Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2008, 20:14   #1
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6810
normativa che regola la compravendita degli immobili (malgoverno inside?)

ciao,
i miei genitori stanno sistemando una casa acquistata da poco nella quale ci si dovrebbe trasferire a breve. quando hanno firmato il compromesso (tra aprile e maggio) era appena entrata in vigore una normativa che stabilisce che gli immobili devono essere venduti a norma di legge, con certificazione per l'impianto elettrico, tubi delle utenze in ordine, eventuali sfoghi/canne fumarie sistemate, ecc.
ora, questo comporta da parte dei venditori un onere, ma secondo me è una buona cosa, permette di mettere in regola ed in sicurezza tutti gli immobili acquistati da aprile in poi, senza carico da parte di chi acquista (anche se, per esempio, qualora i miei genitori vendessero l'appartamento attuale prima di trasferirsi in quello nuovo dovrebbero sistemare tutte le eventuali cose fuori norma).
ora, sono sorti dei problemi nella casa acquistata ed il venditore deve provvedere di sua tasca a sistemare gli inconvenienti prima di firmare l'atto, anche perchè nel compromesso di vendita c'è scritto che la casa viene venduta rispettando tutte le normative eccetera, e ora arrivo al punto di questo mio post in storia, politica ed attualità:

mia madre mi ha detto che nella gazzetta ufficiale di giugno questa legge è stata abrogata ed è stato tolto l'obbligo, da parte di chi vende, di specificare nel contratto che gli alloggi sono venduti in ordine.

vi risulta? non che in questo momento mi tocchi in quanto c'è già un compromesso firmato da entrambe le parti, mi fa incazzare come un'ape perchè sarebbe l'ennesima forma di malgoverno per una legge che poteva essere utile a tanti.
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:22   #2
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Drago Guarda i messaggi
ciao,
i miei genitori stanno sistemando una casa acquistata da poco nella quale ci si dovrebbe trasferire a breve. quando hanno firmato il compromesso (tra aprile e maggio) era appena entrata in vigore una normativa che stabilisce che gli immobili devono essere venduti a norma di legge, con certificazione per l'impianto elettrico, tubi delle utenze in ordine, eventuali sfoghi/canne fumarie sistemate, ecc.
ora, questo comporta da parte dei venditori un onere, ma secondo me è una buona cosa, permette di mettere in regola ed in sicurezza tutti gli immobili acquistati da aprile in poi, senza carico da parte di chi acquista (anche se, per esempio, qualora i miei genitori vendessero l'appartamento attuale prima di trasferirsi in quello nuovo dovrebbero sistemare tutte le eventuali cose fuori norma).
ora, sono sorti dei problemi nella casa acquistata ed il venditore deve provvedere di sua tasca a sistemare gli inconvenienti prima di firmare l'atto, anche perchè nel compromesso di vendita c'è scritto che la casa viene venduta rispettando tutte le normative eccetera, e ora arrivo al punto di questo mio post in storia, politica ed attualità:

mia madre mi ha detto che nella gazzetta ufficiale di giugno questa legge è stata abrogata ed è stato tolto l'obbligo, da parte di chi vende, di specificare nel contratto che gli alloggi sono venduti in ordine.

vi risulta? non che in questo momento mi tocchi in quanto c'è già un compromesso firmato da entrambe le parti, mi fa incazzare come un'ape perchè sarebbe l'ennesima forma di malgoverno per una legge che poteva essere utile a tanti.

Si mi risulta eccome,..ora non ho tempo x linkarti, ma cerca nella finanziaria che trovi questo capitolo!!
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:31   #3
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731


-il D.M. 37 del 22/01/2008 sostituisce la legge 46/90

-con il Decreto Legge 112 del 25/06/2008 viene soppresso l'articolo 13 di detto decreto 37/08 (ricordo che i D.L. sono soggetti alla procedura di conversione in legge entro 60gg.)

riporto il testo dell'articolo abrogato:

Art. 13.
Documentazione

1. I soggetti destinatari delle prescrizioni previste dal presente decreto conservano la documentazione amministrativa e tecnica, nonché il libretto di uso e manutenzione e, in caso di trasferimento dell'immobile, a qualsiasi titolo, la consegnano all'avente causa. L'atto di trasferimento riporta la garanzia del venditore in ordine alla conformità degli impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza e contiene in allegato, salvo espressi patti contrari, la dichiarazione di conformità ovvero la dichiarazione di rispondenza di cui all'articolo 7, comma 6. Copia della stessa documentazione è consegnata anche al soggetto che utilizza, a qualsiasi titolo, l'immobile.
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:32   #4
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 608
Quote:
Originariamente inviato da Mailandre Guarda i messaggi
Si mi risulta eccome,..ora non ho tempo x linkarti, ma cerca nella finanziaria che trovi questo capitolo!!
uh che meraviglia

mi iscrivo perche' sono interessato; ero a conoscenza della norma ma non della sua abrogazione, che forse e' passata un po' troppo sotto silenzio; se hai la possibilita' di darci qualche info in piu' prossimamente te ne sarei grato
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:36   #5
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Installazione impianti all’interno di edifici (articolo 35). Semplificazione della disciplina per l’installazione degli impianti all’interno degli edifici, attraverso l’emanazione di uno o più decreti del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro per la Semplificazione normativa. I regolamenti sono volti a disciplinare anche il sistema di verifiche degli impianti e il regime sanzionatorio in caso di violazione dei relativi obblighi. Abrogata la norma che imponeva l’obbligo di conservare la documentazione amministrativa e tecnica, il libretto di uso e manutenzione, nonché l’obbligo di consegnare la documentazione in caso di trasferimento dell'immobile; era anche previsto che l'atto di trasferimento riportasse la garanzia del venditore in ordine alla conformità degli impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza e contenesse in allegato, salvo espressi patti contrari, la dichiarazione di conformità, ovvero la dichiarazione di rispondenza. Copia della stessa documentazione doveva essere consegnata anche al soggetto che utilizza, a qualsiasi titolo, l'immobile.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

ARTICOLO35
Semplificazione della disciplina
per l’installazione degli impianti
all’interno degli edifici
1. Entro il 31 marzo 2009 il ministro dello
Sviluppo economico, di concerto con il
ministro per la Semplificazione normativa,
emana uno o più decreti,ai sensi dell’articolo
17 della legge 23 agosto 1988, n. 400,
volti a disciplinare:
a)il complesso delle disposizioni in materia
di attività di installazione degli impianti
all’interno degli edifici prevedendo
semplificazioni di adempimenti per iproprietari di
abitazioni ad uso privato e per le imprese;
b)la definizione di un reale sistema di verifiche
di impianti di cui alla lettera a) con
l’obiettivo primario d itutelare gli utilizzatori
degli impianti garantendo una effettivasicurezza;
c)larevisionedelladisciplinasanzionatoria
in caso di violazioni di obblighi stabiliti dai
provvedimenti previsti alle lettere a)eb).
2. L’articolo 13 del decreto ministeriale 22
gennaio2008,n.37 è soppresso.

Articolo 35. Impianti
domestici. Scompare,con
l’abrogazione dell’articolo
13delDm37/08,il vincolo
di certificare in sede di
compravendita o alla fine
dei contratti di locazione la
conformità degli impianti
domestici alle norme di
sicurezza


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...esView=Libero#

P.s. tutto fa brodo , l'importante è far girare il mercato,....semplificazioni a scapito della sicurezza, ma tanto a chi frega....bisogna lasciarlo lavorare e basta!!
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®

Ultima modifica di Mailandre : 04-07-2008 alle 20:46.
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 20:44   #6
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
...ero a conoscenza della norma ma non della sua abrogazione...
è abrogato, mediante Decreto Legge, solo l'articolo 13, il resto del decreto rimane in vigore
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:00   #7
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 258
Per quanto mi riguarda è un discorso alquanto spinoso cari miei...

Se io devo vendere casa per necessità economica e non per fare quattrini...e non avendo i soldi necessari per mettere a norma tutti gli impianti...beh è una bella gatta da pelare, non credete?

E poi chi compra una casa da ristrutturare lo sà già che ci dovrà mettere le mani per sistemarla...

Io credo che l'obbligo di avere gli impianti a norma debba valere unicamente per immobili di nuova costruzione e/o per chi affitta un'immobile (vecchio o nuovo è indifferente).

Ultima modifica di Black Dawn : 04-07-2008 alle 21:02.
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:10   #8
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda è un discorso alquanto spinoso cari miei...

Se io devo vendere casa per necessità economica e non per fare quattrini...e non avendo i soldi necessari per mettere a norma tutti gli impianti...beh è una bella gatta da pelare, non credete?

E poi chi compra una casa da ristrutturare lo sà già che ci dovrà mettere le mani per sistemarla...

Io credo che l'obbligo di avere gli impianti a norma debba valere unicamente per immobili di nuova costruzione e/o per chi affitta un'immobile (vecchio o nuovo è indifferente).
Senza entrare nel merito della soggettività d'obblighi, mi pare che tutto questo sia rivolto ANCHE ad IMPRESE, non solo uso privato.
Se uno realizza 100 con immobile da ristrutturare , se è già a norma realizzerà di più e certamente ammortizzerà il costo aggiunto!!
Poi mettere a norma una caldaia e un impianto elettrico , mica ci vogliono milioni d'€uro....
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:32   #9
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
...Se io devo vendere casa per necessità economica e non per fare quattrini...e non avendo i soldi necessari per mettere a norma tutti gli impianti...beh è una bella gatta da pelare, non credete?

E poi chi compra una casa da ristrutturare lo sà già che ci dovrà mettere le mani per sistemarla...
quello che chiedi era già previsto proprio nell'articolo abrogato:

I soggetti destinatari delle prescrizioni previste dal presente decreto conservano la documentazione amministrativa e tecnica, nonché il libretto di uso e manutenzione e, in caso di trasferimento dell'immobile, a qualsiasi titolo, la consegnano all'avente causa. L'atto di trasferimento riporta la garanzia del venditore in ordine alla conformità degli impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza e contiene in allegato, salvo espressi patti contrari, la dichiarazione di conformità ovvero la dichiarazione di rispondenza di cui all'articolo 7, comma 6. Copia della stessa documentazione è consegnata anche al soggetto che utilizza, a qualsiasi titolo, l'immobile.

bastava infatti dichiarare sul contratto la non conformità degli impianti (poi ovvio che sulla validità economica di questa scelta si poteva discutere...)
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:37   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
ma esiste la possibilità di fare certificare l'impianto? no perchp fino prova contraria termotecnici, elettricisti, idraulici... gente che si fa pagare a peso d'oro, e pensare di dovere pagare costoro per tirare anche due linee elettriche o un tubo
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:38   #11
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Una formalità in meno.
Ho appena comprato casa e potuto apprezzare l'assurdità di questa norma: il venditore deve certificare la messa a norma secondo le regole dell'epoca non secondo le norme attuali.
Solo carta in più ed impianti da rifare comunque se si vogliono adattare alle regole attuali.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:42   #12
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
Quote:
Originariamente inviato da essegi Guarda i messaggi
quello che chiedi era già previsto proprio nell'articolo abrogato:

I soggetti destinatari delle prescrizioni previste dal presente decreto conservano la documentazione amministrativa e tecnica, nonché il libretto di uso e manutenzione e, in caso di trasferimento dell'immobile, a qualsiasi titolo, la consegnano all'avente causa. L'atto di trasferimento riporta la garanzia del venditore in ordine alla conformità degli impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza e contiene in allegato, salvo espressi patti contrari, la dichiarazione di conformità ovvero la dichiarazione di rispondenza di cui all'articolo 7, comma 6. Copia della stessa documentazione è consegnata anche al soggetto che utilizza, a qualsiasi titolo, l'immobile.

bastava infatti dichiarare sul contratto la non conformità degli impianti (poi ovvio che sulla validità economica di questa scelta si poteva discutere...)

Stavo per scrivere la stessa cosa.
In pratica una norma inutile se il venditore faceva mettere nel contratto che l'acquirente era consapevole che gli impianti non erano perfettamente a norma.
Magari poteva essere uno "stimolo" alla messa a norma degli impianti, ma nella pratica sarebbe stato spesso inutile.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 21:56   #13
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Magari poteva essere uno "stimolo" alla messa a norma degli impianti, ma nella pratica sarebbe stato spesso inutile.
Mi sa che era proprio questo il motivo della legge:

Da privato a privato l'acquirente la prendeva a scatola chiusa e se la ristrutturava, magari riuscendo a strappare uno sconto dal venditore. Invece da agenzia immobiliare si esige il rispetto della norma, per cui o prezzo dell'immobile - lavori per riportare a norma il tutto, oppure immobile già a norma...

Imho era una bella legge... Ora torna tutto come prima, case si cacca sicure come una botte interrata vendute come abitazioni con la domotica più avanzata installata
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 22:02   #14
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
ma esiste la possibilità di fare certificare l'impianto? no perchp fino prova contraria termotecnici, elettricisti, idraulici... gente che si fa pagare a peso d'oro, e pensare di dovere pagare costoro per tirare anche due linee elettriche o un tubo
sì, esiste, e si rileva dall'art. 7; talune volte può essere applicato pure il comma 6, che riporto:

Art. 7.
Dichiarazione di conformità
...omissis...
6. Nel caso in cui la dichiarazione di conformità prevista dal presente articolo, salvo quanto previsto all'articolo 15, non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale atto è sostituito - per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto - da una dichiarazione di rispondenza, resa da un professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione, per almeno cinque anni, nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto personale responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell'articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un'impresa abilitata di cui all'articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.




Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro Guarda i messaggi
Una formalità in meno.
Ho appena comprato casa e potuto apprezzare l'assurdità di questa norma: il venditore deve certificare la messa a norma secondo le regole dell'epoca non secondo le norme attuali.
Solo carta in più ed impianti da rifare comunque se si vogliono adattare alle regole attuali.
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Stavo per scrivere la stessa cosa.
In pratica una norma inutile se il venditore faceva mettere nel contratto che l'acquirente era consapevole che gli impianti non erano perfettamente a norma.
Magari poteva essere uno "stimolo" alla messa a norma degli impianti, ma nella pratica sarebbe stato spesso inutile.
secondo la mia esperienza non si tratta(va) di una norma inutile, bensì evitava false dichiarazioni del venditore di "tutto a posto" e "visto e piaciuto" nei confronti di acquirenti che non possono sapere che cosa è nascosto dentro i muri; o un tecnico fornisce, se non comunque già esistente, una "pezza d'appoggio", o l'impianto deve (doveva) essere dichiarato esplicitamente non adeguato/conforme
il problema è che dichiarando gli impianti non conformi spesso la svalutazione è maggiore del costo di messa a norma...
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 22:14   #15
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Credo però ,che tutto sia stato collegato alla Nuova normativa entrata in vigore a Marzo 2008recitava )

.."E’ entrata in vigore recentemente la legge che assicura l’abilitazione degli impianti domestici. Dal 26 marzo 2008, bisogna certificare la sicurezza degli apparecchiature di erogazione dell’energia e dell’acqua, del gas, della televisione e inoltre, di tutte le abitazioni che si possiedono.
Non sarà pertanto permesso più alcun allacciamento fuori norma, che non risponda ai parametri di sicurezza conformi alla legge."

Cosa cambia
Due novità in sostanza rispetto al passato:


* Per le abitazioni nuove o ristrutturate: il cittadino, nel momento in cui richiede l’allacciamento di un’utenza, deve consegnare all’azienda del gas, dell’energia elettrica o dell’acqua copia della dichiarazione di conformità dell’impianto. Prima era obbligatorio solo per il metano.

* Per le abitazioni vecchie o comunque già abitate: la persona intenzionata a vendere o affittare un immobile deve provvedere a far compiere una certificazione dei propri impianti da una ditta specializzata. Prima mancava una dichiarazione di “conformità” dell’impianto in uso.

Obblighi:


* nel caso di nuova costruzione o di ristrutturazione del vecchio, il relativo progetto di impiantistica deve essere depositato presso lo sportello unico per l’edilizia del Comune

* per ottenere il certificato di agibilità di un immobile occorre sia la dichiarazione di conformità che il certificato di collaudo degli impianti installati. La nuova legge prevede un controllo incrociato da parte della Camere di Commercio, cui giunge copia dei certificati di conformità, che dovrà controllare se l’impresa che ha effettuato la certificazione e il collaudo abbia le carte in regola. Tutti i contratti portati a termine da imprese non abilitate non saranno ritenuti validi.


P.s. mi pare di capire che alcuni problemini li creava a livello di certificazioni e allacciamenti,.....
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 22:19   #16
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
ma siamo fuori? progetto di impiantistica per l'impianto di casa?

dato che le case costano già poco, ci mancava pure questa
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 22:44   #17
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
la "nuova" normativa entrata in vigore a marzo è proprio il D.M. 37/2008 del quale è stato soppresso l'articolo 13


il progetto per l'impiantistica di casa è molto semplificato e può essere fatto anche dall'installatore stesso (quelli più seri l'hanno sempre fatto, da anni...); serve, fra l'altro, sia per non fregare il cliente col "questo, questo e questi non erano previsti" e quindi giù prezzi assurdi, sia per evitare contestazioni successive in caso di malfunzionamenti del tipo "questo c'era - no non c'era/era diverso, il cliente l'ha montato da solo"
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 23:04   #18
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4336
Si, risulta anche a me...
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2008, 23:05   #19
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda è un discorso alquanto spinoso cari miei...

Se io devo vendere casa per necessità economica e non per fare quattrini...e non avendo i soldi necessari per mettere a norma tutti gli impianti...beh è una bella gatta da pelare, non credete?

E poi chi compra una casa da ristrutturare lo sà già che ci dovrà mettere le mani per sistemarla...

Io credo che l'obbligo di avere gli impianti a norma debba valere unicamente per immobili di nuova costruzione e/o per chi affitta un'immobile (vecchio o nuovo è indifferente).
Se c'è una NORMA qualcuno dovrebbe anche farla rispettare. Altrimenti anarchia.

Progetto e amenità varie imho non servono a nulla. Per rilasciare una dichiarazione un elettricista ci mette circa una decina di minuti se l'impianto è a norma. Se non lo fosse, con un giornata di lavoro , sarebbe possibile mettere a norma tutti gli impianti mediamente recenti...
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2008, 01:23   #20
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6810
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro Guarda i messaggi
Una formalità in meno.
Ho appena comprato casa e potuto apprezzare l'assurdità di questa norma: il venditore deve certificare la messa a norma secondo le regole dell'epoca non secondo le norme attuali.
Solo carta in più ed impianti da rifare comunque se si vogliono adattare alle regole attuali.
a noi hanno chiesto la conformità secondo le regole attuali per l'impianto elettrico (dichiarazione di conformità dopo visione di un perito) e per l'impianto di riscaldamento dell'acqua..stesso discorso per l'altra casa, tutto secondo le norme aggiornate.
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v