Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2022, 13:32   #73421
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Avete presente quel Threadripper X64 occato a 4,82GHz? (che ho postato addietro).

HWupgrade ne riporta il consumo.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/po...to_108520.html

Quote:
Si tratta in ogni caso di un risultato impressionante per una CPU con 64 core che ha segnato un punteggio di ben 100.191 su Cinebench R23 con una frequenza media di 4,4 GHz. Il chip era impostato a una tensione di 1,5V e ha raggiunto un consumo massimo di ben 691 Watt che per quanto possa sembrare una cifra estrema, in realtà risulta piuttosto moderata. D'altronde, si tratta sostanzialmente di quattro Ryzen 5950X combinati e per di più overcloccati.
La CPU in questione è stata installata su una scheda madre Asus ROG Zenith II Extreme Alpha. Senza alcun tipo di raffreddamento estremo, ma solo con un "semplice" custom loop, l'overclocker è riuscito a portare la CPU a 4,82 GHz, seppur non su tutti i core.
Qui sul forum, si parlava di 220W/230W per un 5950X in OC, e supporrei a 1,4V, non certamente a 1,5V come quel 5990.

Considerando che il consumo dell'I/O di un Threadripper è superiore a quello di un AM4 (su Zen 1000 era il doppio), non ci sarebbe manco da scorporare il consumo I/O di tre 5950X per un calcolo preciso (+/- 15W non cambierebbe nulla).
220W a 5950X * 4 fa 880W
691W 5990 / 4 fa 173W.

Un 5950X con chiplet con selezione Threadripper, anzichè 220W dovrebbe restare dentro ai 180W.

Questo potrebbe essere interessante in ottica Zen4, se AMD avesse intenzione di commercializzare un 7950X black.
Non lo guardo per +100/200MHz al costo di una dissipazione galattica, quanto invece ottenere le prestazioni di un 7950X normale occato, con la dissipazione di 7950X def.

Una punta di ironia... Il consumo doppio dell'I/O di un Threadripper lo ricordo bene perchè gli amici di Tom's aveva fatto risaltare in lungo e in largo i +15/20W di "aggiunta" consumo Threadripper. Molto "sensibili", 15/20W. Probabile che anche oggi ci sia lo stesso valore di consumo in più per l'I/O rispetto ad AM4 (ma anche AM5), ma oggi non sembra contare più il consumo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-07-2022 alle 13:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 13:35   #73422
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono già più che contento con il +25% SICURO sul 5950X a parità di consumo, quindi circa uguale ai 198W (intero sistema) del 5950X.
Valutando i +28W sul 5950X (170W vs 142W), si arriverebbe sui 230W di sistema totale, ma con >+35%. Praticamente ci si posizionerebbe prima dell'11700K, e di margine ce n'è, perchè non è che cambierebbe granchè anche se si arrivasse all'11900K.

Per la base clock di Zen4, c'è da considerare il supporto alle AVX512, quindi bisogna mettere in conto un consumo superiore nel caso di utilizzo, di qui una frequenza minima dichiarata che deve considerare quella condizione.

Senza utilizzare AVX512, i 5,3GHz in OC-bench sulla frequenza di 5,520GHz dell'ES al Computex, sarebbero possibili. Ma bisogna vedere a che punto TSMC ha affinato il PP, io spero nei 5,8GHz come riportavano alcuni rumors , e spererei un OC-Bench a @5,5GHz con AIO.

Il custom loop non lo voglio acquistare perchè confido in un Zen4C X24 su AM5. Con più core la prestazione la ottieni in efficienza. Risparmio in dissipazione (AIO vs custom loop) e quei soldi li spendo upgradando all'X24.
Sempre se Zen4 avrà il prezzo/prestazioni a me confacente, altrimenti andrò di 5950X e lo passerò a muletto quando Zen4 sarà più conveniente.
Ok va bene....con piu core le frequenze si abbassano e dunque ''più efficiente'' ...oltre al fatto che il ''miglior'' silicio lo delegherebbero a quello con più core....

Aldilà di questo l'efficienza la darebbe il core in se stesso o anche l'architettura in generale e sempre relativamente.....partendo da questa slide: (vera o non vera non so!!!. ):



Secondo te credi che con zen4 si assottiglia questa cosa od al max resta uguale??.... quel 1.78 c'è capace che vada verso 2.0 piuttosto che 1.5 ....non trovi? ...poi tutto è possibile e lo vedremo quel che sarà!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 19:25   #73423
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Ok va bene....con piu core le frequenze si abbassano e dunque ''più efficiente'' ...oltre al fatto che il ''miglior'' silicio lo delegherebbero a quello con più core....

Aldilà di questo l'efficienza la darebbe il core in se stesso o anche l'architettura in generale e sempre relativamente.....partendo da questa slide: (vera o non vera non so!!!. ):



Secondo te credi che con zen4 si assottiglia questa cosa od al max resta uguale??.... quel 1.78 c'è capace che vada verso 2.0 piuttosto che 1.5 ....non trovi? ...poi tutto è possibile e lo vedremo quel che sarà!
Quella slide non mi pare vera... o perlomeno originale AMD. AMD non avrebbe mai scritto 7nm per Intel, o 10nm o, al più, Intel7. Quindi non so se i dati riportati siano veri o meno.
Per il discorso di efficienza/consumo e performances a Watt, il discorso è complicato ed è difficile spiegare, ci provo, SEMPLIFICANDO.
In termini di efficienza silicio, mi pare ovvio che il +25% ottenuto da AMD con il salto al 5nm sia impossibile da ottenere per Intel con un PP sulla stessa nanometria.
Architetturalmente sembra che l'incremento IPC di Raptor su Alder non sia superiore rispetto a quanto Zen4 guadagna su Zen3, e questo è un punto molto importante.

Raptor top aumenterà 8 core E, migliorerà l'efficienza in MT, ma a mio parere sarà difficile che Raptor Top uguaglierà in prestazioni MT un 7950X, anche perchè AMD aumenterebbe il consumo ppt a 170W (dai 142W, +28W) contro un Raptor che sembra 255W contro i 241W di Alder (+14W). Ma per evidenziare meglio, diciamo che pareggerà con il 7950X.

Ma i modelli di fascia medio-bassa non avranno di certo +8 core E come il modello top, quindi?

Partiamo dal fatto che +25% di performances/Watt per AMD significa +25% di performances a 142W (ppt 5950X), per Intel vorrebbe dire +25% di performances a 241W (ppt 12900K), Intel dovrebbe migliorare del 50% l'efficienza per arrivare all'efficienza di Zen4.

Il discorso performances/Watt è tutto qui.

Mentre Zen4 otterrà un +25% di performances/Watt ovunque, Raptor diminuirà l'efficienza (rispetto al modello top con +8 core E) rispetto a quanti core E aggiungerà al modello Alder, +6, +4, +2, nessuno.
Giudicando impossibile che Intel aggiungerà +8 core E a tutti i modelli, è ovvio che se Intel vorrà compensare il +15,7% di prestazione in più (+25% - l'incremento IPC che per comodità fisso uguale tra Zen4 e Raptor), lo dovrà fare con un equivalente aumento di frequenza operativa, e dubito seriamente che un nuovo PP possa concedere +15,7% sulle frequenze di Alder a pari consumo (a 5GHz sarebbero +800MHz).

A grandi linee, dobbiamo considerare che Raptor/Zen4 avranno un aumento di IPC simile (forse 2 punti in più a favore di Zen4), ma di fatto avremo un Zen4 che annulla il vantaggio Alder lato frequenza vs Zen3, e ci vorrebbe un Raptor a frequenze ben più alte di Alder per recuperare il vantaggio. (ed infatti è un rumors, ma un +40% di prestazioni in MT sul 12900K "costano" un PL4 di 420W https://www-techradar-com.translate....t&_x_tr_pto=sc)

Oltre a ciò avremo Zen4 3D entro fine anno (rumors) (e ad un 5800X3D a consumi simili la risposta Intel è stata 12900KS a consumi ancor più folli) e Zen4 APU 4nm ai primi dell'anno prox, che aumenteranno l'efficienza (visto che gli stessi core permettono 128 core vs 96 nei server), quindi più prestazioni a pari consumo.

P.S.
Intel l'ho dovuta tirare in ballo perchè l'efficienza AMD è variabile a seconda dal target di prestazione che Intel vorrà raggiungere con Raptor, ovvero quale frequenza con carico su tutti i core deciderà di applicare. Più sarà alta, più Zen4 risulterà efficiente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-07-2022 alle 15:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 16:11   #73424
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Qui c'è un confronto sui prossimi processori server Zen4 Epyc e Sapphire Rapids.

https://tecit.net/cpu-intel-sapphire...r-quad-socket/

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 08:24   #73425
Tony M.
Member
 
L'Avatar di Tony M.
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 216
@ PaoloOlivaII

Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?

Ultima modifica di Tony M. : 15-07-2022 alle 08:55.
Tony M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 12:21   #73426
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Ciao,
e per i vari scettici si inizia già a vedere il primo es di 7600x:

un buon 10% in più del 5950x e girava a 4,4GHz, per cui un altro 10% (4,84 Ghz ma sappiamo che probabilmente andranno oltre i 5 GHz in turbo) ci sarà tutto e così il >15% è in st è rispettato.
https://wccftech.com/amd-ryzen-5-760...r-motherboard/
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 15:51   #73427
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Tony M. Guarda i messaggi
@ PaoloOlivaII

Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
Nulla perché non esiste.
Devi buttarti sui TR per avere qualcosa di simile.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 15:54   #73428
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da Tony M. Guarda i messaggi
@ PaoloOlivaII

Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
nessuna cpu ryzen 4 ha gpu per games.... avranno gpu con solo funzionalità base ad accendere un monitor e poco piu'...

solamente le apu che usciranno successivamente avranno una gpu integrata piu' potente per questo utilizzo
__________________
Vendo Steamdeck OLED e LCD
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 17:08   #73429
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Tony M. Guarda i messaggi
@ PaoloOlivaII

Secondo te; quanto potrebbe costare un zen4 16core NOT FOR GAMES quindi senza rdna2, da utilizzare in MT con handbrake ?
Sarà solamente APU Zen4, quindi l'iGPU è fissa.

Io credo max 700$, con una forbice da 600$ a 800$, considerando che dopo poco arriverebbero le versioni 3D (che non servono una mazza in MT con Handbrake) e Dragon che sarà 4nm/RDNA3.

Manca il confronto prestazioni/prezzo vs Raptor, per ipotizzare la base di prezzo di Zen4 X16, però è lecito aspettarsi che Zen4 3D costerà circa 100$ in più di Zen4 lisciio, e probabile che Dragon, con Zen4 4nm + RDMA3 + sempre 3D, costerà +100$ su Zen4 3D e +200$ su Zen4 liscio.

Qui bisogna essere razionali senza discorsi a bandiera. Quanto costerà un Raptor 8 core P + 16 core E? Perchè se costerà quanto il 12900K (come molti pensano) ed andrà quanto un 7950X Zen4, (come molti sperano), mi pare ovvio che AMD non possa prezzare un 7950X a 800$ o più. E considerando che il prezzo si applica a fascia, e la fascia top desktop entry-level dubito possa salire oltre 800$, allora vuol dire che il modello top costerà sugli 800$, ma per modello top si considera un Zen4 con 16 core o più, con cache L3 3D, con RDNA3, non certamente un 7950X X16 liscio.

Certo, se il 7950X uscisse il 15 settembre 2022, il 3D a metà 2023 e l'RDNA3 a fine 2023, è ovvio che tutti poitrebbero essere prezzati 800$ e il miglior prezzo/prestazioni è il normale proseguo del mercato.

Ma qui parliamo di 7950X il 15 settembre 2022, Zen43D entro il 2022 (e considerando il periodo natalizio, direi manco dopo 2 mesi Zen4 liscio), e Dragon/Phoenix 4nm RDNA3 per il primo trimestre 2023, quindi direi in 5 mesi 3 offerte. Non c'è fisicamente tempo per applicare 800$ a 3 modelli che perderebbero 100-200$ in pochi mesi, la gente si incazzerebbe a randa.

Quindi per me è presumibile un 7950X prezzato almeno -100$ rispetto ai modelli successivi, e con un prezzo/prestazioni allineato a Raptor.

Da tenere in considerazione un punto "oscuro".
Noi stiamo considerando 16 core come offerta max AM5... e se ìinvece AMD avesse intenzione di offrire 24 core se non 32 come come offerta max? (chiplet Zen4D 4nm 16 core).
Gli 800$ rappresenterebbero il max prezzo teorico per il modello top, ma è ovvio che cambierebbe il prezzo a core a seconda del numero max core del modello top.
Con Zen2 il 3900X X12 fu prezzato a core tenendo conto del 3950X X16 che uscì dopo 2-3 mesi. Ed il 3950X fu prezzato 700$, e l'offerta Zen2 fu prezzata a core di conseguenza.

P.S.
La fascia Threadripper scompare, rimarrà unicamente la PRO, ma a prezzi da usura. Mi pare pressochè scontato che AM5 offrirà di più di 16 core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-07-2022 alle 18:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 17:33   #73430
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da MisterD.83 Guarda i messaggi
Ciao,
e per i vari scettici si inizia già a vedere il primo es di 7600x:

un buon 10% in più del 5950x e girava a 4,4GHz, per cui un altro 10% (4,84 Ghz ma sappiamo che probabilmente andranno oltre i 5 GHz in turbo) ci sarà tutto e così il >15% è in st è rispettato.
https://wccftech.com/amd-ryzen-5-760...r-motherboard/
Quote:
This seems to be a 6 Core and 12 Thread chip based on the Zen 4 core architecture. The CPU will carry 32 MB of L3 cache and 6 MB of L2 cache for a total of 38 MB combined cache. That's about 9 percent more cache than the existing Ryzen 5 5600X CPU which features the same 32 MB of L3 but has 512 KB of L2 cache per core. This has been bumped to 1 MB of L2 cache per core on the Zen 4 core architecture. As for the clock speeds, the chip has a 4.4 GHz clock which is the base frequency so the turbo frequency could be much higher over the 5 GHz mark. For comparison, the Ryzen 5 5600X has a base clock speed of 3.7 GHz so around a 19% jump in base clock figures.
Praticamente hanno preso un ES 7600X, per far vedere 1MB di L2, l'hanno bloccato alla frequenza 4,4GHz (che sembra quella base del futuro 7600X commerciale), per far vedere che già batteva l'ST del 5950X.

Bello sto modo di pubblicizzare le prestazioni, anzichè sparare tutto a palla per il grande risultato, si parte da frequenze molto basse su cui fare la proiezione, lasciano la suspance per quale sarà la massima frequenza commerciale di Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2022, 20:00   #73431
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Praticamente hanno preso un ES 7600X, per far vedere 1MB di L2, l'hanno bloccato alla frequenza 4,4GHz (che sembra quella base del futuro 7600X commerciale), per far vedere che già batteva l'ST del 5950X.

Bello sto modo di pubblicizzare le prestazioni, anzichè sparare tutto a palla per il grande risultato, si parte da frequenze molto basse su cui fare la proiezione, lasciano la suspance per quale sarà la massima frequenza commerciale di Zen4.
This. E' quello che ho sostenuto fin da subito, si sono mantenuti bassi nelle percentuali sulle prestazioni.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2022, 02:56   #73432
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da RedPrimula Guarda i messaggi
This. E' quello che ho sostenuto fin da subito, si sono mantenuti bassi nelle percentuali sulle prestazioni.
Infatti quando AMD disse >15% in ST, e molti a dire che se >15%, sarà max +15,1%, dando per scontato che fosse 7950X vs 5950X, invece ci troviamo che un 7600X,il modello base Zen4, peraltro settato a max 5GHz, è già in linea con quanto promesso, sul modello top Zen3.
Da 5GHz ai 5,520GHz dell'ES al Computex c'è un -10%... e c'è una concreta possibilità di una frequenza max superiore, forse fino a 5,8GHz.

Qua c'è un appunto ulteriore

https://www-tomshardware-com.transla..._x_tr_pto=wapp

Nei test Vulkan 1, l'ES 7600X a quelle frequenze, ha ottenuto prestazioni leggermente peggiori (-5,8%) rispetto al Core i7-12700F di Intel (8 P-core, 4 E-core) con una risoluzione di 1920x1080.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-07-2022 alle 03:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2022, 07:16   #73433
Maury
Senior Member
 
L'Avatar di Maury
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11138
Bisogna considerare questo passaggio:

il PC con Ryzen 9 5950X ha eseguito il benchmark con una risoluzione 3840x2160 e ha utilizzato driver da dicembre 2021, quindi questo non è esattamente un confronto equo.
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 |

PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w|

ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI
Maury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2022, 16:42   #73434
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Maury Guarda i messaggi
Bisogna considerare questo passaggio:

il PC con Ryzen 9 5950X ha eseguito il benchmark con una risoluzione 3840x2160 e ha utilizzato driver da dicembre 2021, quindi questo non è esattamente un confronto equo.
Allora bisogna anche considerare che questo l'ha scritto solamente Tom's, riscontri da altri (che non abbiano fatto copia e incolla sull'articolo di Tom's), non ne ho visti.

Lo sai perchè ho il dubbio? Anche ignorando 7600Xvs5950X, abbiamo comunque un ES 7600X a 4,4GHz di frequenza che perde solamente -5,8% vs un 12700, che è un 8 core P + 4 core E, e sugli stessi settaggi bench.

E poi non mi da' l'idea di un risultato "cercato"... perchè sarebbe bastato andare su con la frequenza se cercavano il risultato.

Un 5950X ha una frequenza minima garantita di 3,4GHz, ed una massima di 4,9GHz. A def gira sui 3,9GHz su tutti i core.
Il 5600X ha una frequenza minima garantita di 3,7GHz ed una massima di 4,6GHz.

Il 7950X ha una frequenza max di almeno 5,5GHz (+600MHz sul 5950X) e >+35% in MT sul 5950X deve girare a circa 4,8GHz (+900MHz). (ho rapportato il +35% dichiarato lasciando stare il >, scorporando un +10% (e non +8%) di IPC).

Confrontando le specifiche 5600X/5950X e quelle di un teorico 7600X vs 7950X, a me non pare che 4,4GHz e 5GHz siano frequenze tirate per un 7600X, anzi, io le vedo più basse...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-07-2022 alle 22:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2022, 07:51   #73435
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
i 5.5 ghz erano raggiunti usando due core nel gioco di prova, se diamo per buona la stessa differenza di frequenze tra single core e mt che vediamo in zen 3 (1ghz), la frequenza massima su tutti i core del 7950 dovrebbe essere 4,5 ghz Dubito che ci si possa aspettare di più e 600 mhz rispetto al 5950 è comunque un bell'incremento
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2022, 09:11   #73436
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Io ho fatto sto conto:

AMD afferma +25% di prestazione a pari consumo.

Se si parlasse di silicio, si tratterebbe di +25% di frequenza.

Inteso come CPU, sarebbe lordo, cioè frequenza + IPC.

Da dichiarazione ufficiale AMD, Zen4 ha un incremento IPC dal +8% al +10%.

Quindi per 125 (100 +25%), si partirebbe da 108 (100 +8% IPC) a 110 (100 +10% IPC), il resto è ovviamente l'aumento di frequenza.

125/108=+15,74% di aumento frequenza
125/110=+13,63% di aumento frequenza

se parlassimo di 4GHz, +15,74% farebbe già 4,63GHz... e Zen3 7nm è già a 3,9GHz su tutti i core per un 5950X, gli altri modelli i 4GHz li superano alla grande.

E fino a qui siamo ancora a parità di consumo.

Lo stesso ragionamento lo si può fare con >+35% dichiarato da AMD, che sarebbe l'incremento complessivo tra aumento TDP def, IPC e silicio 5nm.

135/108=+25% di frequenza. 135/110 = +22,7%

Quindi se un 5950X gira a 3,9GHz su tutti i core a def, un 7950X dovrebbe girare a +25%, cioè 4,875GHz (4,785GHz se +22,7%). Io ipotizzo 4,8GHz, +15MHz/-75MHz rispetto al conto.

C'è un eccesso e un difetto in ciò... perchè ad esempio il 5950X a 105W TDP, nella realtà non arriva a 142W ppt consentiti dal TDP, ma si ferma verso i 130W ppt. Ma AMD considera 142W ppt per il 5950X? E di qui i 170W del 7950X, potrebbero essere +28W su 142W ppt ma anche +40W se su 130W ppt. Questo è per una aspettativa di incremento frequenza in OC.
Il difetto è che tutti i dati ufficializzati da AMD si basano su un ES 7950X prodotto 1 mese prima, e in via di affinamento e tutto dipenderà se e quanto si potrà migliorare.

Il grande vantaggio che ha Zen4 è che verrà commercializzato con un TDP basso, più alto di Zen3, ma ben più basso dei 220W ppt, e con un PP attuale di 5,520GHz.
Cioè, esempio, un BD 125W e un BD 220W erano la stessa CPU, con selezione differente, ma commercializzato a TDP differenti. E' ovvio che il margine di OC del prodotto 220W fosse esiguo, mentre corposo il modello a 125W.
A grandi linee, un 7950X avrà +45W vs un 8350, ma ancora -50W dai 220W, e con un PP di almeno 5,5GHz.
Bisognerà aspettare di conoscere la qualità della curva silicio, ma considerando un PP da 5,5GHz a maggio che può migliorare, la possibilità di un ottimo margine di OC ci sarebbe tutto.

Mi pare un pensiero coerente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2022 alle 09:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2022, 15:41   #73437
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Si, ma questo 7600X era da 65W? cioé 4,4 GHz a 65W con sei core?
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2022, 16:17   #73438
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Trovo improbabile che amd sfrutti tutti i 230w del ppt e ancora di più che lo faccia alla prima generazione. Ovviamente mi riferisco alle frequenze di fabbrica. Se questo 6 core a 4,4 ghz è un 65w si presume che il 16 core si avvicini ai170w previsti per la serie 7000. Personalmente 4500mhz all core lo trovo un grande risultato. e aspettative migliori un pò fantasiose. il discorso potrebbe essere diverso per l'st : puntando a 1-2 core le frequenze potrebbero anche essere più alte dei 5,5ghz visti alla presentazione.
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2022, 18:30   #73439
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Si, ma questo 7600X era da 65W? cioé 4,4 GHz a 65W con sei core?
Potrebbe essere anche 65W TDP, se consideriamo che sarebbero 90W ppt, vs 170 ppt di un X16, però entra in gioco anche la selezione.

Facendo un parallelismo, il 5950X in MT è competitivo anche a def senza attivare PBO e altro. Viceversa il 5800X non ha assolutamente lo stesso margine.
Per quanto possa essere efficiente un 7600X sul 5nm, io lo vedrei commerializzato con un ppt > 90W.

In fin dei conti il 7950X avrà un ppt superiore ai 142W del 5950X, almeno 170W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2022, 20:47   #73440
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Insomma potrebbero anche mostrare che va 5 volte un 18900k ma sempre fail è

Eh vabbè dai faceva ridere nel 2016, nel 2017, ancora ancora nel 2018, ma la caccia al fail perché si nel 2022/2023 anche no
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v