|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#31041 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
è come dire che non venderanno piu EPYC 32 da 4500$ perchè è uscito questo ![]() il 2990WX è Single Socket ed è HEDT; XEON ed EPYC continueranno a vendere come prima; al massimo venderanno meno XEON perchè venderanno piu EPYC, ma un HEDT non finira mai in rack.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31042 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Quote:
![]() L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop. Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server. Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2018 alle 11:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31043 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31044 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
|
Quote:
Ma gli Xeon si scontrano solo con gli Epyc e viceversa, sono proprio un altro campo, i cui risultati si potranno cominciare a vedere forse quest'anno, proprio per la lentezza di certificazioni e altro - ed essendo Epyc una nuova architettura, ci vuole più a certificarla rispetto ad una evoluzione. Ma la stessa cosa accadde al contrario, gli Opteron non morirono subito una volta presentati gli Xeon su architettura Core. Diamo tempo al tempo ![]()
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31045 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Posto questo link perchè interessante sul funzionamento del 2700X con 3 sistemi di dissipazione differenti, dissi stock, aria e liquido.
https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ook_77531.html A spannella, con un carico X: - il dissi stock dopo poco più di 60" fa registrare temperature procio di 85°. - Il kit ad aria, arriva al max a 80° dopo oltre 7 minuti. - Il kit AIO, dopo circa 7 minuti fa registrare la temperatura massima che si ferma a 75°. Essendo la logica turbo di Zen+ strettamente dipendente dalla temperatura del procio, è facile intuire che nel caso del dissi stock, registrando una temperatura di 85°, probabilmente la massima frequenza è stata penalizzata. Il funzionamento con gli altri 2 sistemi di dissipazione, sembrerebbe aver concesso la frequenza massima turbo (altrimenti si sarebbe arrivati sempre a 85°), il 1° con -5° ed il 2° con -10°. Essendo state rilevate temperature procio differenti, darei per scontato che il PBO non era attivo. Attivandolo, con lo stesso tipo di carico, il dissi stock non avrebbe concesso nulla ma probabimente avrebbe concesso frequenze superiori con gli altri sistemi di dissipazione, perchè avrebbero avuto rispettivamente 5° e 10° di margine temp in più), ma avremmo avuto 85° massimi con tutti i sistemi. Se nella rece ci fosse stato un sistema ancor più potente di dissipazione, nella situazione PBO attivo avremmo avuto la medesima situazione del turbo, cioè il sistema di dissipazione più potente sarebbe riuscito a raggiungere le frequenze massime del PBO senza comunque arrivare alla temp limite di 85°. Io con un AIO 240 e 4 ventole, sto con il PBO attivo ma con temp procio <75°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31046 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
mi pare una ciofeca quell aio a liquido
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31047 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Quote:
Però erano tempi in cui il procio desktop era esclusivamente desktop (Intel, AMD, CyriX, Nec), ed i proci server esclusivamente proci server, con caratteristiche di cache e di logica interna completamente differenti. Oggi qual'è la differenza? A parte i contatti disabilitati per collegamento tra proci, e qualche cos'altro per Intel da Xeon ad HEDT, il procio è lo stesso, sputato, nel caso AMD. Condivido in pieno e comprendo che l'assemblato (come lo intendiamo noi) è pressochè inesistente in ambito server (magari lo è a livello di software-house che consegna sistemi fatti in casa e software specifico), ma comunque la differenza in sè non la si può correlare a quello che poteva essere 30 anni fa tra un AS400 vs proci desktop. E' questo il punto difficile per me da comprendere... perchè se ad esempio la ditta pinco pallo offre un determinato software specifico per sistemi server, ok, loro forniscono il software e richiedono al cliente di procurarsi un determinato hardware, che sia 1P, 2P, 4P o altro, non importa, chiederanno con X memoria a corredo, X periferiche per il corretto funzionamento e similari. Comprendo pure la logistica di chi, come software house, stipula un contratto d'assistenza software ma su un hardware specifico, e loro vogliono quello e se ne sbattono di artenative più economiche per il cliente. Però... secondo me già sarebbe differente una situazione in cui una software-house sarebbe pure fornitore di hardware. Ai miei tempi ![]() Quando avevo il negozio, avevo persone che venivano da me per una alternativa... ma il problema era che con PC desktop, allora, già era difficile gestire 3-4 terminali... oltre non era più possibile ed ovviamente alzavo bandiera bianca. Ora come ora... cacchio, un 2990X che funzia a 3GHz, X32, come procio non ha nulla di meno di un Epyc che di per sè, in stazione 1P, funzia a 2,4GHz... una TR4 ci puoi montare 256GB ECC, problemi di slot per mettere il mondo come backup e quant'altro, nessuno. Se una volta non potevo manco misurarmi con una stazione server 1P, oggi come oggi, con un 2990WX, mi posizionerei a metà strada tra un sistema Intel 1P ed un 2P... ovvio che cambi il mondo. Cioè... io non è che mi sto impuntando che da oggi tutti a prendere un 2990WX al posto di Epyc... sia chiaro, ma sicuramente non è più la stessa situazione tipo Thuban X6 desktop vs stazioni 4P server. ![]() Io ricordo che IBM si permetteva il lusso manco di venderli i server, semplicemente li affittava. Con l'avvento del PC, ha avuto una botta mostruosa. Io sarei dell'idea che le soluzioni Server 1P, avranno poco senso di esistere.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2018 alle 13:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31048 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 298
|
come mai? per evitare l'OC?
__________________
May our framerates be high and our temperatures low
(Trattato del PC Gamer) |
![]() |
![]() |
![]() |
#31049 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
|
Quote:
Penso che con i 7nm tornerà ad esserci una differenza anche sul numero di core, visto che di fatto 2990X è un anno più giovane ![]() Poi che come core e potenza bruta un Threadripper si avvicini (e superi in certi casi, vedi frequenza) ad Epyc, è vero.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31050 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
anche io al cambio della workstation a questo giro tornero agli HEDT, pero ogni ambito ha la sua CPU ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31051 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12120
|
Quote:
non sono solo i vendor a fare differenze, è la stessa AMD a farle ( e anche Intel ). Gli EPYC hanno frequenze piu conservative e sono certificate per essere rock solid in ogni circostanza, come gli XEON, le CPU HEDT semplicemente no. e il Rock Solid di AMD/Intel non è il tuo rock solid da bench.... stessa cosa vale anche per le MB consumer da quelle server. che poi tutta questa sicurezza in certi ambiti non serva l'ho sempre sostenuto, ma da li a dire che le CPU HEDT possano sostituire sempre EPYC e XEON anche no.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 16-08-2018 alle 13:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31052 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Allora chi è il primo che lo prende?
https://www.amazon.it/AMD-Threadripp...&keywords=2990 Gran CPU ma il prezzo e più alto di quello che mi aspettavo, oltre i 1000€ bisogna cominciare a domandarsi il reale utilizzo che uno ne fà , a 2100€ nonostante le performance , resta un prodotto troppo di nicchia , sono deciso e prenderò sicuramente il 2950x che dal mio punto di vista resta più equilibrato. Arrivati a quelle cifre se l'orientamento è uso server / workstation valuterei le piattaforme Epyc , se l'uso è promiscuo game / video editing / rendering , il 2950x mi sembra più azzeccato , inoltre i 250w continui non sono pochi per qualsiasi mobo se si pensa ad un uso 24/7 come workstation-render , per mè meglio un Epyc o Xeon. Comunque bella prova di forza. Vedremo i prossimi shop...
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 Ultima modifica di newtechnology : 16-08-2018 alle 20:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31053 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
|
Quote:
__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31054 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Sono curioso delle temperature ,aspetto un pò e vedo a che prezzo si piazza , fammi sapere le temperature di esercizio una volta che c'è l'hai disponibile , io lo userei molto per video editing e rendering , nonostante abbia un sistema liquid-custom , (non mi piacciono i procci sopra i 60-65°) avendo gia 2 radiatori da 280 non ho intenzione di espandere l'impianto per metterne un terzo , inoltre , come ho gia detto , la mia paura più grande è la tenuta delle mobo , un conto e bench per far numeri , un'altro è lasciarlo (e mi capita spesso) lavorare per 10-15 giorni con tutti i thread al 100%.
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 Ultima modifica di newtechnology : 16-08-2018 alle 20:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31055 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Segnatevela... Zen+ scalda e consuma più di Zen, A PARTITA' DI FREQUENZA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31056 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31057 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Esatto.
Perché la versione X ti offre di più a Def (al limite + PBO) di quanto puoi ottenere con l'OC RS/DU. I principali vantaggi sono: Frequenza massima superiore perché con l'OC sei costretto a impostare la frequenza massima nella condizione di massimo carico su tutti i core, mentre in condizione Def il Turbo aumenta la frequenza a seconda del carico. In condizione Def la massima frequenza sarà quella permessa dalle temp procio, quindi nessun bisogno di cambiare tra estate inverno. Eviti di fare mille ila test, lo monti, ti preoccupi delle DDR4 e Vsoc, fine.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31058 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Quote:
Esempio, se ti bastano 16 linee PCI, non è che serva senza meno una TR4, per il rock-Solid, beh, prendi esempio un 1800X e lo setti a 3GHz e ci monti un Aio 240, con 36 gradi tamb io all'equatore non mi superava i 50 gradi sotto max carico. É che in 2 anni si è sconvolto tutto. Esempio, mobile era X2+2 (c'era anche X4+4, ma a prezzi folli), poi X4+4 desktop, X6+6 a salire se usavi MT. Ovvio che non avresti preso un mobile X2+2 se già un X4+4 desktop poteva andare stretto. Oggi? Ti ritrovi un X6+6 nel mobile... quindi puoi anche pensare di prendere un mobile e soddisfare anche meglio le esigenze che con un X4+4 desktop erano già al limite. Un esempio è il 2990WX, perché 2 anni fa, allo stesso prezzo, avresti preso un 6950X X12, oggi hai 36 core, 3 volte di più e tra 1 annetto potrebbero essere pure 48.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31059 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Il 6950x ha 10 core
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31060 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
|
Ops, vero. Si. Ok. Diciamo che lo sbaglio conferma che il mio non è un discorso di bandiera.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.