Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2023, 09:09   #80921
PnP
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 805
Asus ha rilasciato bios beta per le nuove x670e per correggere il cosidetto "bug" del vrm ...
__________________
Mb: Asus ROG STRIX Z790-E GAMING WIFI II - CPU: INTEL 14900k RAM: 64gb DDR5 - VGA: GTX 4090 - SSD MP600 pro
- PnP -
PnP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 09:19   #80922
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
allora forse è un problema dei bios "di mezzo" perchè il mio è molto vecchio e il valore secondo me è questo ed è a posto...
Comunque domani curioserò un pò nel bios, ma ora aggiornarlo con l'ultimo che hanno buttato fuori in fretta e furia per tamponare non vorrei che presi dal panico abbiano sistemato una cosa e fatto casini da altre parti
Adesso vedi che sistemeranno il problema. Fortunatamente si tratta solo di impostazioni software e non di difetti hardware. Io l'idea che mi sono fatto è che il tutto sia imputabile maggiormente ad una mancanza di AMD che non ha previsto nei suoi AGESA un limite invalicabile di tensione per i SOC delle propri CPU (o comunque non lo ha comunicato correttamente e chiaramente ai produttori di mobo).
Per notizia comunque prima di arrivare alla bruciatura completa del die I/O per il calore prodotto dalla sovratensione ci dovrebbe essere l'"avviso" dato dalla dipartita a miglior vita dei sensori di temperatura interna della CPU. A questo punto è tardi per la CPU ma se almeno uno è fortunato e si accorge che non ha più la rilevazione della temperatura almeno fa a tempo a spegnere tutto e forse salvare la scheda madre.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 26-04-2023 alle 09:27.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 09:23   #80923
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20728
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Però, da quello che si legge, solo per la serie 7***X3D
der8uer ha scritto anche un X non 3D in suo possesso

a me pare ovvio che se capita solo con ASUS e MSI sia una cagata introdotta da loro altrimenti lo avrebbero tutte le mobo visto che l'AGESA è comune

Ultima modifica di ninja750 : 26-04-2023 alle 10:24.
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 09:33   #80924
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
der8uer ha scritto anche un X non 3D in suo possesso

a me pare ovvio che se capita solo con ASUS e MSI sia uan cagata introdotta da loro altrimenti lo avrebbero tutte le mobo visto che l'AGESA è comune
In realtà tutti i produttori si sono affrettati a rilasciare nuovi aggiornamenti. Avendo Asus e MSI le vendite maggiori è più facile che abbiano in valore assoluto dei problemi.

Spiace per chi ha avuto la cpu danneggiata, per la serie sempre meglio aspettare quando si tratta di una piattaforma nuova che ha l'obiettivo di durare molto.
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 09:33   #80925
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8955
A me la x670e ace con tutti i bios provati e li ho messi tutti, l'soc con profilo expo (6000 c30) ha sempre settato 1.35v, meno male che dall'inizio son partito prevenuto l'ho settato subito a 1.25 in manuale, per poi scendere a 1.2v con timing tirati, comunque anche con l'ultimo bios beta, se uso i setting ram per hinyx da bios tirati e farti da loro ci son dei profili che l'soc lo settano a 1.4v
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 09:39   #80926
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
A me la x670e ace con tutti i bios provati e li ho messi tutti, l'soc con profilo expo (6000 c30) ha sempre settato 1.35v, meno male che dall'inizio son partito prevenuto l'ho settato subito a 1.25 in manuale, per poi scendere a 1.2v con timing tirati, comunque anche con l'ultimo bios beta, se uso i setting ram per hinyx da bios tirati e farti da loro ci son dei profili che l'soc lo settano a 1.4v
Anche Gigabyte ha eliminato tutti i bios precedenti a marzo però mi sembra che i risultati siano ancora poco incoraggianti se sparano 1.4v. Forse li applicano solo ai 3D, ma devono chiarire se servono per tutti.
Un bel pasticcio considerando che sono impostazioni auto e non tutti sono aggiornati da sapere di dover cambiare urgentemente bios
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto

Ultima modifica di deccab189 : 26-04-2023 alle 09:43.
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 10:12   #80927
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21960
Quote:
Originariamente inviato da PnP Guarda i messaggi
Asus ha rilasciato bios beta per le nuove x670e per correggere il cosidetto "bug" del vrm ...
Ho questa mobo, ho visto infatti..
Io non ho problemi perchè pure le memorie girano a 5200 senza profili OC e quindi tutto nei parametri standard.

Adesso ho il bios 1408 che ho scaricato ed installato in fase di assemblaggio del pc.. sicurmante lo aggiornerò ma con calma, aspetto una versione "meditata" e non una patch di emergenza.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 10:16   #80928
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Una volta i BIOS prevedevano colori differenti per i settaggi... quali verde, giallo e rosso, per far sì di rendere consapevole chi ci mette le mani nel bios (non basta solamente dire che te ne assumi le responsabilità).

Facendo un esempio... chi aveva le DDR4 era normalissimo 1,3V, ma si poteva arrivare anche a 1,45V e più. Le DDR5 partono con 1,1V.... 1,3V è già +0,2V figuriamoci 1,45V.

Comunque che mandria di marchettari... portare al limite mobo/procio/DDR per incentivare l'acquisto della mobo X...
Ed è pure un controsenso, perchè se prendi la mobo cazzuta al posto della "normale", le DDR5 garantite e quant'altro, se fai la somma, il costo superiore è tale da poter acquistare la VGA di modello superiore con guadagni finali ben superiori con la mobo "normale" e DDR5 scrause.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 10:25   #80929
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 671
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una volta i BIOS prevedevano colori differenti per i settaggi... quali verde, giallo e rosso, per far sì di rendere consapevole chi ci mette le mani nel bios (non basta solamente dire che te ne assumi le responsabilità).

Facendo un esempio... chi aveva le DDR4 era normalissimo 1,3V, ma si poteva arrivare anche a 1,45V e più. Le DDR5 partono con 1,1V.... 1,3V è già +0,2V figuriamoci 1,45V.

Comunque che mandria di marchettari... portare al limite mobo/procio/DDR per incentivare l'acquisto della mobo X...
Ed è pure un controsenso, perchè se prendi la mobo cazzuta al posto della "normale", le DDR5 garantite e quant'altro, se fai la somma, il costo superiore è tale da poter acquistare la VGA di modello superiore con guadagni finali ben superiori con la mobo "normale" e DDR5 scrause.
lo schema colori era abbastanza assurdo sulle ASUS, parlando di Z170 impact.
Addirittura vi era il magenta come ultimo colore. Non appena si faceva OC ram la sua tensione era rossa, mentre una tensione superiore a 1.4v per skylake era considerata da LN2 (magenta per l'appunto). Finivo i bench a 4.8GHz e 1.42v su 6700k
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)
zanflank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 10:30   #80930
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20728
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque che mandria di marchettari... portare al limite mobo/procio/DDR per incentivare l'acquisto della mobo X...
come su intel quando i boost di frequenze fuori specifica temporanei su ASUS diventavano prolungati o in altri casi definitivi

oppure vado a memoria ma nell'ultima piatta intel + asus che ho fatto cioè haswell 4670k il processore da specifica avrebbe dovuto boostare al top solo su un core mentre a default me lo trovavo che boostava al massimo su tutti e 4 i core
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 10:47   #80931
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13965
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
come su intel quando i boost di frequenze fuori specifica temporanei su ASUS diventavano prolungati o in altri casi definitivi

oppure vado a memoria ma nell'ultima piatta intel + asus che ho fatto cioè haswell 4670k il processore da specifica avrebbe dovuto boostare al top solo su un core mentre a default me lo trovavo che boostava al massimo su tutti e 4 i core
Mi sembra al quanto strano, il 4670K di base boosta:

1 core: 3.8ghz
3 core: 3.7ghz
4 core: 3.6ghz

Sicuro che non hai confuso il 6 con l'8 ?

Ma trattandosi di un K forse inavvertitamente hai impostato il moltiplicatore per tutti i core, asus ricordo che sui chipset non Z abilitò persino l'OC:

https://www.techpowerup.com/202196/a...s-motherboards

Comunque siamo OT.

In genere i produttori di mobo se possono abilitare qualcosa lo fanno, tipo anche con il PCIe 4.0 su chipset 400/300, o anche il supporto ai 5000 molto prima che AMD desse il via libera.

Qua considerando che il problema non è specifico di ASUS e neanche di specifiche mobo, viene da pensare che la questione sia a monte, quindi a un problema di comunicazione delle specifiche di alcuni parametri.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:02   #80932
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
Non sarebbe una cattiva idea di spostare parte dei voltage regulator nella cpu togliendoli dalla discrezione dei produttori di mobo. Adesso è un far west, ognuno fa quello che gli pare
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:05   #80933
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20728
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Mi sembra al quanto strano, il 4670K di base boosta:

1 core: 3.8ghz
3 core: 3.7ghz
4 core: 3.6ghz

Sicuro che non hai confuso il 6 con l'8 ?
sicurissimo, infatti boostava fuori specifica 3800 su tutti e 4 i core a default, tanto che l'unica modifica che feci fu aumentarlo a 40x su tutti

Quote:
Qua considerando che il problema non è specifico di ASUS e neanche di specifiche mobo, viene da pensare che la questione sia a monte, quindi a un problema di comunicazione delle specifiche di alcuni parametri.
vedremo presto di chi sarà la colpa: se di AMD uscirà un nuovo AGESA, se dei produttori ci metteranno una pezza con BIOS, su reddit in tanti stanno cercando di capire con hwinfo se la telemetria segnala correttamente il valore riportato ma siamo sempre lì, gli stessi creatori di hwinfo hanno sviscerato tempo addietro il comportamento scorretto di alcuni produttori di mobo che ingannavano le cpu facendogli pensare di star consumando poco per farle boostare più alto ingannando l'AGESA, e hanno introdotto per questo il DEVIATION % per verificare questo comportamento

nel dubbio per quelli che hanno AM5 sarebbe meglio disabilitare EXPO in attesa di bios aggiornati
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:06   #80934
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Video interessante che mostra che per ora il sistema di protezione della temperatura sui Ryzen 7000 potrebbe non funzionare correttamente. In caso di fail del dissipatore la temperatura della CPU sale ben oltre i 95°C previsti tanto da fondere l'indio sopra i die. Ovviamente poi la CPU è da cestinare. Il video è solo in inglese comunque...

https://www.youtube.com/watch?v=34VbutE-Qss
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Infatti l'indio si è fuso a 160°C quindi a quella temperatura internamente la CPU in qualche modo c'è arrivata ed infatti giustamente il tizio ha segnalato questa possibilità. Che c'era da capire?
Comunque già da quasi un mese (post del 4 aprile) si sapeva che c'era qualcosa di potenzialmente dannoso sul funzionamento dei Ryzen 7000. Almeno ora si sono svegliati.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 26-04-2023 alle 11:10.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:10   #80935
squigly
Senior Member
 
L'Avatar di squigly
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1737
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!

Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
sicurissimo, infatti boostava fuori specifica 3800 su tutti e 4 i core a default, tanto che l'unica modifica che feci fu aumentarlo a 40x su tutti



vedremo presto di chi sarà la colpa: se di AMD uscirà un nuovo AGESA, se dei produttori ci metteranno una pezza con BIOS, su reddit in tanti stanno cercando di capire con hwinfo se la telemetria segnala correttamente il valore riportato ma siamo sempre lì, gli stessi creatori di hwinfo hanno sviscerato tempo addietro il comportamento scorretto di alcuni produttori di mobo che ingannavano le cpu facendogli pensare di star consumando poco per farle boostare più alto ingannando l'AGESA, e hanno introdotto per questo il DEVIATION % per verificare questo comportamento

nel dubbio per quelli che hanno AM5 sarebbe meglio disabilitare EXPO in attesa di bios aggiornati

O puntare su schede madri compatibili con Xmp/Expo tipo la gigabyte per fare un esempio che ha il doppio profilo Xmp/Expo
__________________
linux is the power and open source is the key to the power
squigly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:14   #80936
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13965
Intanto è una questione decisamente seria che va risolta, anche perchè AM5 non è per nulla economico e chi ci ha investito ci ha messo un bel capitale, ritrovarsi danni a cpu e mobo, quando l'aspettative era persino la longevità a 4 anni non è proprio il massimo...

Però a voler guardare il bicchiere mezzo pieno, forse una cosa positiva è che le attuali mobo in commercio potrebbero svalutarsi con l'uscita di possibili varianti V2 fixate con i nuovi bios
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:18   #80937
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21960
PER I POSSESSORI DI SCHEDA MADRE ASUS TUF GAMING X670E

Ho aperto un 3d specifico dedicato a questa scheda in particolare per lo scambio informazioni realivi ad aggiornamenti e settaggi spacifici nel BIOS ma anche ovviamente a qualsivoglia tweaking o problematica.
Questo 3d generale diventa troppo dispersivo..

https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post48180840
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 26-04-2023 alle 11:22.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:24   #80938
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da squigly Guarda i messaggi
O puntare su schede madri compatibili con Xmp/Expo tipo la gigabyte per fare un esempio che ha il doppio profilo Xmp/Expo
Si ma il problema sta sia nell'overclock delle CPU che consente valori fuori specifiche della tensione VSOC (che comunque imho sarebbero pure cavoli solo dell'overclocker in quanto se ti prendi la briga di overcloccare sai benissimo pure che sei fuori garanzia) sia la semplice abilitazione di profili EXPO delle ram che riescono COMUNQUE ad agire sulla tensione del VSOC in maniera distruttiva (e qui la colpa è sia del produttore delle ram sia del produttore della mobo sia al 51% di AMD ed il cliente finale ha diritto al 100% ad un celere ripristino del PC).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:25   #80939
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1293
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
vedremo presto di chi sarà la colpa: se di AMD uscirà un nuovo AGESA, se dei produttori ci metteranno una pezza con BIOS

nel dubbio per quelli che hanno AM5 sarebbe meglio disabilitare EXPO in attesa di bios aggiornati
Quello che non ho capito è se l'alimentazione delle ram passa attraverso la cpu richiedendo una vsoc pari all'alimentazione delle ram...

se è così e se 1.35v è già una tensione a rischio tutti i kit di ddr5 da 6000 o più sono da buttare.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:30   #80940
Lanzus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4247
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Quello che non ho capito è se l'alimentazione delle ram passa attraverso la cpu richiedendo una vsoc pari all'alimentazione delle ram...

se è così e se 1.35v è già una tensione a rischio tutti i kit di ddr5 da 6000 o più sono da buttare.
Secondo Der8auer e altri overclocker "professionisti" per essere stabili a 6000mhz è più che sufficiente se non già overkill impostare 1.25v sul SOC. Io credo sia più una questione di pigrizia da parte di AMD o i vender delle mobo. Attualmente da qual che ho visto in rete, praticamente tutti i vendor applicano il voltaggio della ram 1:1 al SOC senza tanto star li a fare disamine. Su processori e schede madri di fascia enthusiast questo pressapochismo secondo me è assurdo.

E CPU fritte a parte, tra 1.1 e 1.3v sul SOC ci ballano 10 gradi in idle. Io disattivando EXPO per precauzione in attesa del BIOS stabile... sono passato da 40 gradi a 30. Mica poco.
__________________
MB: Asus Strix X870-F- AIO Arctic Liquid Freezer III PRO - CPU Ryzen 9800X3D -Ram: G.Skill DDR5 6000 MHz CL30 - VGA: KFA2 RTX4080 - PSU: Thermaltake Toughpower PF3 850Watt - Case: Lancool 217 Monitor MSI MAG 271QPX

Ultima modifica di Lanzus : 26-04-2023 alle 11:33.
Lanzus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v