Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-08-2008, 18:23   #12181
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Senza offesa, ma su che basi dici questo? Se il transistor commuta 20 miliardi di volte al secondo, o 30 miliardi di volte al secondo per una cpu a 3ghz conta poco...
Nin capisco cosa intendi: il clock di qualsiasi rete sincrona serve per sincronizzare i dati nei registri, cioè "leggere" i registri solo dopo che il segnale elettrico che attraversa la parte più lenta della rete abbia raggiunto la destinazione.

La velocità con cui un informazione logica attraversa una rete è data - alla fine - dalla velocità di commutazione dei transistor (ed essa dipende dal carico capacitivo che il transistor deve pilotare).

Se i transistor possono commutare in maniera più veloce, i segnali percorrono la rete in maniera più veloce, e quindi si può alzare la frequenza di clock.

Ovviamente la rete combinatoria non è fatta da un solo transistor... ce n'è "qualcuno" in più eh, è la somma di tutti i ritardi a limitare la frequenza di clock. Aumentando la pipeline, ad esempio, si "spezzetta" ulteriormente la parte combinatoria accorciando i percorsi e consentendo un clock più alto.

Ultima modifica di Mercuri0 : 30-08-2008 alle 18:38.
Mercuri0 è offline  
Old 30-08-2008, 18:24   #12182
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
si ma lascia stare le definizioni
anche am3 sarebbe solo ddr3 per definizione allora..
intendo dire: una scheda madre con socket am2+, slot ddr3 e cpu con memory controller ddr3 (ad esempio deneb), perché non sarebbe possibile?
il procio ha il MC per le dd3, la madre ha le dd3, il procio si aggancia senza problemi alla madre...perché non potrebbe essere così? (se non per motivi commerciali ovvio)
Perchè AM2 e AM3 sono elettricamente identici, solo che da slot AM2 escono slot DDR2 e da slot AM3 escono slot DDR3. Le novità dei bus seriali per il VID dello slot AM3 sono già presenti nello slot AM2+ (oltre a i due piani separati per la tensione CPU e NB), mentre invece lo slot AM2 non ce li ha.

Facciamo uno specchietto:

AM2: tensione CPU e NB unica. Presente solo FID e VID parallelo. Supporto a slot DIMM DDR2.
AM2+: tensione CPU e NB separata. Presenti FID e VID paralleli (per compatibilità CPU "vecchie" AM2 only) e FID e VID seriali (che consentono una selezione più fine delle tensioni). Supporto a slot DIMM DDR2.
AM3+: tensione CPU e NB separata. Assenti FID e VID paralleli (la compatibilità per CPU "vecchie" AM2 only non è necessaria, non potendosi montare sul socket AM3+) e FID e VID seriali (che consentono una selezione più fine delle tensioni). Supporto a slot DIMM DDR3.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 18:31   #12183
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
concordo pienamente sul discorso del TDP...
Comunque che siano dei B3 è quasi scontato dato che i B2 sono fuori produzione da mesi; resta il dubbio che questi dual core siano dei Quad castrati...
Se fossero dei dual nativi, dovrebbe essere un respin dell'architettura e quindi un nuovo stepping. Non possono essere marchiati B3. Dovrebbero essere minimo dei B4. Secondo me stavano accumulando da mesi gli scarti con due core funzionanti e altri due non funzionanti o scadenti come clock e/o consumo e ora li vendono come X2...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 18:35   #12184
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.
E' un ragionamento piuttosto contorto, in cui trascuri la dimensione del contatto del dissipatore (che è un punto critico).

Comunque sia, il calore da un chip al dissipatore si muove per conduzione termica, e per la conduzione maggiore è la superficie di contatto meglio è: 100W su 1m² si dissipano meglio di 100W su 1mm², ci puoi scommettere.
Mercuri0 è offline  
Old 30-08-2008, 18:38   #12185
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Nin capisco cosa intendi: il clock di qualsiasi rete sincrona serve per sincronizzare i dati nei registri, cioè "leggere" i registri solo dopo che il segnale elettrico che attraversa la parte più lenta della rete abbia raggiunto la destinazione.

La velocità con cui un informazione logica attraversa una rete è data - alla fine - dalla velocità di commutazione dei transistor (ed essa dipende dal carico capacitivo che il transistor deve pilotare).

Se i transistor possono commutare in maniera più veloce, i segnali percorrono la rete in maniera più veloce, e quindi si può alzare la frequenza di clock.

Ovviamente la rete combinatoria non è fatta da un solo transistor... ce n'è "qualcuno" in più eh, è la somma di tutti i ritardi da registro a registro a limitare la frequenza di clock. Aumentando la pipeline, ad esempio, si "spezzetta" ulteriormente la parte combinatoria accorciando i percorsi e consentendo un clock più alto.
Che un die shrink porti ad un incremento delle frequenze di funzionamento a parità di architettura, questo è indubbio, ma soltanto mantenendo inalterato il VID.

Il fatto è che spesso un die-shrink è accompagnato da un abbassamento del VID al fine di limitare i consumi, la dissipazione termica ma soprattutto l'ablazione dei path a causa del fenomeno dell'elettromigrazione.

Un VID più basso porta quindi a compensare le migliori qualità commutative dei transistors, inducendo a mantenere inalterate le frequenze originali.
Scrambler77 è offline  
Old 30-08-2008, 18:42   #12186
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.
http://it.wikipedia.org/wiki/Scambia...cambio_termico

"Senza voler entrare nei dettagli della fisica del trasferimento di calore, si può dire che la potenza P scambiata in uno scambiatore è proporzionale a tre fattori:

la superficie di scambio S;
il coefficiente globale di scambio U;
la differenza di temperatura ΔT:"



Probabilmente, il metro quadrato di cui parli non avrebbe bisogno di dissipatore.

Ultima modifica di Scrambler77 : 30-08-2008 alle 18:44.
Scrambler77 è offline  
Old 30-08-2008, 18:46   #12187
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
A parità di architettura e di famiglia logica usata, alla fine il clock dipende dalla velocità delle porte logiche, c'è poco da fare. E la velocità delle porte logiche dipende dalle capacità, dei transistor e delle interconnessioni.

Ci sono sostanzialmente due modi aumentare il clock: aumentare le correnti aumentando la tensione di alimentazione o diminuendo la tensione di soglia dei transistor, o diminuire le capacità dei transistor e delle interconnessioni.

Praticamente tutte queste cose sono legate al processo produttivo: e quindi ragionevolissimo legare le possibilità del clock al processo produttivo, considerando però che oggi abbiamo il problema del TDP che non migliora come le altre grandezze e fa "da muro".


Perché sono differenti architetture In particolare i Core hanno una pipeline a meno stadi, e la pipeline serve proprio per aumentare la frequenza di clock a parità di processo, pagandola in latenza.

Il Pentium4 ci da anche un altro spunto di riflessione: lntel lo aveva progettato proprio per farlo arrivare a 10Ghz o più con i processi successivi. Il progetto è fallito perché il Pentium4 si è scontrato con il muro di TDP che non è migliorato coi processi.

Non a caso l'architettura dei Core è stata mutuata da un design per portatili... un design che aveva come fine l'efficienza energetica!

p.s. Per Nehalem, lntel ha detto che ha usato preferibilmente delle porte logiche più lente (CMOS invece della logica dinamica) ma che consumano di meno: vedremo l'effetto che questo avrà sul clock (e sull'overclock)
La logica dinamica non consente di fermare il clock senza perdere lo stato (la maggior parte delle logiche devono funzionare almeno a 50 MHz). La logica statica invece consente di fermare completamente il clock di una sottounità senza perdere il contenuto dei registri interni. Non pensavo che qualcuno provasse ad usare la logica statica...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 18:51   #12188
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
La logica dinamica non consente di fermare il clock senza perdere lo stato (la maggior parte delle logiche devono funzionare almeno a 50 MHz). La logica statica invece consente di fermare completamente il clock di una sottounità senza perdere il contenuto dei registri interni. Non pensavo che qualcuno provasse ad usare la logica statica...
Ha ragione lui...:

"Nehalem’s design was actually changed on a fairly fundamental level compared to previous microprocessors. Dynamic domino logic was used extensively in microprocessors like the Pentium 4 and IBM’s Cell processor in order to drive clock speeds up. With Nehalem, Intel has removed all domino logic and moved back to an entirely static CMOS design. "

http://www.anandtech.com/cpuchipsets...px?i=3382&p=12
Scrambler77 è offline  
Old 30-08-2008, 18:53   #12189
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si certo, non ho detto mica il contrario. Ma comunque la potenza è differente. Un conto è 140W da 1mm2, un altro è sempre 140W ma da 10mm2.

Non la so la formula... ma dovrebbe essere tipo calore x superficie...

Una volta nei dissipatori mi sembra di ricordare mettevano una formula, cioé potenza dissipata su x superficie.

Facciamo dei massimali... per assurdo mettiamo 1mm2 che genera 200W TDP, e mettiamo un metro quadrato che genera 100W TDP.

Applichiamo un dissi che smaltisce 100W TDP si 1cm2.

Secondo me, riuscirebbe a smaltire ugualmente i 200W generati da 1mm2, ma i 100W generati da un metro quadrato praticamente non ci farebbe nulla.

Comunque non vedo cosa centri nel discorso... tanto poi ci si dovrà confrontare su superfici e dimensioni di die simili.
Se il Q6600 era a 65nm ed aveva 90W di TDP, ha subito lo stesso passaggio sui 45nm che avrà AMD... quindi se i problemi per Intel non sono nati, e soprattutto i TDP sono diminuiti e di parecchio, a parità di architettura, non vedo differenze di principio per AMD, cioè stessa architettura, stesso passaggio da 65nm a 45nm.

E poi forse non avete guardato la dimensione del die... praticamente il Deneb, per via della cache aumentata, ha la stessa dimensione del die del B3... quindi dov'è la differenza? ed è praticamente equivalente al Nehalem.
La parte che dissipa il maggior calore, ossia la FPU è rimasta invariata come numero di transistor, e quindi a 45nm è più piccola... C'è meno superfice da cui dissipare il suo calore...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 18:55   #12190
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ha ragione lui...:

"Nehalem’s design was actually changed on a fairly fundamental level compared to previous microprocessors. Dynamic domino logic was used extensively in microprocessors like the Pentium 4 and IBM’s Cell processor in order to drive clock speeds up. With Nehalem, Intel has removed all domino logic and moved back to an entirely static CMOS design. "

http://www.anandtech.com/cpuchipsets...px?i=3382&p=12
Non sto dicendo che non ha ragione... Sto solo spiegando la differenza tra le due logiche. Mi conforta molto sapere che finalmente qualcuno la sta usando, visto i vantaggi in termini energetici che comporta... E visto anche che consentirebbe di costruire CPU asincrone (senza clock) che vanno alla velocità massima permessa dal silicio e quindi più sono fredde e più sono veloci... Non mi ricordo i motivi per cui si usa la logica dinamica invece di quella statica...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 19:00   #12191
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Non sto dicendo che non ha ragione... Sto solo spiegando la differenza tra le due logiche. Mi conforta molto sapere che finalmente qualcuno la sta usando, visto i vantaggi in termini energetici che comporta... E visto anche che consentirebbe di costruire CPU asincrone (senza clock) che vanno alla velocità massima permessa dal silicio e quindi più sono fredde e più sono veloci... Non mi ricordo i motivi per cui si usa la logica dinamica invece di quella statica...
Si chiedo scusa, non volevo dare ragione a l'uno o a l'altro... stavo solo documentando.

Cmq. a quanto ne so io, dal punto di vista progettuale la logica dinamica è molto più semplice di quella statica. ...e fino a ieri il power-management non è mai stato nel cuore dei progettisti.

Cmq in rete c'è questo documento interessante in merito: http://www.csee.umbc.edu/~cpatel2/li...ct14_combo.pdf
Scrambler77 è offline  
Old 30-08-2008, 19:03   #12192
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Nin capisco cosa intendi: il clock di qualsiasi rete sincrona serve per sincronizzare i dati nei registri, cioè "leggere" i registri solo dopo che il segnale elettrico che attraversa la parte più lenta della rete abbia raggiunto la destinazione.

La velocità con cui un informazione logica attraversa una rete è data - alla fine - dalla velocità di commutazione dei transistor (ed essa dipende dal carico capacitivo che il transistor deve pilotare).

Se i transistor possono commutare in maniera più veloce, i segnali percorrono la rete in maniera più veloce, e quindi si può alzare la frequenza di clock.

Ovviamente la rete combinatoria non è fatta da un solo transistor... ce n'è "qualcuno" in più eh, è la somma di tutti i ritardi a limitare la frequenza di clock. Aumentando la pipeline, ad esempio, si "spezzetta" ulteriormente la parte combinatoria accorciando i percorsi e consentendo un clock più alto.
In AMD ogni stadio della pipeline è composto da 24 "livelli". Il ritardo di un singolo stadio di pipeline determina la frequenza massima raggiungibile. Ovviamente il ritardo diminuisce con l'overvolt (perchè una tensione maggiore consente di far passare più corrente nei transistor e quindi di "caricare" più velocemente le capacità parassite) e diminuisce con la minore temperatura (perchè i MOSFET aumentano la conducibilità al diminuire della temperatura e quindi a parità di tensione di pilotaggio, passa più corrente e di nuovo le capacità parassite sono caricate più velocemente). In più temperature minori significano minore leakage (che aumenta esponenzialmente con la temperatura, dovrebbe essere porporzionale a exp(kT), dove k è la costante di Boltzman e T è la temperatura del die in gradi Kelvin) e quindi minore potenza da dissipare... Minore temperatura vuol dire anche minore agitazione termica, quindi elettromigrazione più lenta. Quindi la CPU dura di più. Minore temperatura vuol dire anche minore corrente che passa. E quindi di nuovo elettromigrazione più lenta...

In sostanza: tenete al fresco le vostre CPU...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 19:09   #12193
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi

In sostanza: tenete al fresco le vostre CPU...
Ogni sera la smonto e la metto in freezer... Meglio di così!!
Scrambler77 è offline  
Old 30-08-2008, 19:12   #12194
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Si chiedo scusa, non volevo dare ragione a l'uno o a l'altro... stavo solo documentando.

Cmq. a quanto ne so io, dal punto di vista progettuale la logica dinamica è molto più semplice di quella statica. ...e fino a ieri il power-management non è mai stato nel cuore dei progettisti.

Cmq in rete c'è questo documento interessante in merito: http://www.csee.umbc.edu/~cpatel2/li...ct14_combo.pdf
Grazie, molto interessante... Ricordo di averlo fatto a elettronica II... Dimensionamento ottimale dei N-MOS e P-MOS... Che bellissimo corso... Il prof che ce lo faceva teneva anche il corso di architettura dei sistemi integrati, dove praticamente si progettava una CPU completa... Avrei voluto metterlo nel piano di studi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 19:13   #12195
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ogni sera la smonto e la metto in freezer... Meglio di così!!
Intendevo dire durante il funzionamento...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 30-08-2008, 19:31   #12196
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Se fossero dei dual nativi, dovrebbe essere un respin dell'architettura e quindi un nuovo stepping. Non possono essere marchiati B3. Dovrebbero essere minimo dei B4. Secondo me stavano accumulando da mesi gli scarti con due core funzionanti e altri due non funzionanti o scadenti come clock e/o consumo e ora li vendono come X2...
è vero, se fosse un dual core nativo lo step sarebbe diverso...
Nei mesi prima dell'uscita ufficiale del K10 AMD parlava chiaramente di una versione dual core; può darsi che sia stata parcheggiata per problemi sui Quad core ma il problema reale e che ormai chi gli ingegneri che hanno partorito quest'idea sono stati eliminati quindi un ipotesi K10 dual core è un opzione remota almeno fino al 45nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 30-08-2008, 20:30   #12197
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
La logica dinamica non consente di fermare il clock senza perdere lo stato (la maggior parte delle logiche devono funzionare almeno a 50 MHz). La logica statica invece consente di fermare completamente il clock di una sottounità senza perdere il contenuto dei registri interni. Non pensavo che qualcuno provasse ad usare la logica statica...
Veramente io mi sono (un pò) meravigliato che usassero quella dinamica, anche se tutto sommato lo davo per scontato.

Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Si chiedo scusa, non volevo dare ragione a l'uno o a l'altro... stavo solo documentando.

Cmq. a quanto ne so io, dal punto di vista progettuale la logica dinamica è molto più semplice di quella statica. ...e fino a ieri il power-management non è mai stato nel cuore dei progettisti.
Proprio no, la logica statica è molto più semplice da progettare di quella dinamica sotto un sacco di punti di vista. Comunque più semplice o più difficile, chi progetta CPU di certo le sa usare entrambe

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Non sto dicendo che non ha ragione... Sto solo spiegando la differenza tra le due logiche. Mi conforta molto sapere che finalmente qualcuno la sta usando, visto i vantaggi in termini energetici che comporta... E visto anche che consentirebbe di costruire CPU asincrone (senza clock) che vanno alla velocità massima permessa dal silicio e quindi più sono fredde e più sono veloci... Non mi ricordo i motivi per cui si usa la logica dinamica invece di quella statica...
Naaaa hai un pò confuso il meccanismo del clock con la logica statica o dinamica.

Come forse ricordi correttamente nella logica statica il clock non arriva alle porte logiche della rete combinatoria, anche se viene comunque usato per la sincronizzazione tra i registri.
Ma i problemi della realizzazione dei circuiti asincroni rimangono tutti (sono a livello di rete, non di logica) ed è praticamente impensabile poter progettare una CPU senza clock di sincronizzazione.

Nella logica dinamica, il clock pilota anche la fase di precarica delle porte logiche. E' vero che funziona con un clock minimo, e chiaramente senza clock non puoi realizzare logica dinamica. Però nulla toglie che puoi realizzare dei registri in logica statica e fermare la rete combinatoria che c'è in mezzo, realizzata mediante logica dinamica, togliendo il clock: l'informazione rimarrà memorizzata nei registri.

La logica dinamica richiede meno transistor di quella CMOS (n+2 contro 2n della CMOS per porta logica -visto che vi piacciono le formule :P ), ed è quindi più veloce ed occupa meno spazio. lntel ha scelto di aumentare l'utilizzo della statica per un discorso di consumi: la logica dinamica ha il 50% di consumare anche quando non commuta, mentre la CMOS consuma solo quando commuta (leakage a parte).

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
In AMD ogni stadio della pipeline è composto da 24 "livelli"...
ehm... esattamente cosa c'entrava con quello che stavamo dicendo ^^'' ?
Mercuri0 è offline  
Old 30-08-2008, 20:43   #12198
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
è vero, se fosse un dual core nativo lo step sarebbe diverso...
Nei mesi prima dell'uscita ufficiale del K10 AMD parlava chiaramente di una versione dual core; può darsi che sia stata parcheggiata per problemi sui Quad core ma il problema reale e che ormai chi gli ingegneri che hanno partorito quest'idea sono stati eliminati quindi un ipotesi K10 dual core è un opzione remota almeno fino al 45nm...
Lo sai per certo?

Comunque dalla preview dei GE emerge una diffenza consistente con i classici Athlon x2: a questo punto sono curioso di vedere di cosa sono capaci in OC, specie il 6500 BE.
astroimager è offline  
Old 30-08-2008, 21:00   #12199
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31740
La mia cultura non arriva a comprendere la logica statica e quella dinamica... Diciamo più esplicemente che non sapevo nemmeno che esistessero una dinamica ed una statica... a parte le keprom ieprom eprom e via dicendo ma quella era più sulla memoria.
paolo.oliva2 è online  
Old 30-08-2008, 21:06   #12200
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Lo sai per certo?
Alcuni secondo AMD sono in vacanza da un anno per poi scomparire nel nulla...
Scherzi a parte AMD dopo il casino dei BUG, ha letteralmente dilaniato il team del progetto K10...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v