|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 13
|
Il problema è che non è espandibile ed inoltre ha un software "AD HOC".
Se siete interessati ad un NAS che abbia anche funzionalità multimediali, basta un vecchio pc o laptop con qualche disco USB, su cui installare FREENAS, che è libero, potente, iperconfigurabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 1501
|
Quote:
Ho fatto dei test sul RAID con il controller Intel ICH8R (se ti interessa alcuni sono nel thread ufficiale della Asus P5B Deluxe, qui) e il RAID5 con tre dischi è sovrapponibile al RAID0 con due dischi, sempre solo in lettura.
__________________
Case CM Stacker STC-01 - Ali Liberty 500W - MB P5B Dlx WIFI - CPU C2D E6600 @3000(333x9) - Dissi 7700Cu - RAM CS 2GB PC8000 - HD 2 WD Raptor 74GB (RAID0) + 4 Seagate 80GB 7200.9 (RAID5) Trattative:I Soliti Sospetti (privatox2): ottimo; Gwwmas (mercatinox4): ottimo. Ultima modifica di Squalo71 : 07-12-2007 alle 16:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 318
|
Quote:
2- l'interfaccia web serve a gestire lo share, gli utenti, l'accesso remoto, un probabile FTP, visualizzare da remoto lo stato del raid (comodo nel mio caso che faccio assistenza remota ai clienti), creare utenti sempre da remoto per i clienti che non sanno fare. potrei andare avanti ancora un bel po... poi dimmi una cosa.. i router li configuri via interfaccia http o fai il pro e vai di telnet? probabilmente usi ancora il configuratore su CD.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Supporta SMB?
Supporta RSYNC? Supporta SSH? Supporta NFS? Supporta Telnet/IPKG? Siamo su Hardware Upgrade o sul sito della Acer? |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
Protocolli di rete supportati
TCP/IP, DHCP Client/Server, SMB, SMTP, HTTP/S, DLNA, NTP/SNTP, FTP prima pag, tabella (dati dichiarati/"estorti" dal costruttore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
quindi ssh e telnet no
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
|
anche perchè dubito che telnet abbia qlk utilità....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
Quote:
in fibra puro abbiamo una SAN collegata con i vari server. non vi dico cosa costano le schede pci in fibra... ![]() ![]()
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
|
Visto al Mediaworld, versione con 4 dischi da 250GB a 599€. Di fianco un disco esterno Ethernet da 500GB a 99€. Come può avere mercato un aggeggio del genere?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
|
senza disco di spare un raid5 è inutile.
avanti il prossimo.
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
|
Il disco hot-spare lo potresti comunque fare formando la catena raid-5 con 3 dischi e mantenendo il quarto per questa funzione. L'efficenza del raid si perde a causa della mancanza dell'hot-swap.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
|
Quote:
Si parla di fibra multimodale. Non puoi connettere PC con patch ottiche devi avere NIC con uscita ottica. Come già riportato sopra da qualcuno si formano le dorsali in fibra e si connettono a switch con porte fibra; il resto del cablaggio è generalmente in rame. La Gigabit in rame in casa si può fare anche con CAT 5e che è più gestibile del CAT 6 (molto più rigido e spesso). Hai costi nettamente superiori per l'utilizzo di apparati adeguati. Per inciso uso un synology e tutta la mia lan è Gbit ma per un uso casalingo non ci sono vantaggi stravolgenti ![]() Ultima modifica di sunodissey : 07-12-2007 alle 22:43. Motivo: sistemato quote |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Campi Bisenzio (Firenze)
Messaggi: 799
|
io in questo periodo lavoro per acer e devo promuovere il prodotto in questione
![]()
__________________
Gigabyte P67a-UD4-B3 - Core i7 2600K - Geforce GTX 1070 - 8 GB RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X 1600 MHz CL8 - Samsung SSD 840 500 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
|
Quote:
![]() ovvio che devono arrivarmi 10 mail all'ora di avviso che il disco numero X è rotto e che sta ricostruendo l'array col disco 4 di modo che appena possibile vado a sostituire il disco (previo spegnimento dell'apparato). solo che lo hot swap ha un senso solo su un ambiente di produzione, mentre un disco di spare ha un senso anche nell'ambiente SOHO.
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! Ultima modifica di PeK : 07-12-2007 alle 22:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Quote:
85MB/s sono comunque superiori alla capacità di scrittura della maggior parte degli attuali HD (solo con quelli da 10k rpm e 1TB possiamo superarlo), percui è chiaro che la linea Gb non sia il fattore limitante. Non solo, una soluzione del genere immagino nasca per esser attaccata a uno switch adeguato, che per l'utente casalingo si risolve nel router, ancora basato su NIC 10/100... quindi il fattore limitante è un altro ancora. Quote:
Quote:
MS farebbe bene proprio a togliere il supporto per il FireWire in generale... che se lo tengano gli Applisti... Quote:
Quote:
Comunque stavo pensando se una cosa del genere potesse servirmi... l'articolo è interessante, non è che potreste fare approfondimenti, tipo scenari di utilizzo, etc? Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-12-2007 alle 23:35. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
|
a sto punto uno si prende una soluzione con windows home server e controller raid "vero"...
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Concordo in pieno che una rete in Firewire non sta in cielo ne in terra ma arrivare a dire che il supporto alla firewire andrebbe eliminato suvvia... per usare cosa l'USB2? No grazie. Poi in più di un'occasione, in modalità da punto a punto la ethernet over firewire si dimostra più utile di quello che si può pensare. Parlo per esperienza personale sempre in ambito lavorativo (ospedaliero). Comunque qua si va OT...
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
PS OT ma WHS supporta i controller RAID hardware?
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
X Boneschi:
Non sono chiare alcune cose molto importanti:
Supporta il DHCP e/o posso dargli un ip statico? Che FAT usa? (spero che non sia proprietaria) Stando a quanto da voi accennato, gli hd possono essere upgradati o no? Visto che l'avete aperto, che controller monta? Per i settaggi energetici, gli HD si spengono in automatico? E' possibile forzarlo a tenere gli HD sempre accesi? Dalle foto non si riesce a capire se c'è o meno un sistema di raffreddamento forzato... Grazie e ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.