Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2007, 15:03   #1
magix2003
Senior Member
 
L'Avatar di magix2003
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
[C] Problema urgente con i socket

Ciao a tutti,
ho un grave problema con i socket. Sto scrivendo la parte "server" del mio programma, ma sto incontrando notevoli difficoltà. Ho questo pezzo di codice che mi danna:

Codice:
                sock_fd = accept(sock_id, NULL, NULL);    
	      	if (sock_fd == -1)
	        	die("accept failed");
	      
	      	conn = fdopen(sock_fd, "r+");    // open write read-wrtie stream.
	      	
	      	if (conn == NULL)
	      	    die("fdopen failed");
	      	fgets(buf, BUFLEN, conn);    // read characters from stream.
	      	
	      	
	      	if (strncmp(buf, "1", 1) == 0) {
	      		char result[BUFLEN];
          		sprintf(result, "%d\n", getpid());    
          		result[BUFLEN] = '\0';
              	        fprintf(conn, result);    // print result to stream.
              	        printf("I have written %s", result);
              	        //fclose(conn);                         ->problema
                 }
Dopo aver accettato la connessione creo il file descriptor e va tutto bene. Poi confronto la stringa con 1 se il confronto va bene dovrei inviare il mio pid. Bene il messaggio viene inviato solamente se al termine inserisco la chiamata fclose(fd). Ma io non voglio chiudere il filedescriptor. Qualcuno sa dirmi il motivo?
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole"

magix2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 15:25   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da magix2003 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho un grave problema con i socket. Sto scrivendo la parte "server" del mio programma, ma sto incontrando notevoli difficoltà. Ho questo pezzo di codice che mi danna:

Codice:
                sock_fd = accept(sock_id, NULL, NULL);    
	      	if (sock_fd == -1)
	        	die("accept failed");
	      
	      	conn = fdopen(sock_fd, "r+");    // open write read-wrtie stream.
	      	
	      	if (conn == NULL)
	      	    die("fdopen failed");
	      	fgets(buf, BUFLEN, conn);    // read characters from stream.
	      	
	      	
	      	if (strncmp(buf, "1", 1) == 0) {
	      		char result[BUFLEN];
          		sprintf(result, "%d\n", getpid());    
          		result[BUFLEN] = '\0';
              	        fprintf(conn, result);    // print result to stream.
              	        printf("I have written %s", result);
              	        //fclose(conn);                         ->problema
                 }
Dopo aver accettato la connessione creo il file descriptor e va tutto bene. Poi confronto la stringa con 1 se il confronto va bene dovrei inviare il mio pid. Bene il messaggio viene inviato solamente se al termine inserisco la chiamata fclose(fd). Ma io non voglio chiudere il filedescriptor. Qualcuno sa dirmi il motivo?
Suppongo che scrivendo nel socket con la printf il socket sottosta alle stesse regole dell'output su console, cioè il flush dei dati avviene solamente dopo un carattere \n oppure al momento della chiusura.
Come mai stai usando fprintf per scrivere sul socket ? Sinceramente io preferisco usare le classi read, write o meglio send e recv.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 16:53   #3
magix2003
Senior Member
 
L'Avatar di magix2003
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
Cavolo grazie... Io pensavo bastasse mettere la new line alla fine della stringa, invece bisogna sempre dare un fprintf(fd, "\n")

Questo pezzo di codice è tratto da un progetto che devo fare per l'università (un cracker di password MD5 distribuito); il mio assistente aveva dato un pezzo di codice di esempio e usava fprintf; quindi ho continuato ad usarla.

Grazie mille

Ciao
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole"

magix2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 21:10   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Anche una fflush dovrebbe risolvere.

Visto che stai scrivendo il codice ex novo, dovresti _seriamente_ considerare l'utilizzo delle funzioni socket native ed evitare la fdopen su un socket descriptor. Non hai alcun vantaggio in cambio, solo problemi e limitazioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2007, 21:15   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da magix2003 Guarda i messaggi
Codice:
	      		char result[BUFLEN];
          		result[BUFLEN] = '\0';
Stack overflow
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 07:58   #6
magix2003
Senior Member
 
L'Avatar di magix2003
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Wien
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Stack overflow
Grazie, me ne ero già accorto. Siccome la data di consegna del progetto si avvicina, prima voglio finire il programma e poi inizierò a fare queste rifiniture.

Che vantaggi ci sono ad usare le send e recv?
__________________
"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole"

magix2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 09:28   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da magix2003 Guarda i messaggi
Che vantaggi ci sono ad usare le send e recv?
Prima di tutto non lavori solo con le stringhe, ma puoi passare anche strutture dati binarie. Certo lo puoi fare anche con fwrite, ma diventa complesso gestire stringhe e dati binari insieme per il ricevente.
Al contrario con send e recv ti fai una struct che riempi con i dati da inviare (attenzione alle stringhe a dimensione non costante che vanno scritte a parte) e diventa un vero e proprio protocollo di comunicazione...un protocollo con fprintf diventa una cosa indecifrabile
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 09:55   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da magix2003 Guarda i messaggi
Che vantaggi ci sono ad usare le send e recv?
Che vantaggi ci sono ad usare un ulteriore strato di astrazione che non offre praticamente funzionalità aggiuntive? (nota che la fprintf può essere sostituita con la dprintf).
Inoltre operando direttamente sugli fd, puoi usare funzioni tipo poll/select; send/recv dispongono un campo "flag" dove puoi specificare parametri specifici per i socket; hai a disposizione alcune ioctl per conoscere lo stato del buffer in ingresso; eccetera.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2007, 10:11   #9
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Stack overflow
esagerato
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v