 6Mp è logico che la prima sia migliore, poichè in buone condizioni di luce e all'aperto, con la prima ottieni tanto più dettaglio ed anche perchè appunto (come per la mode P) non c'è certezza da casa Fuji che essa lavori con le particolarità del sensore di dividere e lavorare con 6+6 Mp...insomma penso che sia solo un abbassamento di risoluzione e non si utilizzi la particolarità innovativa del 6Mp+6Mp.....che ne pensate voi? Slow-syncro? in pratica cosa permetterebbe? forse un miglior controllo e una luce più morbida\naturale sul soggetto illuminato? ( esempi di situazioni d'uso? ) Mi chiedevo una cosa, visto che nella maggior parte dei casi le foto appaiono un pò scure, non è il caso si sovraesporre leggermente la macchina per ottenere qualcosa di meglio e quindi più chiaro?...son un neofita e non so se ho detto una cavolata...e giusto o comunque ciò compromette la prestazione della F200 di fare però una foto buona\esatta? GRAZIE ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#290 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
Quote:
per foto scattate in ambiente interno con o senza luce artificiale dove i risultati migliori senza dubbio si ottengono smanettando in ESTERNO non ci sono dubbi x me EXR auto e' la cosa migliore le eventuali migliorie ottenute smanettando sono risibili e il tempo "sprecato" troppo alto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#291 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 30
|
manuale in italiano
Cari ragazzi.. stamattina mi e' appena arrivata questa fotocamera F200Exr..
l'ho acquistata da un noto store online con un prezzo molto basso e usufruendo anche di un buono sconto.. ![]() ![]() ![]() Unico problema... non c'e' il manuale in italiano... Ora non vorrei andare contro qualche regola del forum e se il mio post va' contro queste regole, me ne scuso e chiedo perdono.. ![]() ma non so' dove trovare il manuale in italiano, ben accetti anche risposte in PM.. grazie mille!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#292 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() ![]() Una curiosità, ho chiesto ad un negiziante e poi letto anche in rete....a questo insomma risultava F200XR e non F200EXR...sembra sia la stessa cosa ma solo diverse sigle, magari per diverse politiche commerciali nei vari paesi....però non ne son sicuro, non è che vendon una "ciofeca contraffatta" ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#293 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#294 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#295 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 18
|
Quote:
![]() ma spero presto di darti ragione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#296 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
chi possiede gia' la fotocamera posti qualcosa
cosi' confrontiamo un po' i risultati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#297 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Mi
Messaggi: 176
|
Quote:
cioe' che in esterno l'EXR auto va benissimo in interno conviene smanettare manualmente con la modalita' SN basso rumore e bilanciamento del bianco per trovare le giuste impostazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#299 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Si sicuramente, però è abbastanza strana questa cosa, non capisco come mai il sensore nonostante la massiccia presenza di luce nella scena imposti ISO così alti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#300 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
...ma è solo una mia ipotesi... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.