|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
i controlli sono obbligatori per legge, ma non c'è nessuna verifica. per non parlare delle verifiche sul flessibile delle cucine... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Siamo solo noi italiani che pensiamo che siano fuffa queste questioni, pur parlando della propria casa ( ![]() In Germania non si danno concessioni edilizie per case che consumano più di 70 kw/h all’anno per metro quadrato, in Italia, a fronte di temperature decisamente più miti, ci attestiamo mediamente sui 150-200 kw/h. E poi fa ridere che ci siano i tromboni mediatici per gli elettrodomestici di classe "A", con i politici che fanno a gara a dire che bisogna risparmiare energia e li incentivano, peccato che gli elettrodomestici incidono per circa un 11% sui consumi di energia, il riscaldamento degli edifici incide invece per il 57%. Si chiama ignoranza ipocrita per chi fa queste decisioni, e masochismo per il cittadino che, subendole, esulta.
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
guarda, ribadisco di non essere molto informato a riguardo e magari corro il rischio di sparare vaccate.
però, che io sappia, la costruzione a norma E relativa certificazione dovrebbe essere obbligatoria per le case di nuova costruzione. però sembra esserci il problema delle certificazioni "facili" e non veritiere; di più non sò. poi assolutamente d'accordo circa la buffonaggine delle classi energetiche. lasciamo perdere lo status attuale (tutti i frigoriferi sono almeno di classe A, con l'eccezione di qualche congelatore a pozzetto). io 5 anni fa ho dovuto comprare un frigo di classe B (ero vincolato al "formato" dettato dall'incasso) e mi sono sentito un verme e uno stupido. poi ho visto a quanto ammontava il mancato risparmio... 8 euro all'anno. ma va al diavolo, va... |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
il flessibile della cucina basta che ognuno se lo cambi ci va 10 minuti io lo cambio personalmente. se uno non vuole farlo basta che chiami l'idraulico. non vedo perchè bebbano tutti i cittadini indistintamente pagare per certificare. e poi ci sono anche i rilevatori di metano o gpl che ormai tutti hanno che chiudono l'afflusso di metano o gpl tramite l'elettrovalvola e dopo staccano la corrente elettrica, così non ci sono problemi anche se uno entra in casa con la casa satura di gas. le caldaie sopra una certa potenza necessitano del controllo dei vvff ogni anno e i controlli li fanno a campione, |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
é stato abbondantemente argomentato cosa significa la certificazione nella pratica. Dato che continui a bollare come merda le spiegazioni che nn ti aggradano, inutile continuare
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Con la legge appena abrogata, il cittadino avrebbe avuto più possibilità di riflettere sul dato della classe energetica della casa. Ed è un aiuto che serve, perchè: - con l'abrogazione la stragrande maggioranza degli agenti immobiliari liquiderà la questione come una pratica burocratica (come tra l'altro già millantato in questo 3d) e stop - l'italiano medio quando compra casa è poco attento al risparmio energetico, e quindi al proprio portafoglio: uno può dire "cavoli suoi, si informi", ma io credo che in una democrazia la legge debba tutelare i soggetti più deboli, e non permettere che siano raggirati Quote:
Ma non per l'esiguo risparmio economico. Quegli esigui 8 euro, su scala mondiale (o per lo meno quel 16% circa che ha gli elettrodomestici) influisce un sacco sulla richiesta energetica globale. Il problema è che, come al solito, non si è fatto problema di incentivare per fini commerciali la sostituzione prematura di elettrodomestici che comunque funzionavano, magari mettendo in mezzo l'ecologia come movente, visto che il risparmio come hai già detto non giustifica la spesa di un elettrodomestico nuovo. L'ecologia vera invece tiene conto prima di tutto del ciclo completo di produzione ed utilizzo di un elettrodomestico, e di sicuro incentiva l'utilizzo fino a quanto possibile degli elettrodomestici "sani", ma l'attenzione al consumo energetico in caso di sostituzione necessaria.
__________________
...Grazie caro Lolek! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
![]() Poi vorrei capire, probabilmente sono gnucco io, dove sta la questione. Perchè non capisco se si pensa che la certificazione in sè sia un boiata, se si pensa che costi troppo, o se si pensa che non ci siano certificatori affidabili. Io sto rispondendo alla prima obiezione, che poi è quella più legata all'abrogazione del governo. Le altre sarebbero questioni normabili, se il primo punto fosse ritenuto falso.
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
Fra poco non potremo neppure cambiare una lampadina da soli perchè ci dovrà essere un soggetto abilitato a compiere l'operazione (per la nostra tutela, ovviamente). ![]() Continuo a non capire poi dove ci sarebbe questo "raggiro". ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
e la revisione è obbligatoria ogni anno. solo che nessuno controlla e molti non le fanno. Quote:
tanti manco sanno che andrebbe cambiato... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quoto...una delle poche cose fatte bene da questo governo Guarda che chi compra una casa vecchia da sempre sa che dovrebbe lui stesso ristrutturarla e rifare gli impianti... chi ha fisime e/o non vuole imbarcarsi in normali ed ovvi lavori di ristrutturazione infatti da sempre cercava case nuove.
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Il vero flusso di denaro da eliminare IMHO è verso i costruttori di edifici orientati male e senza un adeguato isolamento termico, emagari riscaldati con sistemi ad alta temperatura di vecchia concezione, quando oggi esistono sistemi a bassa temperatura e funzionanti secondo principi molto più efficienti. Senza certificazione obbligatoria per le compravendite di edifici già preesistenti, sono certo che la prossima volta che andrò a chiedere dettagli energetici su una casa in un AI mi guarderanno con occhi strani e mi liquideranno con "è isolata bene".
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Non mi risulta...anzi, l'unica tipologia di casa in cui sei un po' tranquillo è la ristrutturazione di vecchi palazzi, con muri perimetrali da 1m ![]() Quote:
Pensare di valutare una casa anche in base alla "classe energetica" sembra una cosa da fissati ecologisti, piuttosto che un fattore che tocchi il portafoglio. Per fortuna che in europa non sono tutti così col paraocchi. Italiani, popolo di felici di indebitarsi 30 anni per un bene la cui qualità garantito al massimo da 2 parole volanti di un agente immobiliare...
__________________
...Grazie caro Lolek! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
Non sono esperto in materia ma immagino che per le nuove costruzioni sia mooolto più semplice, preciso e poco costoso, individuare la classe energetica sulla base delle caratteristiche del progetto, dei materiali utilizzati (con precisi valori di conducibilità termica provenienti dalle specifiche dei fornitori), dell'orientamento e posizione geografica. Chi intende invece vendere una casa già esistente potrà benissimo far certificare se lo ritiene opportuno, la classe energetica dell'abitazione, se ritiene possa essere un argomento di vendita tale da generare un premium-price. Solo lasciando la certificazione come una possibilità, ci potrà essere un'adeguata concorrenza fra i professionisti abilitati. P.S. Anche a me piacerebbe avere una certificazione x ogni abitazione che attesti il lievello di radon (altamente cangerogeno) in esse presenti. Ultima modifica di Enel : 18-07-2008 alle 11:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quote:
p.s. con quella legge ridicola se uno vendeva una casa del 1950 era costretto a rifare gli impianti prima di vendere, spendendo inutilmente (e quindi poi rivalendosi alzando il prezzo di vendita), magari rifacendoli a risparmio con canaline esterne...poi chi comprava, dovendo ovviamente ristrutturare tutto il resto a proprio gusto (muri, porte, infissi, soffitti) si ritrovava un lavoro incompleto, non desiderato, ed inutile.
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Che al momento sono appunto solo formalità burocratiche, visti i controlli inesistenti. Con questa abrogazione rimaniamo sulla stessa barca, mi sa. Quote:
Avere un dato certificato e obbligatorio invece sarebbe proprio un'altra cosa. Ma no, dagli al burocrate... e tu intanto ingrassa il venditore e il notaio, la casa basta non piova dentro...
__________________
...Grazie caro Lolek! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Quote:
Semplicemente quando compri una casa fatta male, lo sai. Certificazione energetica non vuol dire che le case devono rientrare in classe A, ma deve esistere una certificazione dei consumi di quella casa. Se ho scritto una castroneria correggetemi, perchè sto basando i miei ragionamenti su questo.
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
la certificazione energetica non ha senso perchè a che serve ?
se un immobile ha piu di 20 anni al 99,9% non è isolato termicamente salvo in alcune regioni del nord italia autonome dove vi erano leggi differenti,per il resto se si compra una casa vecchia è palese che non rientra nelle classi di risparmio migliori, e viceversa non è possibile rimediare, perchè costerebbe meno demolirla e rifarla nuova, e poi c'è il discorso dei centri storici dove non si possono fare ragionamenti simili. per l'impianto elettrico stessa cosa, se non è a norma, non c'è la certificazione, e se anche è a norma, quando si cambia casa è inevitabile fare interventi tipo cambiare impianto elettrico perchè ha un età superiore a 15 20 anni oppure per rifare i bagni pavimenti ecc ecc. quindi se faccio la certificazione gliela metto in conto a chi compra, e chi compra visto che deve ristrutturare non gli serve, tanto chi eseguirà i lavori dovrà rilasciargli un altra dichiarazione. inoltre molte volte il valore della casa è dato in gran parte dalla posizione della stessa, da dove si trova, in che via quartiere, il valore dei muri finiture incide in modo marginale sul prezzo finale il consumatore che compra casa, non è stupido nè sprovveduto da comprare ogni cosa che gli propongono , al max lo fa, è diverso la certificazione servirà solo per aumentare le tasse a chi è proprietario di una casa di classe inferiore, ma non risolve l'inquinamento perchè chi vi abita magari non ha i soldi per cambiare casa e\o rifarla e quindi abiterà lo stesso consumerà e pagherà piu tasse, lo stato e chi avrà emesso le certificazioni ci avranno guadagnato il cittadino no, neppure avrà meno inquinamento, ne colui che ha una casa di classe A ne colui che avra una casa di classe inferiore. i provvedimenti da adottare sono altri per ridurre l'inquinamento, e sono per esempio togliere il vincolo che se hai una casa a vuoi demolirla per rifarla, non puoi piu ricostruirla tale a quale con la stessa volumetria nello stesso posto. riscaldamento centralizzato che consuma meno del riscaldamento autonomo, ci sono meno perdite e si puo ammortizzare la spesa per i recuperatori di calore, invece qui si fa il contrario, rimborsare l'iva sugli isolanti termici, pannelli solari fotovoltaici ecc., tassi agevolati... . stesso discorso per gli elettrodomestici di classe b e c se si vuole ridurre l'inquinamento basta vietarne la vendita, come fanno molti paesi del nord europa nei quali gli elettrodomestici di classe c non possono essere commercializzati, e poi quanto incidono sui consumi ? poco Quote:
per 10 anni dalla costruzione sono tutelati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.