Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2008, 10:23   #121
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
e che serve ? quelle a gas sono quelle che inquinano di meno e poi i controlli si fanno già col costo del gas già il proprietario ha interesse che sia tutto ok, inoltre la maggioranza delle caldaie a gas sono tutte a condensazione.
a evitare che la gente tiri le cuoia per una caldaia con una cappa che non tira?

i controlli sono obbligatori per legge, ma non c'è nessuna verifica.

per non parlare delle verifiche sul flessibile delle cucine...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 10:42   #122
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
<cut>mi dice un collega che si è documentato che in alcuni casi (case singole) si arriva a risparmiare 5/600 euro all'anno di riscaldamento...
Già.
Siamo solo noi italiani che pensiamo che siano fuffa queste questioni, pur parlando della propria casa ( )

In Germania non si danno concessioni edilizie per case che consumano più di 70 kw/h all’anno per metro quadrato, in Italia, a fronte di temperature decisamente più miti, ci attestiamo mediamente sui 150-200 kw/h.

E poi fa ridere che ci siano i tromboni mediatici per gli elettrodomestici di classe "A", con i politici che fanno a gara a dire che bisogna risparmiare energia e li incentivano, peccato che gli elettrodomestici incidono per circa un 11% sui consumi di energia, il riscaldamento degli edifici incide invece per il 57%.

Si chiama ignoranza ipocrita per chi fa queste decisioni, e masochismo per il cittadino che, subendole, esulta.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 10:48   #123
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
guarda, ribadisco di non essere molto informato a riguardo e magari corro il rischio di sparare vaccate.

però, che io sappia, la costruzione a norma E relativa certificazione dovrebbe essere obbligatoria per le case di nuova costruzione.
però sembra esserci il problema delle certificazioni "facili" e non veritiere; di più non sò.

poi assolutamente d'accordo circa la buffonaggine delle classi energetiche.
lasciamo perdere lo status attuale (tutti i frigoriferi sono almeno di classe A, con l'eccezione di qualche congelatore a pozzetto).

io 5 anni fa ho dovuto comprare un frigo di classe B (ero vincolato al "formato" dettato dall'incasso) e mi sono sentito un verme e uno stupido.
poi ho visto a quanto ammontava il mancato risparmio... 8 euro all'anno.
ma va al diavolo, va...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 10:52   #124
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
a evitare che la gente tiri le cuoia per una caldaia con una cappa che non tira?

i controlli sono obbligatori per legge, ma non c'è nessuna verifica.

per non parlare delle verifiche sul flessibile delle cucine...
???? le caldaie montate all'interno delle case sono ermetiche aspirano l'aria dall'esterno fanno la combustione e la rimandano all'esterno tramite la canna fumaria. tutte le altre sono anni che non vengono piu montate. ormai nel nuovo si montano le caldaie solo all'esterno o nel vano caldaia.

il flessibile della cucina basta che ognuno se lo cambi ci va 10 minuti io lo cambio personalmente. se uno non vuole farlo basta che chiami l'idraulico. non vedo perchè bebbano tutti i cittadini indistintamente pagare per certificare. e poi ci sono anche i rilevatori di metano o gpl che ormai tutti hanno che chiudono l'afflusso di metano o gpl tramite l'elettrovalvola e dopo staccano la corrente elettrica, così non ci sono problemi anche se uno entra in casa con la casa satura di gas.

le caldaie sopra una certa potenza necessitano del controllo dei vvff ogni anno e i controlli li fanno a campione,
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 10:56   #125
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Accettasi chiarimenti, smentite e tutto il resto.
Basta argomentare.
é stato abbondantemente argomentato cosa significa la certificazione nella pratica. Dato che continui a bollare come merda le spiegazioni che nn ti aggradano, inutile continuare
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:05   #126
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
guarda, ribadisco di non essere molto informato a riguardo e magari corro il rischio di sparare vaccate.

però, che io sappia, la costruzione a norma E relativa certificazione dovrebbe essere obbligatoria per le case di nuova costruzione.
però sembra esserci il problema delle certificazioni "facili" e non veritiere; di più non sò.
Il problema è in primis culturale, IMHO.
Con la legge appena abrogata, il cittadino avrebbe avuto più possibilità di riflettere sul dato della classe energetica della casa.
Ed è un aiuto che serve, perchè:
- con l'abrogazione la stragrande maggioranza degli agenti immobiliari liquiderà la questione come una pratica burocratica (come tra l'altro già millantato in questo 3d) e stop
- l'italiano medio quando compra casa è poco attento al risparmio energetico, e quindi al proprio portafoglio: uno può dire "cavoli suoi, si informi", ma io credo che in una democrazia la legge debba tutelare i soggetti più deboli, e non permettere che siano raggirati

Quote:
poi assolutamente d'accordo circa la buffonaggine delle classi energetiche.
lasciamo perdere lo status attuale (tutti i frigoriferi sono almeno di classe A, con l'eccezione di qualche congelatore a pozzetto).

io 5 anni fa ho dovuto comprare un frigo di classe B (ero vincolato al "formato" dettato dall'incasso) e mi sono sentito un verme e uno stupido.
poi ho visto a quanto ammontava il mancato risparmio... 8 euro all'anno.
ma va al diavolo, va...
Anche io ho molti dubbi sulla questione "classe energetica" per gli elettrodomestici.
Ma non per l'esiguo risparmio economico.
Quegli esigui 8 euro, su scala mondiale (o per lo meno quel 16% circa che ha gli elettrodomestici) influisce un sacco sulla richiesta energetica globale.

Il problema è che, come al solito, non si è fatto problema di incentivare per fini commerciali la sostituzione prematura di elettrodomestici che comunque funzionavano, magari mettendo in mezzo l'ecologia come movente, visto che il risparmio come hai già detto non giustifica la spesa di un elettrodomestico nuovo.

L'ecologia vera invece tiene conto prima di tutto del ciclo completo di produzione ed utilizzo di un elettrodomestico, e di sicuro incentiva l'utilizzo fino a quanto possibile degli elettrodomestici "sani", ma l'attenzione al consumo energetico in caso di sostituzione necessaria.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:11   #127
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da plutus Guarda i messaggi
é stato abbondantemente argomentato cosa significa la certificazione nella pratica. Dato che continui a bollare come merda le spiegazioni che nn ti aggradano, inutile continuare
Innanzitutto ti prego di abbassare i toni, se possibile

Poi vorrei capire, probabilmente sono gnucco io, dove sta la questione.

Perchè non capisco se si pensa che la certificazione in sè sia un boiata,
se si pensa che costi troppo, o se si pensa che non ci siano certificatori affidabili.

Io sto rispondendo alla prima obiezione, che poi è quella più legata all'abrogazione del governo.
Le altre sarebbero questioni normabili, se il primo punto fosse ritenuto falso.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:21   #128
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
- l'italiano medio quando compra casa è poco attento al risparmio energetico, e quindi al proprio portafoglio: uno può dire "cavoli suoi, si informi", ma io credo che in una democrazia la legge debba tutelare i soggetti più deboli, e non permettere che siano raggirati
Ma dai... Con le scuse di democrazia, soggetti deboli, tutela, tutte belle parole che però nascondono un ulteriore flusso di denaro verso le solite categorie di professionisti...
Fra poco non potremo neppure cambiare una lampadina da soli perchè ci dovrà essere un soggetto abilitato a compiere l'operazione (per la nostra tutela, ovviamente).
Continuo a non capire poi dove ci sarebbe questo "raggiro".
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:25   #129
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
???? le caldaie montate all'interno delle case sono ermetiche aspirano l'aria dall'esterno fanno la combustione e la rimandano all'esterno tramite la canna fumaria. tutte le altre sono anni che non vengono piu montate. ormai nel nuovo si montano le caldaie solo all'esterno o nel vano caldaia.
per il fatto che non vengono montate non è che spariscono....
e la revisione è obbligatoria ogni anno.
solo che nessuno controlla e molti non le fanno.

Quote:
il flessibile della cucina basta che ognuno se lo cambi ci va 10 minuti io lo cambio personalmente. se uno non vuole farlo basta che chiami l'idraulico.
come sopra... non lo fa nessuno.
tanti manco sanno che andrebbe cambiato...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:27   #130
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da plutus Guarda i messaggi
..un balzello ed una cosa perfettamente inutile

Quoto...una delle poche cose fatte bene da questo governo

Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
forse non vi è chiaro che,in materia di sicurezza,questa genialata è un attentato alla vita di migliaia di persone:che saranno alla mercè di impianti obsoleti,fatiscenti...talvolta privi di relè salvavita.
Guarda che chi compra una casa vecchia da sempre sa che dovrebbe lui stesso ristrutturarla e rifare gli impianti... chi ha fisime e/o non vuole imbarcarsi in normali ed ovvi lavori di ristrutturazione infatti da sempre cercava case nuove.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:30   #131
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
Ma dai... Con le scuse di democrazia, soggetti deboli, tutela, tutte belle parole che però nascondono un ulteriore flusso di denaro verso le solite categorie di professionisti...
Fra poco non potremo neppure cambiare una lampadina da soli perchè ci dovrà essere un soggetto abilitato a compiere l'operazione (per la nostra tutela, ovviamente).
Continuo a non capire poi dove ci sarebbe questo "raggiro".
Il raggiro è nel fatto che la certificazione energetica, con questa abrogazione, rimarrà una "noia burocratica" e non un valore fondamentale da valutare per chi compra (o prende in affitto) una casa.

Il vero flusso di denaro da eliminare IMHO è verso i costruttori di edifici orientati male e senza un adeguato isolamento termico, emagari riscaldati con sistemi ad alta temperatura di vecchia concezione, quando oggi esistono sistemi a bassa temperatura e funzionanti secondo principi molto più efficienti.

Senza certificazione obbligatoria per le compravendite di edifici già preesistenti, sono certo che la prossima volta che andrò a chiedere dettagli energetici su una casa in un AI mi guarderanno con occhi strani e mi liquideranno con "è isolata bene".
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:31   #132
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Guarda che chi compra una casa vecchia da sempre sa che dovrebbe lui stesso ristrutturarla e rifare gli impianti... chi ha fisime e/o non vuole imbarcarsi in normali ed ovvi lavori di ristrutturazione infatti da sempre cercava case nuove.
Ma scherzi? chi compra casa è come un bambino appena nato che si trova in una giungla piena di cattivoni, ma non aver paura bambino, arrivano i divini "professionisti abilitati" che ti tireranno fuori dai guai (dopo averti alleggerito il portafoglio).
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:37   #133
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
<cut>Guarda che chi compra una casa vecchia da sempre sa che dovrebbe lui stesso ristrutturarla e rifare gli impianti... chi ha fisime e/o non vuole imbarcarsi in normali ed ovvi lavori di ristrutturazione infatti da sempre cercava case nuove.
Dove è scritto che le vecchie siano peggio delle nuove?
Non mi risulta...anzi, l'unica tipologia di casa in cui sei un po' tranquillo è la ristrutturazione di vecchi palazzi, con muri perimetrali da 1m

Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
Ma scherzi? chi compra casa è come un bambino appena nato che si trova in una giungla piena di cattivoni, ma non aver paura bambino, arrivano i divini "professionisti abilitati" che ti tireranno fuori dai guai (dopo averti alleggerito il portafoglio).
Certo che fa proprio paura pensare che ci sia una variabile nuova per il mercato immobiliare eh?
Pensare di valutare una casa anche in base alla "classe energetica" sembra una cosa da fissati ecologisti, piuttosto che un fattore che tocchi il portafoglio.
Per fortuna che in europa non sono tutti così col paraocchi.



Italiani, popolo di felici di indebitarsi 30 anni per un bene la cui qualità garantito al massimo da 2 parole volanti di un agente immobiliare...
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:37   #134
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Il vero flusso di denaro da eliminare IMHO è verso i costruttori di edifici orientati male e senza un adeguato isolamento termico, emagari riscaldati con sistemi ad alta temperatura di vecchia concezione, quando oggi esistono sistemi a bassa temperatura e funzionanti secondo principi molto più efficienti.
Allora si fa una legge che impone per tutte le nuove costruzioni dei determinati livelli di isolamento e impiantistica con pesanti sanzioni per chi non rispetta le direttive.

Quote:
Senza certificazione obbligatoria per le compravendite di edifici già preesistenti, sono certo che la prossima volta che andrò a chiedere dettagli energetici su una casa in un AI mi guarderanno con occhi strani e mi liquideranno con "è isolata bene".
Ti fai mostrare le bollette del gas ad esempio.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:51   #135
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Certo che fa proprio paura pensare che ci sia una variabile nuova per il mercato immobiliare eh?
Pensare di valutare una casa anche in base alla "classe energetica" sembra una cosa da fissati ecologisti, piuttosto che un fattore che tocchi il portafoglio.
Per fortuna che in europa non sono tutti così col paraocchi.
Italiani, popolo di felici di indebitarsi 30 anni per un bene la cui qualità garantito al massimo da 2 parole volanti di un agente immobiliare...
Non mi fa paura la nuova variabile, mi fanno paura i professionisti abilitati, che sulla base dell'obbligo ci marcerebbero sopra.
Non sono esperto in materia ma immagino che per le nuove costruzioni sia mooolto più semplice, preciso e poco costoso, individuare la classe energetica sulla base delle caratteristiche del progetto, dei materiali utilizzati (con precisi valori di conducibilità termica provenienti dalle specifiche dei fornitori), dell'orientamento e posizione geografica.
Chi intende invece vendere una casa già esistente potrà benissimo far certificare se lo ritiene opportuno, la classe energetica dell'abitazione, se ritiene possa essere un argomento di vendita tale da generare un premium-price.
Solo lasciando la certificazione come una possibilità, ci potrà essere un'adeguata concorrenza fra i professionisti abilitati.

P.S. Anche a me piacerebbe avere una certificazione x ogni abitazione che attesti il lievello di radon (altamente cangerogeno) in esse presenti.

Ultima modifica di Enel : 18-07-2008 alle 11:56.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 11:56   #136
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
Ma dai... Con le scuse di democrazia, soggetti deboli, tutela, tutte belle parole che però nascondono un ulteriore flusso di denaro verso le solite categorie di professionisti...
Fra poco non potremo neppure cambiare una lampadina da soli perchè ci dovrà essere un soggetto abilitato a compiere l'operazione (per la nostra tutela, ovviamente).
Continuo a non capire poi dove ci sarebbe questo "raggiro".
Si esatto...lo scopo era solo far mangiare ditte esterne.

p.s. con quella legge ridicola se uno vendeva una casa del 1950 era costretto a rifare gli impianti prima di vendere, spendendo inutilmente (e quindi poi rivalendosi alzando il prezzo di vendita), magari rifacendoli a risparmio con canaline esterne...poi chi comprava, dovendo ovviamente ristrutturare tutto il resto a proprio gusto (muri, porte, infissi, soffitti) si ritrovava un lavoro incompleto, non desiderato, ed inutile.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 12:09   #137
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
Allora si fa una legge che impone per tutte le nuove costruzioni dei determinati livelli di isolamento e impiantistica con pesanti sanzioni per chi non rispetta le direttive.
Le leggi già ci sono, dalla 10/91 in poi.
Che al momento sono appunto solo formalità burocratiche, visti i controlli inesistenti.
Con questa abrogazione rimaniamo sulla stessa barca, mi sa.

Quote:
Ti fai mostrare le bollette del gas ad esempio.
Già. Senza alcun obbligo nè responsabilità da parte del venditore.

Avere un dato certificato e obbligatorio invece sarebbe proprio un'altra cosa.

Ma no, dagli al burocrate... e tu intanto ingrassa il venditore e il notaio, la casa basta non piova dentro...
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 12:12   #138
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Si esatto...lo scopo era solo far mangiare ditte esterne.

p.s. con quella legge ridicola se uno vendeva una casa del 1950 era costretto a rifare gli impianti prima di vendere, spendendo inutilmente (e quindi poi rivalendosi alzando il prezzo di vendita), magari rifacendoli a risparmio con canaline esterne...poi chi comprava, dovendo ovviamente ristrutturare tutto il resto a proprio gusto (muri, porte, infissi, soffitti) si ritrovava un lavoro incompleto, non desiderato, ed inutile.
Ma quando?
Semplicemente quando compri una casa fatta male, lo sai.

Certificazione energetica non vuol dire che le case devono rientrare in classe A, ma deve esistere una certificazione dei consumi di quella casa.

Se ho scritto una castroneria correggetemi, perchè sto basando i miei ragionamenti su questo.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 12:38   #139
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Ma quando?
Semplicemente quando compri una casa fatta male, lo sai.
mica tanto...
vallo a dire a quelli che si comprano delle case che sembrano dei gioiellini e dopo 3 anni si trovano infiltrazioni dappertutto....[/quote]
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2008, 12:47   #140
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
la certificazione energetica non ha senso perchè a che serve ?

se un immobile ha piu di 20 anni al 99,9% non è isolato termicamente salvo in alcune regioni del nord italia autonome dove vi erano leggi differenti,per il resto se si compra una casa vecchia è palese che non rientra nelle classi di risparmio migliori, e viceversa non è possibile rimediare, perchè costerebbe meno demolirla e rifarla nuova, e poi c'è il discorso dei centri storici dove non si possono fare ragionamenti simili.

per l'impianto elettrico stessa cosa, se non è a norma, non c'è la certificazione, e se anche è a norma, quando si cambia casa è inevitabile fare interventi tipo cambiare impianto elettrico perchè ha un età superiore a 15 20 anni oppure per rifare i bagni pavimenti ecc ecc. quindi se faccio la certificazione gliela metto in conto a chi compra, e chi compra visto che deve ristrutturare non gli serve, tanto chi eseguirà i lavori dovrà rilasciargli un altra dichiarazione.

inoltre molte volte il valore della casa è dato in gran parte dalla posizione della stessa, da dove si trova, in che via quartiere, il valore dei muri finiture incide in modo marginale sul prezzo finale

il consumatore che compra casa, non è stupido nè sprovveduto da comprare ogni cosa che gli propongono , al max lo fa, è diverso

la certificazione servirà solo per aumentare le tasse a chi è proprietario di una casa di classe inferiore, ma non risolve l'inquinamento perchè chi vi abita magari non ha i soldi per cambiare casa e\o rifarla e quindi abiterà lo stesso consumerà e pagherà piu tasse, lo stato e chi avrà emesso le certificazioni ci avranno guadagnato il cittadino no, neppure avrà meno inquinamento, ne colui che ha una casa di classe A ne colui che avra una casa di classe inferiore.
i provvedimenti da adottare sono altri per ridurre l'inquinamento, e sono per esempio togliere il vincolo che se hai una casa a vuoi demolirla per rifarla, non puoi piu ricostruirla tale a quale con la stessa volumetria nello stesso posto.
riscaldamento centralizzato che consuma meno del riscaldamento autonomo, ci sono meno perdite e si puo ammortizzare la spesa per i recuperatori di calore, invece qui si fa il contrario, rimborsare l'iva sugli isolanti termici, pannelli solari fotovoltaici ecc., tassi agevolati...
.
stesso discorso per gli elettrodomestici di classe b e c se si vuole ridurre l'inquinamento basta vietarne la vendita, come fanno molti paesi del nord europa nei quali gli elettrodomestici di classe c non possono essere commercializzati, e poi quanto incidono sui consumi ? poco

Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
mica tanto...
vallo a dire a quelli che si comprano delle case che sembrano dei gioiellini e dopo 3 anni si trovano infiltrazioni dappertutto....
[/quote]

per 10 anni dalla costruzione sono tutelati.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v