Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2020, 21:44   #59321
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
La selezione non si fa "in base alla frequenza", ma in base alla tensione necessaria a raggiungere tale range di frequenza e TDP.

Probabilmente la crème de la crème ce l'hanno i vari 3990WX, 3970X e 3950X.
A scalare 3960X, 3900X, 3800X e 3700X. (l'unico vero dubbio sarebbe il 3960X, ma immagino che sia meno selezionato essendo un 24/48 da 280W)
Poi quelli parzialmente difettosi, o interi "sfortunati" da laserare per la fascia medio-bassa e bassa.
Come mia risposta precedente, avevo letto in passato all'uscita di TR4 Zen2 di un'articolo che aveva comparato la bontà dei chiplet 3990X vs 3970X, appunto per capire se pi selezionati o meno. Meno Vcoore a parità di frequenza, ed era giunto alla conclusione che l'efficienza era data dal settaggio e non dalla selezione.

Come dire... un 3950X in eco mode a 95W TDP è più efficiente che a def e meno efficiente che a 65W TDP, ovviamente comunque con la stessa selezione chiplet.

Resta il dubbio sulla binnatura della frequenza mmax del chiplet 3990X.

Ti dirò di più... una volta si era parlato (ma era un rumors) che la selezione del 3950X fosse la migliore del lotto Zen2... perfino superiore a quella TR4/Epyc.
Tieni comunque presente che un TR4 fondamentalmente è un Epyc a frequenze maggiori... ma considerando il consumo di un TR4 e il consumo di un Epyc, mi sembra ci sia una differenza di 1GHz tra i 2 (~2,5GHz Epyc e 3,5GHz TR4), non mi sembrano tanto parchi gli Epyc... se già abbatti il consumo di un 30% con -400MHz in desktop.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 22:38   #59322
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mettiamo in chiaro.

Il 3990X è il top perchè offre il maggior numero di core (X64) ma non ha nulla a che vedere con il 3950X AM4 che oltre ad avere il massimo dei core offre pure le frequenze massime al top.

Infatti la massima frequenza del 3990X è inferiore a quella del 3970X.

In rete (ma non ho il link) c'era chi aveva confrontato la selezione 3990X con quella 3970X, sulla base del valore Vcore richiesto alla medesima frequenza, ed aveva postato che erano simili.

Il test della massima frequenza non l'ha fatto, ma ho postato "meno onerosa" per logica.
Se il 3990X ha una frequenza massima inferiore a quella del 3970X, o i TR4 hanno la stessa selezione chiplet, e quindi che si parli di 3990X o 3960X è lo stesso chiplet, o se c'è un binning per la frequenza massima, per certo il 3990X lo deve avere peggiore del 3970X/3960X, se il Vcore/frequenza è lo stesso.
stai facendo un enorme confusione tra numero di core, frequenze e voltaggi...
La frequenza massima del 3990X è data dal numero impressionante (il doppio) di core, all'interno dello stesso TDP, non certo da un binning inferiore.
I chiplet usati per il 3990X sono di fatto "perfetti" (la migliore selezione possibile). 8 CCD perfettamente funzionanti. Un mostro di CPU.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2020, 23:15   #59323
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come mia risposta precedente, avevo letto in passato all'uscita di TR4 Zen2 di un'articolo che aveva comparato la bontà dei chiplet 3990X vs 3970X, appunto per capire se pi selezionati o meno. Meno Vcoore a parità di frequenza, ed era giunto alla conclusione che l'efficienza era data dal settaggio e non dalla selezione.

Come dire... un 3950X in eco mode a 95W TDP è più efficiente che a def e meno efficiente che a 65W TDP, ovviamente comunque con la stessa selezione chiplet.

Resta il dubbio sulla binnatura della frequenza mmax del chiplet 3990X.

Ti dirò di più... una volta si era parlato (ma era un rumors) che la selezione del 3950X fosse la migliore del lotto Zen2... perfino superiore a quella TR4/Epyc.
Tieni comunque presente che un TR4 fondamentalmente è un Epyc a frequenze maggiori... ma considerando il consumo di un TR4 e il consumo di un Epyc, mi sembra ci sia una differenza di 1GHz tra i 2 (~2,5GHz Epyc e 3,5GHz TR4), non mi sembrano tanto parchi gli Epyc... se già abbatti il consumo di un 30% con -400MHz in desktop.
Ma avevano disattivato tutti i Chiplet in più? Perchè avere il doppio dei core impatta moltissimo sul risultato finale.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 00:50   #59324
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
stai facendo un enorme confusione tra numero di core, frequenze e voltaggi...
La frequenza massima del 3990X è data dal numero impressionante (il doppio) di core, all'interno dello stesso TDP, non certo da un binning inferiore.
I chiplet usati per il 3990X sono di fatto "perfetti" (la migliore selezione possibile). 8 CCD perfettamente funzionanti. Un mostro di CPU.
La frequenza massima è quella consentita facendo lavorare 64 core al Vcore X per la frequenza Y nel consumo max previsto per 280W TDP.

Il 3950X in ECO MODE può funzionare con TDP 95W, 65W e 45W. Sono sempre gli stessi 16 core e gli stessi chiplet, è la frequenza a cui li fai funzionare (con il Vcore necessario) che modifica il consumo.

Il punto in discussione è se il 3990WX abbia una selezione sua di massima efficienza, o semplicemente la stessa selezione comune per TR4 ma fatto funzionare più efficientemente con una frequenza inferiore (esempio 3950X a diversi settaggi TDP) tale da consentire il doppio dei core. Il 3950X in ECO MODE a 65W TDP ha lo stesso consumo di un 3700X ma con il dooppio dei core.

Prendo la frequenza minima garantita come metro perchè si suppone abbia lo stesso margine.

Il 3990WX ha una frequenza minima garantita di 2,9GHz, il 3970X l'ha di 3,7GHz. Ci sono 800MHz di differenza.

Qui abbiamo una rosa di tabelle con tanto di consumi.

https://www.google.com/search?source...l3t0lM3vCvQl9M

Il 3990WX ha comunque un consumo maggiore rispetto agli altri TR4... quindi non bastano -800MHz per consentire il doppio dei core allo stesso consumo.... forse si avrebbe un pareggio con -1GHz. Ed è qui il punto... -1GHz è un'enormità... passare da 4,2GHz a 3,9GHz (-300MHz) l'efficienza di Zen2 aumenta del 40%. Basta arrivare al 100% per consentire il doppio dei core.

Se -1GHz consentisse una efficienza doppia, allora a parità di selezione avremmo o metà core a +1GHz o il doppio dei core a -1GHz con lo stesso consumo e la stessa selezione.

Quello che fa storgere il naso, è perchè il 3990WX ha il massimo boost a 4,3GHz mentre il 3970X a 4,5GHz? Comparando con AM4, 4,3GHz è inferiore al boost di un 3700X (4,4GHz)

Non ho un 3990WX e un 3970X su cui testare la selezione dei chiplet, per verificare se il chiplet 3990X abbia una selezione sua per la massima efficienza, ma per certo si può dire che non riflette la selezione 3950X, dove si associa il minimo consumo con la massima frequenza.

Non so a che frequenza giri un 3950X a 45W TDP in ECO mode, ma sono 68,8W per 16 core, SOC compreso, circa 53W solamente per 16 core... parleremmo di 212W per un X64, 250W circa SOC compreso... se il 3950X in ECO MODE a 45W girasse a frequenze superiori a 2,9GHz, vorrebbe dire che il 3950X avrebbe una selezione migliore del 3990WX.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-08-2020 alle 03:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 02:42   #59325
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Ma avevano disattivato tutti i Chiplet in più? Perchè avere il doppio dei core impatta moltissimo sul risultato finale.
Non ricordo i dati... e nemmeno come l'abbiano fatto (era un test letto all'uscita di TR4, quasi 1 anno fa)... ho letto praticamente le conclusioni... anche perchè deluso... X399 acquistata con il 1920X per upgradare a Zen2 X16... e mi sono ritrovato mobo incompatibile e il 3960X X24 a 1500€.

Non ti capisco però... non c'è bisogno di disabilitare dei chiplet e nemmeno dei core... per testare l'efficienza.

Se dovessi farlo io, opererei così:
Imposterei il procio in OC manuale, alla frequenza minima garantita del 3990X e con un Vcore X. Farei girare prime95 esempio 5' (non è importante l'RS granitico, ma lo stesso medesimo modo di test) ripetendolo ciclicamente abbassando sempre di più il Vcore fino ad arrivare che non supera il test.
Praticamente otterrei il Vcore minimo in base al core/CCX/Chiplet peggiore.
Ovvio che vada usata la stessa mobo, lo stesso settaggio (LLC), la stessa dissipazione, solamente sostituendo il procio, prima il 3990WX poi il 3970X.

Il test su 2 proci lascia il tempo che trova, andrebbe fatta una casistica su un lotto di proci... perchè ovviamente la selezione avrà una sua finestra di valori, e di qui un range dove ovviamente un procio potrebbe rientrare per i capelli ed un altro avere un niente per passare alla selezione superiore.

Io non guarderei il consumo della stazione completa... secondo me andrebbe già benissimo HWinfo per verificare il consumo a core.... e lo stesso Vcore fisso complessivo, dovrebbe produrre un consumo procio tipo 3970X la metà di un 3990X.

Volevo aggiungere una cosa... è comunque una mia impressione.
Sto 7nm TSMC consuma un botto con Vcore 1,4V... diventa giostrabile a 1,325V (che è il massimo Vcore dichiarato da AMD), consuma il 30% in meno intorno a 1,25V, ed ancora meno a 1,2V.
Ma da 1,2V a scendere, il guadagno di efficienza non è che sia chissà che. A spannella se la memoria non mi inganna, da 1,15V a 1,1V era quasi impercettibile.... e con 1,1V riuscivo a stare sui 3GHz, superiore di 100MHz alla minima garantita di 3990WX, e 500MHz/800MHz vs quella di Epyc.
Supponendo che un Epyc richieda 0,6V per 2,5GHz... cosa cambierebbe se ne chiedesse 0,7V? 1W in più a Chiplet?

Credo che il rumors che la selezione del 3950X fosse la top, è proprio per questo... cioè che per concedere 4,7GHz di frequenza massima ci voleva la massima selezione, per il minimo consumo, secondo me, su questo 7nm la differenza è minima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 07:57   #59326
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Scusa tanto ma ci rinuncio. Con te è tempo perso provare a ragionare...

Hai letto... hai sentito... mai un link a supporto.
Fai conti dividendo per il numero di core manco fosse prosciutto crudo al banco del salumiere, infili dati che non c’entrano nulla (tipo ECO mode) e trai conclusioni partendo da assunti sbagliati, mancando totalmente delle basi in argomento. Se uno prova a fartelo notare (non c’è nulla di male), la prendi sul personale
non hai capito il motivo per cui la frequenza base (si chiama cosi, NON frequenza minima garantita che ha un altro significato e non esiste) è di soli 2.9 GHz sul 3990X, CPU che ad idle già consuma il 10% più di un 3970X...

Ho provato a ragionare con calma, ma tu gli altri non li ascolti neppure. Parti per la tangente, ti infili nei tuoi discorsi ed alla fine “c’ho ragione io , AMD Uber alles “.

inutile perderci tempo.
Le selezioni migliori in casa AMD sono il 3990X , il 3970X ed il 3950X, dove la scelta del silicio migliore è fatta con tutti i core attivi e funzionanti ed i voltaggi stabili più bassi possibili. Per assurdo probabilmente il binning del 3800X è migliore di altre CPU di fascia più alta.

Con te la finisco qui.

Ben lieto di proseguire lo scambio di opinioni e fatti con chiunque altro abbia voglia di fare discussione e non monologhi. Mi spiace solo che per questi motivi gente competente (più di me) si sia allontanata da questo thread.

Per tornare all’ argomento di ieri, ho trovato un altra slide, presumo sempre di AMD, in cui torna il rapporto normalizzato ad 1 e riportato a 0.59X, riferito questa volta ad un 32 core MCM vs 32 core monolitico.



Interessante come pongono il focus sulle rese, che con i chiplets piccoli sono più elevate e per i produttori le rese sono ossigeno.

Ultima modifica di Max(IT) : 28-08-2020 alle 08:08.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 08:11   #59327
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
si bello tutto, avete mai provato ad usare un 3990X su windows?
Il supporto ufficiale di windows pro classico arriva a 32 core 64 thread, il 3990X viene visto come dual cpu e in molte applicazioni porta a perdita di performance anche enormi causate dallo scheduler.
Noi abbiamo preso dei 3990X e dei 3970X per esecuzione di test suite e il 3990X causa scarsa ottimizzazione porta ad un aumento prestazionale nell'ordine del 20% rispetto al 3970X. Alla fine abbiamo optato per macchine 3970X e buona notte. Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 08:21   #59328
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
si bello tutto, avete mai provato ad usare un 3990X su windows?
Il supporto ufficiale di windows pro classico arriva a 32 core 64 thread, il 3990X viene visto come dual cpu e in molte applicazioni porta a perdita di performance anche enormi causate dallo scheduler.
Noi abbiamo preso dei 3990X e dei 3970X per esecuzione di test suite e il 3990X causa scarsa ottimizzazione porta ad un aumento prestazionale nell'ordine del 20% rispetto al 3970X. Alla fine abbiamo optato per macchine 3970X e buona notte. Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
Ma quindi vorresti dire che bisognerebbe passare a Windows Server?
Se è così obiettivamente ci sta, per quanto possa essere una limitazione, in quanti in ambiente domestico usano 32 core?

PS se i software te lo permettono passa a Linux a questo punto
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 08:47   #59329
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
si bello tutto, avete mai provato ad usare un 3990X su windows?
Il supporto ufficiale di windows pro classico arriva a 32 core 64 thread, il 3990X viene visto come dual cpu e in molte applicazioni porta a perdita di performance anche enormi causate dallo scheduler.
Noi abbiamo preso dei 3990X e dei 3970X per esecuzione di test suite e il 3990X causa scarsa ottimizzazione porta ad un aumento prestazionale nell'ordine del 20% rispetto al 3970X. Alla fine abbiamo optato per macchine 3970X e buona notte. Se volete anche sapere, in full load consuma 400W, gpu staccata.
purtroppo è un problema noto...

Microsoft è lenta a reagire al mercato e l'arrivo di CPU con numero di thread superiore a 64 a "basso prezzo" non è stato seguito da un aggiornamento di Windows Pro.
Al momento credo che l'unica soluzione sia Windows Enterprise o Windows Pro for Workstation, e comunque in alcuni test andrà più lento che disabilitando il MT (tenendosi solo 64C/64T... ma a quel punto che compri il 3990X a fare ???).

https://www.anandtech.com/show/15483...3990x-review/3
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 08:52   #59330
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Ma quindi vorresti dire che bisognerebbe passare a Windows Server?
Se è così obiettivamente ci sta, per quanto possa essere una limitazione, in quanti in ambiente domestico usano 32 core?

PS se i software te lo permettono passa a Linux a questo punto
non so quanti core/threads supporta Windows Server.
Di sicuro Windows Enterprise arriva fino a 256, ma c'è comunque un impatto sulle prestazioni quindi dipende da software a software.
In ambito domestico difficilmente si va sopra il 3950X con i suoi 16C/32T, ma il singolo professionista che magari necessita di un TR e fa un piccolo investimento deve cercare una licenza enterprise (che solitamente vendono a volumi, non singolarmente) altrimenti ha un sistema castrato.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 08:53   #59331
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Ma quindi vorresti dire che bisognerebbe passare a Windows Server?
Se è così obiettivamente ci sta, per quanto possa essere una limitazione, in quanti in ambiente domestico usano 32 core?

PS se i software te lo permettono passa a Linux a questo punto
il problema è proprio windows: https://www.anandtech.com/show/15483...3990x-review/3

Le versioni pro enterprise supportano più thread, ma sempre nell'ottica CPU multipla.

Linux purtroppo nel nostro caso non è un'opzione, o ci saremmo passati da tempo. Comunque l'articolo contiene diversi benchmark e in moltissimi casi il 3990X non vale la candela, non per colpa necessariamente sua, ma visto come lo gestisce windows il gain in performance rispetto al 3970X è molto inferiore a quanto uno si potrebbe aspettare in molti contesti. Sicuramente non vale 1500-2000 euro in più. Alla fine una macchina 3990X ci costava circa 7000 euro mentre una 3970X circa 4000, quindi abbiamo preso 2x 3970x e buona notte.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade

Ultima modifica di Hador : 28-08-2020 alle 08:56.
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 09:07   #59332
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
il problema è proprio windows: https://www.anandtech.com/show/15483...3990x-review/3

Le versioni pro enterprise supportano più thread, ma sempre nell'ottica CPU multipla.

Linux purtroppo nel nostro caso non è un'opzione, o ci saremmo passati da tempo. Comunque l'articolo contiene diversi benchmark e in moltissimi casi il 3990X non vale la candela, non per colpa necessariamente sua, ma visto come lo gestisce windows il gain in performance rispetto al 3970X è molto inferiore a quanto uno si potrebbe aspettare in molti contesti. Sicuramente non vale 1500-2000 euro in più. Alla fine una macchina 3990X ci costava circa 7000 euro mentre una 3970X circa 4000, quindi abbiamo preso 2x 3970x e buona notte.
triste ma vero...

Purtroppo il TCO per due computer è maggiore di quello per uno, ma su numeri cosi bassi è ininfluente, quindi avete fatto la scelta migliore.
Quanto impatta sulle prestazioni reali aver scelto una soluzione "solo" a 64T ? Immagino poco...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 09:28   #59333
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
triste ma vero...

Purtroppo il TCO per due computer è maggiore di quello per uno, ma su numeri cosi bassi è ininfluente, quindi avete fatto la scelta migliore.
Quanto impatta sulle prestazioni reali aver scelto una soluzione "solo" a 64T ? Immagino poco...
un run completo su macchina singola un Epyc 7702P gira in 43 minuti (con 512mb di ram), un 3990X in 47 minuti (e li siamo limitati anche dalla ram 256 mb) e un 3970X in 52 minuti.

Alla fine la soluzione più cost effective erano i 3970X. Abbiamo un cluster di 11 macchine, un run reale distribuito ci mette 3-4 minuti (non sono tutte TR cmq).
Il maggior clock dei TR li rende più indicati nel nostro caso rispetto agli epyc (che poi è il discorso che facevo anche relativamente ad intel). Nel caso in cui uno abbia un workload non eterogeneo, se hai un processo pesante vuoi maggiore clock per fare in modo che un singolo task lento non ti occupi un thread per troppo tempo.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 10:20   #59334
Chicco85
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco85
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
A riguardo della selezione dei 3990X, da questa prova di Anandtech, si evince come per forza di cose (ovviamente), sono i più selezionati.

Rispetto a, 3970x, ha addirittura una frequenza di load a 1 core superiore (4350 vs 4310 mhz, con un core power inferiore del 20%). In all core ha una frequenza inferiore di circa il 10% rispetto al 3970x, ma con il 50% di core in più.

Il paragone con il 3950x è un po' più difficile da interpretare, perché comunque i TR si portano dietro quasi 90 watt di uncore, oltre ad avere un numero di core superiore.

Guardando comunque la frequenza di load a 1 core, il 3990x paga solo 100 mhz nei confronti del 3950x, con un core power nettamente inferiore (oltre il 40% in meno). Per cui, in boost ad un core, a fronte di una frequenza lievemente inferiore, viene applicata una tensione decisamente inferiore, figlia di una selezione superiore.
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC.

"Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..."
Chicco85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 10:24   #59335
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
un run completo su macchina singola un Epyc 7702P gira in 43 minuti (con 512mb di ram), un 3990X in 47 minuti (e li siamo limitati anche dalla ram 256 mb) e un 3970X in 52 minuti.

Alla fine la soluzione più cost effective erano i 3970X. Abbiamo un cluster di 11 macchine, un run reale distribuito ci mette 3-4 minuti (non sono tutte TR cmq).
Il maggior clock dei TR li rende più indicati nel nostro caso rispetto agli epyc (che poi è il discorso che facevo anche relativamente ad intel). Nel caso in cui uno abbia un workload non eterogeneo, se hai un processo pesante vuoi maggiore clock per fare in modo che un singolo task lento non ti occupi un thread per troppo tempo.
una cinquantina di minuti... un bel carico direi.
Del resto il 3970X è comunque un gran bel prodotto.

Quote:
Originariamente inviato da Chicco85 Guarda i messaggi
A riguardo della selezione dei 3990X, da questa prova di Anandtech, si evince come per forza di cose (ovviamente), sono i più selezionati.

Rispetto a, 3970x, ha addirittura una frequenza di load a 1 core superiore (4350 vs 4310 mhz, con un core power inferiore del 20%). In all core ha una frequenza inferiore di circa il 10% rispetto al 3970x, ma con il 50% di core in più.

Il paragone con il 3950x è un po' più difficile da interpretare, perché comunque i TR si portano dietro quasi 90 watt di uncore, oltre ad avere un numero di core superiore.

Guardando comunque la frequenza di load a 1 core, il 3990x paga solo 100 mhz nei confronti del 3950x, con un core power nettamente inferiore (oltre il 40% in meno). Per cui, in boost ad un core, a fronte di una frequenza lievemente inferiore, viene applicata una tensione decisamente inferiore, figlia di una selezione superiore.
abbastanza logico direi.
In realtà il 3950X al prezzo a cui è venduto è un affare (chiaramente overkill per molti di noi).
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 10:36   #59336
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Buongiorno

Qualcuno sa dirmi a spanne quale è la differenza prestazionale a parità di clock tra amd ryzen 3xxx e intel 8xxx/9xxx/10xxx?

Del tipo se ho un 3600X che gira all core 4.5 ghz che frequenza serve ad un 8700k per avere le stesse prestazioni? Su reddit lessi che la forbice va dai +400mhz ai +600mhz a seconda delle applicazioni.

Ovviamente escludendo i videogiochi.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 10:41   #59337
Tolomeo Locker
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 17
Salve, i 3600xt in overclock manuale come sono binnati rispetto ai 3600x?
Qualcuno ha qualche riscontro veritiero di stabilità con applicazioni AVX2?
Vorrei sapere se un 3600xt riesce ad essere stabile a 4.4ghz con vcore fisso a 1.33v e applicazioni avx2.

Thanks
Tolomeo Locker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 10:53   #59338
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
il problema è proprio windows: https://www.anandtech.com/show/15483...3990x-review/3

Le versioni pro enterprise supportano più thread, ma sempre nell'ottica CPU multipla.
Non cambia nulla adottando versioni Workstation ed Enterprise, a dispetto della recensione di Anandtech

https://www.tomshardware.com/news/am...-10-enterprise
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 11:01   #59339
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Buongiorno

Qualcuno sa dirmi a spanne quale è la differenza prestazionale a parità di clock tra amd ryzen 3xxx e intel 8xxx/9xxx/10xxx?

Del tipo se ho un 3600X che gira all core 4.5 ghz che frequenza serve ad un 8700k per avere le stesse prestazioni? Su reddit lessi che la forbice va dai +400mhz ai +600mhz a seconda delle applicazioni.

Ovviamente escludendo i videogiochi.
Come ipc puro siamo a +5/6% per zen 2 su tutti gli intel

https://www.guru3d.com/articles_page..._review,9.html

Su singolo core, perché in mt la differenza è anche maggiore dato che smt è più efficiente di ht, e in generale zen 2 è più moderno ed efficiente
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2020, 11:15   #59340
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non cambia nulla adottando versioni Workstation ed Enterprise, a dispetto della recensione di Anandtech

https://www.tomshardware.com/news/am...-10-enterprise
ecco ancora peggio. Capisco che per la maggior parte degli utenti queste discussioni si fermano ai punteggi cinebench, ma come detto la realtà è un tantino diversa, sia se si parla di gaming, sia se si parla di prestazioni top.
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo Locker Guarda i messaggi
Salve, i 3600xt in overclock manuale come sono binnati rispetto ai 3600x?
Qualcuno ha qualche riscontro veritiero di stabilità con applicazioni AVX2?
Vorrei sapere se un 3600xt riesce ad essere stabile a 4.4ghz con vcore fisso a 1.33v e applicazioni avx2.

Thanks
non penso tu possa avere la certezza, io tengo un 3900X a 4.4, ma va a culo.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v