Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-12-2019, 19:22   #53581
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Si,i 10 nm sono usciti in ambito mobile e penso li vedremo solo li
Per quanto riguarda l'ipotetico cartello tra le due aziende,quello sarebbe una vera mazzata per le nostre tasche. Comunque Intel ha definito un ambizioso(troppo?) piano fino al 2029 e penso che voglia riprendersi la lidership che aveva fino a qualche tempo fa.
Non credo e non sarebbe giusto, visto che amd per anni è stata a inseguire ed era arrivata quasi al fallimento a detta di tanti, oggi che è in uno stato di superiorità perché dovrebbe favorire Intel?
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2019, 22:16   #53582
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Non credo e non sarebbe giusto, visto che amd per anni è stata a inseguire ed era arrivata quasi al fallimento a detta di tanti, oggi che è in uno stato di superiorità perché dovrebbe favorire Intel?
C'è troppo astio tra le due società... per fare un patto.

Poi a me sembra che la progettazione Zen e TSMC dietro abbiano un qualche cosa di più profondo.

Zen è si una evoluzione tecnica, ma c'è un tot di commerciale.
Ogni cosa che è stata implementata ha un margine di sicurezza pure se AMD fosse in svantaggio... sia come IPC, che come silicio.
Tralasciando il discorso IPC, perchè storicamente sia AMD che Intel hanno proposto architetture vincenti, l'implementazione dell'MCM ha come punto principale un costo più basso di produzione, di progettazione e di passaggio da nodo a nodo (dichiarazione Intel che circa il 50% della spesa riguarda l'I/O per adeguarlo ad un cambiamento silicio... e il motherchip in Zen, ancora alla nanometria precedente, per quanto detto da Intel è come se AMD avesse abbattuto già un -50% di spesa R&D).
Se fosse AMD in svantaggio silicio, consumi/prestazioni sarebbero simili alla situazione Intel, ma l'MCM, con i chiplet, garantirebbe comunque il vantaggio della resa superiore, che forse potrebbe annullare lo svantaggio di una nanometria meno spinta, cioè silicio più denso = più die a wafer, ma poi bisogna fare la conta con la resa.

Poi TSMC che è partita in tromba... cioè, non si tratta di un nodo silicio di vantaggio, che sarebbe si può dire "normale", ma sul piatto TSMC ha sia il 7nm+ che il 5nm pronti, poi mi sembra pure un 5nm+ ed è già avanti con il 3nm.

Io non so i bilanci TSMC, ma siccome si è sempre detto che Intel può fare ciò che vuole grazie alla disponibilità di liquidità, ok un nodo nato male, ma stiamo parlando che TSMC ha il 5nm pronto, e siamo nel 2019, mentre Intel prevede la stessa nanometria nel 2021 se non nel 2022... e per il 2021 TSMC ha annunciato la disponibilità del 3nm. Facendo 2+2, se Intel con fondi praticamente illimitati e (aveva) 2 nodi di vantaggio, si ritroverebbe in svantaggio di 2 nodi (considerando che il 3nm TSMC dovrebbe arrivare prima del 7nm Intel), dove cacchio ha trovato TSMC tutta sta liquidità?

Per me ci sono troppe coincidenze... Lisa Su cinese, TSMC cinese, una concentrazione di fonderie tutte asiatiche... per me è un disegno ben più grande e complesso. Sa di metodologia orientale. Per me ci sono accordi sotto per far saltare le FAB ad Intel, per acquisirle ed avere così il monopolio.

-------
Prima di commenti, negli anni 80 i giapponesi cominciarono a fare le stampanti a getto di inchiostro. In Europa avevamo Mannesmann, Brother, Olivetti ed altre. In parole povere, i giapponesi con i vari marchi OKI, Epson ed altri, hanno deciso a tavolino (TUTTI) di vendere per 2-3 anni le stampanti praticamente a prezzo di costo. Dopo 3 anni le ditte europee sono tutte saltate, ed i giapponesi hanno praticamente acquisito il monopolio per certo in Europa, con gli USA (HP) la situazione ha altre problematiche.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-12-2019 alle 22:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2019, 22:40   #53583
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Ho a conoscenza di quello che hai appena descritto
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 00:15   #53584
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Si,i 10 nm sono usciti in ambito mobile e penso li vedremo solo li
Per quanto riguarda l'ipotetico cartello tra le due aziende,quello sarebbe una vera mazzata per le nostre tasche. Comunque Intel ha definito un ambizioso(troppo?) piano fino al 2029 e penso che voglia riprendersi la lidership che aveva fino a qualche tempo fa.
sarebbe come fare un patto col diavolo.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 12:44   #53585
Rikardobari
Senior Member
 
L'Avatar di Rikardobari
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Bari
Messaggi: 2733
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Io prossima spesa sarà 3950x, ddr4 neo 32gb e opterei per questi nuovi SSD che non ne ero a conoscenza, ho un misero 970evo da 1tb e un 970pro da 512gb
Personalmente su queste nuove X570 se hai una ASUS aumenterei semplicemente il quantitativo di RAM e parte ne destinerei alla cache di sistema.
Ho appena formattato e SMONTATO il raid0 dei miei 2 970 pro (anche perchè poi Magician non te li rileva più).

Impostato RAMcache a 25Gb (di 64). Questo è il risultato:



(RAMcache si avvia con Windows e funziona su qualsiasi SSD/HDD montato sul PC contemporaneamente)
__________________
EKWB Dual Custom Loop - Thermaltake The Tower 900 - AMD Ryzen 9 5950X - Asus X570 Crosshair VIII Formula - G.Skill TridentZ Neo 64Gb @3.6Ghz - EVGA RTX 3090 FTW3 Ultra -
Samsung 990 Pro 4Tb - Samsung 860 QVO 2Tb - Corsair AX1600i - Corsair Scimitar RGB Elite - Corsair Polaris - Corsair K100 - Corsair Nexus - Aorus FV43U -
Creative Sound Blaster X7 LE - Creative E-MU XM7 - Oculus Rift S - Sennheiser HDV 820 - Sennheiser HD800S

Rikardobari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 15:13   #53586
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è troppo astio tra le due società... per fare un patto.

Poi a me sembra che la progettazione Zen e TSMC dietro abbiano un qualche cosa di più profondo.

Zen è si una evoluzione tecnica, ma c'è un tot di commerciale.
Ogni cosa che è stata implementata ha un margine di sicurezza pure se AMD fosse in svantaggio... sia come IPC, che come silicio.
Tralasciando il discorso IPC, perchè storicamente sia AMD che Intel hanno proposto architetture vincenti, l'implementazione dell'MCM ha come punto principale un costo più basso di produzione, di progettazione e di passaggio da nodo a nodo (dichiarazione Intel che circa il 50% della spesa riguarda l'I/O per adeguarlo ad un cambiamento silicio... e il motherchip in Zen, ancora alla nanometria precedente, per quanto detto da Intel è come se AMD avesse abbattuto già un -50% di spesa R&D).
Se fosse AMD in svantaggio silicio, consumi/prestazioni sarebbero simili alla situazione Intel, ma l'MCM, con i chiplet, garantirebbe comunque il vantaggio della resa superiore, che forse potrebbe annullare lo svantaggio di una nanometria meno spinta, cioè silicio più denso = più die a wafer, ma poi bisogna fare la conta con la resa.

Poi TSMC che è partita in tromba... cioè, non si tratta di un nodo silicio di vantaggio, che sarebbe si può dire "normale", ma sul piatto TSMC ha sia il 7nm+ che il 5nm pronti, poi mi sembra pure un 5nm+ ed è già avanti con il 3nm.

Io non so i bilanci TSMC, ma siccome si è sempre detto che Intel può fare ciò che vuole grazie alla disponibilità di liquidità, ok un nodo nato male, ma stiamo parlando che TSMC ha il 5nm pronto, e siamo nel 2019, mentre Intel prevede la stessa nanometria nel 2021 se non nel 2022... e per il 2021 TSMC ha annunciato la disponibilità del 3nm. Facendo 2+2, se Intel con fondi praticamente illimitati e (aveva) 2 nodi di vantaggio, si ritroverebbe in svantaggio di 2 nodi (considerando che il 3nm TSMC dovrebbe arrivare prima del 7nm Intel), dove cacchio ha trovato TSMC tutta sta liquidità?

Per me ci sono troppe coincidenze... Lisa Su cinese, TSMC cinese, una concentrazione di fonderie tutte asiatiche... per me è un disegno ben più grande e complesso. Sa di metodologia orientale. Per me ci sono accordi sotto per far saltare le FAB ad Intel, per acquisirle ed avere così il monopolio.

-------
Prima di commenti, negli anni 80 i giapponesi cominciarono a fare le stampanti a getto di inchiostro. In Europa avevamo Mannesmann, Brother, Olivetti ed altre. In parole povere, i giapponesi con i vari marchi OKI, Epson ed altri, hanno deciso a tavolino (TUTTI) di vendere per 2-3 anni le stampanti praticamente a prezzo di costo. Dopo 3 anni le ditte europee sono tutte saltate, ed i giapponesi hanno praticamente acquisito il monopolio per certo in Europa, con gli USA (HP) la situazione ha altre problematiche.
Il taiwan non è la cina, anzi, i rapporti politici sono abbastanza poco amichevoli, detto questo penso che lo stato taiwanese offra grandi incentivi alle compagni d'elettronica, in quanto quasi tutti i marchi collocano li la loro produzione, magari complice la ricchezza di terre rare dei territori vicini, semplicemente è risultato un polo di ricerca molto più favorevole che quelli intel in america ed israele.
Inoltre la Samsung è un colosso anche più di intel, la loro collaborazione con TSMC probabilmente ha contribuito molto sul lato fondi.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 16:12   #53587
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Buon 2020 ragassuoli
Buon 2020
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 20:37   #53588
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da hotak Guarda i messaggi
Il taiwan non è la cina, anzi, i rapporti politici sono abbastanza poco amichevoli, detto questo penso che lo stato taiwanese offra grandi incentivi alle compagni d'elettronica, in quanto quasi tutti i marchi collocano li la loro produzione, magari complice la ricchezza di terre rare dei territori vicini, semplicemente è risultato un polo di ricerca molto più favorevole che quelli intel in america ed israele.
Inoltre la Samsung è un colosso anche più di intel, la loro collaborazione con TSMC probabilmente ha contribuito molto sul lato fondi.
Si OK che Taiwan non è Cina... ma comunque l'essere umano è portato sempre a vedere la cosa con cerchi via via più grandi.
(per esplicare meglio, a me per esempio i francesi non vanno tanto a genio, con il loro modo di fare da superiori, ma se rapporto il tutto con popoli fuori dall'Europa, difenderò comunque un francese perchè europeo da altri non europei).

La tua spiegazione mi piace , comunque, per certo, come volume di lavoro, introito e quant'altro, la produzione di CPU certamente rappresenta un guadagno probabilmente ben maggiore di tutta la produzione SOC per telefonini... e questo sicuramente fa gola.
Non è che parlo male di Intel... però sicuramente la condizione di progettare processori e in contemporanea portare avanti lo sviluppo del silicio (se poi la progettazione di silicio è ad uso esclusivo di produzione proci) comporta che TUTTO fili liscio... cioè che i processori garantiscano un ottimo guadagno e contemporaneamente le FAB lavorino a pieno regime.
Ora come ora Intel ha praticamente dimezzato il listino, ha dovuto raddoppiare i core (e quindi la grandezza a die = meno dia a wafer), cercare frequenze più alte ha comunque aumentato la spesa (altri PP e riiposizionamento transistor, e probabilmente pure rese inferiori), il 10nm è stata una perdita notevole di investimento... è una situazione che di certo non piace agli azionisti... e, ora come ora, se Intel non avesse FAB proprie, sarebbe potuta andare da Samdung o GF o chicchesia... e non avrebbe il problema odierno.

P.S.
E poi una soluzione stile AMD con GF, cioè tipo ok, ti do le FAB, me le paghi, però in sviluppo e produzione ho io la priorità e comunque ho il 51% del potere decisionale... i tempi morti le FAB possono lavorare per te. Praticamente ci si toglie gran parte dei problemi, si dividono le spese di sviluppo e secondo me ci sono vantaggi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-01-2020 alle 22:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 22:02   #53589
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
AMD Announces Press Conference at CES 2020

SANTA CLARA, Calif., Dec. 31, 2019 (GLOBE NEWSWIRE) -- AMD (NASDAQ: AMD) today announced that it will hold a press conference as a part of the official CES 2020 Media Days, and hosted by AMD President and CEO Dr. Lisa Su. The event is scheduled for Monday, Jan. 6 at 2:00 p.m. PST at the Mandalay Bay.

A live stream of the event will be available on the AMD YouTube channel. An archived version of the webcast will be available approximately two hours after the event and can be found on the AMD YouTube channel.

http://ir.amd.com/news-releases/news...rence-ces-2020

Rumors

AMD

2019 was the year AMD debuted its 7-nanometer processors for PCs and servers, so there are a lot of expectations for how the chipmaker could up its game this January. While the company's new Ryzen and EPYC processors proved it can compete with Intel from a technology standpoint, it's still working to prove itself against its other rival, Nvidia, which has been releasing GPUs with ray tracing—the new killer feature for graphics cards—since fall 2018. Rumors suggest that AMD could reveal its second-generation Navi GPU that is based on an optimized 7nm+ process node and comes with support for ray tracing and HBM2 memory. The company has already confirmed that 7nm APUs for notebooks are coming in early 2020, so it's highly likely those products will get a mention, too.

https://www.crn.com/slide-shows/mobi...ds-to-expect/4
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2020, 23:42   #53590
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è troppo astio tra le due società... per fare un patto.

Poi a me sembra che la progettazione Zen e TSMC dietro abbiano un qualche cosa di più profondo.

Zen è si una evoluzione tecnica, ma c'è un tot di commerciale.
Ogni cosa che è stata implementata ha un margine di sicurezza pure se AMD fosse in svantaggio... sia come IPC, che come silicio.
Tralasciando il discorso IPC, perchè storicamente sia AMD che Intel hanno proposto architetture vincenti, l'implementazione dell'MCM ha come punto principale un costo più basso di produzione, di progettazione e di passaggio da nodo a nodo (dichiarazione Intel che circa il 50% della spesa riguarda l'I/O per adeguarlo ad un cambiamento silicio... e il motherchip in Zen, ancora alla nanometria precedente, per quanto detto da Intel è come se AMD avesse abbattuto già un -50% di spesa R&D).
Se fosse AMD in svantaggio silicio, consumi/prestazioni sarebbero simili alla situazione Intel, ma l'MCM, con i chiplet, garantirebbe comunque il vantaggio della resa superiore, che forse potrebbe annullare lo svantaggio di una nanometria meno spinta, cioè silicio più denso = più die a wafer, ma poi bisogna fare la conta con la resa.

Poi TSMC che è partita in tromba... cioè, non si tratta di un nodo silicio di vantaggio, che sarebbe si può dire "normale", ma sul piatto TSMC ha sia il 7nm+ che il 5nm pronti, poi mi sembra pure un 5nm+ ed è già avanti con il 3nm.

Io non so i bilanci TSMC, ma siccome si è sempre detto che Intel può fare ciò che vuole grazie alla disponibilità di liquidità, ok un nodo nato male, ma stiamo parlando che TSMC ha il 5nm pronto, e siamo nel 2019, mentre Intel prevede la stessa nanometria nel 2021 se non nel 2022... e per il 2021 TSMC ha annunciato la disponibilità del 3nm. Facendo 2+2, se Intel con fondi praticamente illimitati e (aveva) 2 nodi di vantaggio, si ritroverebbe in svantaggio di 2 nodi (considerando che il 3nm TSMC dovrebbe arrivare prima del 7nm Intel), dove cacchio ha trovato TSMC tutta sta liquidità?

Per me ci sono troppe coincidenze... Lisa Su cinese, TSMC cinese, una concentrazione di fonderie tutte asiatiche... per me è un disegno ben più grande e complesso. Sa di metodologia orientale. Per me ci sono accordi sotto per far saltare le FAB ad Intel, per acquisirle ed avere così il monopolio.

-------
Prima di commenti, negli anni 80 i giapponesi cominciarono a fare le stampanti a getto di inchiostro. In Europa avevamo Mannesmann, Brother, Olivetti ed altre. In parole povere, i giapponesi con i vari marchi OKI, Epson ed altri, hanno deciso a tavolino (TUTTI) di vendere per 2-3 anni le stampanti praticamente a prezzo di costo. Dopo 3 anni le ditte europee sono tutte saltate, ed i giapponesi hanno praticamente acquisito il monopolio per certo in Europa, con gli USA (HP) la situazione ha altre problematiche.
Ma io non metto in dubbio che tutto sia possibile, però io credo che si faccia quasi sempre e spesso i conti senza l'architettura....appunto ZEN.

Parliamo di un architettura ed relative evoluzioni che non hanno tanto precendenti;...cioè considerando il passato, non solo rosso, non è facile immaginare (ammesso che l'ipc di zen fosse almeno un altro 15%...) un 30% circa di ipc passando da zen1 a zen3....almeno credo che non ci siano altri frangenti passati, ...almeno ricordo così.

...Poi pur rispettando l'opinione (sacra) degli altri utenti, mi viene una specie di strana sensazione di riso senza mimica quando si pensa(o meglio in questo caso si sogna o fantastichizza) che con solo i mezzi ed le parole sia automatico che escano i fatti!!!

Già con zen2 sono KO! sia come consumi e numero core (lasciando stare l'ipc, che comunque dove le frequenze non sono alte si risalta maggiormente, ma trascuriamolo ..) ne sta prendendo mazzate il blu che non sa da dove gli stanno arrivando, figuriamoci con zen3 che apporta un 17% ipotetico di IPC e qualchi centinaia di mhz a parità di consumi pressapoco, e si pensa che ci sia sopravvivenza.

E poi di questo fantomatico 7nm ble non si sa nulla, ma comunque la ''nuova'' architettura dovrà avere le contro e rinforzi compresi per competere con zen3.

Figuriamoci zen4 se apportasse altro ipc come zen 5....sui vari 5nm/5nm+ e 3nm/3nm+.

Io francamente non do nessuna possibilità, almeno nel mio modo di vedere, che possa competere....anzi sono straconvinto che il 7nm sarà un BULLDOZER TUTTO BLU.
L'architettura zen è l'essenza del dominio....d'altronde anche ai tempi dell'antica ROMA nessuno avrebbe mai pensato che un impero del genere sia potuto decadere.

Appena zen2 approda pure nel mobile....ci sarà un bel CIAO.
Libero di sbagliarmi, ma non so perchè ma vedo tutto nero.
Incredibile per un uni-boy rosso dire: FORZA BLU!!! ....incrociamo le dita....altro che leadership
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 00:32   #53591
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Si, ok.

Però, in senso lato (penso di non essere OT perchè comunque parliamo di processori e riferito a Zen), nel tempo, seguento il TH, abbiamo sempre visto che si parte dall'abbozzo della progettazione dell'architettura... poi si vede l'FO4 assoluto del silicio (per intenderci il rapporto consumo/frequenza), a sto punto o si aumenta l'IPC dell'architettura se il silicio non pompa in frequenza (e questo costa di più) o si spende il meno possibile sull'architettura e si sfrutta il silicio.

(l'esempio vecchio era BD +32nm, poco IPC sulla speranza di 5GHz def del silicio, l'esempio odierno può essere Intel con stessa architettura ma pompando il silicio (che ne ha le possibilità) o AMD silicio non eccelso in frequenza allora per forza deve aumentare l'IPC).

Poi è ovvio che nel discorso possa subentrare il numero di layer e quant'altro... ma questo era pressappoco marginale ed era più o meno una pezza alla fine di tutto il percorso.

Zen è partito con già alla base un pensiero che in qualsiasi modo avrebbe avuto spazio perchè minor costo produzione = listino più basso, vendita sicura.

La situazione di Zen3 a venire per me è occasionale.
AMD aveva Zen2 con -5% di IPC vs Intel, ed in più frequenze massime silicio inferiori.
Per il discorso sopra, partendo dal presupposto che il 10nm+ Intel avrebbe avuto frequenze uguali/superiori e la nuova architettura Intel comunque un aumento di IPC, AMD avrà fatto 2 conti e fissato un target di aumento IPC tale da essere SIMILE ad Intel tra IPC * frequenza (anche sulla base che il 7nm+ TSMC aumenterebbe di 100MHz/200MHz che sarebbero pur sempre meno della max Intel).
Con i prb sul 10nm desktop per Intel, non è possibile produrre la nuova architettura (sarebbe completamente sballata nel rapporto consumo/n° transistor e frequenza finale), quindi l'aumento prestazionale di Zen3 è sovra-dimensionato per competere con lo stesso prodotto con cui combatteva Zen2 (non sono i +100MHz/200MHz in ST su 1 core di Intel che cambiano il tutto, perchè il consumo sulla frequenza su più core sarà sempre lo stesso).

Probabilmente in cantiere Zen3 ci sarebbe sempre stato, ma forse sul 7nm+ sarebbe andato un Zen2+... e mi sembra di aver letto una specie di tic/toc all'AMD in merito, tipo Zen a Zen+ dal 14nm al 12nm, poi Zen2 7nm e Zen2+ a 7nm+... infatti si pensava che Zen3 non fosse altro che un Zen2+, è da poco che AMD ha comunicato che Zen3 è un salto architetturale.
E' una situazione uin po' buffa... dove AMD a me sembra che giochi su dichiarazioni comunque tese ad acquisire la fiducia, ma nel contempo un po' sotto tono su date un po' più diluite (eccezion fatta per 3950X e TR4 slittate di 2 mesi) e per salto nanometria ("ci concentriamo sul potenziamento architetturale più che sul salto nanometria"). Intel invece cerca di non perdere la fiducia comunicando date su modelli proci e miniatura silicio non sicure, visto che poi non entrano in commercio. Probabile che ad AMD va bene così... in fin dei conti Intel ha letteralmente regalato 3 anni ad AMD... sono dell'idea che se ne regala 1 altro, si è scavata la fossa da sola. Se succedesse così, mi sa tanto che si invertirebbero i ruoli, con Intel a prezzo/prestazioni migliore e AMD al top delle performances. Poco male, tanto nel 2021 mobo/socket andranno cambiati per ambedue.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-01-2020 alle 10:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 11:12   #53592
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Comparso un 3980X in CPU-Z

https://www.pcgamer.com/its-not-outl...per-3890x-cpu/

Hanno sbagliato sigla procio nel link, 3890X anzichè 3980X

AMD promette di annunciare un salto prestazionale notevole al Ces 2020.

Non si sa se sia riferito a CPU o GPU

https://www.tweaktown.com/news/69588...ces/index.html

Intanto il 30% di market share di qualche mese fa è passato al 40%.

https://www.techradar.com/news/amd-n...me-in-14-years

https://wccftech.com/passmark-amd-sn...e-in-14-years/

L'X48 (3980X) servirebbe da mettere in listino perchè è probabile che il 3990X (X64) costerà 4000$ (beh, se già il 3980X ne viene 2000$ e ha 32 core, mi sembra piuttosto probabile), quindi l'X48 servirebbe da intermedio sia come core (X32 --> X64) che come spesa (3000$ in mezzo ai 2000$ X32 e 4000$ X64)

https://www.techradar.com/news/amd-r...t-the-high-end
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 11:26   #53593
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Questa è tosta.

I nostri colleghi di Anandtech hanno intervistato Mark Papermaster, Chief Technology Officer (CTO) di AMD. AMD vuole continuare a portare sul mercato nuovi processori in una cadenza da 12 a 18 mesi e quindi superare l'attuale standard del settore con un aumento annuo dell'IPC del 7 percento - convertito in un anno e mezzo, ciò corrisponderebbe al 10,7 percento.

https://www.guru3d.com/news-story/am...-annually.html

Come riportato dal proseguo dell'articolo, l'incremento IPC dovrebbe essere > +10% per ogni sviluppo Zen X, ma la frequenza ottenuta con ogni nanometria successiva può influenzare tale dato.

Ovvio che sia un discorso legato al singolo core e frequenza silicio. se parlassimo di prestazioni a procio, probabile che un Zen4, su 5nm, superi di un +50% molto abbondante i modelli attuali, come un Zen5 possa più che raddoppiare, considerando che il 5nm potrà concedere un X96 e un 3nm un X128.
Probabile che nel 2022 un X16 sarà considerato come un X8 attuale, ed un X12 come un X6.... speriamo pure con scambio di prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-01-2020 alle 11:29.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 12:06   #53594
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Io ho trovato questo interessante tweet, test di 3dmark tra un 4800H contro il 9880H + RTX 2060 laptop.
Mi sa che sarà un terremoto il chip Zen con navi integrata di quest'anno, tutto a 7nm.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 13:18   #53595
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Io ho trovato questo interessante tweet, test di 3dmark tra un 4800H contro il 9880H + RTX 2060 laptop.
Mi sa che sarà un terremoto il chip Zen con navi integrata di quest'anno, tutto a 7nm.
se non risolvono il limite della banda , possono mettere navi 200 dentro l'apu , sarà sempre limitata...

ps: primo leak 10900k , + 3% single core (penso quei 100-200mhz di frequenza in piu) ... in multi l'aumento esclusivamente a carico dei core in piu ... alla frutta sono per ora
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"

Ultima modifica di bmw320d150cv : 02-01-2020 alle 13:22.
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 15:07   #53596
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
se non risolvono il limite della banda , possono mettere navi 200 dentro l'apu , sarà sempre limitata...
Comunque in ogni caso le prestazioni ci sono. Ma a parte la grafica, quello che è diverso è che AMD sembra proporrà X8 APU a partire da 15W TDP, mentre anche se Intel offrirà comunque 8 core, sarà a partire da 45W TDP. Sulla stessa fascia di TDP, Zen2 avrà sicuramente il primato di prestazioni MT (+33% di core, +5% di IPC, l'X6 Intel dovrebbe avere circa +40% di frequenza dell'X8). Diverso per l'ST... ma considerando che il mobile ha un tot di programmi residenti, boh... io già con un Zen+ che ha il turbo su 2 core (non 1 come Intel) praticamente non devo toccare nulla per vedere il numeretto della frequenza massima.
Quote:
ps: primo leak 10900k , + 3% single core (penso quei 100-200mhz di frequenza in piu) ... in multi l'aumento esclusivamente a carico dei core in piu ... alla frutta sono per ora
A meno che non lo propongano ad un costo inferiore al 9900KS, è discutibile l'acquisto di quell'X10 vs un X8 sempre Intel. In sintesi... alla fine la frequenza max su 1 core è la stessa, quello che cambia è che il 9900KS è già salito a 125W TDP per avere 4GHz su 8 core... di certo l'X10 non può fare miracoli... o aumenta il TDP a 140W/150W per 4GHz su 10 core, o stesso TDP ad una frequenza inferiore. Per certo l'X10 dovrebbe avere una efficienza MT migliore, +2 core, meno frequenza per la stessa prestazione. Il problema è che se uno guarda l'efficienza MT, non è proprio un Intel il procio da prendere.
Poi non dovrebbe essere "partorito" in un periodo semplice... era previsto a fine anno scorso, i rumors lo danno per aprile, se slitta ancora un pelo, si ritrova davanti Zen3. Se Intel non tocca i prezzi (o se AMD non li alza), in qualsiasi caso la vedo dura preferire un 10900K ad un 4900X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-01-2020 alle 15:14.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 15:18   #53597
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questa è tosta.

I nostri colleghi di Anandtech hanno intervistato Mark Papermaster, Chief Technology Officer (CTO) di AMD. AMD vuole continuare a portare sul mercato nuovi processori in una cadenza da 12 a 18 mesi e quindi superare l'attuale standard del settore con un aumento annuo dell'IPC del 7 percento - convertito in un anno e mezzo, ciò corrisponderebbe al 10,7 percento.

https://www.guru3d.com/news-story/am...-annually.html

Come riportato dal proseguo dell'articolo, l'incremento IPC dovrebbe essere > +10% per ogni sviluppo Zen X, ma la frequenza ottenuta con ogni nanometria successiva può influenzare tale dato.

Ovvio che sia un discorso legato al singolo core e frequenza silicio. se parlassimo di prestazioni a procio, probabile che un Zen4, su 5nm, superi di un +50% molto abbondante i modelli attuali, come un Zen5 possa più che raddoppiare, considerando che il 5nm potrà concedere un X96 e un 3nm un X128.
Probabile che nel 2022 un X16 sarà considerato come un X8 attuale, ed un X12 come un X6.... speriamo pure con scambio di prezzo.
invece di postare il solito clickbat (che comunque riporta zen 3 per fine 2020 come dicevo dall'anno scorso e com'era ovvio che fosse), posta l'originale:

https://www.anandtech.com/show/15268...oom-at-the-top

fra le altre cose papermaster dice che il 5 nm con TSMC non è stato ancora stabilito, lasciando le porte aperte per altre opzioni e si mantiene prudente discorso ipc (che non cresce sugli alberi), insomma se in media si è assistito a un 7%annuo si cercherà di fare meglio (lontano dalle tue cifre strampalate, per cui con zen 3 sei partito da 12, poi 15, 17 e infine sei arrivato a 20%, tempo qualche altra settimana e sparavi un 30% )
cmq rimane più o meno la cadenza di uscita media sin qui adottata, una via di mezzo fra 12 e 18 mesi, cioè 15, per cui avremmo lo zen 3 in Q4 di quest'anno e zen 4 nel Q1 2022, quello che si è registrato però col lancio di zen 2 rispetto ai lanci precedenti è stata la pressochè mancanza di magazzino disponibile e la disponibilità di volumi molto ridotti nei mesi successivi, col modello di punta, il 3950x, fatto un paper launch a novembre con disponibilità effettiva a volumi ancora più ridotti a dicembre
e chissà il tuo sclero da qui a zen 3 fra minimo 10 mesi e per tutto il 2021 (con tanto di road map questa si ufficiale), anno in cui AMD non prevede di far uscire novità significative lato desktop
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 16:37   #53598
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1959
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Io ho trovato questo interessante tweet, test di 3dmark tra un 4800H contro il 9880H + RTX 2060 laptop.
Mi sa che sarà un terremoto il chip Zen con navi integrata di quest'anno, tutto a 7nm.
a scanso di equivoci quella e' si la nuova apu octacore,ma la gpu del test e' la 5600m(navi10cut),che compete giustamente con la 2060m
la gpu integrata dovrebbe essere sempre basata su vega con qualcosa di aggiornato di contorno,le ultime voci la danno per massimo 13cu
clock maggiorati ma non illudiamoci,forse raggiunge una rx560

https://wccftech.com/amd-radeon-rx-5...than-rtx-2060/

altra notizia/rumor ghiotta dallo stesso sito e' che a breve Apple passa ai 5nm,liberando slot produtti a 7nm,Amd ha gia prenotato monopolizzando la produzione a 7nm di TSMC per la seconda parte del 2020

https://wccftech.com/amd-7nm-wafer-p...-fully-booked/
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 20:30   #53599
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14793
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
visto che si è abbassato il costo pensavo davvero di prendere su amazon il 3900x a 547 euro.

Come scheda madre ci metterei la MSI ACE x570 e come ram terrei le mie 16Gb F4-3200C14D-16GVR che sono B-die samsung e sono nella lista QVL di quella scheda madre.

Dovrò anche cambiare il WB con il EK-Velocity D-RGB visto che il mio non è compatibile.

Come M2 a questo punto prenderei il Corsair da mezzo tera, visto che è pci ex 4.0.
L'utilizzo è al 99% per gaming a 3400X1440 @100Hz, con l'idea di pensionare la 1080Ti appena ci saranno le nuove nvidia e magari cambiare cpu con i nuovi ryzen quando usciranno, tenendomi la scheda madre.

C'è qualcosa che non ho considerato? tra cpu, ram e scheda madre?
Alla fine ho comprato tutto, 3900x, asus Hero x570, wb dell’ek e m2 pcie 4.0 da un tera.

Incrocio le dita che tutto funzioni!

Non compravo un amd da...boh! Forse prima dei pentium 4
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 20:49   #53600
kondalord
Senior Member
 
L'Avatar di kondalord
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: altamura (ba)
Messaggi: 2970
qualcuno sa se è vero che con i processori ryzen non è possibile effettuare lo streaming di Netflix in 4k ma sono con i processori intel?
__________________
CPU: Ryzen7 5800X MB: MAG X570 Tomhawk wifi - bios 1.70 RAM: DDR4 32gb Crucial 3200Mhz SV: RX G1 gaming nvidia 970gtx SSD: WD black NV850 1tb nvme 960 evo 500gb HDD: WD gold 2TB PSU: Corsair HX750CASE:thermaltake suppressor f31[b]
kondalord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v