Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2018, 10:06   #31041
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi se valuti che il solo procio X28 Intel costa minimo 8000$ (il max ne costa 13.000), con 8000$ ti ci scappano 3 proci 2990WX (1700$ * 3 = 5.100$) + 3 mobo TR4 (direi che 1200$ bastino ed avanzano), hai ancora 1700$, più che sufficienti per 12 banchi di DDR4 da 4GB e pure per 3 dissi aria TR4 da paura.
Stai facendo un paragone campato in aria, lo XEON ha prezzi da XEON perchè è certificato e va con 8 Socket;
è come dire che non venderanno piu EPYC 32 da 4500$ perchè è uscito questo .

il 2990WX è Single Socket ed è HEDT;

XEON ed EPYC continueranno a vendere come prima; al massimo venderanno meno XEON perchè venderanno piu EPYC, ma un HEDT non finira mai in rack.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:17   #31042
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Stai facendo un paragone campato in aria, lo XEON ha prezzi da XEON perchè è certificato e va con 8 Socket;
è come dire che non venderanno piu EPYC 32 da 4500$ perchè è uscito questo .

il 2990WX è Single Socket ed è HEDT;

XEON ed EPYC continueranno a vendere come prima; al massimo venderanno meno XEON perchè venderanno piu EPYC, ma un HEDT non finira mai in rack.
Io sono ignorante in fatto di server, è un dato di fatto (non è ironia), però ho questa idea, correggimi se sbaglio.

L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop.
Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server.
Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2018 alle 11:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:18   #31043
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Che il silicio Intel conceda frequenze superiori, nessuno lo discute, ma rimane pur sempre il fatto che Intel riesca ancora a vendere i suoi proci unicamente grazie alle frequenze del suo silicio.
È inutile girarci attorno, se un 8700k consuma pure più di un 2700X, stiamo pur sempre parlando che con - 33% di core (6 core Vs 8 core) il procio consuma un +40% e con prestazioni inferiori in MT di un X8.
Se un Zen X6 consumare di più di un 9900K, che dichiarazioni avremmo?
io pensavo che fosse un errore, 4.7 su 8 core, anche ammettendo l' affinamento rispetto al precedente processo sempre 14nm sono è un salto troppo grosso, si sale di frequenza max su tutti i core e pure 2 core in più. o è spremuto al massimo quindi ha margini di oc quasi nulli altrimenti qualcosa non quadra. il tdp tanto fin quando non ci sono recensioni inutile considerarlo, ammesso che ci sia qualcuno che voglia fare test di consumo seri perchè paiono diventati trascurabili da un pezzo a questa parte. potrebbe benissimo essere una news falsa, nata anche dal fatto che intel abbia smesso di comunicare il turbo su 2 core, magari sono 4,7 su 2 core.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 11:32   #31044
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono ignorante in fatto di server, è un dato di fatto (non è ironia), però ho questa idea, correggimi se sbaglio.

L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop.
Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server.
Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.
Come ti ha detto AceGranger, sono mondi completamente diversi, dove l'adozione di sistemi nuovi è più lenta perché prevede diverse certificazioni e via discorrendo. È praticamente impossibile trovare ambienti server con macchine customizzate dall'utente finale, le si possono chiedere direttamente al produttore, quello sì. Ma questo vale anche con certi tipi di workstation, anche se già c'è molta più libertà - e in quel caso, Threadripper con ECC è sicuramente più appetibile di un Core i7/i9 HEDT.

Ma gli Xeon si scontrano solo con gli Epyc e viceversa, sono proprio un altro campo, i cui risultati si potranno cominciare a vedere forse quest'anno, proprio per la lentezza di certificazioni e altro - ed essendo Epyc una nuova architettura, ci vuole più a certificarla rispetto ad una evoluzione. Ma la stessa cosa accadde al contrario, gli Opteron non morirono subito una volta presentati gli Xeon su architettura Core. Diamo tempo al tempo
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 12:03   #31045
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Posto questo link perchè interessante sul funzionamento del 2700X con 3 sistemi di dissipazione differenti, dissi stock, aria e liquido.

https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ook_77531.html

A spannella, con un carico X:
- il dissi stock dopo poco più di 60" fa registrare temperature procio di 85°.
- Il kit ad aria, arriva al max a 80° dopo oltre 7 minuti.
- Il kit AIO, dopo circa 7 minuti fa registrare la temperatura massima che si ferma a 75°.

Essendo la logica turbo di Zen+ strettamente dipendente dalla temperatura del procio, è facile intuire che nel caso del dissi stock, registrando una temperatura di 85°, probabilmente la massima frequenza è stata penalizzata.

Il funzionamento con gli altri 2 sistemi di dissipazione, sembrerebbe aver concesso la frequenza massima turbo (altrimenti si sarebbe arrivati sempre a 85°), il 1° con -5° ed il 2° con -10°.

Essendo state rilevate temperature procio differenti, darei per scontato che il PBO non era attivo. Attivandolo, con lo stesso tipo di carico, il dissi stock non avrebbe concesso nulla ma probabimente avrebbe concesso frequenze superiori con gli altri sistemi di dissipazione, perchè avrebbero avuto rispettivamente 5° e 10° di margine temp in più), ma avremmo avuto 85° massimi con tutti i sistemi.

Se nella rece ci fosse stato un sistema ancor più potente di dissipazione, nella situazione PBO attivo avremmo avuto la medesima situazione del turbo, cioè il sistema di dissipazione più potente sarebbe riuscito a raggiungere le frequenze massime del PBO senza comunque arrivare alla temp limite di 85°.
Io con un AIO 240 e 4 ventole, sto con il PBO attivo ma con temp procio <75°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 12:07   #31046
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
mi pare una ciofeca quell aio a liquido
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 12:46   #31047
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Come ti ha detto AceGranger, sono mondi completamente diversi, dove l'adozione di sistemi nuovi è più lenta perché prevede diverse certificazioni e via discorrendo. È praticamente impossibile trovare ambienti server con macchine customizzate dall'utente finale, le si possono chiedere direttamente al produttore, quello sì. Ma questo vale anche con certi tipi di workstation, anche se già c'è molta più libertà - e in quel caso, Threadripper con ECC è sicuramente più appetibile di un Core i7/i9 HEDT.

Ma gli Xeon si scontrano solo con gli Epyc e viceversa, sono proprio un altro campo, i cui risultati si potranno cominciare a vedere forse quest'anno, proprio per la lentezza di certificazioni e altro - ed essendo Epyc una nuova architettura, ci vuole più a certificarla rispetto ad una evoluzione. Ma la stessa cosa accadde al contrario, gli Opteron non morirono subito una volta presentati gli Xeon su architettura Core. Diamo tempo al tempo
Si, si, concordo.... però, ad esempio, ai miei tempi, era praticamente impossibile confrontare un procio desktop 386/486 ad un IBM 34/36/38, anche se alla fin fine come potenza pura di procio la differenza non era tanta (mi sembra di ricordare), ma la differenza di carico gestibile era infinita... forse per un 486 erano già tanti 2 terminali, il procio server enormemente di più... e con periferiche, quali HD e backup e similari, che in ambito desktop semplicemente non esistevano.
Però erano tempi in cui il procio desktop era esclusivamente desktop (Intel, AMD, CyriX, Nec), ed i proci server esclusivamente proci server, con caratteristiche di cache e di logica interna completamente differenti.
Oggi qual'è la differenza? A parte i contatti disabilitati per collegamento tra proci, e qualche cos'altro per Intel da Xeon ad HEDT, il procio è lo stesso, sputato, nel caso AMD.

Condivido in pieno e comprendo che l'assemblato (come lo intendiamo noi) è pressochè inesistente in ambito server (magari lo è a livello di software-house che consegna sistemi fatti in casa e software specifico), ma comunque la differenza in sè non la si può correlare a quello che poteva essere 30 anni fa tra un AS400 vs proci desktop.

E' questo il punto difficile per me da comprendere... perchè se ad esempio la ditta pinco pallo offre un determinato software specifico per sistemi server, ok, loro forniscono il software e richiedono al cliente di procurarsi un determinato hardware, che sia 1P, 2P, 4P o altro, non importa, chiederanno con X memoria a corredo, X periferiche per il corretto funzionamento e similari.
Comprendo pure la logistica di chi, come software house, stipula un contratto d'assistenza software ma su un hardware specifico, e loro vogliono quello e se ne sbattono di artenative più economiche per il cliente.

Però... secondo me già sarebbe differente una situazione in cui una software-house sarebbe pure fornitore di hardware.
Ai miei tempi , praticamente la software-house X proponeva un pacchetto software Y, personalizzato su misura, che faceva le cose che il cliente voleva, l'hardware era a corredo del contratto, e la software-house si occupava della trasbordabilità dei dati (esempio tutti gli articoli da un sistema vecchio), di affinare il tutto, il contratto di assistenza per qualsiasi problema software/hardware, backup dei dati e qualsiasi altra diavoleria.

Quando avevo il negozio, avevo persone che venivano da me per una alternativa... ma il problema era che con PC desktop, allora, già era difficile gestire 3-4 terminali... oltre non era più possibile ed ovviamente alzavo bandiera bianca. Ora come ora... cacchio, un 2990X che funzia a 3GHz, X32, come procio non ha nulla di meno di un Epyc che di per sè, in stazione 1P, funzia a 2,4GHz... una TR4 ci puoi montare 256GB ECC, problemi di slot per mettere il mondo come backup e quant'altro, nessuno. Se una volta non potevo manco misurarmi con una stazione server 1P, oggi come oggi, con un 2990WX, mi posizionerei a metà strada tra un sistema Intel 1P ed un 2P... ovvio che cambi il mondo.

Cioè... io non è che mi sto impuntando che da oggi tutti a prendere un 2990WX al posto di Epyc... sia chiaro, ma sicuramente non è più la stessa situazione tipo Thuban X6 desktop vs stazioni 4P server. . Meno di 2 anni fa, la max offerta HEDT era X10 con un 6950X... l'offerta server su 1P già più che raddoppiava i core... se Zen2 7nm arriverà a X48, l'offerta core desktop non solo pareggerà l'offerta 1P Server, ma addirittura potrebbe pure arrivare vicino all'offerta massima Intel 2P (X28 * 2 = X56)... è uno stravolgimento totale.
Io ricordo che IBM si permetteva il lusso manco di venderli i server, semplicemente li affittava. Con l'avvento del PC, ha avuto una botta mostruosa. Io sarei dell'idea che le soluzioni Server 1P, avranno poco senso di esistere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2018 alle 13:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 12:47   #31048
signor_miyagi
Member
 
L'Avatar di signor_miyagi
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per le ram non ti so dire, ma per il procio, io andrei di 2600X anzichè 2600 da occare.
come mai? per evitare l'OC?
__________________
May our framerates be high and our temperatures low

(Trattato del PC Gamer)
signor_miyagi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 13:05   #31049
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
un 2990X che funzia a 3GHz, X32, come procio non ha nulla di meno di un Epyc che di per sè, in stazione 1P, funzia a 2,4GHz... una TR4 ci puoi montare 256GB ECC, problemi di slot per mettere il mondo come backup e quant'altro, nessuno. Se una volta non potevo manco misurarmi con una stazione server 1P, oggi come oggi, con un 2990WX, mi posizionerei a metà strada tra un sistema Intel 1P ed un 2P... ovvio che cambi il mondo.

Cioè... io non è che mi sto impuntando che da oggi tutti a prendere un 2990WX al posto di Epyc... sia chiaro, ma sicuramente non è più la stessa situazione tipo Thuban X6 desktop vs stazioni 4P server.
Beh dai, qualche differenza ancora c'è: 8 canali ram vs 4, 128 linee pci-express vs 64, ogni ccx accede direttamente alla memoria, la possibilità di dual socket etc. etc.
Penso che con i 7nm tornerà ad esserci una differenza anche sul numero di core, visto che di fatto 2990X è un anno più giovane

Poi che come core e potenza bruta un Threadripper si avvicini (e superi in certi casi, vedi frequenza) ad Epyc, è vero.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 13:18   #31050
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Tutto corretto, ma c'è chi li ha messi a coppie dentro i rack per farci delle doppie workstation in una sola unità d'altezza :>

CUT
si ma sono appunto workstation, e fra l'altro workstation normali e non mission critical...

anche io al cambio della workstation a questo giro tornero agli HEDT, pero ogni ambito ha la sua CPU
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 13:25   #31051
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono ignorante in fatto di server, è un dato di fatto (non è ironia), però ho questa idea, correggimi se sbaglio.

L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop.
Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server.
Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.

non sono solo i vendor a fare differenze, è la stessa AMD a farle ( e anche Intel ).

Gli EPYC hanno frequenze piu conservative e sono certificate per essere rock solid in ogni circostanza, come gli XEON, le CPU HEDT semplicemente no.

e il Rock Solid di AMD/Intel non è il tuo rock solid da bench.... stessa cosa vale anche per le MB consumer da quelle server.


che poi tutta questa sicurezza in certi ambiti non serva l'ho sempre sostenuto, ma da li a dire che le CPU HEDT possano sostituire sempre EPYC e XEON anche no.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 16-08-2018 alle 13:28.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 20:14   #31052
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Allora chi è il primo che lo prende?

https://www.amazon.it/AMD-Threadripp...&keywords=2990

Gran CPU ma il prezzo e più alto di quello che mi aspettavo, oltre i 1000€ bisogna cominciare a domandarsi il reale utilizzo che uno ne fà , a 2100€ nonostante le performance , resta un prodotto troppo di nicchia , sono deciso e prenderò sicuramente il 2950x che dal mio punto di vista resta più equilibrato.
Arrivati a quelle cifre se l'orientamento è uso server / workstation valuterei le piattaforme Epyc , se l'uso è promiscuo game / video editing / rendering , il 2950x mi sembra più azzeccato , inoltre i 250w continui non sono pochi per qualsiasi mobo se si pensa ad un uso 24/7 come workstation-render , per mè meglio un Epyc o Xeon.
Comunque bella prova di forza.
Vedremo i prossimi shop...
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300

Ultima modifica di newtechnology : 16-08-2018 alle 20:20.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 20:17   #31053
Rez
Utente sospeso
 
L'Avatar di Rez
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Allora chi è il primo che lo prende?

https://www.amazon.it/AMD-Threadripp...&keywords=2990

Gran CPU ma il prezzo e più alto di quello che mi aspettavo, oltre i 1000€ bisogna cominciare a domandarsi il reale utilizzo che uno ne fà , a 2100€ nonostante le performance resta un prodotto troppo di nicchia.
Vedremo i prossimi shop...
Pagato 1800€ tasse incluse... Unico neo il magazzino riapre il 27 😁
__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB
Rez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 20:24   #31054
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da Rez Guarda i messaggi
Pagato 1800€ tasse incluse... Unico neo il magazzino riapre il 27 ��
Sono curioso delle temperature ,aspetto un pò e vedo a che prezzo si piazza , fammi sapere le temperature di esercizio una volta che c'è l'hai disponibile , io lo userei molto per video editing e rendering , nonostante abbia un sistema liquid-custom , (non mi piacciono i procci sopra i 60-65°) avendo gia 2 radiatori da 280 non ho intenzione di espandere l'impianto per metterne un terzo , inoltre , come ho gia detto , la mia paura più grande è la tenuta delle mobo , un conto e bench per far numeri , un'altro è lasciarlo (e mi capita spesso) lavorare per 10-15 giorni con tutti i thread al 100%.
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300

Ultima modifica di newtechnology : 16-08-2018 alle 20:29.
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 20:43   #31055
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Segnatevela... Zen+ scalda e consuma più di Zen, A PARTITA' DI FREQUENZA
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2018, 21:05   #31056
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Allora chi è il primo che lo prende?

https://www.amazon.it/AMD-Threadripp...&keywords=2990
sovraprezzo di lancio, sarà da vedere una volta che sarà disponibile in quantità.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2018, 07:22   #31057
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da signor_miyagi Guarda i messaggi
come mai? per evitare l'OC?
Esatto.

Perché la versione X ti offre di più a Def (al limite + PBO) di quanto puoi ottenere con l'OC RS/DU.

I principali vantaggi sono:

Frequenza massima superiore perché con l'OC sei costretto a impostare la frequenza massima nella condizione di massimo carico su tutti i core, mentre in condizione Def il Turbo aumenta la frequenza a seconda del carico.

In condizione Def la massima frequenza sarà quella permessa dalle temp procio, quindi nessun bisogno di cambiare tra estate inverno.

Eviti di fare mille ila test, lo monti, ti preoccupi delle DDR4 e Vsoc, fine.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2018, 07:55   #31058
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non sono solo i vendor a fare differenze, è la stessa AMD a farle ( e anche Intel ).

Gli EPYC hanno frequenze piu conservative e sono certificate per essere rock solid in ogni circostanza, come gli XEON, le CPU HEDT semplicemente no.

e il Rock Solid di AMD/Intel non è il tuo rock solid da bench.... stessa cosa vale anche per le MB consumer da quelle server.


che poi tutta questa sicurezza in certi ambiti non serva l'ho sempre sostenuto, ma da li a dire che le CPU HEDT possano sostituire sempre EPYC e XEON anche no.
Io ti capisco perfettamente Quello che intendevo, in senso lato, è tipo 2 anni fa se volevi più di un X4, andavi SULL'HEDT Intel. Oggi, puoi avere le prestazioni di un 6900K/6950X anche su AM4 con un 2700X . Poi è ovvio che avrai meno linee PCI, non hai il quad-channel e tante cose in meno... ma il tutto dipende dall'utilizzo.
Esempio, se ti bastano 16 linee PCI, non è che serva senza meno una TR4, per il rock-Solid, beh, prendi esempio un 1800X e lo setti a 3GHz e ci monti un Aio 240, con 36 gradi tamb io all'equatore non mi superava i 50 gradi sotto max carico.

É che in 2 anni si è sconvolto tutto. Esempio, mobile era X2+2 (c'era anche X4+4, ma a prezzi folli), poi X4+4 desktop, X6+6 a salire se usavi MT.
Ovvio che non avresti preso un mobile X2+2 se già un X4+4 desktop poteva andare stretto.
Oggi? Ti ritrovi un X6+6 nel mobile... quindi puoi anche pensare di prendere un mobile e soddisfare anche meglio le esigenze che con un X4+4 desktop erano già al limite.
Un esempio è il 2990WX, perché 2 anni fa, allo stesso prezzo, avresti preso un 6950X X12, oggi hai 36 core, 3 volte di più e tra 1 annetto potrebbero essere pure 48.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2018, 08:10   #31059
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Il 6950x ha 10 core
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2018, 11:38   #31060
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Il 6950x ha 10 core
Ops, vero. Si. Ok. Diciamo che lo sbaglio conferma che il mio non è un discorso di bandiera.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Le azioni di NIO precipitano dopo le acc...
Concentrazioni di CO2 ai massimi dal 195...
La grande migrazione di Microsoft: addio...
Frore Systems LiquidJet non ha paura del...
Il motore PureTech 1.2 di Stellantis &eg...
Prodigy, il processore universale di Tac...
OPPO Find X9 Series, lancio globale il 2...
Super sconti Tineco su Amazon: le scope ...
Editori italiani contro Google AI Overvi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v