Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2019, 14:58   #49081
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
cofeelake inteso come 9900k è pieno ne ho visti parecchi a 3,5 e 4ghz
vs kaby e sky no, troppo vecchi
es:
https://www.thefpsreview.com/2019/07...-cpu-review/9/
https://www.reddit.com/r/hardware/co...3700x_vs_core/
https://www.guru3d.com/articles-page...-review,9.html
diciamo che questo dà un'idea globale:
https://i.postimg.cc/mDngj1Kx/Cattura.jpg
c'è tutto ma solo singolo test (CB15 che favorisce intel peraltro..) fosse fatto con CB20 il distacco sarebbe ben di più del 10% che risulta qui
In effetti sembra più del 10% medio in molte applicazioni..
Grazie



Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
https://www.techspot.com/article/187...en-vs-core-i9/
Forse ti è scappato, visto che avevi postato l'articolo precedente di techspot sempre sull'ipc zen+ vs coffee lake
Hai ragionissima, non l'avevo visto.

Anche da questi test, da Skylake a Zen2 c'è un apprezzabile incremento.
E' da vedere cosa riusciranno a fare coi 7nm++ e le frequenze, dato che pare che Intel coi 10nm non riesca a scalare coi ghz...


Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
anche guru3d ha delle prove a freq fissa
chiariamo che l'ipc dipende da quali, ed in quale combinazione, sono utilizzate le istruzioni da ogni programma. Dunque è chiaro che questo varia da programma a programma.
detto ciò però si possono valutare delle medie su programmi che utilizzano durante il test sostanzialmente delle categorie di istruzioni piuttosto che altre, oltre che utilizzarle su un thread singolo che su più thread (in questo caso parliamo di throughput)
ho scritto una serie di post nei mesi di maggio e giugno scorsi (poi confermati all'uscita di zen2) ora non ho il tempo per cercali... :-/
a memoria solo per renderti una una vaga idea ti do dei valori molto approssimativii, posso anche ricordare male
Codice:
        Zen1 Lake Zen2
ST  INT   93  100  100*
MT  INT   93  100  105*
ST  FP    93  100  108
MT  FP   100  100  113
ST  avx2  ..   ..  
MT  avx2  ..   ..
* in carichi particolari i valori * posso essere anche più bassi
Parlando di medie fra le varie applicazioni (molto teoriche per chiaro limite concettuale di "media" in certi casi...), mi pare di più che un 8-10% no?
Se escludiamo i games, ambito in cui la programmazione ad hoc su Intel è stata molto più marcata negli ultimi anni, se non erro...


Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
dimenticavo cerca le prove di "The Stilt", quella di Zen1 nel forum di anandtech e quella di Zen2 nel forum di overclock.net, a mio avviso le migliori e li più complete e professionali, anche rispeto a tutti i siti che lo fanno di mestiere.
Vado a cercarmele (su Zen2).
Grazie
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 15:06   #49082
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi

grazie
proprio quello che cercavo!!
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 15:19   #49083
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
I test di TheStilt sono molto esauistivi ma se c'è un solo appunto, è che la configurazione della ram per l'IPC è uguale per tutte le cpu, ma per Zen2 andrebbe lasciato a 3200 c14 come i test SKU e non abbassato a 2666 c12 come le altre cpu, per le quali quest'ultimo è lo standard. Un quad channel già pesa di suo ma è una caratteristica intrinseca della piattaforma cosi come il clock ram standard del produttore.
Su Cascade Lake-X forse portano lo standard a 2933 e sui nuovi Threadripper a 3200. Li testiamo anche questi a 2666?
Magari cambia solo 1/2% in rari test, ma parlando di IPC a clock fisso, può incidere sulla media.
Infatti da quei test le config -X hanno un vantaggio di IPC "apparente" abbastanza importante.

Cmq a me interessava più capire l'effettiva efficacia del "core" più che del "contorno" e quindi valutare Zen2 VS Coffe-lake nudi e crudi..

Credo che quei test siano davvero ottimi.
Grazie a tutti per le info.

Credo che il vero "problema" per AMD verrà dopo il refresh dei Ryzen 4x00.

Il prossimo step sui 7nm+ sarà ancora relativamente "facile" ma dai 5xx0 in poi le cose si complicheranno se non apporteranno delle modifiche sostanziali al nucleo del progetto.
Cannon Lake per Intel sembra un vero punto di svolta..



Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
TL;DR
L'unico concetto utile è più IPC e più frequenza
Chiaro.
E' Chiaro anche che è la cosa più difficile da ottenere... e che ormai pare quasi evidente che i due siano in proporzione inversa, sennò non si spiega la discesa delle frequenze di Intel...
Non credo che sia un problema di silicio, hanno tirato le pipeline, le hanno rese più aggressive, cache comprese e quindi faticano a salire di frequenza (IMHO).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 25-08-2019 alle 15:26.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 15:23   #49084
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Voglio portarti brevemente la mia esperienza relativa a un Athlon 220GE che ho recentemente montato su mobo Asrock B450 Gaming itx/ac e 2x4 GB Crucial 2666 MHz; soluzione con cui ho svecchiato l’HTPC che uso in salotto.
Come dicevo, sarò breve: APU fantastica!
In idle il consumo di cpu+soc sta sui 6-8 W, sotto carico non ho visto superare i 25 W. Estremamente reattiva in Windows e con una scheda video integrata che gestisce senza alcun problema la riproduzione di flussi video in Full-HD.
Insomma, sono stracontento dell’acquisto, viste soprattutto le cifre spese (90€ circa di apu + ram e 100€ circa di mobo).
Per cui consiglio tale apu a chi cerca una soluzione da media center o soho dal basso costo, bassi consumi e basse temperature pur non rinunciando a un sistema reattivo.
Unico neo: ho riscontrato una incompatibilità (mai capitata in vita mia) tra un hdd Seagate M9T con la scheda madre.

Hai per caso fatto test con emulatori? MAME in primis...
come si comporta?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 15:40   #49085
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
e vai "monero sta testando il cryptomining con i ryzen 3000 ottenendo ottimi risultati" , spero vivamente di non rivivere la situazione del 2018 in salsa cpu, anche se quelle che farebbero + gola sono gli epyc in grado di raggiungere quasi i 40000 hash/s
Qui c'è la classifica delle prestazioni.
https://randomx.monerobenchmarks.info/

Il più a rischio è il 3600 da 190 euro, che va quanto un 1920x in quel test, ma può sfruttare persino una A320 da 40-45 euro, o b350 nuove/usate. Il prezzo per core è sui 31 euro ivato.

Un Epyc 7702p viene 4800 euro + 380 euro di Mb.
Senza contare ram, il resto dell'hw e hash/W, già solo di acquisto, non conviene, per 36000 hash/s vs 6000. Almeno 20 volte il prezzo per 6 volte le prestazioni

Anche per i nuovi Threadripper al minimo, serviranno 250 euro di Mb ed i prezzi per core dubito siano < di 30 euro. Staremo a vedere.

Arriveranno analisi molto più approfondite, ma per ora non ci sono cpu più convenienti del 3600. Forse il Ryzen 3500, se l'SMT non impatta troppo, oppure il 3900 da 65W a max 400-450 euro.
I precedenti core Zen/Zen+ sono da escludere, perché in quel test impatta moltissimo la quantità di cache.
Un Ryzen 1700 si trova usato sotto i 150 euro, ma fa' solo 4000 punti.

Non sono ferrato sul mining, ma per cavare 85$ di Monero con un Ryzen 3600 ci vorrebbero quasi 100 giorni e diciamo sui 270 kW.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 25-08-2019 alle 15:47.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 15:44   #49086
phlebotomus
Senior Member
 
L'Avatar di phlebotomus
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da freddye78 Guarda i messaggi
E quindi?
E quindi puoi non avere alcuna urgenza di un upgrade.
E' classificato quasi il doppio da PassMark.
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc.
phlebotomus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 15:46   #49087
palia95
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Qui c'è la classifica delle prestazioni.
https://randomx.monerobenchmarks.info/

Il più a rischio è il 3600 da 190 euro, che va quanto un 1920x in quel test, ma può sfruttare persino una A320 da 40-45 euro, o b350 nuove/usate. Il prezzo per core è sui 31 euro ivato.

Un Epyc 7702p viene 4800 euro + 380 euro di Mb.
Senza contare ram, il resto dell'hw e hash/W, già solo di acquisto, non conviene, per 36000 hash/s vs 6000. Almeno 20 volte il prezzo per 6 volte le prestazioni

Anche per i nuovi Threadripper al minimo, serviranno 250 euro di Mb ed i prezzi per core dubito siano < di 30 euro. Staremo a vedere.

Arriveranno analisi molto più approfondite, ma per ora non ci sono cpu più convenienti del 3600. Forse il Ryzen 3500, se l'SMT non impatta troppo, oppure il 3900 da 65W a max 400-450 euro.
I precedenti core Zen/Zen+ sono da escludere, perché in quel test impatta moltissimo la quantità di cache.
Un Ryzen 1700 si trova usato sotto i 150 euro, ma fa' solo 4000 punti.
Il 3600 sarà il più gettonato se Monero passerà a RandomX (non è ancora certo, ma assai probabile, l'alternativa sarà lo SHA3). Alla fine si riescono a fare tanti sistemi a basso costo e consumo entro il prezzo di una CPU Epyc e persino TR. Ma già solo al costo di un 3900x, ci salta fuori un sistema con 3600 completo (ad occhio 400 euro per tutto) e rimane pure qualcosa
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB
palia95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 16:36   #49088
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14733
Quote:
Originariamente inviato da palia95 Guarda i messaggi
Il 3600 sarà il più gettonato se Monero passerà a RandomX (non è ancora certo, ma assai probabile, l'alternativa sarà lo SHA3). Alla fine si riescono a fare tanti sistemi a basso costo e consumo entro il prezzo di una CPU Epyc e persino TR. Ma già solo al costo di un 3900x, ci salta fuori un sistema con 3600 completo (ad occhio 400 euro per tutto) e rimane pure qualcosa
Credo sia ora di comprarsi un paio di 3600
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 16:39   #49089
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50927
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Quale?
15 o 20?

Baio
20

ma per passmark pro intendi il loro memtest86?
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 25-08-2019 alle 16:44.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 16:39   #49090
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Per chi interessa.

Lettura consumo 3700X a clock/Vcore fissi sotto carico OCCT AVX2

3,6GHz 1,1V - 36,5W
3,6GHz 1V - 30,7W
3GHz 0,9V - 26,5W

Ho gli screen... ma posto i numeri per velocità.
Se qualcuno me li chiede, li posto.

Il mio bios non accetta Vcore manuale sotto 0,9V, quindi non posso scendere di più.

Il Vcore ~1V è l'ottimale... in rapporto frequenza/consumo.
A scendere si risparmia ancora, ma siccome il SOC non è a 7nm e quindi il consumo è costante, il risultato finale non è granchè.

Notare che con l'aumento di IPC del 15%, i 3,6GHz su Zen2 già corrisponderebbero a ~4,140GHz di un 2700X, e le prestazioni di un 2700X @4,140GHz ottenute con poco più di 30W dal 3700X.

---------------

Non è che posso dire che AMD abbia tirato il collo a Zen2 AM4, perchè un X16 a 105W TDP di certo non dà questa impressione (girano voci che l'X10 Intel avrà 125W TDP), ma certamente per qualche centinaio di MHz in più ha perso buona parte dell'efficienza 7nm.

Qui lo dico e qui lo nego

Secondo me qualcuno in AMD l'ha già pensato, visto che da più parti escono info su prossimi modelli Zen2 non X a TDP nettamente più bassi per soli -200MHz.

Dalle mie rilevazioni scapperebbe fuori che un 3950X X16 a @3,6GHz fissi 1V consumerebbe meno di un 3700X 65W TDP .

Mi dispiace dirlo, ma per me Zen2 doveva essere proposto in tutt'altra maniera.

Ho letto che ogni modello Zen2 prevede l'ECO MODE, che altro non è che il funzionamento del procio ad un gradino inferiore del TDP rispetto al def... che nel 3700X corrisponde a 45W TDP vs 65W DEF e nei modelli 105W TDP non so se sarà 95W TDP o addirittura 65W TDP (forse 65W TDP sull'info del 3900 NON X).

Commercializzando i proci con il TDP ECO MODE ribattezzato DEF, si avrebbe avuto una chiara e netta impressione dell'efficienza, e si sarebbe accontentato comunque chi voleva più prestazioni, semplicemente impostando quello che prima era il settaggio TDP def a "POWER" mode.
Certo, si avrebbero perso ~200MHz di frequenza massima nel modello a def, però si avrebbe accontentato chi voleva di più perchè avrebbe visto subito tangibile quei +200MHz e già l'avrebbe interpretato come OC (e non ci sarebbero state le lamentele dei 4,375GHz vs 4,4GHz).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:15   #49091
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per chi interessa.

cut
Il problema è che abbassando il TDP probabilmente oltre ai 200MHz all core avresti perso parte del boost. Hai voglia le lamentele per 5 fps in meno nei giochi...
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:22   #49092
ralien
Senior Member
 
L'Avatar di ralien
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 1663
E' uscito core temp 1.15 con supporto ryzen

https://www.alcpu.com/CoreTemp/history.html
ralien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:25   #49093
espanico
Senior Member
 
L'Avatar di espanico
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4305
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Curiosità quanto fate con cinebench con un 3700x da stock senza pbo oc vari?
__________________
Feedback Mercatino
espanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:28   #49094
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14733
Ottima analisi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:39   #49095
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da ralien Guarda i messaggi
E' uscito core temp 1.15 con supporto ryzen

https://www.alcpu.com/CoreTemp/history.html
Provato: sballa le frequenze di parecchio.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:39   #49096
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14057
Una domanda per chi ha i nuovi Ryzen a 7 nm.

A default, e ammettendo di avere una dissipazione sufficiente (quindi dissi incluso o qualcosa di meglio, non liquido), che frequenza riesce a tenere una CPU come il 3600 sotto carico all core? Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
Vendo blocco Case + CPU + RAM + MB
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:43   #49097
maddens23
Senior Member
 
L'Avatar di maddens23
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Una domanda per chi ha i nuovi Ryzen a 7 nm.

A default, e ammettendo di avere una dissipazione sufficiente (quindi dissi incluso o qualcosa di meglio, non liquido), che frequenza riesce a tenere una CPU come il 3600 sotto carico all core? Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?
Il mio 3600 sta fisso a 4.2...Non supera i 55 gradi in game prolungati...Na minella! Se affiancato ad un ottima Scheda Video è veramente il best buy indiscusso, trovo inutile andare Intel o spendere di più per 3700/3800/3900 se si vuol giocare e basta...Se si vuol fare render o roba simile son altri discorsi.
maddens23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 17:56   #49098
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Il disco era partizionato? Hai provato a passare da gpg ad mbr?
No, ma non essendo visto fin dal bios non credo incida la tipologia di partizionamento: o sbaglio?

Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Hai per caso fatto test con emulatori? MAME in primis...
come si comporta?
No, mi spiace e non so se riuscirei a farli visto che come tastiera-mouse-telecomando ho questo aggeggio qua:

__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 25-08-2019 alle 18:18.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 18:03   #49099
ralien
Senior Member
 
L'Avatar di ralien
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 1663
raga meglio un asus crosshair viii hero o 570 aurus masters
ralien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 18:05   #49100
phlebotomus
Senior Member
 
L'Avatar di phlebotomus
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Provincia PI
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Su alcune recensioni ho letto che sia il 3600 che il 3600X dovrebbero stabilizzarsi, nelle condizioni di cui sopra, a 4.2 GHz. Confermate?
3600X @ 4275 @ default, ma qui qualcuno supera anche 4300 ma con un'ottimizzazione palloccolosa fuori dalla mia portata
__________________
R7 5700X < Noctua NH-D14 > Asus ROG Strix X570-F, Lepa G1000-MA, TeamGroup T-Force Vulcan Z 32GB 3200Mhz, M2 Crucial P5+, Palit GTX 1660 Ti StormX > Benq EW3280U, Asus Xonar Essence STX > NAD C350 > ProAc Tablette 2000, Corsair Obsidian 650D. 12 trans. merc.

Ultima modifica di phlebotomus : 25-08-2019 alle 18:06. Motivo: Ortografia
phlebotomus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v