|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#77281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Io credo che il mobile con zen4-rdna3 rappresenta il passaggio di un altra porta e cioè il possibile multi-chiplet eterogeneo.(chiaramente potrebbe anche, in un primo momento, stare sul monolitico....ma questo ha una importanza minore). Il MCM sulla cpu c'è gia, sulle gpu nasce con la serie radeon 7000 a 5nm........quindi sarebbe pronta, in futuro, alla transizione al TUTTO CHIPLET. La cache 3D, anche più strati, farà da serbatoio cpu-igpu. Chiaramente ne abbisognerà di 4 o 5 volte al quantitativo già visto, ma io credo che sia meglio di altre 3/4 evoluzioni di architetture sia cpu/igpu. Che poi una buona parte di calore si sviluppi proprio nella comunicazione dati tra cpu-igpu.....e la cache 3D potrebbe supplire a questo ostacolo alla progressione! ![]() Poi se proprio il ROSSO smetta questa timidezza ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
|
Quote:
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX ![]() Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77283 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Semplicemente un secondo posto....seppur fatto sembrare per primo!(ma quello lo si sa). Vedrai la scossa che prenderanno con il mobile rdna3-zen4.....che a voglia che si riscrivono le leggi della fisica in questo pianeta. ![]() In 2-5 anni le integrate ROSSE occuperanno il posto delle discrete fascia media (e più avanti anche le fascie alte) di oggi e poi vediamo cosa farà tan@ delle tigri. ![]() Rdna4...calcola, anche se ancora non è stato detto (giustamente visto che ancora rdna3 deve essere messa sul mercato seppur già annunciata) e lo stesso dissi....che rdna4 ''sarà '',sempre secondo me e libero di sbagliarmi, un altro circa ALMENO 50% di performance/watt rispetto a rdna3. ![]() Ultima modifica di affiu : 29-11-2022 alle 11:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77284 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
|
ma ci mancherebbe pure stia a guardare, così i prezzi sarebbero una vergogna per noi consumatori...certi utenti mi fanno ridere per ciò che scrivono..manco venissero pagati..io gli farei fare gli influencer su youtube, almeno guadagnerebbero qualcosa col tempo che buttano via a scrivere lungometraggi quì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77285 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 541
|
Quote:
Ti ricordo una cosa.. in tutto questo pensi che Intel e nvidia ambito gpu stiano a guardare AMD mentre viaggia sui 2nm mentre gli altri rimangono sui 7\10? suvvia.. sii realista. Ti parlo da utente normale senza famboysmo
__________________
CPU AMD Ryzen 9 5950X - MB GIGABYTE X470 AORUS GAMING 7 - RAM 32gb ddr4 3600 LPX - PSU Corsair 1200i - VGA RX 7900XTX ![]() Trattative concluse con: - dero79 - alewillywonka - evildevil Ultima modifica di Asgard2022 : 29-11-2022 alle 16:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Quote:
Pat, CEO di Intel, riporta una ripresa nel 2025. Ricordiamoci che nel 2022 aveva dichiarato il sorpasso nel 2024... "ripresa" è da intendere che dovrebbe fermarsi il trend negativo (e tralasciando il politichese... si è passati dal "sorpasso nel 2024" a "ripresa = da intendere rallentamento caduta... interpretabile anche come passare da -10% di perdita (server all'anno) al -5% all'anno nel 2025". Mi pare che ci sia un oceano di differenza. In questo momento, non è Intel che decide se stare a guardare o meno (diciamo che sta facendo il massimo di quello che può fare), ma AMD se capitalizzare o tirare fuori il max di ciò che può già proporre. Intel ha reralizzato un nuovo PP di Intel7, ha portato a oltre 250mm2 l'area di Raptor, non ha aumentato il listino (nonostante i costi superiori) e sta guadagnando molto meno con Raptor che con Alder. AMD è tutt'altro che a filo con Zen4, ha rinunciato ad offrire più core di Zen3, capitalizzerà un tot con la L3 impilata (Raptor gli FPS sono quelli, a parte una manciata di FPS in più su un 13900KS a 350W 6GHz, capitolo chiuso fino a Meteor che la variante desktop è data nel 2024). Secondo te chi è che sta a guardare? O perlomeno, cosa pensi che farà Intel da qui al 2024? La iGPU che Intel doveva realizzare per Meteor a 3nm da TSMC, è stata dirottata a 5nm (PERCHE' METEOR NEL 2023 NON CI SARA'), di Meteor su Intel4, eh si, quell'Intel4 che Pat diceva di procedere in anticipo con i tempi... da far ipotizzare inizi 2023, dov'è? ----------------------------------------- La vicinanza di Raptor a Zen4... a mio parere c'è per il massimo sforzo di Intel (in R&D in primis silicio e poi in architettura) con margini commerciali risicati, vs AMD che ha commercializzato Zen4 con il minimo sforzo (R&D) e massima resa. Se fino ad oggi si è criticato l'aumento di IPC di Zen4 su Zen3... mettiamolo sul commerciale, meno incrementa l'IPC, meno spesa R&D, quindi (secondo dichiarazioni AMD) se l'incremento IPC corposo AMD l'ha rinviato a Zen5, vuol dire che AMD ha dato importanza a capitalizzare, del tipo Zen4 basta così com'è vs Raptor, e guadagnamo il più possibile... da come scrivi mi pare invece che pensi che AMD abbia commercializzato il massimo ed Intel sarebbe pronta a rispondere. Ne sei sicuro? Dimmi con cosa. Da una parte abbiamo il 13900K che rappresenta la crema del silicio Intel7, da parte AMD, la crema della produzione 5nm è riservata per Epyc, seguirà Threadripper, e il 7950X di suo rappresenta la 3a selezione, eppure batte tranquillamente l'efficienza di Intel7 nella crema di selezione. Da parte Intel abbiamo l'affermazione ufficiale di arrivare a 6GHz come massima frequenza e 13900KS, dall'altra (AMD) abbiamo Zen4 3D che farà rimangiare ad Intel "abbiamo il procio più veloce in game", una offerta commerciale Zen4 che basta che AMD lo voglia, ancor più competitiva di Zen3 vs Alder dopo il taglio listini di AMD. Io rifletterei un attimo... un 5900X a 350$, cosa succederebbe se un 7900X verrebbe prezzato così?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-11-2022 alle 17:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Quote:
Intel ha le FAB proprie... ciò vuol dire vantaggio in costi produzione, e vantaggi se hai la nanometria più spinta, come svantaggi se hai la nanometria meno spinta. Gli azionisti come credi abbiano reagito alla notizia di Intel, con FAB di proprietà, che appalta la produzione a TSMC (il concorrente) per delle produzioni sul 5nm e 3nm? Non si tratta solo di produzione, ma di convogliare dindi all'avversario più importante nella produzione silicio, che saranno utilizzati ANCHE per sviluppi nanometria ulteriori (e l'esatto contrario invece per le tasche Intel). Non scordiamoci il progetto Intel di Intel founderies, che vede come principale concorrente proprio TSMC. Tu come vedresti una Ferrari che pubblicizza produzione per terzi e vieni a sapere che una sua nuova vettura la produce da Mercedes/Audi perchè le sue FAB non possono produrla causa macchinari inferiori? Il vantaggio AMD, oggi, non è tanto nella produzione alla nanometria X, ma nelle fearures aggiuntive. Nvidia produce la 4090 che (mi pare) sia più prestazionale della top AMD, ma per contro è realizzata in monolitico vs MCM di AMD. La prestazione maggiore conta quando chi compra vuole il massimo a prescindere dalla spesa. Quanta gente è disposta a spendere 2500€ della 4090 vs i 1000€ della top AMD per (mi pare) +10% di prestazione e +30% di consumo? Il prodotto vincente oggi è nella prestazione/qualità proposto a prezzi popolari, perchè solamente ciò assicura il massimo volume = massimo guadagno. Idem con patate per Intel... il 13900K nessuno può certo dire che sia un cattivo prodotto... PP silicio eccelso, efficienza ottima per il nodo, 257mm2 in monolitico offerti a 600$... Ma per gareggiare con AMD, deve mettere a puntino l'MCM per abbassare i costi del monolitico oltre all'X8, deve portare una nanometria più spinta per ridurre l'area. AMD ha tecnici equivalenti a Nvidia ed Intel... quindi ciò che produce AMD, è perfettamente alla portata sia di Nvidia che di Intel. Il problema è il tempo. AMD è partita nel 2017 con Zen 1000 con CCD, fondamentalmente un'architettura MCM prodotta però in monolitico... poi è passata all'MCM reale con i chiplet con Zen2... con Zen3 ha sperimentato l'impilazione, con Mi300 ha sperimentato l'MCM a blocchi. Intel deve ancora passare all'MCM, Nvidia idem. E' assodato che lo faranno... ma è anche scontato che sarà la loro 1a commercializzazione. AMD ci ha messo la bellezza di 5 anni, ed ha il know-out di 5 anni. Non puoi commercializzare il know-out di AMD in 1 anno... o ti prefiggi un livello più basso e quindi minor tempo, o un livello simile ma che richiede più tempo. Esempio l'impilazione... il 1° passo è stato la L3, il 2° sarà più chiplet e così via. Mi pare che si possano fare 7 livelli di impilazione. AMD mi pare sia arrivata al 3° almeno in laboratorio, ed il 1° nel 2021 in laboratorio. Nel 2024 AMD dovrebbe poter offrire i 7 livelli e proporli a prezzi commerciali. Intel ed Nvidia ci arriveranno, però ben dopo al 2024. P.S. Per quello che riguarda Intel con Arc, è un capitolo a parte. Mi pare che Intel abbia optato ad Arc sul presupposto di carenza prodotti VGA sul mercato... che ciò avrebbe tamponato un prodotto "peggiore" (normalissimo, in quanto tempo per driver top e nanometria meno spinta). Il problema Intel è che si è "gettata" e nel contempo il mercato è passato da poca offerta vs domanda a molta offerta vs poca domanda. Gli sconti di AMD/Nvidia per modelli "vecchi" ne è la prova. Il risultato di questo cambiamento di situazione è che.... se prima una VGA la si poteva comprare non sotto i 1000€ con prestazione 100, poco importa se arrivo sul mercato con una VGA con prestazione 70 che a me (Intel) costa 200$ e virtualmente ho un margine di 500$ di guadagno a prezzo/prestazioni. La cosa cambia e non poco se si ritorna ai vecchi tempi in cui la domada è simile all'offerta e quindi chi più chi meno ci si scanna con il listino. Ovvio che se AMD/Nvidia, producendo a 5nm, intendono offrire una fascia bassa a partire da 200$ (presumibile perchè difficilmente otterranno volumi nella fascia medio/alta causa recessione), con il vantaggio prestazioni/efficienza del 5nm, chi a quel punto comprerà la Arc da 200$? Poco male, Intel abbasserà i listini per venderle... Però riflettiamo... 5 anni fa Intel vendeva un X4 a 350$... uno Xeon desktop a 2000$, un X24 Xeon a 24000$... oggi vende un 13900K monolitico a 600$ vs un 7950X MCM che costa meno, Un Sapphire Rapids X56 che se la dovrà vedere vs Epyc Genoa X96 prima e Bergamno X128 (consumi simili e porestazioni nettamente inferiori), Arc Intel7 che se la dovrà vedere vs AMD/Nvidia a 5nm... Sembra a me o effettivamente non è una situazione tutta rose e fiori? A me non pare che Intel stia guardando gli altri... a me pare che Intel stia dando il massimo di ciò che può fare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-11-2022 alle 18:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77288 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 2740
|
Dove avresti letto che Meteor nel 2023 non ci sarà?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77289 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21458
|
più che altro dove ha visto il +10% della 4090 sulla 7900XTX....
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77290 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Lo riporta Intel stessa. Fine 2023 meteor mobile, meteor desktop nel 2024.
La spiegazione dovrebbe essere che Meteor mobile rimarrebbe una produzione monolitica, mentre Meteor desktop MCM. Sapphire Rapids è la prima produzione commerciale MCM di Intel (intesa simile ad AMD), e di problemi Intel ne ha avuti un tot, visto che Sapphire Rapids era previsto commercializzato nel 2021 e invece lo sarà nel 2023. Intel ha dovuto fare circa 15 step di produzione su Sapphire Rapids (e diciamo che normalmente 2 sarebbero già tanti) per avere un prodotto MCM... (senza contare il potenziamento del progetto aggiungendo altri core, visto che una cosa era il confronto verso Epyc Zen2/Zen3 X64, nel 2021, e tutt'altra nel 2023 vs Zen4 X96 e X128) e Meteor si avvale del know-out acquisito su Sapphire Rapids. Ovviamente non possiamo parlare come fosse lo stesso progetto (Sapphire Intel7 vs Meteor presunto Intel4 e Meteor è Big-Little mentre, come si sa, Intel ha completamente abbandonata l'idea di Big-Little per server (almeno per ora)). P.S. Lasciamo a parte la bandiera... il discorso tempistica Meteor deve fare i conti anche su un altro punto. Prendiamo esempio il cambio architettura Intel con l'ibrido. La commercializzazione di Alder è stata a "misura" su Zen3 (cioè arrivare a determinate prestazioni ST/MT/FPS e listino) per offrire un prodotto superiore a i11, ovviamente sempre considerando il tempo. Ma il margine era ridotto e ad AMD è bastato diminuire il listino e inserire la L3 impilata per azzerare lo svantaggio. Dal punto di vista commerciale, il "successo" Alder è durato ben poco, perchè dopo un 4 mesi Zen3 vendeva più di Alder (almeno come CPU sfuse). Di qui Intel si è dovuta rimboccare le maniche con Raptor, e di brutto, visto che produrre l'architettura Raptor sul PP di Alder sarebbe stato uno sfacelo... ha dovuto fare di tutto di più rivedendo il PP, aumentando le frequenze e contenendo all'inverosimile il consumo, e segando i costi superiori di Raptor prezzandolo quanto Alder (a me sembra si sia sforzata e tanto), perchè se non avesse il vantaggio di Raptor compatibile DDR4 e un listino aggressivo nella fascia media e medio-bassa, a mio parere Raptor l'obiettivo di contrastare Zen4 lo vedrebbe con il binocolo già ora, figuriamoci restare in commercio fino a fine 2023. E' qui il problema tempo. Perchè tu porti un prodotto in commercio ma che deve essere comunque prodotto 1 anno... e il gioco è tutto nel quanto competitivo è dal momento della commercializzazione fino ad 1 anno. Vitualmente, sarebbe stato meglio tardare la commercializzazione di Alder di 6 mesi per avere un prodotto stile Raptor 6 mesi prima di Zen4 che combatteva vs Zen3, vs Alder vs Zen3 e Raptor vs Zen4. Nel 2024 AMD avrà Zen5 + 3nm. Quindi Intel è nella condizione di commercializzare Meteor con 2 obiettivi. O anticipare i tempi per commercializzare Meteor con il target di competere con Zen4 (ma che volume farebbe nel 2024 vs Zen5?) o tardare i tempi per un target superiore (lottare contro Zen5). Un Meteor nel 2024 a me da' il senso che Intel abbia capito che commercializzare 1 anno dopo un prodotto competitivo vs il prodotto AMD attualmente in commercio non paga... (non fa volume), quindi cercherà di fare 2 passi in 1, più tempo ma più competitivo. Questo è il reale... lasciamo perdere i poteri extra-terreni attribuiti ad Intel. Ovviamente partendo dal presupposto che Intel4 sia realmente utilizzabile... ma oramai ciò che dice Intel (vedi 6 anni di 10nm a breve) è da prerndere con le pinze... è più indirizzato a far star buoni gli azionisti... e non dimentichiamoci che per i contratti fatti per la costruzione di FAB nel mondo, mi pare che nell'arco di 3 anni dovrebbe tirare fuori qualcosa come 60 miliardi, che con i bilanci attuali non sarebbero possibili. Quindi per forza di cose deve trovare un prodotto che macini wafer con le SUE Fab con utili corposi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-12-2022 alle 09:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77291 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Quote:
Quello che si riportava era una finestra da circa uguale a -10% per le AMD. A me prestazionalmente non interessa... ho seguito solamente per sapere RDNA3 su RDNA2 per un discorso APU Zen4 a seguire (Dragon/Phoenix). Io non tifo nè per AMD e nè per Nvidia, semplicemente perchè non mi interessa proprio il prodotto di punta VGA. L'ho analizzato semplicemente dal punto di vista commerciale, perchè producendo ambedue da TSMC, presumo a prezzi simili (Nvidia mia pare che abbia un volume maggiore se consideriamo solo VGA vs AMD VGA, ma AMD un volume complessivo maggiore considerando tutto l'indotto), mi viene da attribuire differenze di prezzo dovuto al modo di produrre (lo vedremo se Nvidia taglierà i listini). Alla fin fine, mi pare che la situazione AMD di produrre in MCM, porti un vantaggio commerciale notevole (tra costo produttivo e offerta prezzo/prestazioni al cliente), ed è qui che focalizzo 7950X MCM vs 13900K monolitico e VGA MCM AMD vs Nvidia monolitico. Se da una parte abbiamo una VGA a 999$, che si tradurrebbe sotto i 1300€ al cliente, e dall'altra una VGA 4090 da 2500€, quali sono le prospettive di vendita? Già di suo una spesa di 2500€ si riferirebbe ad una nicchia di mercato... se poi spendere oltre 2X si tradurrebbe per poche percentuali di performances in più (ripeto, io ho letto -10% per AMD, ma la differenza in prezzo/prestazioni è talmente enorme... cambierebbe cosa se si parlasse di -20%, -30% o -40%?).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-12-2022 alle 09:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77292 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Io ero rimasto che la nomenclatura di tsmc era fuffa (tanti video di "ingegneri" a spiegare che 7 non è 7 e 5 non è 5) mentre intel con la nuova sua nomenclatura era due gen avanti per nodo tsmc quindi intel 7 era maglio di tsmc 5
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#77293 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
|
E dopo circa 48 ore di tregua, si ricomincia con Intel, le percentuali e i ragionamenti astratti..mancavano giusto le schede video nel thread delle cpu Zen..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77294 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 975
|
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23 Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77295 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Quote:
Ciao, sabato dovrei fare un escursione su monte pollino, secondo voi meglio i ramponi o le ciaspole? Così chiedo... Non si sa mai!
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77296 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3516
|
Quote:
In questo modo la lettura del thread diventerebbe enormemente meno complessa e "frustrante" (imho).
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77297 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
|
Quote:
Il problema è che la suddetta gente non si rende conto che i post chilometrici, scritti e riscritti ogni 5 pagine, vengono totalmente ignorati dalla maggior parte degli utenti. Io ad sempio sono uno di quelli. Tant' è che suggerisco nuovamente di intraprendere la carriera di influencer su un canale youtube, non si mai che magari salti fuori anche un guadagno su tutto il tempo perso a scrivere e predicare su previsioni, percentuali, bandiere e nemici di concorrenza blu e verdi VS Rossi. Ultima modifica di FranKoZZo : 01-12-2022 alle 14:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77298 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2022
Messaggi: 265
|
Ciancio alle bande..
la maggior parte di voi non lo conosceranno ma questo è il test latenze audio (Latency Moon) del mio sistema con il Ryzen 5700g, mi sono assemblato davvero un ottimo sistema anche da questo punto di vista. Me lo sono piazzato in salotto con una scheda audio semi professionale Prodipe Studio USB attaccata ad una coppia di EDIFIER e ho ottimizzato ulteriormente il Curve optimizer della cpu guadagnando prestazioni non indifferenti in Multi Thread: ![]() Checchè se ne dica, AMD con le mainboard B550 da 120 euro ha fatto centro. Ultima modifica di FranKoZZo : 01-12-2022 alle 16:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77299 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
Sono riuscito a tirargli fuori un 5-10% in cambio di un +30-40% di energia. Parliamo di una cpu che brilla per efficenza, è un peccato rinunciarci. Ho un dissipatore da 30 euro che gira pianissimo, idem l’alimentatore che spegne la ventola. Ultima modifica di conan_75 : 01-12-2022 alle 17:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77300 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11287
|
Io invece col 5600g e curve optimizer -30 ottengo le stesse identiche prestazioni del processore a default con 12 gradi in meno in full load e con il consumo che diminuisce di 25-30 watt (misurati con wattmetro economico, le rilevazioni di hwinfo lasciano il tempo che trovano).
É la prima volta che succede una cosa del genere, con 3600, 3700x e 5700x aumentavano sí le prestazioni ma anche i consumi, temperatura e specielmente rumorosità. In particolare col 5700x col quale le prestazioni aumentano nettamente ma la temperatura massima aumenta di una ventina di gradi, quando a default non arriva nemmeno a 55° in full load con un modesto Cryorig H7. Tra l'altro il 5600g era l'unico col quale l'undervolt faceva soltanto perdere prestazioni, a differenza degli altri dove aumentavano con consumi e temp ridotte. PS Personalmente trovo l'attuale offerta AMD un fail clamoroso. Metto le mani avanti per i deboli di cuore: non ho detto che l'offerta Intel sia migliore. Sia chiaro.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition Ultima modifica di Varg87 : 01-12-2022 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.