Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2023, 17:32   #78261
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Secondo me sei ottimista Paolo.

il 5800x3d testato su oltre 50 titoli (quindi media reale) va circa il 19% in più del 5800x in 1080p con una 4090 (quindi scenario dove davvero sei cpu limited). Ripeto, 50 titoli, la media include (e si abbassa) anche con titoli che danno 0% di contributo.
https://tpucdn.com/review/rtx-4090-5.../1920-1080.png
Li hanno testati però su due sistemi diversi: il 5800X con 16GB SS CL20 a 4000mhz, il 5800X3D con 32GB DS CL14 a 3600mhz. C'è un bel handicap sui giochi che preferiscono basse latenze tra le due configurazioni....le CL14 sono parecchio più veloci.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 13-01-2023 alle 17:34.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 18:31   #78262
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
20% è significativo per una cpu da gaming, io son passato dal 5800x al 5800x3d che da ogni test avrei dovuto avere dal 15% al 25% e non ho avuto alcun vantaggio, ripeto, alcuno, ma questa è un'altra storia.

Detto questo, so che è una cpu che va meglio e quando (tra 1 anno? due?) il 5800x sarebbe stato stretto, questo andrà.

L'obiettivo è arrivare ad AM6/intel 6°socket cambiato, la serie 7000 di amd secondo me è nata storta, come la 12 e 13 di intel
Ti ringrazio.
Penso anche io che questo continuo rincorrere la prestazione massima, sia un po' uno specchietto per le allodole.
Così come ritengo anche io che la serie 7000 non sia tra le più riuscite, anche se ha parecchie potenzialità negli sviluppi futuri.
Salvo per chi gioca e quindi ha "l'ansia da prestazione", nel mondo reale i veri salti generazionali quantici non sono mai tantissimi.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2023, 21:29   #78263
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10337
Oggi faccio il paolo della situazione

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Oddio... certe volte nel forum si usava "asfaltare" per un +5% scarso..., io +22% non lo definirei "timido"... +22% è già ottimo se considerato come salto architetturale (Zen4 ha ~+13% come incremento IPC).

La cache 3D apporta vantaggio direi proporzionatamente a quello che può essere il collo di bottiglia architetturale... cambiando architettura (L2 raddoppiata), cambiando IF e cambiando la banda DDR... sono tutte cose da valutare.

Ciò non toglie però quello che è palese, un aumento delle prestazioni percentualmente ben maggiore rispetto all'aumento dei consumi.

Tanto tanto il 7800X3D vs 7700X, ma un taglio del -41% dei consumi (lordi considerando il TDP assegnato che corrisponde al ppt massimo) tra 7950X3D vs 7950X, e nel contempo se diamo per buono +15% come riporti tu, cosa c'è da essere insoddisfatti?

Pat se riuscisse ad ottenere da un 13900KS un +15% di prestazioni con un -41% di consumi... minimo minimo andrebbe a festeggiare nella stazione spaziale ... (che poi sarebbe pure di più perchè il 13900K è meno efficiente del 7950X) qua sembra quasi che AMD abbia fatto un flop, c'è qualcosa che non torna.



Io sono convinto che il 7800X3D farà da trattore alle vendite Zen4... difficile arriverà ai livelli 5800X3D, che da solo fa più volume di vendita di tutti i modelli Zen3 sommati, ma per me farà una bella botta... se poi AMD anticiperà le AM5 A620, metterà il turbo. Ovviamente molto conterà il prezzo, ma diciamo che l'aria che tira con la regressione del commercio in generale, non è sicuramente la condizione ottimale per un prezzo alto... ed anche probabilmente il 7800X3D è l'unica arma che ha AMD perchè la gente passi ad AM5 lasciando AM4. Guardando il listino Zen3, il 5800X3D è prezzato meno vs il 5900X. Con un 7900X a 440$ ed un 7900 a 429$, il 7800X3D potrebbe essere venduto tranquillamente sotto i 400$.
Detto che per me chi cambia per un 5% è fuori di testa, dipende quanto mi costa quel 5% e quel 20%
il taglio dei consumi da pbo puoi averlo su tutti i 7000x così come puoi liberare i non x e portarli a 150W, è un'invariante.

Io aspetto di vedere i test, ma se fai una presentazione dove devi far splendere il tuo nuovo gioiellino e mi stai ad una media del 20% allora mi viene da credere che in una media includendo titoli che non danno contributo (e ce ne sono, tanti, che magari ci giochiamo anche quindi contano) la media effettiva sia del 10%.
La media a scuola si faceva anche con le insufficienze, non solo con gli 8 e 9.
Quindi o amd è diventata tonta di botto, cosa che dubito, o qualcosa che sfugge c'è e chi ha un 5600x passa all'x3d, se proprio vuole, per il salto che c'è fra 5800x3d e CREDO ci sarà tra 7800x3d nessun am4 si farà un am5. Se poi ci sommi memorie, scheda madre e pure dissipatore (che am4 non va su am5, la maggior parte quantomeno) il 3d nei 7000 è mooolto meno appetibile, non a caso hanno fatto anche il 7900.
Probabile che chi ha preso il 5800x3d aspetterà AM6 (tipo io)

Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Li hanno testati però su due sistemi diversi: il 5800X con 16GB SS CL20 a 4000mhz, il 5800X3D con 32GB DS CL14 a 3600mhz. C'è un bel handicap sui giochi che preferiscono basse latenze tra le due configurazioni....le CL14 sono parecchio più veloci.
Hanno anche potenziato il 5800x però, e nemmeno di poco per com'è l'architettura ryzen 5000. Ha un IF a 2000MHz che vuol dire eccome.
Inoltre con la cache aggiuntiva le memorie più o meno prestanti incidono meno proprio perchè c'è molta meno necessità di interrogare le memorie essendo il dato in cache. Tecnicamente dalla differenza di configurazione ne beneficia più il 5800x che il 3d, ma detto questo condivido. Che cavolo, potevano farle uguali


Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Ti ringrazio.
Penso anche io che questo continuo rincorrere la prestazione massima, sia un po' uno specchietto per le allodole.
Così come ritengo anche io che la serie 7000 non sia tra le più riuscite, anche se ha parecchie potenzialità negli sviluppi futuri.
Salvo per chi gioca e quindi ha "l'ansia da prestazione", nel mondo reale i veri salti generazionali quantici non sono mai tantissimi.
Il problema è che per come siamo oggi c'è una rincorsa al mhz che fa scoppiare l'efficienza e non potrebbe essere altrimenti. La mia 3080 tra 1900 e 1965MHz consuma molto di più per il nulla nel secondo scenario (poi la tengo così per fisse mie) e posso anche capire 350W per una vga, ma qui arriviamo tra un po' a 300w di sola cpu. Secondo me è concettualmente no sense.

Secondo me, ma questo vale per tutto, si dovrebbe fare sempre la fascia medio-alta e saltare una gen. Sia cpu che gpu
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 08:06   #78264
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Il problema è che per come siamo oggi c'è una rincorsa al mhz che fa scoppiare l'efficienza e non potrebbe essere altrimenti. La mia 3080 tra 1900 e 1965MHz consuma molto di più per il nulla nel secondo scenario (poi la tengo così per fisse mie) e posso anche capire 350W per una vga, ma qui arriviamo tra un po' a 300w di sola cpu. Secondo me è concettualmente no sense.
In questo contesto, ieri Intel ha annunciato il 13900KS, il TDP base aumenta da 125W a 150W, il consumo massimo invariato.
A parte che leggendo pare che i 6GHz riguardino solamente 2 core su 6 e in rare occasioni, ma il confronto vs Zen4 è impietoso.
Un 7950X3D è 120W TDP, il che vuol dire massimo 162W ppt, 12W in più del consumo minimo in targa del 13900KS.
Nulla toglie al mio giudizio che Intel sul 10nm abbia fatto il massimo del massimo agendo sulla densità... e si sia impegnata molto di più di AMD... ma confrontando il prodotto finale in sè, c'è ben poco da dire.

Se tirato al massimo il 13900KS consumerà 2X vs 7950X3D, 324W il 13900KS vs 162W il 7950X3D, le performances FPS del 7950X3D DEF (senza alcun bisogno di OC) irraggiungibili, sono 699$ + dissipazione almeno del doppio più performante... e probabilmente richiederà DDR5 8000+ (prezzo da mutuo) per poi arrivare alla fine ad un risultato di 1%-3% superiore al 13900K, ben distante dal 7950X3D. I rumor danno il 7950x3D allo stesso prezzo del 13900KS. C'è zero da pensare qual'è il migliore.

La corsa ai MHz per AMD, considerando il 7950X3D, si traduce in +15W TDP vs un 5800X3D... con il doppio dei core e sempre 3D. Io non farei di tutta l'erba un fascio... anche perchè i Zen4 lisci AMD, 65W TDP, sono 88W ppt massimi def di consumo, i 65W Intel sono >200W in PL2, e le mobo top hanno i limiti già sbloccati a def.

Quote:
Secondo me, ma questo vale per tutto, si dovrebbe fare sempre la fascia medio-alta e saltare una gen. Sia cpu che gpu
Lato MT assolutamente no. Un 7950X costa pressochè quanto un 5950X ma performa un 40% in più o, a piacere, consuma la metà con performances di poco superiori. Senza problemi di budget, l'incremento prestazionale/efficienza è molto più che soddisfacente... e non è una spesa solamente per Zen4, ma per tutte le varianti Zen4 e Zen5 future, e forse pure di Zen6.

Quindi oggi mi posso "godere" un 7950X... e chi l'ha preso nel 2022 se lo gode fino al 2024, e poi nel 2024 ci potrà montare Zen5 3nm. Tra parentesi... Il socket AM5 supporta max 230w PPT (170w TDP) quindi che AMD non aumentertà il TDP nei proci futuri è scontato.
Intel invece ha sempre incrementato i consumi fin da quando è uscito Zen... ed ogni generazione consuma più della precedente. Intel non rinuncia a competere con AMD in fatto di prestazione, a qualsiasi costo (o, meglio, consumo). Se dovrà competere con Zen5 e Intel4 non sarà pronto, apriti cielo... arriveremo a 400-500W.

Diverso se uno vuole rimanere nel blu... se ha saltato Alder, di motivi di saltare pure Raptor ne ha ancor di più (socket fine vita), che aspetti (lui) Meteor, ma quelli sono problemi suoi (l'aspettare un prodotto Intel migliore di quello AMD), e non è detto che Meteor la spunti con Zen5, anzi, pare tutt'altro, visto che Intel4 che sembrava "pronto" per fine 2022, è slittato a 2024 inoltrato. Sembra il bis del 10nm.

Io di certo non aspetto Intel Meteor (con un oceano di ottimismo su ciò che riuscirà a fare Intel in deficit silicio) se comprare Zen4 2 anni prima . OGGI e per tutto il 2023, chi acquista un sistema nuovo, fascia alta, esiste solamente Zen4, upgradabile ed efficiente e pure più economico (considerando che un 13900KS 699$ vs un 7950X a 620€ finito ivato). Ovviamente a chi bastano prestazioni/efficienza delle architetture vecchie, non è certamente invogliato a spendere per il nuovo, che sia Zen4, Zen5, Meteor, Lunar, Giove con tutti i satelliti... ma questo ha poco a che vedere con la qualità del nuovo... foss'anche +50% efficiente e +300% prestante, cambierebbe cosa?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2023 alle 19:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 09:52   #78265
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da FranKoZZo Guarda i messaggi
Siamo alla frutta ormai su questo forum.
Se su questo forum ti trovi così male, allora faresti bene a decidere se vuoi rimanere o no.
Ti bastano, per decidere, questi dieci giorni? Speriamo di sì.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 10:24   #78266
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
E' un periodo storico fantastico per l'evoluzione delle CPU in ambito casalingo, non si vedevano miglioramenti così netti in poco tempo credo ormai da una ventina d'anni.
Il balzo che c'è stato dal 3600 (2019) ai 7xxxX3D (2023) è pazzesco, e vedere Intel che, nonostante non abbia la tecnologia necessaria, riesce a tenere il passo fa capire quanto abbiano avuto il braccino corto dal 2011 in poi.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 10:41   #78267
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
bell'acquisto
Grazie credo di aver preso la migliore CPU efficienza/prestazioni/prezzo, per me e le mie esigenze almeno, attualmente in giro
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 14:33   #78268
Nerd1
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 643
E aspettate di vedere il 7800x3d
Nerd1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 14:44   #78269
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
E' un periodo storico fantastico per l'evoluzione delle CPU in ambito casalingo, non si vedevano miglioramenti così netti in poco tempo credo ormai da una ventina d'anni.
Il balzo che c'è stato dal 3600 (2019) ai 7xxxX3D (2023) è pazzesco, e vedere Intel che, nonostante non abbia la tecnologia necessaria, riesce a tenere il passo fa capire quanto abbiano avuto il braccino corto dal 2011 in poi.
Per quello che leggo in giro, riuscire a far competere un Raptor con Zen4 in prestazioni, annulla il vantaggio di FAB di proprietà e obbliga una spesa enormemente superiore in R&D architettura/silicio cercando nella densità la via d'uscita, e il non riuscire ad ottenere i volumi sperati influisce e non poco.
Un esempio lo abbiamo con i listini finali, dove a fronte di una differenza di listino di 100$ e più tra 7950X e 13900K, alla fine al cliente il costo finale ivato è quasi simile... mi pare esplicativo di quanto il margine sia inferiore per Intel vs AMD.

Comunque il problema più grande di Intel è il non riuscire a compiere un salto tale da essere competitivo con il modello AMD successivo.
Il progetto Alder era competitivo con Zen3 (sulla prestazione e prezzo/prestazione) ma ad AMD è bastato poco per rendere meno appetibile Alder.
Raptor riesce a battere Zen3 (a parte FPS vs Zen3 5800X3D), ma si ritrova Zen4, e perde FPS vs i Zen4X3D, perde in efficienza vs i Zen4 65W TDP, e vedremo se perderà anche in prezzo/prestazioni... e a breve si ritroverà gli APU Zen4 RDNA3 a 4nm e a seguire Zen5... E Meteor accumula ritardi.

Certamente un Raptor vs Zen3 ed un Meteor vs Zen4 sarebbe stata ben altra cosa. In rete sono comparse slide originali Intel circa un refresh di Raptor... questo vorrebbe dire che la commercializzazione di Meteor avrebbe almeno 1 anno di ritardo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 15:24   #78270
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3986
Ciao a tutti,
volendo approfittare dei prezzi delle ram, per un Ryzen 2700x che verrà aggiornato a 5600 o 5700x vale la pena investire nelle 3600 C18 al posto delle canoniche 3200 C16?
La configurazione è NO gaming, solo Office, programmazione e CAD/Rendering.

Grazie
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:00   #78271
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
volendo approfittare dei prezzi delle ram, per un Ryzen 2700x che verrà aggiornato a 5600 o 5700x vale la pena investire nelle 3600 C18 al posto delle canoniche 3200 C16?
La configurazione è NO gaming, solo Office, programmazione e CAD/Rendering.

Grazie
Sicuro che le tue 3200 non reggano 3600? Magari con un po’ di OV…
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 16:18   #78272
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3986
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Sicuro che le tue 3200 non reggano 3600? Magari con un po’ di OV…
Sorry mi sono spiegato male, dovrei comprare un nuovo kit optando per i 32gb (avendo un mini itx) ho solo due slot. Notavo prezzi davvero competitivi per un kit 2x16 3200 C16. Non saprei quantificare il guadagno con un 3600 C18.

Grazie
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 17:00   #78273
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24330
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Sorry mi sono spiegato male, dovrei comprare un nuovo kit optando per i 32gb (avendo un mini itx) ho solo due slot. Notavo prezzi davvero competitivi per un kit 2x16 3200 C16. Non saprei quantificare il guadagno con un 3600 C18.

Grazie
a poco + di 100€ ci sono le Corsair LPX 32Gb (2x16) (basso profilo, mi sono state utilissime dato il dissipatore bello grosso che ho) 3600 C18
Le tengo stabilmente a C16
Ti consiglio quelle..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2023, 21:20   #78274
microbacillus
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Sorry mi sono spiegato male, dovrei comprare un nuovo kit optando per i 32gb (avendo un mini itx) ho solo due slot. Notavo prezzi davvero competitivi per un kit 2x16 3200 C16. Non saprei quantificare il guadagno con un 3600 C18.

Grazie
Io ho 2x16GB Crucial Ballistix 3200C16 su X570 e 3950x e le tengo tranquille a 3733C16 1,37V
microbacillus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 08:27   #78275
HadesSaint
Senior Member
 
L'Avatar di HadesSaint
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1255
giorno ragazzi ma quindi la differenza tra i lisci e le versioni X sono nulle? e per quanto riguarda le versioni x3D?
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x
HadesSaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 11:39   #78276
rickiconte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
Nulle?
Se parli di prestazioni c'è poca differenza in gaming, ma nella produttività le cose vanno a favore dei modelli con la X.

Inoltre aspetterei di vedere pubblicati i prezzi, sia mai che costano solo poco meno degli X che da settembre ad oggi sono già notevolmente calati di prezzo.
rickiconte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 12:27   #78277
HadesSaint
Senior Member
 
L'Avatar di HadesSaint
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma - Torre Maura (MC)
Messaggi: 1255
Si inefetti devo correggere perche gaming e produttivita cambia. Diciamo gaming?
__________________
CPU: Ryzen 7 3700X // RAM: 2X8GB 3200 mhz // GPU: Sapphire Nitro+ 7900 GRE // SCH Madre: MSI Tomahawk Max // SSD: Samsung EVO 850 250GB-Crucial MX500 1TB// PSU: Corsair RM850x
HadesSaint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 14:30   #78278
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da HadesSaint Guarda i messaggi
Si inefetti devo correggere perche gaming e produttivita cambia. Diciamo gaming?
Per gaming le differenze dovrebbero essere ridicole vs gli X.

Comunque io aspetterei di conoscere i prezzi finali, meglio 2 settimane dopo la disponibilità.

Il vero ago della bilancia è l'utilizzo previsto. Esempio... se si prende un 7900 vs 7900X si dovrebbero risparmiare 11$, e se uno lo tiene a def, il dissi stock non ha prb a smaltire max 88W ppt.
In questa condizione, si arriverebbe a risparmiare sparo 50$ tra prezzo inferiore e dissipazione da non acquistare.

Ma se uno volesse occare, PBO e CO, se sfora gli 88W ppt il dissi stock potrebbe essere una limitazione e quindi si è obbligati a comprare una dissipazione più prestante. In questa situazione, è ovvio che la differenza di costo sarebbe 11$, e tra un 7900X ed un 7900, per 11$ prenderei il 7900X ad occhi chiusi, anche perchè il 7900X lo si può comunque far funzionare come il 7900 (basta settare 65W TDP), ma rimane pur sempre la selezione migliore ed un funzionamento garantito fino a 170W TDP. E vendendolo sull'usato tra 1-2 anni, sicuramente quegli 11$ spesi in più ritornerebbero indietro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 15:34   #78279
Stilgar.naib
Senior Member
 
L'Avatar di Stilgar.naib
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 343
Salve a tutti, ieri ho finito di montare un 5800x su scheda madre gigabyte aorus pro ac e 32 gb di ram adata a 3600mhz

montato tutto sembra andare.

Sto usando un vecchio dissipatore che avevo in casa, e un case della coolermaster altrettanto vecchio ma con un buon ricircolo dell'aria una ventola da 120 posteriore più una anteriore

http://thermalright.com/product/cogc...e-spirit-1366/

da lettura in bios mi da 33 gradi mentre in windows con prime95 dopo pochi minuti le temperature schizzano a 82-83 gradi

Per provare ad abbassare le temperature, ho ordinato una ventola noctua più performante, in quanto quella che ho ora è molto silenziosa ma gira a massimo 900rpm,


C'è qualche altro consiglio che mi potete dare per ottimizzare questa CPU?



Grazie a tutti
__________________
CPU:AMD Ryzen 5800X DISSI:Coguage true spirit
MB:gigabyte AUROS PRO AC RAM:32gb ADATA 3600 Mhz vGA: gigabyte 2080ti PSU:Cooler Master 700w Modular 80 plus CASE:CM690
Stilgar.naib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2023, 17:53   #78280
DMD
Senior Member
 
L'Avatar di DMD
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3229
Buonasera.
Mi è sorto un dubbio, non so se è rilevante, ma conviende disattivare la GPU interna tramite bios o lasciarla attiva ugualmente in presenza di scheda video?
Grazie
__________________
Mio PC Ryzen 7950X
DMD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v