Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2007, 21:41   #1
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
[C] Rappresentazione di un float

Ciao, devo fare questo esercizio sempre sulle rappresentazioni di numeri

Non riesco a far visualizzare correttamente la mantissa, e non capisco dove ho sbagliato

La traccia dell'esercizio sta a inizio codice

Codice:
/* Scrivere una function per la rappresentazione di un numero float (s,e,m) */

#include <stdio.h>
void FLOAT (float x, short *segno, short *esponente, int mantissa[23]);
void dec2bin(unsigned int inp, char binstr[8]);
main()
{    

      short segno,esponente,i;
      int mantissa[23];
      char esponente_b[8];
      float x;
      puts("Un float e' rappresentato da 32 bit cosi' divisi secondo lo standard IEEE 754");
      puts("1 bit per il segno");
      puts("8 bit per l'esponente");
      puts("23 bit per la mantissa\n");
      
      puts("Il bit segno e' 0 se il numero e' positivo, 1 se e' negativo");
      puts("L'esponente si rappresenta come un BIASED quindi vale da 0 a 255\n");
      puts("Ricordarsi che un bit della mantissa e' implicito e che qui i\nnumeri sono normalizzati");
      puts("Digita il numero da rappresentare: ");
      scanf("%f",&x);
      FLOAT(x,&segno,&esponente,mantissa);
      
      dec2bin(esponente,esponente_b);
      
      printf("\nSEGNO: %hd\n",segno);
      printf("ESPONENTE: ");
      for (i=0;i<8;i++)
      printf("%c",esponente_b[i]);
      printf("\nMANTISSA: ");
      for (i=22;i>=0;i++)
      printf("%d",mantissa[i]);
      printf("\n");
      system("pause");

      
}

void FLOAT (float x, short *segno, short *esponente, int mantissa[23])
{
            short i,BIAS=127;
            *esponente=0;
                      
            if (x>=0)
            *segno=0;
            else
            *segno=1;
            
            while (((int)x>1))
            {
            mantissa[22-*esponente]=(int)x%2;      
            x/=2;
            *esponente+=1; 
            }

            for (i=22-(*esponente);i>=0;i--)
            mantissa[i]=0;
            *esponente+=BIAS;
}
                       
void dec2bin(unsigned int inp, char binstr[8])
{
    int i;
    for (i = 0; i < 8; i++, inp >>= 1)
        binstr[7-i] = (inp & 1) + '0';
}
Qualcuno sa' dove ho sbagliato? Tnx
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2007, 22:11   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
Ciao, devo fare questo esercizio sempre sulle rappresentazioni di numeri

Non riesco a far visualizzare correttamente la mantissa, e non capisco dove ho sbagliato
Seguendo le specifiche IEEE 754, per estrarre le tre parti si potrebbe fare una cosa del genere (non testato!):
Codice:
float val = 1.234f;

int fbits, segno, esponente, mantissa;

fbits = *((int*) &val);

segno = (fbits >> 31) & 1;
esponente = (fbits >> 23) & 0xFF;
mantissa = fbits & 0x7FFFFF;
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 15:54   #3
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Appena testato, funziona perfettamente grazie (sul mio poi mi sono accorto che avevo sbagliato un i++ nella stampa, ma cmq funzionava solo con i numeri positivi e interi)


Mi spiegheresti questa riga?
Codice:
fbits = *((int*) &val);
poi 0xFF è 8 '1', 0x7FFFFF è 23 '1' consecutivi vero?

Ogni F sono 4 bit '1' perchè vale 16, mentre il 7 sono 3 bit '1'.

Non sono pratico della notazione esadecimale, perchè si scrive 0x(valori) ?

Cmq effettivamente è molto comoda questa notazione, altrimenti in decimale avresti dovuto mettere 2^23 che non è un numero piccolo.

Grazie
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 19:29   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
Mi spiegheresti questa riga?
Codice:
fbits = *((int*) &val);
È il "fulcro" di tutta la estrazione ....

Sui tipi di dati floating-point (float o double che sia) non si possono eseguire operazioni con gli operatori bitwise (AND, OR, ecc....) e nemmeno usare gli operatori di shift.
E per esaminare i singoli bit non ha nemmeno senso fare un cast a int, ad esempio. Perché così faresti solamente una mera conversione a valore intero, che tronca i decimali e che quindi causa una perdita di precisione/magnitudo del valore originale.

Quindi supponendo che un float abbia la stessa dimensione di un int (cioè 32 bit) si può fare in modo da avere nel valore int gli stessi bit che compongono il float.

&val ..... denota l'indirizzo di val, come tipo è un float*
(int*) &val ..... fa un cast da float* a int*
*((int*) &val) ..... il puntatore a int viene dereferenziato, i 4 byte che compongono il float vengono "visti" come componenti di un int, quindi appunto prelevati e messi in fbits.

Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
poi 0xFF è 8 '1', 0x7FFFFF è 23 '1' consecutivi vero?


Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
Ogni F sono 4 bit '1' perchè vale 16, mentre il 7 sono 3 bit '1'.
0xF vale 15

Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
Non sono pratico della notazione esadecimale, perchè si scrive 0x(valori) ?
Perché questa è la sintassi richiesta dal "C" come anche da molti altri linguaggi (Java, C#, PHP ecc...).

Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
Cmq effettivamente è molto comoda questa notazione, altrimenti in decimale avresti dovuto mettere 2^23 che non è un numero piccolo.
2^23 in hex è 0x800000, non vedo cosa centra con i valori menzionati sopra.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 16:11   #5
k_mishima
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
È il "fulcro" di tutta la estrazione ....

Sui tipi di dati floating-point (float o double che sia) non si possono eseguire operazioni con gli operatori bitwise (AND, OR, ecc....) e nemmeno usare gli operatori di shift.
E per esaminare i singoli bit non ha nemmeno senso fare un cast a int, ad esempio. Perché così faresti solamente una mera conversione a valore intero, che tronca i decimali e che quindi causa una perdita di precisione/magnitudo del valore originale.

Quindi supponendo che un float abbia la stessa dimensione di un int (cioè 32 bit) si può fare in modo da avere nel valore int gli stessi bit che compongono il float.

&val ..... denota l'indirizzo di val, come tipo è un float*
(int*) &val ..... fa un cast da float* a int*
*((int*) &val) ..... il puntatore a int viene dereferenziato, i 4 byte che compongono il float vengono "visti" come componenti di un int, quindi appunto prelevati e messi in fbits.
Ah ok, ora mi è chiaro.

Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
2^23 in hex è 0x800000, non vedo cosa centra con i valori menzionati sopra.
intendevo 2^23 meno 1, mi sono dimenticato il meno 1

Cmq grazie mille, i tuoi consigli sono preziosi
k_mishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 16:23   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da k_mishima Guarda i messaggi
ntendevo 2^23 meno 1, mi sono dimenticato il meno 1
Ah, ok. In C si può scrivere: (1<<23)-1
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v