Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2008, 08:40   #101
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da antonio Miclavez Guarda i messaggi
sono fratello di Silvia Miclavez, che si dà da fare per le Costellazioni Familiari ed altro. Ciao!
è proprio attraverso quelle che l'ho conosciuta
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 08:53   #102
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da antonio Miclavez Guarda i messaggi
... inoltre la definizione di Signoraggio che lei cita dal mio video "Il guadagno sulla creazione, a basso costo, di una moneta in cui la gente crede, una moneta che ha quindi corso legale in quanto l'autorità la mette in circolazione... la differenza dal costo per la produzione di questa moneta e il valore che c'è scritto sopra: questo è il signoraggio."
è esatta, e gliel'ho ripetuta sopra. Prima mi dice che non la capisce, poi dice che è falsa. Come fa a dire che è falsa se non la capisce? Beato chi capisce Lei !!
La definizione che lei da è sbagliata.
Io non ho mai detto non capirla, mi quoti se ritiene il contrario.
Per altro io non ho mai offeso, anzi sono stato subito aggredito "studi di più, ecc... porti argomentazioni" quando quello che non argomenta è lei.
Quindi lei ci vuole proporre un libro che si basa su una definizione sbagliata di signoraggio

Oppure dovremmo credere più ad un dentista che a professori di economia?

Per me la discussione finisce qua, può arrampicarsi sugli specchi quanto vuole.
Tanto in questo forum sono sicuro che troverà molta più gente intelligente di quanto non si aspetti.

Saluti a lei e alla sua lista dedicata a Collodi
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:01   #103
antonio Miclavez
 
Messaggi: n/a
qui li studente - di ingengeria, se non erro leggendo il suo profilo,- è lei. Anche per me l'inutile discussione con lei è chiusa: da noi si dice, riporto un detto locale: "inutile insegnare al mulo: non si ottiene nulla e si infastidisce la bestia".
E se lo strapotere bancario le sembra una cosa ingiusta, faccia qualcosa a riguardo. Inutile attaccare me, che cerco di oppormi come posso allo strapotere dei poteri occulti scrivendo libri ed informando la gente.
Così, lei non fa che il loro interesse, ma è probabilmente quello che vuole
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:13   #104
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Quindi lei ci vuole proporre un libro che si basa su una definizione sbagliata di signoraggio
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:13   #105
Aku
Senior Member
 
L'Avatar di Aku
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
Secondo quanto si legge su wikipedia alla voce signoraggio:

Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:

« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »


Io qui ci leggo/capisco che i costi sono irrisori e i ricavi enormi. Ora perché questi ricavi non vanno alla collettività ma solo a pochissimi eletti?..... se poi ho capito male io spiegatemi Tenendo presente che lo stato, qualunque esso sia, non prende nessun interesse o tassa, visto che vengono scritte le uscite di banconote in passivo.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ...

Ultima modifica di Aku : 31-03-2008 alle 09:15.
Aku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:32   #106
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da antonio Miclavez Guarda i messaggi
comunque, se c'è uno di cui non fidarsi è "Luxor"; primo non si firma, secondo è disinformato, terzo lancia accuse generiche. E' il classico confusionario che è messo li dai soliti, con il compito di distruggere ciò che si cerca di creare. Il suo scopo è bloccare le discussioni costruttive, e di solito ci riesce, perchè i perditempo come lui non hanno limiti, i lavoratori invece, se vedono che non si riesce a ragionare in modo intelligente, mollano. State attenti quindi ai "Luxor"; stanno dalla parte del nemico
Questa la riporto perchè mi fa troppo ridere.
Ragazzi attenzione io sono una massone banKKiere comBlottista... ve lo dice l'ultimo arrivato che vuole proporvi guarda caso un libro di fuffa!

Ripeto, può anche finire la sua campagna pubblicitaria su questo forum... qui c'è gente sveglia.

Per concludere e rimarcare la sua falsa teoria consiglio a tutti di seguire bene questo video: http://it.youtube.com/watch?v=mp4uJlZC-hw
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:35   #107
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Aku Guarda i messaggi
Secondo quanto si legge su wikipedia alla voce signoraggio:

Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:

« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »


Io qui ci leggo/capisco che i costi sono irrisori e i ricavi enormi. Ora perché questi ricavi non vanno alla collettività ma solo a pochissimi eletti?..... se poi ho capito male io spiegatemi Tenendo presente che lo stato, qualunque esso sia, non prende nessun interesse o tassa, visto che vengono scritte le uscite di banconote in passivo.
"ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali" sono gli interessi sui titoli e attività reali (es. oro) a garanzia della moneta emessa.

"(trascurabili) costi di produzione" non direi proprio, in quanto si tratta di mantenere attiva un'organizzazione con migliaia di dipendenti e moltissime sedi in tutta europa. (basti pensare a quante sedi ha la banca d'Italia, credo almeno una x provincia, che Draghi ha deciso di ridurre drasticamente).

"profitti", differenza tra interessi e costi, in genere vengono incamerati dallo stato stesso (se è azionista). Comunque sia la realtà è che banche centrali private come la banca d'Italia NON HANNO TRASFERITO I PROFITTI ALL'ESTERNO (leggi: ai propri azionisti), se non in minima parte. Gran parte di questi profitti sono stati inseriti in un'apposita riserva (contabile) della banca d'Italia.

Base monetaria: corrisponde al quantitativo emesso dalla BCE e dalle banche centrali nazionali, in totale circa: 700 miliardi di euro.

A quanto ammonta il reddito da signoraggio per la banca d'Italia? Basta vedere il bilancio (pagina 18)...
http://www.bancaditalia.it/pubblicaz...m_bilancio.pdf
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:36   #108
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Questa la riporto perchè mi fa troppo ridere.
Ragazzi attenzione io sono una massone banKKiere comBlottista... ve lo dice l'ultimo arrivato che vuole proporvi guarda caso un libro di fuffa!

Ripeto, può anche finire la sua campagna pubblicitaria su questo forum... qui c'è gente sveglia.

Per concludere e rimarcare la sua falsa teoria consiglio a tutti di seguire bene questo video: http://it.youtube.com/watch?v=mp4uJlZC-hw
premesso che ti parlo da persona piuttosto di coccio quando si tratta di conti ed economia...
mi potresti cortesemente spiegare in maniera semplicistica la definizione che hai postato di signoraggio?

A me sembra, riducendola ai minimi termini, che si tratti proprio della "cresta" creata fra il valore in solido della moneta messa in circolazione (il costo di produzione, per intenderci) e il valore nominale della stessa.
Se poi mi dici che dietro c'è anche molto altro non posso che essere d'accordo.

Però se mi sbaglio sono ben lieta di ascoltare una spiegazione migliore
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 09:38   #109
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Aku Guarda i messaggi
Secondo quanto si legge su wikipedia alla voce signoraggio:

Bagliano e Marotta, in Economia monetaria, Il Mulino, definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:

« In linea di principio, la creazione di base monetaria in condizioni di monopolio dà la possibilità alla banca centrale di ottenere redditi (il cosiddetto signoraggio) pari alla differenza tra i ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali e i (trascurabili) costi di produzione. Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte. Un limite alla produzione, potenzialmente illimitata di base monetaria è posto dall'obiettivo del mantenimento di un livello dei prezzi relativamente stabile, data la relazione diretta che storicamente si è osservata tra inflazione e offerta di moneta. »


Io qui ci leggo/capisco che i costi sono irrisori e i ricavi enormi. Ora perché questi ricavi non vanno alla collettività ma solo a pochissimi eletti?..... se poi ho capito male io spiegatemi Tenendo presente che lo stato, qualunque esso sia, non prende nessun interesse o tassa, visto che vengono scritte le uscite di banconote in passivo.
La voce in grasseto vuol dire dai ricavi ottenuti tramite gli interessi.
Che esistono si, ma non sono enormi come ci vuol far credere il nostro Miclavez. E in più questi ricavi da Signoraggio vanno divisi in modo preciso, in cui rientra anche lo stato. Il problema "etico" resta che le banche sono private.

Comunque, mi permetto di postare questo semplice semplice esempio di enel:

Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi

Facciamo un esempio che forse aiuta a capire:

1. lo Stato deve costruire un'autostrada ma non ha soldi.
2. lo Stato si indebita per 1000 euro emettendo un bot di 1000.
3. il bot viene acquistato dalla banca centrale che in cambio da soldi di carta.
4. il bot è nella pancia della banca e serve a garantire quei 1000 euro di carta.
5. il costruttore con il lavoro degli operai costruisce l'autostrada e riceve 1000 euro in cambio.
6. Lo Stato tramite le tasse dei cittadini paga 1000 euro alla BCE rimborsando il bot.
7. La BCE ora riceve la carta. Dal momento in cui la riceve quella carta diventa straccia perchè non esiste + il bot a garanzia. La BCE deve annullare carta.

Risultato: AL punto 1 circolavano ad esempio 100.000 euro in Italia. Al punto 3 circolano 101.000 euro. Al punto 6. tornano ad esserci 100.000 euro.

In definitiva i cittadini non hanno pagato la banca, ma hanno pagato il costruttore. I soldi prelevati dalle loro tasse sono entrati in quelle del costruttore e degli operai.
E aggiungo per rispondere a gemma che il ricavo sarà dato dagli interessi maturati sul bot statale.
Qui viene ben spiegato:

http://www.youtube.com/watch?v=HEJkoNUURaQ
http://www.youtube.com/watch?v=jSzRp0Ht7z4
http://www.youtube.com/watch?v=mp4uJlZC-hw

E comunque qui si affrontava già la cosa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656268
__________________

Ultima modifica di luxorl : 31-03-2008 alle 09:44.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 11:25   #110
antonio Miclavez
 
Messaggi: n/a
bravo, adesso sei costruttivo, e mi piace. Và aggiunto che bankitalia si finanzia per gli anni di scadenza dei BOT con 1700 miliardi, e tale finanziamento si rinnova allo scadere dei vecchi BOT. Diversamente delle Obbligazioni Aziendali, dove Bankitalia e le SIM fanno da mediatori allo sconto e passano i soldi tirati su dagli acquirenti delle Obbligazioni, nella fattispecie BOT Bankitalia si finanzia con i 1700 miliardi, non dovendoli dare allo Stato perchè li ha già dati prima, creandoli. Questione di tempo....... un ritardo di 3 anni nel versamento del denari incassati coni Bot capitalizza Bankitalia CONTINUAMENTE, a gratis; mentre noi paghiamo gli interessi con le tasse sui BOT che, seconda anomalia, sono detenuti al 90% dalle Banche.
Spero di esser stato chiaro, son contento che non mi attacchi più, ciao e buona giornata
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 11:28   #111
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da antonio Miclavez Guarda i messaggi
bravo, adesso sei costruttivo, e mi piace. Và aggiunto che bankitalia si finanzia per gli anni di scadenza dei BOT con 1700 miliardi, e tale finanziamento si rinnova allo scadere dei vecchi BOT. Diversamente delle Obbligazioni Aziendali, dove Bankitalia e le SIM fanno da mediatori allo sconto e passano i soldi tirati su dagli acquirenti delle Obbligazioni, nella fattispecie BOT Bankitalia si finanzia con i 1700 miliardi, non dovendoli dare allo Stato perchè li ha già dati prima, creandoli. Questione di tempo....... un ritardo di 3 anni nel versamento del denari incassati coni Bot capitalizza Bankitalia CONTINUAMENTE, a gratis; mentre noi paghiamo gli interessi con le tasse sui BOT che, seconda anomalia, sono detenuti al 90% dalle Banche.
Spero di esser stato chiaro, son contento che non mi attacchi più, ciao e buona giornata
E' falso che i bot siano detenuti al 90% dalle banche.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 11:34   #112
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Comunque, mi permetto di postare questo semplice semplice esempio di enel:
che però non è esatto, oltre che omettere come le banche centrali gestiscono questi movimenti nel loro conto economico...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 11:51   #113
antonio Miclavez
 
Messaggi: n/a
ciao Fritz, se mi dici chi detiene i BOT, i CCT e i BPT e in quale percentuale, e in quale percentuale le Banche sono presenti nelle eventuali ditte detenenti i Titoli, mi fai una cortesia: sono dati difficilmente accessibili; grazie per l'aiuto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 11:53   #114
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
luxor come va la camminata sugli
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 11:54   #115
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da antonio Miclavez Guarda i messaggi
ciao Fritz, se mi dici chi detiene i BOT, i CCT e i BPT e in quale percentuale, e in quale percentuale le Banche sono presenti nelle eventuali ditte detenenti i Titoli, mi fai una cortesia: sono dati difficilmente accessibili; grazie per l'aiuto
beh se non hai i dati da dove arriva quel 90%?

oltretutto il fatto che una banca "detenga" il titolo non significa che ne abbia la proprietà. Tutti i privati affidano la gestione dei titoli all banche

Non ho dati di questo tipo, ma mi ricordo una stima in cui si dava il 30-40 % di proprietà di fondi pensione esteri
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:15   #116
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
luxor come va la camminata sugli
Io non mi sto arrampicando sugli specchi
Quello che non argomenta e spara queste frasette senza senso sei tu.
Ho dato la definizione esatta di signoraggio sulle banconote cartacee, che non è quella del signor Miclavez.

Continuo a citare fonte wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Signora...gnoraggio_oggi

Quote:
Si può quindi distinguere il reddito derivante dal diritto di emettere in esclusiva moneta in due grandi categorie: il reddito derivante dall'emissione di monete metalliche e quello derivante dall'emissione di altre forme di moneta. Questo viene incassato solitamente dalla banca centrale, il primo dallo Stato.

La differenza è tratteggiata dalla Banca Centrale del Canada nel proprio sito [3].

Mentre nel caso delle monete metalliche il reddito consiste nella differenza tra il valore nominale delle monete metalliche emesse e il costo per produrle, nel caso dell'emissione di monete non metalliche il reddito consiste negli interessi maturati sui titoli acquistati a fronte dell'emissione di moneta.

Tali redditi, incamerati dalla banca centrale, servono a pagarne i costi e le imposte sull'emissione di moneta. Il reddito da signoraggio viene in parte incamerato dallo Stato che ha concesso alla banca centrale il diritto di emettere base monetaria in condizioni di monopolio.

Quando una moneta (in senso lato) esce dalla circolazione perché distrutta o collezionata dai numismatici, lo Stato (o la Banca) che l'ha emessa può coniarne o stamparne un'altra di ugual valore, incamerandone il relativo reddito da signoraggio.
Leggete bene la parte in grassetto/sottolineata.

Ovvio che non voglio/posso certo convincere chi non vuole aprire gli occhi. Quindi fate un po' come credete.

In favore comunque continuo a ripetere che anche se molto più piccolo il reddito da signoraggio di quanto certa gente ci voglia far credere, non mi sembra giusto vada a finire nelle tasche di banche private.

Miclavez lei non ha ancora risposta al perchè di questa differenza tra la sua versione e la versione ufficiale di signoraggio.
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:18   #117
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da skywings Guarda i messaggi
che però non è esatto, oltre che omettere come le banche centrali gestiscono questi movimenti nel loro conto economico...
Vuoi fare tu un esempio che spieghi la tua versione?
Io continuo ad argomentare, voi no
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:22   #118
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Enel Guarda i messaggi
"ricavi ottenibili dall'investimenti in attività finanziarie e reali" sono gli interessi sui titoli e attività reali (es. oro) a garanzia della moneta emessa.

"(trascurabili) costi di produzione" non direi proprio, in quanto si tratta di mantenere attiva un'organizzazione con migliaia di dipendenti e moltissime sedi in tutta europa. (basti pensare a quante sedi ha la banca d'Italia, credo almeno una x provincia, che Draghi ha deciso di ridurre drasticamente).

"profitti", differenza tra interessi e costi, in genere vengono incamerati dallo stato stesso (se è azionista). Comunque sia la realtà è che banche centrali private come la banca d'Italia NON HANNO TRASFERITO I PROFITTI ALL'ESTERNO (leggi: ai propri azionisti), se non in minima parte. Gran parte di questi profitti sono stati inseriti in un'apposita riserva (contabile) della banca d'Italia.

Base monetaria: corrisponde al quantitativo emesso dalla BCE e dalle banche centrali nazionali, in totale circa: 700 miliardi di euro.

A quanto ammonta il reddito da signoraggio per la banca d'Italia? Basta vedere il bilancio (pagina 18)...
http://www.bancaditalia.it/pubblicaz...m_bilancio.pdf
Ma loro non leggeranno e continueranno a dire che ci arrampichiamo sugli specchi e a darci dei complottisti.
Ovviamente il tutto senza argomentare un tubo.
Chi ha una mente sveglia avverte subito la puzza di inganno.
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:23   #119
antonio Miclavez
 
Messaggi: n/a
Luigi, ti supplico, finamola, se è questo che volevi, esco subito da q
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:24   #120
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Vuoi fare tu un esempio che spieghi la tua versione?
Io continuo ad argomentare, voi no
Se posso
credo che la banca centrale non possa acquistare titoli di nuova emissione del tesoro, perchè equivarrebbe all'emissione diretta per il tesoro che è vietata da 20 anni in europa

quando acquista titoli di stato la banca centrale li acquista sul mercato secondario.

su quelli di nuova emissione gioca da intermediario
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Le azioni di NIO precipitano dopo le acc...
Concentrazioni di CO2 ai massimi dal 195...
La grande migrazione di Microsoft: addio...
Frore Systems LiquidJet non ha paura del...
Il motore PureTech 1.2 di Stellantis &eg...
Prodigy, il processore universale di Tac...
OPPO Find X9 Series, lancio globale il 2...
Super sconti Tineco su Amazon: le scope ...
Editori italiani contro Google AI Overvi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v