|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41581 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
|
Guarda la differenza in Mt tra un 2600 e un 2700, hanno lo stesso tdp
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41582 |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
![]()
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E. |
![]() |
![]() |
![]() |
#41583 |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Coi zen fin'ora è stato così
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E. |
![]() |
![]() |
![]() |
#41584 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
prendendo l'esempio della mia ipotesi(che è una mia supposizione quindi può essere inesatta): https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=42626 se girassero in turbo all core a 4.2GHz il 12 e 3.7GHz il 16 core rientrando nello stesso TDP e circa allo stesso picco di assorbimento elettrico, avresti potenzialmente un vantaggio medio del 17,x%(diciamo quasi 20% per puro sport) a favore del secondo in tutti gli scenari di lavoro al 100% max frequenza, il chè significherebbe che a parità di assorbimento elettrico dalla presa (o quasi) il 16 core consumerebbe meno o sarebbe più efficiente (se il lavoro lo completo con lo stesso assorbimento elettrico in quasi 4/5 del tempo...pago la bolletta 4/5 rispetto all'altro caso, se è un lavoro a ciclo continuo pago una bolletta uguale ma processo più dati). vedremo nelle rece come saranno il picco massimo e la frequenza di turbo sostenuta all'atto pratico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41585 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
se non ricordo male le rece occhio che con carico avx gira a frequenza inferiore, mentre poi in altri utilizzi può sforare.
potrei ricordar male e onestamente non me la sento di rivedere tutte le rece, anche perchè diverse erano fatte male e non si capiva se avessero il soc/ram in specifica e/o altre impostazioni attive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#41586 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13968
|
Ovviamente fin quando si rimanga nei parametri stock...
Fondamentalmente 3800x/3900x/3950x nonostante abbiano lo stesso tdp, saranno tarati per avere un rapporto clock/tensione tale da permettere di rimanere in quelle specifiche termiche e allo stesso tempo dare un boost prestazionale nonostante il clock minore all'aumentare dei thread utilizzati... E' una struttura decisamente comune nel mondo dell'HEDT sopratutto con le cpu Xeon, resta da capire come si comporteranno i risparmi energetici e la gestione del clock in base all'utilizzo dei thread. Poi è palese che in OC e impostando un'unica frequenza per tutti i core i rapporti di clock/tensione vanno a farsi benedire e il tdp per il 12/16 core potrebbe oltre che raddoppiare e quindi richiedere dissipatori di un certo calibro... Ma tutto dipende da quale sia il muro in OC per queste cpu e quanto renderanno, però se non vengono commercializzate è impossibile eseguire test opportuni...
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 14-06-2019 alle 18:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#41587 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
A prescindere in MT vanno sempre molto più forte le soluzioni con più core. In ST anche visto che il 12 e il 16 core hanno frequenze massime più elevate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41588 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Quote:
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41589 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
|
Dice poco se la frequenza massima del 7nm sia inferiore/pari/superiore ad Intel... perchè comunque entra in gioco l'IPC, e l'IPC di Zen2 sembra superiore. Per le frequenze, Intel ha 5GHz come massima, però abbiamo per certo 4,7GHz di frequenza massima per un 3950X (e non si sa se il PBO l'aumenterà).
Esempio... se Zen2 avesse +5% di IPC e max 4,7GHz, comunque equivarrebbe ad una frequenza relativa di 4,935GHz... ed Intel è a 5GHz... parleremmo di 0,07% di differenza.... rientrerebbe alla grande nella percentuale di svarione di un bench lanciato 2 volte. Inoltre faccio fatica ad ipotizzare che un Zen2 X16 7nm in OC possa consumare il doppio di un 9900K X8 sul 14nm... perchè partiamo da una base in cui il 3950X perde solamente 100MHz di frequenza def (3,5GHz contro i 3,6GHz di un 9900k) con 10W di TDP in più ma con il doppio di core. Poi ha poco senso il tutto... perchè anche ipotizzando un aumento di prestazioni in OC del 30%... una cosa è ottenere +30% su 8 core, tutt'altra 30% su 16 core... perchè il lus prestazionale di un X16 occato sarebbe doppio rispetto a quello di un X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#41590 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
non vado a districarmi tra le rece e ti propongo un mio screen (1700, quindi prima serie e vale quel che vale), dove puoi vedere che ad esempio nel bench di vray c'è variazione di frequenza tra base/turbo anziché turbo fisso: https://i.imgur.com/oiCtKmu.jpg la rilevazione del power draw essendo software va tranquillamente ignorata anche se riporta circa 78W con sistema totalmente stock. scenario analogo con altri torture test attivando avx, provate eventualmente con i vostri sistemi sia monitorando il clock sia applicando una frequenza fissa e monitorando variazione di prestazioni con le applicazioni di vostro interesse. avevo fatto anche cose analoghe con blender ed altre applicazioni, ma non ho più i vari link sotto mano. in alcune rece emergevano analogie anche con zen+, pur avendo una gestione turbo molto più sofisticata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41591 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
B550 e B520 in arrivo a fine 2019 con PCI-Express 3.0?
Clicca qui... In arrivo X590??? (e voi che vi lamentate che X570 sarà costoso) ![]() Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
![]() |
#41592 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 210
|
Quote:
Mentre col test normale di occt oscilla tra x40.8-41.3 a 65-67° Invece provando a renderizzare con maxwell render stà sempre a x40.8, ma con brevi picchi a x42-42.3 quando termina un sampling level e carica il successivo Il comportamento con avx mi sembra uguale alle situazioni normali, solo che scaldando poco più scende leggermente in freq.
__________________
PC-O11DX - Ryzen 5950X - Crosshair VII - TridentZ 3200c14 4x8GB - Floe Riing 360 - RTX 2070S - 970pro 512 - 840pro 128 - 5x HDD - SS Prime Platinum 850W - 6x eloop B.E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41593 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Pessima mossa rimandare in inverno i chipset meno costosi, sembra una mossa per spremere per bene chi voleva il Zen 2 a Luglio, e ho pure letto che non tutte le x470/b450 avranno l'upgrade, solo quelle più blasonate, la fascia bassa dei consumatori è stata trascurata non poco. Peccato per questa scelta infelice.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#41594 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
|
Bah .. non capisco il senso.
Ha una architettura ottima tra le mani , e fa di tutto per non venderla. Boh. A settembre aggiorno , faccio una build amd e una intel quella che costa di meno la piglio e stop .
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
![]() |
![]() |
![]() |
#41595 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Quote:
Ma che diamine stai dicendo, nel link sopra c'è scritto chiaro e tondo la lista delle cpu supportate con l'ultimo bios di maggio (questo era il modello che volevo acquistare). Con supporto alle nuove CPU non si riferiva a zen 2 3000. Le x370 e b350 hanno pure bios più vecchi ma nemmeno le considero per la discussione. E comunque scrissi a MSI la settimana scorsa e dissero che ancora non avevano deciso quando fare l'upgrade per il zen 2 per quanto concerne le x470. Poi se vuoi difendere un certo business, che io definisco infelice per il consumatore di fascia bassa, è un'altro paio di maniche e una tua personale opinione.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 Ultima modifica di KD2 : 14-06-2019 alle 21:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41596 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Mizzica in tutta questa confusione in cui ''stiamo'' credendo che il rosso stia brillando, credo che la mia confusione ipc-ST sia una cosa ''veniale''!che dici? Appena tutto questo fumo passerà, vedrai cose che adesso manco ci crederesti per ipotesi, quindi ''stai calmo'' già da adesso. ![]() Poi vuoi mettere che il colore ''rosso'' dia un pò troppo all'occhio...figuriamoci le APU-DESKTOP A 7nm che vedremo al più presto con almeno 5 teraflops di potenza grafica integrata a 170-190 sordi....valli a fermare. ![]() Quote:
Non puoi competere con prestazione-PREZZO contro ryzen, da nessun punto di vista, figuriamoci cosa possa succedere di alternativo, che però ''brilli'' sul serio. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#41597 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41598 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Nelle condizioni attuali questi FCH hanno bisogno del loro tempo di sviluppo e inoltre hai sul mercato moltissime X470/B450 che coprono benissimo tutto il mercato del AM4... E saranno (molto) poche le schede mamme già in commercio che non riceveranno i BIOS per Matisse... Quote:
![]() Ti consiglio di leggerti la prima pagina del thread ufficiale sul X570 e i BIOS per Ryzen 2 (Clicca qui) che la situazione è molto più leggera di quanto pensi... Inoltre hanno cominciato a distribuire (almeno in Thailandia) le prime schede con FCH serie 400 con i BIOS per Matisse... ![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#41599 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
|
Quote:
Ma tralasciamo, non mi interessa bisticciare per questi dettagli, la mia critica era che lanciare le mobo x570 senza fascia consumer non è proprio buona cosa, che è penalizzante per l'utente medio che non vuole spendere molto e che è una mossa commerciale per spremere gli smanettoni, e no, le x470/b450 non sono la stessa cosa, hanno memoria bloccata a 2666 jedec contro la 3200 jedec delle x570, quindi la sua differenza c'è eccome sopratutto per utenti come me che NON fanno OC (del pci 4.0 non mi frega proprio niente tantè che la mia gtx 1070 a fatica occupa tutta la banda del 3). Forse ora mi sono spiegato meglio.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6 SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64 Ultima modifica di KD2 : 14-06-2019 alle 22:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#41600 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
|
Comunque facendo un parallelismo a quanto dichiarato da Lisa Su sulle caratteristiche del 7nm sul 24nm
+25% di frequenza a pari consumo.... a sto punto non è più interpretabile come +25% di frequenza al massimo ma pari consumo del 14nm con +25% di frequenza, il che lascia spazio a frequenze superiori. L'esempio è 3,6GHz frequenza 1800X, +25% = 4,5GHz e il 3950X ha già 4,7GHz ufficialmente. Quello che mi piacerebbe capire se vero o falso, è che i forum cinesi (che affidabilità ok sia dubbia) continuano a riportare >5GHz, che sarebbe pure possibile se condiderassimo i 4,2GHz max frequenza 14nm +25%. Da 4,7GHz a 5GHz in fin dei conti sarebbe poco più del 5%, non è che sia chissà cosa, però se pensiamo a +15% di IPC e quasi +10% di frequenza turbo (4,3GHz 2700X e 4,7GHz 3950X), saremmo già oltre il +26%, un altro 5% supereremo +30%.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.